♥♠♣♦ Non TUTTO ma di TUTTO ... anche Tenaris -Vol.02 -Feb.2015

  • Due nuove obbligazioni Societe Generale, in Euro e in Dollaro USA

    Societe Generale porta sul segmento Bond-X (EuroTLX) di Borsa Italiana due obbligazioni, una in EUR e una in USD, a tasso fisso decrescente con durata massima di 15 anni e possibilità di rimborso anticipato annuale a discrezione dell’Emittente.

    Per continuare a leggere visita questo LINK

DANYeuro

Utente Registrato
Registrato
20/5/06
Messaggi
58.613
Punti reazioni
842

Allegati

  • Tenarissa big.jpg
    Tenarissa big.jpg
    96,2 KB · Visite: 1.101
  • zzz 1_DANY.jpg
    zzz 1_DANY.jpg
    75,8 KB · Visite: 1.083
Ultima modifica:
Tra poco riapre il petrolio vediamo cosa combinano dopo la chiusura a +8%
 
BBuona sera alla Stalla OK!
... dove eravam rimasti ......

Usa: il Pil delude ma i consumi sono forti

MILANO (Finanza.com)
La crescita dell’economia statunitense ha deluso le attese nell’ultimo trimestre dello scorso anno.
Il Pil è salito del 2,6 per cento rispetto allo stesso periodo del 2013. Il consensus prevedeva un rialzo del 3,2%. Si ridimensiona, in tal modo, l’entusiasmo per il +5% registrato alla fine del terzo trimestre 2014. In quel caso la sorpresa era stata ampiamente positiva.
Il Pil americano è stato sostenuto, in particolare dalla spesa per consumi personali, cresciuta del 4,3% al ritmo più elevato dal primo trimestre del 2006. Al buon andamento della spesa per consumi ha contribuito la contrazione dei prezzi della benzina, innescata dalla caduta delle quotazioni del petrolio mentre il freno è arrivato da spesa governativa, investimenti delle imprese e bilancia commerciale. Da segnalare, in ottica Fed, la riduzione del rapporto prezzi/Pil a 0% contro lo 0,9% previsto dal consensus e l’1,4% della rilevazione precedente.

Secondo Vincenzo Longo, strategist di IG, i consumi elevati e la forte crescita delle importazioni devono essere interpretati come "un segnale di salute dell’economia,
.... mentre il rallentamento delle esportazioni sembra essere causa diretta del forte apprezzamento del biglietto verde”. Per quanto riguarda invece il calo degli investimenti fissi, questo sarebbe attribuibile "ai primi effetti del tonfo del prezzo del petrolio, che ha bloccato i piani di sviluppo di molte aziende del settore”.

Complessivamente l’andamento del Pil Usa nel quarto trimestre 2014 non cambia la visione della Federal Reserve sulla crescita del Paese. "È prematuro poi fasciarsi la testa – precisa Longo – prima delle revisioni dei prossimi mesi, che potrebbero portare a variazioni importanti sul dato odierno. Crediamo che il dollaro forte e il petrolio a questi livelli particolarmente bassi possano pesare sulla crescita del 2015 che difficilmente sarà compensata da una crescita dei consumi”.
.
 

Allegati

  • 30 Ge Sp 500 flop.png
    30 Ge Sp 500 flop.png
    51,1 KB · Visite: 979
  • 01 Fb Sp 500 week.png
    01 Fb Sp 500 week.png
    55,5 KB · Visite: 982
  • 30 Ge JNDU flop.png
    30 Ge JNDU flop.png
    24,7 KB · Visite: 959
  • zzz 3_DANY.jpg
    zzz 3_DANY.jpg
    172,8 KB · Visite: 966
Ultima modifica:

Allegati

  • zzz 4_DANY.jpg
    zzz 4_DANY.jpg
    101,7 KB · Visite: 945
  • zzz 29 Ge Ollio.jpg
    zzz 29 Ge Ollio.jpg
    84,4 KB · Visite: 938
  • zzz 5_DANY.jpg
    zzz 5_DANY.jpg
    51,4 KB · Visite: 938
  • zzz 6_DANY.jpg
    zzz 6_DANY.jpg
    24 KB · Visite: 946
Ultima modifica:
Buona giornata e buona settimana a tutti OK!

oggi lunedì 2 febbraio 2015


oriente deboluccio ollio in calo KO!
 

Allegati

  • ScreenHunter_1434 Feb. 02 06.35.jpg
    ScreenHunter_1434 Feb. 02 06.35.jpg
    50 KB · Visite: 851
  • ScreenHunter_1435 Feb. 02 06.35.jpg
    ScreenHunter_1435 Feb. 02 06.35.jpg
    124,6 KB · Visite: 32
  • ScreenHunter_1436 Feb. 02 06.35.jpg
    ScreenHunter_1436 Feb. 02 06.35.jpg
    31,9 KB · Visite: 838
  • ScreenHunter_1436 Feb. 02 06.39.jpg
    ScreenHunter_1436 Feb. 02 06.39.jpg
    85,4 KB · Visite: 842
(Reuters) - Le borse asiatiche languiva il Lunedi, dopo l'ultimo indicatore di attività del settore fabbrica in Cina ha sollevato preoccupazioni circa il secondo più grande al mondo dell'economia .

Ampio indice di MSCI azioni Asia-Pacifico al di fuori del Giappone è sceso del 0,1 per cento, mentre la giapponese Nikkei stock medio è sceso dello 0,6 per cento. Il Shanghai Composite Index ha perso 1,2 per cento.

La finale / indice Markit Purchasing Managers 'HSBC (PMI) di gennaio è stato pari a 49,7 su base destagionalizzata, appena sotto il livello di 50,0 che separa la crescita dalla contrazione. Il dato pubblicato il Lunedi è stato leggermente inferiore a quello di una lettura preliminare "flash" di 49,8.

Il PMI ufficiale pubblicato il Domenica è sceso a 49,8 a gennaio, un ultimo bassa visto nel mese di settembre 2012 e al di sotto del livello di 50 punti. La contrazione inaspettata è stata la prima in quasi 2-1 / 2 anni e le imprese vedere più buio avanti.

L'ultimo gruppo di dati pessimistici aggiunto al dibattito su come e se Pechino accelerare il suo allentamento della politica, con la maggior parte degli economisti bancari che richiedono una combinazione di tagli dei tassi e maggiore liquidità.

"Il tasso di policy novembre taglio è stato preceduto da denunce di premier Li per la mancanza di flusso di credito alle imprese e ci sarà alla ricerca di suggerimenti simili per valutare la probabilità di uno stimolo bazooka", ha detto Tim Condon a ING, aggiungendo che lui non ' t considerano la lettura ufficiale sub-50 particolarmente sorprendente dato fattori stagionali e delle tendenze economiche più ampie.

I dati cinesi è venuto sulla scia del quarto trimestre US rapporto del prodotto interno lordo il Venerdì che hanno mostrato la crescita ha rallentato bruscamente come la spesa delle imprese deboli e compensare un deficit commerciale più ampio di un aumento della spesa dei consumatori.

Gli investitori sono rimasti cauti sviluppi in Grecia , dove il nuovo governo di sinistra del paese ha iniziato la sua unità di convincere un'Europa scettica per accettare un nuovo accordo sul debito, mentre comincia a rotolare indietro sulle misure di austerità imposte sotto il suo accordo di salvataggio esistente. Essa cerca di porre fine all'accordo esistente con l'Unione europea, la Banca centrale europea e Fondo monetario internazionale "troika" quando il suo termine di aiuto scade il 28 febbraio.

"La combinazione di dati degli Stati Uniti più morbidi, il deludente Cina PMI e il fatto che la Grecia è ora molto in rotta di collisione con il resto d'Europa sul suo bilancio dovrebbe continuare a pesare sul sentimento di rischio in Asia ", ha detto Group Westpac Global Strategy in una nota ai clienti.

A Wall Street il Venerdì, principali indici azionari statunitensi hanno registrato perdite per la settimana e mese, guidata in parte dalla preoccupazione per la debolezza della domanda all'estero. L' S & P 500 è sceso del 3,1 per cento per il mese di gennaio, il suo più grande scivolo mensile in un anno.

L'umore avversione al rischio inizialmente pesato sul dollaro, che è sceso a un basso di due settimane di 116.64, in quanto gli investitori hanno preferito la perenne rifugio sicuro appeal della valuta giapponese. Ma il biglietto verde recuperato le perdite iniziali e ultimo su 0.2 per cento a 117,79.

L'euro ha anche preso di nuovo parte del terreno perduto dopo aver toccato una settimana bassa di 130,11, e ultimo su 0.4 per cento a ¥ 133,13. Contro il dollaro, l'euro ha orlato su 0.2 per cento a 1,1305 dollari.

Cascanti rendimenti del Tesoro USA hanno compromesso l'appello del biglietto verde, in quanto gli investitori hanno cercato la sicurezza di noi asset a reddito fisso. Il rendimento del benchmark a 10 anni era al 1,666 per cento nel commercio asiatico, giù dal suo stretto degli Stati Uniti di 1.680 per cento il Venerdì, quando è caduto a partire da 1.646 per cento, un livello che non si vedeva dal maggio del 2013.

