Natural Gas...iniziamo da qui!

La mia view sul natural gas

Daily chart
a4OTvfZV


Chart oraria. Mi aspetto un rimbalzo sulla linea indicata. Trado long il breakout della trend line disegnata
gcyIV60o
 
Prime 2 settimane di novembre hanno previsto temperature più alte dello scorso anno mentre le ultime 2 saranno inferiori all anno scorso.
 
Normalmente all'1 dicembre di ogni anno si è consumato il 20% di tutto il gas invernale, non hanno iniziato bene, c'è stato un ribasso del 20% da 3,4 a 2,6 e ora i prezzi sono in ripresa l'inverno vero e proprio ancora deve iniziare..


siamo a 2,85 ora..con futures gennaio 2017 in zona 3 dollari.. le scorte ora dovrebbero iniziare a calare.. rimangono sempre fissi circa +50bcf rispetto alla stessa settimana dell'anno prima.
 
L'avevano tirata giù troppo senza senso... 20% del consumo totale di gas invernale è troppo poco per trarre conclusioni su l'intero inverno e son di nuovo a 3,30..

Con questa settimana le scorte dovrebbero essere molto vicine al livello dello scorso anno, da dicembre in avanti abbiamo temperature dello scorso anno con el nino alte rispetto a quelle di quest'anno senza el nino con un'inverno normale.. per cui si consumerà più gas dello scorso anno da metà gennaio fino a fine febbraio vedremo il valore massimo del gas 4,5/5 potrebbe starci.
 
È uscito il dato sulla produzione di gas nel mese di settembre 2016, la produzione è ancora in calo rispetto a settembre 2015 ; se confrontiamo tutti i mesi 2015 con quelli del 2016 settembre 2016 è quello che ha avuto il calo maggiore c è da dire che a fine agosto 2016 i pozzi attivi hanno toccato il minimo di 81 per cui il dato di settembre ci sta, da settembre 2016 a fine novembre 2016 però i pozzi attivi sono aumentati di circa il 50% passando da 81 a 118 per cui secondo me quando usciranno i dati di produzione di dicembre saranno sullo stesso livello di quelli di dicembre 2015 e non è escluso che la produzione sia già tornata a crescere anche perchè le tecnologie avanzano i si prodice di più con meno pozzi in un anno di progressi ne avranno fatti sicuramente.


I dati del mese di dicembre 2016 usciranno a fine febbraio 2017 per cui il rally attuale non dovrebbe esserne condizionato tenendo presente che se da qui a fine febbraio ( 3 mesi) aprono altri 40 pozzi con prezzi attorno a 3.5 non è così improbabile come cosa , penso che questa cosa possa determinare la morte del rialzo e un ritorno ben sotto 2.5.



Vediamo oggi se le scorte sono sullo stesso livello del 2015 o inferiori l attuale rialzo deve essere alimentato da qualcosa...
 
Ultima modifica:
È uscito il dato sulla produzione di gas nel mese di settembre 2016, la produzione è ancora in calo rispetto a settembre 2015 ; se confrontiamo tutti i mesi 2015 con quelli del 2016 settembre 2016 è quello che ha avuto il calo maggiore c è da dire che a fine agosto 2016 i pozzi attivi hanno toccato il minimo di 81 per cui il dato di settembre ci sta, da settembre 2016 a fine novembre 2016 però i pozzi attivi sono aumentati di circa il 50% passando da 81 a 118 per cui secondo me quando usciranno i dati di produzione di dicembre saranno sullo stesso livello di quelli di dicembre 2015 e non è escluso che la produzione sia già tornata a crescere anche perchè le tecnologie avanzano i si prodice di più con meno pozzi in un anno di progressi ne avranno fatti sicuramente.


I dati del mese di dicembre 2016 usciranno a fine febbraio 2017 per cui il rally attuale non dovrebbe esserne condizionato tenendo presente che se da qui a fine febbraio ( 3 mesi) aprono altri 40 pozzi con prezzi attorno a 3.5 non è così improbabile come cosa , penso che questa cosa possa determinare la morte del rialzo e un ritorno ben sotto 2.5.



Vediamo oggi se le scorte sono sullo stesso livello del 2015 o inferiori l attuale rialzo deve essere alimentato da qualcosa...

è alimentato dalla prossima botta fredda che presumibilmente porterà le scorte in media a 5 anni.
 
È uscito il dato sulla produzione di gas nel mese di settembre 2016, la produzione è ancora in calo rispetto a settembre 2015 ; se confrontiamo tutti i mesi 2015 con quelli del 2016 settembre 2016 è quello che ha avuto il calo maggiore c è da dire che a fine agosto 2016 i pozzi attivi hanno toccato il minimo di 81 per cui il dato di settembre ci sta, da settembre 2016 a fine novembre 2016 però i pozzi attivi sono aumentati di circa il 50% passando da 81 a 118 per cui secondo me quando usciranno i dati di produzione di dicembre saranno sullo stesso livello di quelli di dicembre 2015 e non è escluso che la produzione sia già tornata a crescere anche perchè le tecnologie avanzano i si prodice di più con meno pozzi in un anno di progressi ne avranno fatti sicuramente.