I prezzi del petrolio slittato dopo i dati economici deboli hanno sollevato preoccupazioni per la domanda, restituendo alcuni dei Venerdì di dopo un calo settimanale record US perforazione petrolifera innescato un corto copre raduno del giorno di negoziazione finale del mese.

Brent e U . S . greggio sia caduto 2.5 per cento a 51,66 dollari e 47,03 dollari al barile, rispettivamente.
 
[SIZE=+0][SIZE=+0]Il breve termine Trend[/SIZE][/SIZE]


[SIZE=+0][SIZE=+0]Il mercato è stato debole per tutto il mese, ma è ancora la negoziazione di un range laterale e si rifiuta di rompere o abbattere. [/SIZE][/SIZE]

[SIZE=+0][SIZE=+0]Ora che il mercato si è spostato verso il basso della gamma, è il momento di iniziare a considerare la possibilità che il mercato è ipervenduto e rimbalza.[/SIZE][/SIZE]

[SIZE=+0][SIZE=+0]Il Dow sopra riportati sembrano si avvicina ipervenduto basato sul 50-day per cento. [/SIZE][SIZE=+0]Ma alcuni degli altri indicatori del mercato globale non sono così ipervenduto. [/SIZE][/SIZE]

[SIZE=+0][SIZE=+0]Inoltre, obbligazioni spazzatura non mostrano recente debolezza e le small cap non stanno portando in basso del mercato. [/SIZE][SIZE=+0]Questo funziona in favore dei tori.[/SIZE][/SIZE]

[SIZE=+0][SIZE=+0]Il prossimo paio di settimane sono forti stagionalmente per le scorte, e un po 'di forza dei prezzi del petrolio potrebbe essere utile per gli stock.[/SIZE][/SIZE]

[SIZE=+0][SIZE=+0]I fattori tecnici sono misti e non forniscono un quadro chiaro. [/SIZE][SIZE=+0]In altre parole, non so dove il mercato è diretto a breve termine.[/SIZE][/SIZE]
[SIZE=+0][SIZE=+0]Percentuali Rialzista[/SIZE][/SIZE]


[SIZE=+0][SIZE=+0]Sopra è il mio foglio dove a monitorare le percentuali rialzista. [/SIZE][SIZE=+0]Blue è un cambiamento maggiore e rosso uno spostamento inferiore.[/SIZE][/SIZE]

[SIZE=+0][SIZE=+0]Considerando quanto sia debole il mercato è stato, la mancanza di movimento in questi indicatori deve essere incoraggiante per i tori. [/SIZE][SIZE=+0]Almeno per ora.[/SIZE][/SIZE]
  • [SIZE=+0][SIZE=+0]I settori difensivi rimangono molto forti che indica un mercato toro in fase avanzata[/SIZE][/SIZE]​
  • [SIZE=+0][SIZE=+0]I settori sensibili di crescita e tassi di interesse stanno mostrando una certa debolezza[/SIZE][/SIZE]​
  • [SIZE=+0][SIZE=+0]I settori di inflazione sensibili hanno rimbalzato livelli estremamente bassi.[/SIZE][/SIZE]​
[SIZE=+0][SIZE=+0]Una sorpresa per me è quanto bene i Materiali, XLB, ha tenuto la sua forza di prezzo. [/SIZE][SIZE=+0]Io non so perché, con il prezzo dei metalli industriali essere così debole.[/SIZE][/SIZE]
[SIZE=+0][SIZE=+0]ECRI, M2[/SIZE][/SIZE]


[SIZE=+0][SIZE=+0]La settimana scorsa ho detto che di questo Venerdì ECRI sarebbe importante. [/SIZE][SIZE=+0]Credo uno spostamento inferiore al livello -5 sarebbe stato il chiodo nella bara per l'economia.[/SIZE][/SIZE]

[SIZE=+0][SIZE=+0]Ma l'indicatore ECRI rimbalzato bene. [/SIZE][SIZE=+0]Così la sua troppo presto per chiamare l'economia troppo debole per sostenere un aumento dei prezzi azionari.[/SIZE][/SIZE]

[SIZE=+0][SIZE=+0]M2 ha mostrato un bel trend rialzista dal momento che i minimi di ottobre. [/SIZE][SIZE=+0]Il modello M2-ROC ha mostrato una tendenza maggiore da metà ottobre a un modello che molto ben corrisponde alla forza nelle small cap.[/SIZE][/SIZE]
 
T egli greco mercato azionario è giù del 36% da inizio anno; il rischio di contagio globale in caso di uscita greca è molto reale. Normalmente una tale crisi richiederebbe uno sforzo coordinato di massa dalle parti interessate a livello mondiale, forse diretto dal FMI o qualche altro ente finanziario pan-nazionale. Ma non in questo caso; la retorica è a livello nazionale-based e di parte, senza unità di intenti tra ministeri delle finanze.

Recenti sondaggi ufficiali dal Regno Unito e governi tedesco dicendo che l'esposizione verso la Grecia è limitata solo sottolinea la profondità di smentita, l'ignoranza e la mancanza di un consenso che esiste all'interno della zona euro. Una uscita della Grecia dall'euro sarebbe profondamente indebolire l'esperimento dell'euro e creare un precedente pericoloso per tutte le future crisi nella regione.

L'economia europea è la più grande economia di classe media nel mondo. Con oltre 400 milioni di consumatori relativamente benestanti che rappresenta una parte enorme dell'economia globale rete e come tale rottura di una parte di essa sarebbe stato sentito in tutto il mondo degli spread creditizi e le decisioni di capitale per gli anni a venire.

Ciò non sarebbe stato a causa di un'uscita della Grecia, ma piuttosto per l'incapacità delle autorità di gestire la crisi come rischi inizialmente costruite, poi come bail out sono stati progettati e realizzati e poi come questi sforzi certamente fallito.

Siamo testimoni di un fallimento epico della pianificazione, governare e la giustizia sociale. Indipendentemente da dove si trovano i tuoi politica, questi elementi sono fondamentali per una moderna economia collegata globalmente di funzionare.

Purtroppo, il contesto geopolitico è uno di sospetto e di ostilità, sotto forma di una guerra per procura purulenta tra interessi occidentali e russi in Ucraina e la crisi regionale e catastrofe umanitaria in Medio Oriente, come Siria e Iraq degeneri in un'anarchia senza stato. Questi fattori riducono le probabilità di una soluzione di successo in Grecia stanno trovando nel tempo.

Il valore delle azioni delle banche greche crateri fino al 30% Mercoledì solo, prima di tirare indietro il Giovedi, come i timori crebbero che il nuovo governo non intende eventualmente ammorbidire la loro posizione ora che sono in ufficio.

In quello che è probabilmente la peggiore performance per il settore a verbale, le quattro grandi banche - Banca del Pireo, Alpha Bank, National Bank of Greece e Eurobank - tutte chiuse inferiore di oltre il 25%. Atene borsa ha chiuso inferiore del 6,4%.

Esso segna un'accelerazione delle perdite subite su Lunedi e Martedì all'indomani della vittoria Syriza. Dal Telegraph di Londra.

Le banche della Grecia hanno perso quasi 40pc del loro valore nei tre giorni da Syriza salì al potere nelle elezioni di Domenica, come il doppio minacce di una corsa agli sportelli e la perdita di sostegno da parte della Banca centrale europea minacciare una carenza di liquidità.

Forbes cinque cause principali del crollo:

Volo Deposito ha accelerato.
Liquidità BCE potrebbe essere tagliato.
Potenziale pubblico e ristrutturazione del debito privato.
Bassa redditività.
Il ricorso a crediti per imposte anticipate - Forbes spiega come un eccessivo affidamento da parte delle banche greche la liquidità da parte dello Stato.
Iscriviti alla Reckoning quotidiano QUI

Noi NON tua e-mail

Le banche greche sono emorragie depositi. Le relazioni del telegrafo, "Banche rischiano anche una ripetizione del volo caparra visto nel 2012. Fino a € 8 miliardi di depositi del settore privato è stato estratto delle banche greche da novembre, secondo Moody", aggiungendo che i depositi bancari sono diminuiti del 5% gli ultimi due mesi.

Il Financial Times dipinge un quadro ancora più drammatico di corse agli sportelli e fuga di capitali.

Il vero pericolo è che gli stessi greci perdono fiducia. Ci sono timidi segnali che il denaro viene nuovamente inviato all'estero, come è stato a metà del 2012. Nikolaos Panigirtzoglou a JPMorgan ricorda che € 350 è stato inviato dalla Grecia ai fondi monetari lussemburghesi dall'inizio della scorsa settimana. Estrapolando a tutti i voli in contanti, si stima fino a un 10 ° di depositi greci potrebbe aver lasciato già da quest'anno. Se un panico bancario greco sviluppa rafforzerà la mano tedesca, e fare trattative molto più difficile.

In caso di una o tutte queste possibilità, oro e lingotti d'argento si esibirà anche come moneta di ultima istanza.

Commercianti di moneta e lingotti greci con cui GoldCore parlato, hanno confermato un aumento della domanda di monete d'oro e bar nelle ultime settimane e dopo le elezioni.

GoldCore hanno clienti greci sia in Grecia che vivono nel Regno Unito e in tutto il mondo. Abbiamo visto un aumento definito in interesse, inchieste e la domanda in quanto le elezioni Domenica scorsa.

Le preoccupazioni circa festivi e anche un ritorno alla dracma sono tornati e greci sono alla ricerca di modi per prevenire l'ulteriore distruzione della loro ricchezza.

Per i Greci, bagagli in Svizzera rimane un modo privilegiato di possedere oro.
 

Recensione del mercato
Il mercato azionario ha sperimentato una settimana negativo volatili con il DJIA si spostano su 200 punti gli ultimi quattro giorni, chiudendo la settimana con una perdita di 250 punti. Allo stesso modo, il Nasdaq Composite è sceso un grande 90 punti il ​​Martedì e poi ha avuto tre giorni di circa 45 punto si sposta, due dei quali sono risultati negativi. Come si può vedere nel grafico che accompagna, il NASDAQ trafitto il suo 100-DMA (linea verde) il Giovedi, ma è riuscito a chiudere al di sopra di esso.Tuttavia, la sua MACD ha un crossover negativo il Venerdì con un conseguente segnale di vendita su Indicatore # 5 (vedi freccia blu nella parte inferiore del diagramma) e un segnale di Dashboard "1" SELL pure. Un altro aspetto negativo è che questo indice è anche inferiore al suo 50-DMA pure.
Bonds ha avuto un'altra settimana campione d'incassi al rialzo chiusura su nuovi massimi per il 2015 e superare i 2014 highs pure.
Tuttavia oro (GLD) e cercatori d'oro (GDX) hanno avuto una settimana mista con nulla da mostrare per esso. Nel grafico, si prega di digitare simboli ETF ticker IEF, TLT, BOND, timido o AGG o altri uno alla volta per vedere la loro performance bond settimana corrente. Oil ha avuto un movimento più dell'8% il Venerdì. Forse i bassi sono in. Ci aspettiamo e vediamo cosa succede.
Per la settimana, il Nasdaq Composite è sceso 2,58%, seguito dal S & P 500 giù 2,77%, e il DJIA giù 2,87%. Per l' anno 2015 e il mese di gennaio , il Nasdaq Composite è giù 2,13%, l'S & P 500 è giù 3,10%, e il DJIA è giù 3,69%. In confronto, ilportafoglio BDH è in contanti in quanto il 2014 segnale di dicembre 8 SELL. Gli interni di mercato sono stati mescolati con stati 616 nuovi massimi rispetto al 516 della settimana precedente, ma che è perché più di 100 veicoli a reddito fisso e azioni privilegiate fatti nuovi alti. Inoltre, il numero di nuovi minimi aumentato a 245 da 165 la settimana prima.

Indicatore Review - un cambio

Indicatore # 2 Nasdaq Composite Index e 10 0-DMA.Questo indicatore rimane sul suo recente segnale di acquisto (fare riferimento alla prima tabella).Cerca questo indicatore sia attivo fino alla tendenza diventa più chiaro.

Indicatore # 5 Nasdaq Composite con MACD. con T il suo indicatore ha avuto un segnale di vendita MACD il 30 gennaio solo una settimana dopo aveva un BUY singal 23 gennaio come il MACD ha avuto un taglio chiaro incrocio negativo lo scorso Venerdì) si riferiscono al primo grafico).
Indicatore # 6 AAII Weekly Investor Sentiment Survey Percentuale rialzista .L'ultimo 29 gennaio lettura percentuale Bullish è stato del 44,2% , che è stato un grande guadagno dal 22 gennaio percentuale rialzista lettura del 37,1%. Gli investitori sono ora molto più bullish sul mercato proiettando fuori sei mesi.
I ndicator # 8 NASI Somma Index e MACD . Indice di questo indicatore ha registrato un incrocio negativo il 6 gennaio con la EMA 5 giorni e il MACD ha subito un segnale di vendita il 7 gennaio. Così questo indicatore è ancora su un segnale di vendita. Guarda la seconda tabella qui sopra.
Ecco un grafico che mostra tutti Dashboard comprare e vendere di segnali:http://stockcharts.com/h-sc/ui?s=$COMPQ&p=D&yr=2&mn=0&dy=0&id=p50034199149&a=250074893

Dashboard su "1" VENDI Signal

L'ultimo aggiornamento è mostrato qui:
Dashboard-V2-Jan-30-2015_WC (1)
Dark pool BDH prestazioni Statistics
Dark Liquidity - Buy Don't Hold V2 tracce indipendentemente le prestazioni BDH. Per il 2015 la gamma BDH è al 5 ° posto su 18 strategie totale misurata dal sito, come il portafoglio è del 100% in contanti.
Top 5 ETF - 100% in contanti

Il portafoglio resta al 100% in contanti in attesa del segnale di acquisto successivo.La Top 5 ETF tabella che elenca contenente 52 ETF aveva solo 13 E TF con un "pass" voto di questa settimana rispetto al 20 la settimana precedente. Il piccolo numero di ETF che passano il test buy è un'indicazione che l'anticipo del mercato è in corso, non essendo del tutto comprensivo di tutti i gruppi industriali. Titoli forti in settori specifici come reddito fisso, utilities, REIT e le biotecnologie sono alimentano il mercato più alta. Il dollaro americano e l'assistenza sanitaria stanno facendo bene.

Se guardate la pagina decisione noterete che TLT (30 anni ETF tesoreria), VNQ (REIT) e XLU (utilities) sono tra i primi 5. Questo è un evento molto raro e questi ETF sono più di natura difensiva che indica un mercato biforcato.
Per avere un'idea dove gli ETF migliori risultati sono di asset class, suggerisco che si tira su le sette classi di attività sul lato destro della decisione pagina (in inchiostro blu) per vedere quali ETF hanno fatto il meglio - per esempio, il settore ETF. È possibile fare clic sulla freccia verso il basso nei tre mesi e un mese colonne del ciascuna classe di vedere performance a breve termine. Noterete la forte performance dei fondi del settore rispetto alla debole performance dei fondi internazionali.
Conclusione - Rimanere in modo sicuro in contanti

Il mercato caduto la scorsa settimana in modo discontinuo e poco chiara. Iniziare l'anno con un mese negativo non è di buon auspicio per il futuro. Ma ricordate la stessa cosa è successo lo scorso anno e il mercato ha avuto una grande manifestazione a febbraio e l'anno ha avuto un rendimento a due cifre.
L'azione dei prezzi in oro, il dollaro USA e petrolio continuerà a influenzare il mercato per il futuro. Vi aspettiamo per il segnale BUY Dashboard prima di agire.
 
[SIZE=+0]Potrebbe il US Dollar Carry Stocks Commercio Crash?[/SIZE]


[SIZE=+0][SIZE=+0]Per oltre 30 anni, i paesi occidentali sono stati tappezzare il declino del tenore di vita mediante l'emissione di debito.[/SIZE][SIZE=+0]Nella sua più semplice rendering, le nazioni sovrane hanno speso più di quanto potessero raccogliere in tasse, in modo che il debito emesse (denaro preso in prestito) per finanziare i loro diversi sistemi di welfare.[/SIZE][/SIZE]
[SIZE=+0][SIZE=+0]Questo è stato di solito venduto come una questione di "temporaneo". [/SIZE][SIZE=+0]Ma, come i politici ci hanno dimostrato più volte, eccessi di spesa è [/SIZE][/SIZE][SIZE=+0][SIZE=+0]mai[/SIZE][/SIZE][SIZE=+0][SIZE=+0] un problema temporaneo. [/SIZE][SIZE=+0]La situazione è aggravata dal fatto che il processo politico è costituito in gran parte da promettenti vari programmi di spesa sociale / diritti per incentivare gli elettori.[/SIZE][/SIZE]
[SIZE=+0][SIZE=+0]Negli Stati Uniti oggi, un enorme 47% delle famiglie americane ricevono qualche tipo di beneficio Governo. [/SIZE][SIZE=+0]Questo tipo di spesa sociale non è temporaneo ... questo è endemica.[/SIZE][/SIZE]
[SIZE=+0][SIZE=+0]Gli Stati Uniti non è il solo ... La maggior parte delle nazioni occidentali sono completamente in bancarotta a causa dell'eccessiva spesa sociale. [/SIZE][SIZE=+0]E tutto questo è spesa [/SIZE][/SIZE][SIZE=+0][SIZE=+0]stata alimentata dalle obbligazioni[/SIZE][/SIZE][SIZE=+0][SIZE=+0] .[/SIZE][/SIZE]
[SIZE=+0][SIZE=+0]Questo è il motivo per cui le banche centrali hanno fatto tutto il possibile per porre fine a qualsiasi e tutti i valori predefiniti che si verificano nello spazio obbligazioni sovrane. [/SIZE][SIZE=+0]In effetti, se si considera la bolla legame [/SIZE][/SIZE][SIZE=+0][SIZE=+0]tutto banche centrali hanno fatto comincia ad avere un senso.[/SIZE][/SIZE]
[SIZE=+0][SIZE=+0]1. Le banche centrali hanno tagliato i tassi di interesse per rendere questi debiti giganteschi più utile.[/SIZE][/SIZE]
[SIZE=+0][SIZE=+0]2. Le banche centrali vogliono / target di inflazione, perché rende i debiti più funzionale e mette fuori la ristrutturazione del debito inevitabile.[/SIZE][/SIZE]
[SIZE=+0][SIZE=+0]3. Le banche centrali sono terrorizzati di [/SIZE][/SIZE][SIZE=+0][SIZE=+0]debito [/SIZE][/SIZE][SIZE=+0][SIZE=+0]deflazione[/SIZE][/SIZE][SIZE=+0][SIZE=+0] (Fed presidente Janet Yellen stessa ha ammesso che la deflazione recente di petrolio era economicamente positivo) perché sarebbe scoppiata la bolla obbligazionaria e nazioni sovrane in bancarotta.[/SIZE][/SIZE]
[SIZE=+0][SIZE=+0]Così come sarà tutto questo giocare fuori?[/SIZE][/SIZE]
[SIZE=+0][SIZE=+0]Il primo vero segno di guai è già emerso. [/SIZE][SIZE=+0]Quel segno riguarda il dollaro americano.[/SIZE][/SIZE]
[SIZE=+0][SIZE=+0]A livello globale, il mondo è inondato di denaro preso in prestito ... [/SIZE][/SIZE][SIZE=+0][SIZE=+0]la maggior parte di esso in dollari USA[/SIZE][/SIZE][SIZE=+0][SIZE=+0] . [/SIZE][SIZE=+0]Il dollaro carry trade è a nord di 9.000 miliardi dollari ... [/SIZE][/SIZE][SIZE=+0][SIZE=+0]letteralmente di quanto le economie di Germania e Giappone messi insieme.[/SIZE][/SIZE]
[SIZE=+0][SIZE=+0]Quando si prende in prestito in dollari USA si sta effettivamente corto circuito il dollaro americano. [/SIZE][SIZE=+0]Così, quando il dollaro USA rally ... dovete coprire il vostro SHORT o saltare in aria.[/SIZE][/SIZE]
[SIZE=+0][SIZE=+0]E il dollaro USA è stato rally ... DURO. [/SIZE][SIZE=+0]In effetti, la mossa che ha avuto inizio nel mese di luglio è già alla pari portata con ciò che si è verificato durante la crisi 2008:[/SIZE][/SIZE]
sc-1_0.png