I dati del mese di dicembre 2016 usciranno a fine febbraio 2017 per cui il rally attuale non dovrebbe esserne condizionato tenendo presente che se da qui a fine febbraio ( 3 mesi) aprono altri 40 pozzi con prezzi attorno a 3.5 non è così improbabile come cosa , penso che questa cosa possa determinare la morte del rialzo e un ritorno ben sotto 2.5.



Vediamo oggi se le scorte sono sullo stesso livello del 2015 o inferiori l attuale rialzo deve essere alimentato da qualcosa...

La riapertura dei pozzi mi sembra anche fisiologica dopo aver toccato un minimo e con il prezzo in risalita e sia per la stagionalità.
Certo deve esser trovato un equilibrio tra pozzi e produzione,come si prova a fare per l'oil,altrimenti i prezZi certamente tenderanno al ribasso.
Comunque considera anche che trump dovrebbe tenere una politica espansiva,che gioca a favore del gas e non solo.
Intanto osserviamo le temperature di questi mesi...
 
La riapertura dei pozzi mi sembra anche fisiologica dopo aver toccato un minimo e con il prezzo in risalita e sia per la stagionalità.
Certo deve esser trovato un equilibrio tra pozzi e produzione,come si prova a fare per l'oil,altrimenti i prezZi certamente tenderanno al ribasso.
Comunque considera anche che trump dovrebbe tenere una politica espansiva,che gioca a favore del gas e non solo.
Intanto osserviamo le temperature di questi mesi...


Penso che Trump prosegua con quello che è stato fatto con Obama, far diventare gli Stati Uniti uno dei principali esportatori al mondo di gas, le strutture sono in costruzione, il problema è che il gas che esporterà sarà liquefatto per cui va trattato e i costi si alzano, per essere concorrenziale con altri tipo la russia i prezzi del gas naturale devono rimanere bassi ben sotto i 3 dollari.. con quello visto sui pozzi negli ultimi 3 mesi pensi che i produttori si fermino li e non aprano più nulla... la riapertura dei pozzi è ripresa vicino a 3 dollari ora siamo a 3,50 quasi.. in un modo o nell'altro è destinato a calare..

Le temperature invernali saranno x forza favorevoli il nino porta caldo record e quest'anno non c'è.. qua il mercato anticipa molto molto prima i movimenti per questo che dico che non staranno ad aspettare la fine di febbraio ma si inizierà a scendere molto prima mi auguro da 4,5/5..
 
Riprendo un mio precedente post con movimento delle scorte di gas in inverno:

2010/2011 max 3840 / min 1578 / diff -2262 inverno normale
2011/2012 max 3853 / min 2369 / Diff -1484 inverno caldo
2012/2013 max 3928 / min 1674 / Diff -2254 inverno normale
2013/2014 max 3834 / min 824 / Diff -3010 inverno glaciale
2014/2015 max 3594 / min 1461 / Diff -2133 inverno normale
2015/2016 max 4009 / min 2468 / Diff -1541 inverno caldo
2016/2017 max 4047 / min ? / diff ?

si può ipotizzare che sarà un'inverno normale e bruceranno 2200 bcf e le scorte scenderanno a fine inverno a +- 1850, sotto al livello dello scorso anno 2468 ma ben sopra il livello dei 3 anni prima 824 dove c'è stato un'inverno glaciale li il prezzo del gas era arrivato fino a 6,5, teoricamente si potrebbe arrivare a 4,5/5 in proporzione a quell'inverno.
 
Ancora le scorte sono più alte dello stesso periodo della anno prima di 24 bcf vediamo la prossima settimana
 
Ancora le scorte sono più alte dello stesso periodo della anno prima di 24 bcf vediamo la prossima settimana

Allora perché il prezzo seguita a salire, e non ha avuto neanche un momentaneo ritraccio?
 
Vengono confrontate le tempetature medie degli stati uniti mensili degli ultimi 122 anni:

Novembre 2015 è stato il 14° novembre più caldo

Dicembre 2015 è stato il mese di dicembre più caldo in 122 anni

Gennaio 2016 è stato il 33° gennaio più caldo

Febbraio 2016 l'8° febbraio più caldo

Marzo 2016 è stato il 4° marzo più caldo


El nino ha scaldato molto lo scorso inverno, a fine novembre 2016 abbiamo ancora scorte superiori all anno prima da dicembre dovremmo vedere un cambio netto di marcia.
 