[SIZE=+0][SIZE=+0]Questa prima ondata imploso il prezzo del petrolio, numerose altre materie prime, e diversi titoli azionari dei mercati emergenti, in particolare in Russia e Brasile.[/SIZE][/SIZE]
[SIZE=+0][SIZE=+0]Tuttavia, i mercati degli Stati Uniti non sono immuni alla mossa.[/SIZE][/SIZE]
[SIZE=+0][SIZE=+0]Infatti, come ha osservato ZH all'inizio di questa settimana, l'87% delle imprese ha guidato sotto delle aspettative di consenso per il prossimo trimestre. [/SIZE][SIZE=+0]Il forte US Dollar sta danneggiando i profitti ... che sono il più grande singolo conducente dei prezzi delle azioni.[/SIZE][/SIZE]
[SIZE=+0][SIZE=+0]Che cosa è successo l'ultima volta che le scorte sono state fortemente scollegati dalla realtà ... e il dollaro americano ha cominciato a radunare duro?[/SIZE][/SIZE]
sc-2_0.png

[SIZE=+0][SIZE=+0]Siate preparati.[/SIZE][/SIZE]
 
La Cina rallenta: prima battuta d'arresto del manifatturiero in due anni

L'indice Pmi del settore manifatturiero, ritenuto molto importante dal mercato, è scivolato sotto la quota 50 punti, che separa l'espansione dalla contrazione economica. In parte sconta l'effetto del capodanno cinese, ma mette anche pressione sul colosso asiatico


MILANO - Rallenta l'attività manifatturiera in Cina a gennaio. Il manufacturing Purchasing Managers' Index (Pmi) segna il punto più basso dall'ottobre 2012. Si tratta dell'indice costruito attraverso l'opinione dei direttori degli acquisti delle aziende, ritenuto pertanto un indicatore molto affidabile dal mercato di come andrà l'economia nei mesi a venire. Per l'attività manifatturiera, il Pmi è sceso per la prima volta da 28 mesi sotto i 50, facendo registrare a gennaio 49,8, sotto di 0,3 rispetto a dicembre, secondo i dati diffusi oggi dall'istituto nazionale di Statistica di Pechino e dalla Federazione di logistica e acquisti.

Un dato superiore al 50 indica espansione, mentre al di sotto di quella soglia indica contrazione. In contrazione anche lo stesso indice, ma relativo ai servizi, anche se si mantiene nella zona di crescita. Il Pmi del settore dei servizi ha infatti registrato a gennaio un dato di 53,7, contro il 54,1 di dicembre. A gennaio normalmente questi indici sono bassi per l'approssimarsi del capodanno cinese, che blocca tutte le attività.

La notizia arriva all'indomani delle previsioni della banca d'investimenti JPMorgan sull'economia cinese: per gli analisti manterrà una crescita stabile nel 2015, sostenuta dall'aumento dei consumi e del settore dei servizi. "Siamo ancora ottimisti circa le prospettive economiche della Cina nel 2015", ha detto Jing Ulrich, amministratore delegato e vice presidente del ramo Asia-Pacifico della banca, secondo il quale le riforme sono un fattore significativo per l'economia.

I dati di oggi aumentano però la preoccupazione globale sull'andamento del colosso asiatico, che sta vivendo una fase di transizione con le autorità impegnate a pilotare l'economia verso una stabilizzazione, che abbandoni i tassi di crescita incredibili del passato e che permetta alla popolazione di aumentare i consumi interni e migliorare gli stili di vita.
 
Allarme degli economisti: la Danimarca potrebbe fare come la Svizzera

Nel paese scandinavo la corona è agganciata all'euro. Ma con il programma di acquisto di titoli annunciato dalla Bce e le conseguenti attese di una ulteriore svalutazione dell'euro per quanto ancora si riuscirà a garantire l'ancoraggio? Le pressioni non mancano



MILANO - E se alla corona danese toccasse la stessa sorte del franco svizzero? Gli economisti stanno cominciando a porsi questa domanda. Nel Paese elvetico, il recente sganciamento della valuta dall'euro da parte della Banca centrale (Snb) ha portato a un super apprezzamento del franco sui mercati valutari che ha avuto conseguenze tangibili nell'economia reale. Basti pensare che il 27 gennaio il Ministero dell'Economia svizzero è stato costretto ad autorizzare il ricorso alla cassa integrazione proprio per le ricadute del rafforzamento della moneta sull'attività delle imprese, penalizzate sia sul fronte delle esportazioni sia a livello di turismo e shopping verso il paese.

E adesso qualche economista comincia a ragionare su quale possa essere il prossimo Paese a seguire le orme delle Svizzera. In uno studio del 30 gennaio, gli esperti di Bank of America (BofA) Merrill Lynch guardano alla Danimarca. La Banca centrale del Paese scadinavo, ancora il 29 gennaio, e per la terza volta nel giro di due settimane, è stata costretta a tagliare il tasso di interesse di riferimento, in seguito a interventi sul mercato dei cambi, nel tentativo di svalutare la corona e contenerla in un margine ristretto sull'euro. Dal 1999, infatti, la valuta danese è agganciata all'euro con un intervallo di oscillazione teorica del 2,25%, che di fatto però non ha mai superato l'1%, cosa che si traduce in un cambio che in genere viaggia poco lontano da quota 7,4.

Il problema è che, con il maxi programma di acquisto di titoli soprattutto pubblici (Quantitative easing) appena annunciato dalla Banca centrale europea (Bce), il mercato continua ad attendersi un deprezzamento della valuta unica europea. E, proprio sulla base di questa aspettativa, si tratterà di vedere fino a quando la Banca centrale danese riuscirà ad attivarsi sul mercato per mantenere il cambio in un intervallo stabilito. La Svizzera, come noto, a un certo punto non ce l'ha più fatta. Secondo gli esperti di BofA Merrill Lynch, "prima di considerare un allargamento della banda di oscillazione del cambio, la Danimarca continuerà a seguire il suo consueto schema di intervento sul mercato seguito da un taglio dei tassi". E questo anche se, sui mercati finanziari, i contratti "a termine" ("forward") "suggeriscono che la corona resti sotto pressione".

In altri termini, sottolineano ancora da BofA Merrill Lynch, la banca centrale danese potrebbe essere presto chiamata ad adottare nuove misure non appena la Bce avvierà concretamente il Quantitative easing. Misure che dovrebbero tradursi in un acquisto di euro, con annesso ulteriore rafforzamento del bilancio dell'autorità monetaria del paese scandinavo. Un espansione del bilancio che potrebbe diventare pericolosa proprio come appena accaduto in Svizzera. Tuttavia, gli esperti di BofA Merrill Lynch concludono notando come "le dimensioni del bilancio della banca centrale danese siano decisamente inferiori a quelle della Snb".
 
Le variabili geopolitiche, le guerre di potere, gli scontri tra paesi OPEC e non, lo shale oil, la deflazione e il rallentamento economico globale. Come capire se il WTI è una buy opportunity?