Ultima modifica:
Su 12 mesi il 2012 è stato l anno più caldo degli ultimi 122, il 2015 il secondo più caldo degli ultimi 122 e il 2016 se la gioca con il 2015 per la seconda posizione , 2015 e 2016 per via di El nino che però non c era nel 2012...
 
Ultima modifica:
Uscite le temperature di novembre 2016 che è stato il secondo novembre più caldo degli ultimi 122 anni , novembre 2015 è stato a confronto il 14°mese più caldo della storia.

Ecco perchè le scorte a novembre han raggiunto un nuovo record faceva caldo ma non pensavo fino a questo punto.
 
Uscite le temperature di novembre 2016 che è stato il secondo novembre più caldo degli ultimi 122 anni , novembre 2015 è stato a confronto il 14°mese più caldo della storia.

Ecco perchè le scorte a novembre han raggiunto un nuovo record faceva caldo ma non pensavo fino a questo punto.

Giusto per sapere, ma 122 anni fa chi prendeva le medie delle temperature di tutto il pianeta, precise precise?
Perché secondo me c'è un "partito dell'effetto serra", in genere un pò sinistrorso e antioccidentale visto che di ciò che fa la Cina in genere gli importa molto meno, che insiste con il catastrofismo e i record delle temperature.
Secondo questo pseudoscienziati e le loro previsioni fatte negli anni '90, il mare dalle mie parti dovrebbe essere già più alto di almeno mezzo metro, mentre nella spiaggia che io frequento non si alzato neanche di un centimetro.
Tra l'altro è una spiaggia sabbiosa e a bassissima pendenza, per cui un innalzamento anche di soli 10 cm già dovrebbe corrispondere ad un arretramento della spiaggia di qualche METRO, ma NULLA di tutto questo!!!
 
Giusto per sapere, ma 122 anni fa chi prendeva le medie delle temperature di tutto il pianeta, precise precise?
Perché secondo me c'è un "partito dell'effetto serra", in genere un pò sinistrorso e antioccidentale visto che di ciò che fa la Cina in genere gli importa molto meno, che insiste con il catastrofismo e i record delle temperature.
Secondo questo pseudoscienziati e le loro previsioni fatte negli anni '90, il mare dalle mie parti dovrebbe essere già più alto di almeno mezzo metro, mentre nella spiaggia che io frequento non si alzato neanche di un centimetro.
Tra l'altro è una spiaggia sabbiosa e a bassissima pendenza, per cui un innalzamento anche di soli 10 cm già dovrebbe corrispondere ad un arretramento della spiaggia di qualche METRO, ma NULLA di tutto questo!!!


Non di tutto il pianeta solo degli stati uniti...
 
Non di tutto il pianeta solo degli stati uniti...

Nel caso dei discorsi sul natural gas si, ma quando si parla di effetto serra si parla di riscaldamento globale, e il mio era un discorso che riguarda questo, anche se va un pò ot.
Sempre record di anni più caldi, sempre record di ghiacci che arretrano, ma il mare sta sempre lì!
 
Intanto, tornando in tema, perché ho venduto il mio bel long sul gas?:wall:
Mi ha preso paura, ieri qui era tutto pieno di post che inneggiavano allo short e alla fine della salita, ma adesso sono spariti tutti, anzi, c'è il silenzio più totale!
 
Intanto, tornando in tema, perché ho venduto il mio bel long sul gas?:wall:
Mi ha preso paura, ieri qui era tutto pieno di post che inneggiavano allo short e alla fine della salita, ma adesso sono spariti tutti, anzi, c'è il silenzio più totale!

De solito se fa il contrario de quello ke dice il popolo:Dsenno il 95% guadagnerebbe:D
Eppoi troppo fazile dare la colpa ai altri:D
Nun se fa:no:
 
Nel caso dei discorsi sul natural gas si, ma quando si parla di effetto serra si parla di riscaldamento globale, e il mio era un discorso che riguarda questo, anche se va un pò ot.
Sempre record di anni più caldi, sempre record di ghiacci che arretrano, ma il mare sta sempre lì!


il 2015 e il 2016 sono stati caratterizzati da EL NINO che è stato tra i più forti della storia.

Per il discorso effetto serra posto gli ultimi anni temperature medie negli stati uniti il numero si riferisce all'anno più caldo degli ultimi 122 :


2016 2°
2015 2°
2014 36°
2013 38°
2012 1°
2011 21°
2010 27°
2009 40°
2008 43°
2007 9°
2006 3°
2005 10°
2004 25°
2003 18°
2002 20°
2001 8°
2000 17°


negli ultimi 17 anni, ci sono dentro 7 anni tra i primi 10 anni più caldi degli ultimi 122
 
Ultima modifica:
Indietro