Non credo certo di essere un “Illuminato” e nemmeno una persona da una base culturale ed economica infinita. Anzi, ho più lacune io di quante possiate immaginare. Ma almeno una cosa l’ho imparata: credere “bovinamente” a tutto quanto di viene propinato è un grosso errore. Viviamo in un’era dove (e questa è sicuramente una grande novità rispetto ad una volta) le notizie girano ad una velocità siderale e anche grazie ai social media veniamo a conoscenza di fatti con una velocità allucinante. Morale: stiamo in un’era dove siamo BOMBARDATI da informazioni, fin troppo, talmente tanto che poi tutte queste news ci mandano in confusione.
Prendete ad esempio tutto quanto è stato detto sul petrolio negli ultimi mesi. Siamo sinceri. È stato detto tutto e di più. Ma poi dire come andranno veramente le cose non è certo facile. C’è chi dice che si scenderà a 30 e chi invece è pronto a scommettere sul rimbalzo dell’oro nero.
Io non sono certo in grado di poter giudicare con certezza la materia anche perché ci sono variabili che sono legate al mondo politico e ad una guerra che non è certo di facile lettura. E allora cosa mi resta? Solo una cosa, il mercato.
Vi voglio fare vedere una cosa che per me rappresenta un a buona e chiara linea di lettura. Giusta o sbagliata? Boh, non posso dirlo ora. Lo scopriremo solo vivendo.
Intanto guardate questo grafico.

PETROLIO FUTURE: oggi in contango, un anno fa in backwardation

future-wti-petrolio-contango-backwardation-e1422577932678.jpg

Come potete vedere ho riportato il grafico con i prezzi delle varie scadenze future sia alla data odierna e sia ad un anno fa.
Nel 2014 i vari prezzi formavano una curva con quotazioni decrescenti (backwardation). Cioè a termine il petrolio costava meno che spot. Segnale fortissimo di una tendenza a rischio deterioramento. E difatti il petrolio è collassato da 100 $ a 45 $.
Oggi la stessa curva ha una configurazione molto diversa, con prezzi crescenti(contango). Il che significa secondo me almeno una cosa: il petrolio ormai è vicino alla fine el suo ribasso. Questa è la mia chiave di lettura. Forse banale, certo, ma molto più efficace e realistica di tante dichiarazioni che alla fine tendono ad annullarsi l’un l’altra.
 
Banche italiane: Exane, "è la fine del mondo come lo conosciamo". Ondata di fusioni


Exane BNP Paribas consiglia: detenere nel proprio portafoglio più di un titolo di una banca popolare.



ROMA (WSI) - Exane BNP Paribas dedica un report alle banche italiane, che intitola "E' la fine del mondo come lo conosciamo". Gli analisti, a seguito del decreto che trasformerà le banche popolari in società per azioni nei prossimi 18 mesi, prevedono un'ondata di operazioni di fusioni e acquisizioni (M&A) difensivi, e non ritengono che i titoli degli istituti abbiano corso troppo. Anzi, in essi intravedono un ampio margine di rialzo.

Di conseguenza il consiglio, a prescindere da quello che sarà il verdetto del Parlamento sul decreto, il prossimo 25 marzo, è il seguente: detenere nel proprio portafoglio più di un titolo di una banca popolare.

Di seguito i giudizi: rating outperform per Banca Popolare di Milano. Alzato il target del 5% a 0,81 euro.

Outperform anche per Banco Popolare (target price aumentato +4% a 15,6 euro ) e per Bper (target price +8% a 8,6 euro); Credito Valtellinese (target price +5% a 1,2 euro).

Rating neutral per Ubi Banca: in questo caso il target price è stato tagliato -2% a 5,8 euro.

Fiducia in generale per le banche italiane: "A nostro avviso l'asset quality review ha tracciato una linea sotto il problema della copertura dei non performing loans. Con l'eccezione di Mps, che lancerà un aumento di capitale quest'anno, i coefficienti patrimoniali di tutte le banche italiane che copriamo sono a nostro parere adeguati".

Certo, sul fronte della redditività i problemi rimangono, come Exane ha ribadito in passato più volte; anche oggi, le stime sull'eps rettificato del periodo 2015-2017 sono state tagliate in media del 5%. Ma per gli esperti il miglioramento dell'economia italiana migliorerà il sentiment degli investitori, sostenuto anche dall'attesa di un processo di consolidamento nel settore.

Exane si è espressa anche su altri titoli bancari.

Credem: rating abbassato da outperform a neutral, a fronte di un target price che sale dell'1% a 7,5 euro, perché la banca è considerata interessante nel medio termine.

Intesa Sanpaolo: target price rivisto +6% a 2,75 euro, rating neutral.

Unicredit: target price tagliato -2% a 5,9 euro, rating neutral.

Mps : rimane il giudizio outperform (anche se target price tagliato del 13% a 0,75 euro), visto che il titolo, "è semplicemente troppo a buon mercato".
 
Dopo l’allungo rialzista sulla scia dell’annuncio del QE, questa settimana i principali indici azionari europei si sono fermati a rifiatare, disegnando delle congestioni laterali.
Il fatto che gli indici, invece di correggere, siano andati restati sui massimi a disegnare una fase laterale, è da intendersi come un segnale di forza del mercato.

Dal punto di vista grafico le quotazioni del nostro indice Ftse Mib sono incastonate all’interno di una fase laterale di congestione stretta di breve periodo, come illustrato nel grafico sottostante.


A dimostrazione dell’attuale fase di incertezza di breve periodo, basti evidenziare come nel corso delle ultime 5 sedute, e quindi dell’ultima settimana, l’indice abbia disegnato 3 configurazioni di inversione di segno opposto: due oops rialzisti ed uno ribassista.
Considerando che generalmente le congestioni strette sono un movimento di continuazione e non di inversione, ritengo che siano maggiori le probabilità che l’attuale fase laterale termini con un nuovo impulso rialzista del mercato.

Personalmente resto quindi positivo sul mercato azionario europeo per le prossime settimane / mesi ; considerando anche che la stagionalità inizia ad essere propizia.


Anche l’indice azionario tedesco Dax disegna una congestione stretta di breve periodo all’interno di una tendenza rialzista di medio –lungo, come illustrato nel grafico sottostante.
Lo scenario resta positivo quindi anche sul faro del mercato europeo.




Incertezza anche a Wall street dove le quotazioni, pur mantenendo un’impostazione di fondo al rialzo, si stanno muovendo in laterale nel breve periodo.
A differenza però dei mercati europei dove le congestioni in atto presentano una ridotta forbice di oscillazione, in America la congestione presenta un maggiore range.
Da sottolineare come l’indice S&P500 stia continuando a perdere velocità e “forza relativa” rispetto ai listini europei, confermando quindi il passaggio del testimone con il vecchio continente come ipotizzato nelle settimane scorse.

Ricordo che a Wall street è stagione di trimestrali e questa settimana sarà la volta di Exxon, General Motors, Twitter e molti altri.
Per consultare l’elenco dei principali titoli che in settimana illustreranno i risultati, cliccare su questo link.


Schema riassuntivo che descrive la tendenza di breve ( daily ) e di medio ( weekly ) periodo dei titoli del paniere Ftse Mib elaborata con un algoritmo automatico.
<TABLE style="BORDER-BOTTOM: medium none; TEXT-ALIGN: left; BORDER-LEFT: medium none; TEXT-TRANSFORM: none; BACKGROUND-COLOR: rgb(255,255,255); TEXT-INDENT: 0px; WIDTH: 381px; LETTER-SPACING: normal; BORDER-COLLAPSE: collapse; FONT: 14px/15px Verdana, sans-serif; WHITE-SPACE: normal; COLOR: rgb(0,0,0); MARGIN-LEFT: auto; BORDER-TOP: medium none; MARGIN-RIGHT: auto; BORDER-RIGHT: medium none; WORD-SPACING: 0px; -webkit-text-stroke-width: 0px" border=1 cellSpacing=0 cellPadding=0><TBODY><TR><TD style="PADDING-BOTTOM: 2px; MARGIN: 0px; PADDING-LEFT: 2px; PADDING-RIGHT: 2px; FONT-SIZE: 11px; PADDING-TOP: 2px">
Titolo
</TD><TD style="PADDING-BOTTOM: 2px; MARGIN: 0px; PADDING-LEFT: 2px; PADDING-RIGHT: 2px; FONT-SIZE: 11px; PADDING-TOP: 2px">
Weekly
</TD><TD style="PADDING-BOTTOM: 2px; MARGIN: 0px; PADDING-LEFT: 2px; PADDING-RIGHT: 2px; FONT-SIZE: 11px; PADDING-TOP: 2px">
Daily
</TD></TR><TR><TD style="PADDING-BOTTOM: 2px; MARGIN: 0px; PADDING-LEFT: 2px; PADDING-RIGHT: 2px; FONT-SIZE: 11px; PADDING-TOP: 2px">
A2a​
</TD><TD style="PADDING-BOTTOM: 2px; MARGIN: 0px; PADDING-LEFT: 2px; PADDING-RIGHT: 2px; FONT-SIZE: 11px; PADDING-TOP: 2px">
Down​
</TD><TD style="PADDING-BOTTOM: 2px; MARGIN: 0px; PADDING-LEFT: 2px; PADDING-RIGHT: 2px; FONT-SIZE: 11px; PADDING-TOP: 2px">
Down​
</TD></TR><TR><TD style="PADDING-BOTTOM: 2px; MARGIN: 0px; PADDING-LEFT: 2px; PADDING-RIGHT: 2px; FONT-SIZE: 11px; PADDING-TOP: 2px">
Atlantia​
</TD><TD style="PADDING-BOTTOM: 2px; MARGIN: 0px; PADDING-LEFT: 2px; PADDING-RIGHT: 2px; FONT-SIZE: 11px; PADDING-TOP: 2px">
Up​
</TD><TD style="PADDING-BOTTOM: 2px; MARGIN: 0px; PADDING-LEFT: 2px; PADDING-RIGHT: 2px; FONT-SIZE: 11px; PADDING-TOP: 2px">
Up​
</TD></TR><TR><TD style="PADDING-BOTTOM: 2px; MARGIN: 0px; PADDING-LEFT: 2px; PADDING-RIGHT: 2px; FONT-SIZE: 11px; PADDING-TOP: 2px">
Autogrill​
</TD><TD style="PADDING-BOTTOM: 2px; MARGIN: 0px; PADDING-LEFT: 2px; PADDING-RIGHT: 2px; FONT-SIZE: 11px; PADDING-TOP: 2px">
Up​
</TD><TD style="PADDING-BOTTOM: 2px; MARGIN: 0px; PADDING-LEFT: 2px; PADDING-RIGHT: 2px; FONT-SIZE: 11px; PADDING-TOP: 2px">
Up​
</TD></TR><TR><TD style="PADDING-BOTTOM: 2px; MARGIN: 0px; PADDING-LEFT: 2px; PADDING-RIGHT: 2px; FONT-SIZE: 11px; PADDING-TOP: 2px">
Azimut​
</TD><TD style="PADDING-BOTTOM: 2px; MARGIN: 0px; PADDING-LEFT: 2px; PADDING-RIGHT: 2px; FONT-SIZE: 11px; PADDING-TOP: 2px">
Up​
</TD><TD style="PADDING-BOTTOM: 2px; MARGIN: 0px; PADDING-LEFT: 2px; PADDING-RIGHT: 2px; FONT-SIZE: 11px; PADDING-TOP: 2px">
Up​
</TD></TR><TR><TD style="PADDING-BOTTOM: 2px; MARGIN: 0px; PADDING-LEFT: 2px; PADDING-RIGHT: 2px; FONT-SIZE: 11px; PADDING-TOP: 2px">
Banco Popolare​
</TD><TD style="PADDING-BOTTOM: 2px; MARGIN: 0px; PADDING-LEFT: 2px; PADDING-RIGHT: 2px; FONT-SIZE: 11px; PADDING-TOP: 2px">
Down​
</TD><TD style="PADDING-BOTTOM: 2px; MARGIN: 0px; PADDING-LEFT: 2px; PADDING-RIGHT: 2px; FONT-SIZE: 11px; PADDING-TOP: 2px">
Up​
</TD></TR><TR><TD style="PADDING-BOTTOM: 2px; MARGIN: 0px; PADDING-LEFT: 2px; PADDING-RIGHT: 2px; FONT-SIZE: 11px; PADDING-TOP: 2px">
Bca Mps​
</TD><TD style="PADDING-BOTTOM: 2px; MARGIN: 0px; PADDING-LEFT: 2px; PADDING-RIGHT: 2px; FONT-SIZE: 11px; PADDING-TOP: 2px">
Down​
</TD><TD style="PADDING-BOTTOM: 2px; MARGIN: 0px; PADDING-LEFT: 2px; PADDING-RIGHT: 2px; FONT-SIZE: 11px; PADDING-TOP: 2px">
Down​
</TD></TR><TR><TD style="PADDING-BOTTOM: 2px; MARGIN: 0px; PADDING-LEFT: 2px; PADDING-RIGHT: 2px; FONT-SIZE: 11px; PADDING-TOP: 2px">
Bper​
</TD><TD style="PADDING-BOTTOM: 2px; MARGIN: 0px; PADDING-LEFT: 2px; PADDING-RIGHT: 2px; FONT-SIZE: 11px; PADDING-TOP: 2px">
Down​
</TD><TD style="PADDING-BOTTOM: 2px; MARGIN: 0px; PADDING-LEFT: 2px; PADDING-RIGHT: 2px; FONT-SIZE: 11px; PADDING-TOP: 2px">
Up​
</TD></TR><TR><TD style="PADDING-BOTTOM: 2px; MARGIN: 0px; PADDING-LEFT: 2px; PADDING-RIGHT: 2px; FONT-SIZE: 11px; PADDING-TOP: 2px">
Bpm​
</TD><TD style="PADDING-BOTTOM: 2px; MARGIN: 0px; PADDING-LEFT: 2px; PADDING-RIGHT: 2px; FONT-SIZE: 11px; PADDING-TOP: 2px">
Up​
</TD><TD style="PADDING-BOTTOM: 2px; MARGIN: 0px; PADDING-LEFT: 2px; PADDING-RIGHT: 2px; FONT-SIZE: 11px; PADDING-TOP: 2px">
Up​
</TD></TR><TR><TD style="PADDING-BOTTOM: 2px; MARGIN: 0px; PADDING-LEFT: 2px; PADDING-RIGHT: 2px; FONT-SIZE: 11px; PADDING-TOP: 2px">
Buzzi Unicem​
</TD><TD style="PADDING-BOTTOM: 2px; MARGIN: 0px; PADDING-LEFT: 2px; PADDING-RIGHT: 2px; FONT-SIZE: 11px; PADDING-TOP: 2px">
Down​
</TD><TD style="PADDING-BOTTOM: 2px; MARGIN: 0px; PADDING-LEFT: 2px; PADDING-RIGHT: 2px; FONT-SIZE: 11px; PADDING-TOP: 2px">
Up​
</TD></TR><TR><TD style="PADDING-BOTTOM: 2px; MARGIN: 0px; PADDING-LEFT: 2px; PADDING-RIGHT: 2px; FONT-SIZE: 11px; PADDING-TOP: 2px">
Campari​
</TD><TD style="PADDING-BOTTOM: 2px; MARGIN: 0px; PADDING-LEFT: 2px; PADDING-RIGHT: 2px; FONT-SIZE: 11px; PADDING-TOP: 2px">
Up​
</TD><TD style="PADDING-BOTTOM: 2px; MARGIN: 0px; PADDING-LEFT: 2px; PADDING-RIGHT: 2px; FONT-SIZE: 11px; PADDING-TOP: 2px">
Up​
</TD></TR><TR><TD style="PADDING-BOTTOM: 2px; MARGIN: 0px; PADDING-LEFT: 2px; PADDING-RIGHT: 2px; FONT-SIZE: 11px; PADDING-TOP: 2px">
Cnh industrial​
</TD><TD style="PADDING-BOTTOM: 2px; MARGIN: 0px; PADDING-LEFT: 2px; PADDING-RIGHT: 2px; FONT-SIZE: 11px; PADDING-TOP: 2px">
Down​
</TD><TD style="PADDING-BOTTOM: 2px; MARGIN: 0px; PADDING-LEFT: 2px; PADDING-RIGHT: 2px; FONT-SIZE: 11px; PADDING-TOP: 2px">
Down​
</TD></TR><TR><TD style="PADDING-BOTTOM: 2px; MARGIN: 0px; PADDING-LEFT: 2px; PADDING-RIGHT: 2px; FONT-SIZE: 11px; PADDING-TOP: 2px">
Enel​
</TD><TD style="PADDING-BOTTOM: 2px; MARGIN: 0px; PADDING-LEFT: 2px; PADDING-RIGHT: 2px; FONT-SIZE: 11px; PADDING-TOP: 2px">
Down​
</TD><TD style="PADDING-BOTTOM: 2px; MARGIN: 0px; PADDING-LEFT: 2px; PADDING-RIGHT: 2px; FONT-SIZE: 11px; PADDING-TOP: 2px">
Up​
</TD></TR><TR><TD style="PADDING-BOTTOM: 2px; MARGIN: 0px; PADDING-LEFT: 2px; PADDING-RIGHT: 2px; FONT-SIZE: 11px; PADDING-TOP: 2px">
Enel green power​
</TD><TD style="PADDING-BOTTOM: 2px; MARGIN: 0px; PADDING-LEFT: 2px; PADDING-RIGHT: 2px; FONT-SIZE: 11px; PADDING-TOP: 2px">
Down​
</TD><TD style="PADDING-BOTTOM: 2px; MARGIN: 0px; PADDING-LEFT: 2px; PADDING-RIGHT: 2px; FONT-SIZE: 11px; PADDING-TOP: 2px">
Down​
</TD></TR><TR><TD style="PADDING-BOTTOM: 2px; MARGIN: 0px; PADDING-LEFT: 2px; PADDING-RIGHT: 2px; FONT-SIZE: 11px; PADDING-TOP: 2px">
Eni​
</TD><TD style="PADDING-BOTTOM: 2px; MARGIN: 0px; PADDING-LEFT: 2px; PADDING-RIGHT: 2px; FONT-SIZE: 11px; PADDING-TOP: 2px">
Down​
</TD><TD style="PADDING-BOTTOM: 2px; MARGIN: 0px; PADDING-LEFT: 2px; PADDING-RIGHT: 2px; FONT-SIZE: 11px; PADDING-TOP: 2px">
Up​
</TD></TR><TR><TD style="PADDING-BOTTOM: 2px; MARGIN: 0px; PADDING-LEFT: 2px; PADDING-RIGHT: 2px; FONT-SIZE: 11px; PADDING-TOP: 2px">
Exor​
</TD><TD style="PADDING-BOTTOM: 2px; MARGIN: 0px; PADDING-LEFT: 2px; PADDING-RIGHT: 2px; FONT-SIZE: 11px; PADDING-TOP: 2px">
Up​
</TD><TD style="PADDING-BOTTOM: 2px; MARGIN: 0px; PADDING-LEFT: 2px; PADDING-RIGHT: 2px; FONT-SIZE: 11px; PADDING-TOP: 2px">
Up​
</TD></TR><TR><TD style="PADDING-BOTTOM: 2px; MARGIN: 0px; PADDING-LEFT: 2px; PADDING-RIGHT: 2px; FONT-SIZE: 11px; PADDING-TOP: 2px">
Fiat​
</TD><TD style="PADDING-BOTTOM: 2px; MARGIN: 0px; PADDING-LEFT: 2px; PADDING-RIGHT: 2px; FONT-SIZE: 11px; PADDING-TOP: 2px">
Up​
</TD><TD style="PADDING-BOTTOM: 2px; MARGIN: 0px; PADDING-LEFT: 2px; PADDING-RIGHT: 2px; FONT-SIZE: 11px; PADDING-TOP: 2px">
Up​
</TD></TR><TR><TD style="PADDING-BOTTOM: 2px; MARGIN: 0px; PADDING-LEFT: 2px; PADDING-RIGHT: 2px; FONT-SIZE: 11px; PADDING-TOP: 2px">
Finmeccanica​
</TD><TD style="PADDING-BOTTOM: 2px; MARGIN: 0px; PADDING-LEFT: 2px; PADDING-RIGHT: 2px; FONT-SIZE: 11px; PADDING-TOP: 2px">
Up​
</TD><TD style="PADDING-BOTTOM: 2px; MARGIN: 0px; PADDING-LEFT: 2px; PADDING-RIGHT: 2px; FONT-SIZE: 11px; PADDING-TOP: 2px">
Up​
</TD></TR><TR><TD style="PADDING-BOTTOM: 2px; MARGIN: 0px; PADDING-LEFT: 2px; PADDING-RIGHT: 2px; FONT-SIZE: 11px; PADDING-TOP: 2px">
Generali​
</TD><TD style="PADDING-BOTTOM: 2px; MARGIN: 0px; PADDING-LEFT: 2px; PADDING-RIGHT: 2px; FONT-SIZE: 11px; PADDING-TOP: 2px">
Up​
</TD><TD style="PADDING-BOTTOM: 2px; MARGIN: 0px; PADDING-LEFT: 2px; PADDING-RIGHT: 2px; FONT-SIZE: 11px; PADDING-TOP: 2px">
Up​
</TD></TR><TR><TD style="PADDING-BOTTOM: 2px; MARGIN: 0px; PADDING-LEFT: 2px; PADDING-RIGHT: 2px; FONT-SIZE: 11px; PADDING-TOP: 2px">
Gtech​
</TD><TD style="PADDING-BOTTOM: 2px; MARGIN: 0px; PADDING-LEFT: 2px; PADDING-RIGHT: 2px; FONT-SIZE: 11px; PADDING-TOP: 2px">
Down​
</TD><TD style="PADDING-BOTTOM: 2px; MARGIN: 0px; PADDING-LEFT: 2px; PADDING-RIGHT: 2px; FONT-SIZE: 11px; PADDING-TOP: 2px">
Down​
</TD></TR><TR><TD style="PADDING-BOTTOM: 2px; MARGIN: 0px; PADDING-LEFT: 2px; PADDING-RIGHT: 2px; FONT-SIZE: 11px; PADDING-TOP: 2px">
Intesa Sanpaolo​
</TD><TD style="PADDING-BOTTOM: 2px; MARGIN: 0px; PADDING-LEFT: 2px; PADDING-RIGHT: 2px; FONT-SIZE: 11px; PADDING-TOP: 2px">
Up​
</TD><TD style="PADDING-BOTTOM: 2px; MARGIN: 0px; PADDING-LEFT: 2px; PADDING-RIGHT: 2px; FONT-SIZE: 11px; PADDING-TOP: 2px">
Up​
</TD></TR><TR><TD style="PADDING-BOTTOM: 2px; MARGIN: 0px; PADDING-LEFT: 2px; PADDING-RIGHT: 2px; FONT-SIZE: 11px; PADDING-TOP: 2px">
Luxottica​
</TD><TD style="PADDING-BOTTOM: 2px; MARGIN: 0px; PADDING-LEFT: 2px; PADDING-RIGHT: 2px; FONT-SIZE: 11px; PADDING-TOP: 2px">
Up​
</TD><TD style="PADDING-BOTTOM: 2px; MARGIN: 0px; PADDING-LEFT: 2px; PADDING-RIGHT: 2px; FONT-SIZE: 11px; PADDING-TOP: 2px">
Up​
</TD></TR><TR><TD style="PADDING-BOTTOM: 2px; MARGIN: 0px; PADDING-LEFT: 2px; PADDING-RIGHT: 2px; FONT-SIZE: 11px; PADDING-TOP: 2px">
Mediaset​
</TD><TD style="PADDING-BOTTOM: 2px; MARGIN: 0px; PADDING-LEFT: 2px; PADDING-RIGHT: 2px; FONT-SIZE: 11px; PADDING-TOP: 2px">
Up​
</TD><TD style="PADDING-BOTTOM: 2px; MARGIN: 0px; PADDING-LEFT: 2px; PADDING-RIGHT: 2px; FONT-SIZE: 11px; PADDING-TOP: 2px">
Up​
</TD></TR><TR><TD style="PADDING-BOTTOM: 2px; MARGIN: 0px; PADDING-LEFT: 2px; PADDING-RIGHT: 2px; FONT-SIZE: 11px; PADDING-TOP: 2px">
Mediobanca​
</TD><TD style="PADDING-BOTTOM: 2px; MARGIN: 0px; PADDING-LEFT: 2px; PADDING-RIGHT: 2px; FONT-SIZE: 11px; PADDING-TOP: 2px">
Up​
</TD><TD style="PADDING-BOTTOM: 2px; MARGIN: 0px; PADDING-LEFT: 2px; PADDING-RIGHT: 2px; FONT-SIZE: 11px; PADDING-TOP: 2px">
Up​
</TD></TR><TR><TD style="PADDING-BOTTOM: 2px; MARGIN: 0px; PADDING-LEFT: 2px; PADDING-RIGHT: 2px; FONT-SIZE: 11px; PADDING-TOP: 2px">
Mediolanum​
</TD><TD style="PADDING-BOTTOM: 2px; MARGIN: 0px; PADDING-LEFT: 2px; PADDING-RIGHT: 2px; FONT-SIZE: 11px; PADDING-TOP: 2px">
Up​
</TD><TD style="PADDING-BOTTOM: 2px; MARGIN: 0px; PADDING-LEFT: 2px; PADDING-RIGHT: 2px; FONT-SIZE: 11px; PADDING-TOP: 2px">
Up​
</TD></TR><TR><TD style="PADDING-BOTTOM: 2px; MARGIN: 0px; PADDING-LEFT: 2px; PADDING-RIGHT: 2px; FONT-SIZE: 11px; PADDING-TOP: 2px">
Moncler​
</TD><TD style="PADDING-BOTTOM: 2px; MARGIN: 0px; PADDING-LEFT: 2px; PADDING-RIGHT: 2px; FONT-SIZE: 11px; PADDING-TOP: 2px">
Up​
</TD><TD style="PADDING-BOTTOM: 2px; MARGIN: 0px; PADDING-LEFT: 2px; PADDING-RIGHT: 2px; FONT-SIZE: 11px; PADDING-TOP: 2px">
Up​
</TD></TR><TR><TD style="PADDING-BOTTOM: 2px; MARGIN: 0px; PADDING-LEFT: 2px; PADDING-RIGHT: 2px; FONT-SIZE: 11px; PADDING-TOP: 2px">
Pirelli​
</TD><TD style="PADDING-BOTTOM: 2px; MARGIN: 0px; PADDING-LEFT: 2px; PADDING-RIGHT: 2px; FONT-SIZE: 11px; PADDING-TOP: 2px">
Up​
</TD><TD style="PADDING-BOTTOM: 2px; MARGIN: 0px; PADDING-LEFT: 2px; PADDING-RIGHT: 2px; FONT-SIZE: 11px; PADDING-TOP: 2px">
Up​
</TD></TR><TR><TD style="PADDING-BOTTOM: 2px; MARGIN: 0px; PADDING-LEFT: 2px; PADDING-RIGHT: 2px; FONT-SIZE: 11px; PADDING-TOP: 2px">
Prysmian​
</TD><TD style="PADDING-BOTTOM: 2px; MARGIN: 0px; PADDING-LEFT: 2px; PADDING-RIGHT: 2px; FONT-SIZE: 11px; PADDING-TOP: 2px">
Up​
</TD><TD style="PADDING-BOTTOM: 2px; MARGIN: 0px; PADDING-LEFT: 2px; PADDING-RIGHT: 2px; FONT-SIZE: 11px; PADDING-TOP: 2px">
Up​
</TD></TR><TR><TD style="PADDING-BOTTOM: 2px; MARGIN: 0px; PADDING-LEFT: 2px; PADDING-RIGHT: 2px; FONT-SIZE: 11px; PADDING-TOP: 2px">
Saipem​
</TD><TD style="PADDING-BOTTOM: 2px; MARGIN: 0px; PADDING-LEFT: 2px; PADDING-RIGHT: 2px; FONT-SIZE: 11px; PADDING-TOP: 2px">
Down​
</TD><TD style="PADDING-BOTTOM: 2px; MARGIN: 0px; PADDING-LEFT: 2px; PADDING-RIGHT: 2px; FONT-SIZE: 11px; PADDING-TOP: 2px">
Down​
</TD></TR><TR><TD style="PADDING-BOTTOM: 2px; MARGIN: 0px; PADDING-LEFT: 2px; PADDING-RIGHT: 2px; FONT-SIZE: 11px; PADDING-TOP: 2px">
Salvatore Ferragamo​
</TD><TD style="PADDING-BOTTOM: 2px; MARGIN: 0px; PADDING-LEFT: 2px; PADDING-RIGHT: 2px; FONT-SIZE: 11px; PADDING-TOP: 2px">
Up​
</TD><TD style="PADDING-BOTTOM: 2px; MARGIN: 0px; PADDING-LEFT: 2px; PADDING-RIGHT: 2px; FONT-SIZE: 11px; PADDING-TOP: 2px">
Up​
</TD></TR><TR><TD style="PADDING-BOTTOM: 2px; MARGIN: 0px; PADDING-LEFT: 2px; PADDING-RIGHT: 2px; FONT-SIZE: 11px; PADDING-TOP: 2px">
Snam​
</TD><TD style="PADDING-BOTTOM: 2px; MARGIN: 0px; PADDING-LEFT: 2px; PADDING-RIGHT: 2px; FONT-SIZE: 11px; PADDING-TOP: 2px">
Down​
</TD><TD style="PADDING-BOTTOM: 2px; MARGIN: 0px; PADDING-LEFT: 2px; PADDING-RIGHT: 2px; FONT-SIZE: 11px; PADDING-TOP: 2px">
Up​
</TD></TR><TR><TD style="PADDING-BOTTOM: 2px; MARGIN: 0px; PADDING-LEFT: 2px; PADDING-RIGHT: 2px; FONT-SIZE: 11px; PADDING-TOP: 2px">
Stm​
</TD><TD style="PADDING-BOTTOM: 2px; MARGIN: 0px; PADDING-LEFT: 2px; PADDING-RIGHT: 2px; FONT-SIZE: 11px; PADDING-TOP: 2px">
Up​
</TD><TD style="PADDING-BOTTOM: 2px; MARGIN: 0px; PADDING-LEFT: 2px; PADDING-RIGHT: 2px; FONT-SIZE: 11px; PADDING-TOP: 2px">
Up​
</TD></TR><TR><TD style="PADDING-BOTTOM: 2px; MARGIN: 0px; PADDING-LEFT: 2px; PADDING-RIGHT: 2px; FONT-SIZE: 11px; PADDING-TOP: 2px">
Telecom Italia​
</TD><TD style="PADDING-BOTTOM: 2px; MARGIN: 0px; PADDING-LEFT: 2px; PADDING-RIGHT: 2px; FONT-SIZE: 11px; PADDING-TOP: 2px">
Up​
</TD><TD style="PADDING-BOTTOM: 2px; MARGIN: 0px; PADDING-LEFT: 2px; PADDING-RIGHT: 2px; FONT-SIZE: 11px; PADDING-TOP: 2px">
Up​
</TD></TR><TR><TD style="PADDING-BOTTOM: 2px; MARGIN: 0px; PADDING-LEFT: 2px; PADDING-RIGHT: 2px; FONT-SIZE: 11px; PADDING-TOP: 2px">
Tenaris​
</TD><TD style="PADDING-BOTTOM: 2px; MARGIN: 0px; PADDING-LEFT: 2px; PADDING-RIGHT: 2px; FONT-SIZE: 11px; PADDING-TOP: 2px">
Down​
</TD><TD style="PADDING-BOTTOM: 2px; MARGIN: 0px; PADDING-LEFT: 2px; PADDING-RIGHT: 2px; FONT-SIZE: 11px; PADDING-TOP: 2px">
Up​
</TD></TR><TR><TD style="PADDING-BOTTOM: 2px; MARGIN: 0px; PADDING-LEFT: 2px; PADDING-RIGHT: 2px; FONT-SIZE: 11px; PADDING-TOP: 2px">
Terna​
</TD><TD style="PADDING-BOTTOM: 2px; MARGIN: 0px; PADDING-LEFT: 2px; PADDING-RIGHT: 2px; FONT-SIZE: 11px; PADDING-TOP: 2px">
Down​
</TD><TD style="PADDING-BOTTOM: 2px; MARGIN: 0px; PADDING-LEFT: 2px; PADDING-RIGHT: 2px; FONT-SIZE: 11px; PADDING-TOP: 2px">
Up​
</TD></TR><TR><TD style="PADDING-BOTTOM: 2px; MARGIN: 0px; PADDING-LEFT: 2px; PADDING-RIGHT: 2px; FONT-SIZE: 11px; PADDING-TOP: 2px">
Tod's​
</TD><TD style="PADDING-BOTTOM: 2px; MARGIN: 0px; PADDING-LEFT: 2px; PADDING-RIGHT: 2px; FONT-SIZE: 11px; PADDING-TOP: 2px">
Up​
</TD><TD style="PADDING-BOTTOM: 2px; MARGIN: 0px; PADDING-LEFT: 2px; PADDING-RIGHT: 2px; FONT-SIZE: 11px; PADDING-TOP: 2px">
Up​
</TD></TR><TR><TD style="PADDING-BOTTOM: 2px; MARGIN: 0px; PADDING-LEFT: 2px; PADDING-RIGHT: 2px; FONT-SIZE: 11px; PADDING-TOP: 2px">
Ubi banca​
</TD><TD style="PADDING-BOTTOM: 2px; MARGIN: 0px; PADDING-LEFT: 2px; PADDING-RIGHT: 2px; FONT-SIZE: 11px; PADDING-TOP: 2px">
Down​
</TD><TD style="PADDING-BOTTOM: 2px; MARGIN: 0px; PADDING-LEFT: 2px; PADDING-RIGHT: 2px; FONT-SIZE: 11px; PADDING-TOP: 2px">
Up​
</TD></TR><TR><TD style="PADDING-BOTTOM: 2px; MARGIN: 0px; PADDING-LEFT: 2px; PADDING-RIGHT: 2px; FONT-SIZE: 11px; PADDING-TOP: 2px">
Unicredit​
</TD><TD style="PADDING-BOTTOM: 2px; MARGIN: 0px; PADDING-LEFT: 2px; PADDING-RIGHT: 2px; FONT-SIZE: 11px; PADDING-TOP: 2px">
Down​
</TD><TD style="PADDING-BOTTOM: 2px; MARGIN: 0px; PADDING-LEFT: 2px; PADDING-RIGHT: 2px; FONT-SIZE: 11px; PADDING-TOP: 2px">
Up​
</TD></TR><TR><TD style="PADDING-BOTTOM: 2px; MARGIN: 0px; PADDING-LEFT: 2px; PADDING-RIGHT: 2px; FONT-SIZE: 11px; PADDING-TOP: 2px">
Unipolsai​
</TD><TD style="PADDING-BOTTOM: 2px; MARGIN: 0px; PADDING-LEFT: 2px; PADDING-RIGHT: 2px; FONT-SIZE: 11px; PADDING-TOP: 2px">
Up​
</TD><TD style="PADDING-BOTTOM: 2px; MARGIN: 0px; PADDING-LEFT: 2px; PADDING-RIGHT: 2px; FONT-SIZE: 11px; PADDING-TOP: 2px">
Up​
</TD></TR><TR><TD style="PADDING-BOTTOM: 2px; MARGIN: 0px; PADDING-LEFT: 2px; PADDING-RIGHT: 2px; FONT-SIZE: 11px; PADDING-TOP: 2px">
World Duty Free​
</TD><TD style="PADDING-BOTTOM: 2px; MARGIN: 0px; PADDING-LEFT: 2px; PADDING-RIGHT: 2px; FONT-SIZE: 11px; PADDING-TOP: 2px">
Up​
</TD><TD style="PADDING-BOTTOM: 2px; MARGIN: 0px; PADDING-LEFT: 2px; PADDING-RIGHT: 2px; FONT-SIZE: 11px; PADDING-TOP: 2px">
Up​
</TD></TR><TR><TD style="PADDING-BOTTOM: 2px; MARGIN: 0px; PADDING-LEFT: 2px; PADDING-RIGHT: 2px; FONT-SIZE: 11px; PADDING-TOP: 2px">
Yoox​
</TD><TD style="PADDING-BOTTOM: 2px; MARGIN: 0px; PADDING-LEFT: 2px; PADDING-RIGHT: 2px; FONT-SIZE: 11px; PADDING-TOP: 2px">
Down​
</TD><TD style="PADDING-BOTTOM: 2px; MARGIN: 0px; PADDING-LEFT: 2px; PADDING-RIGHT: 2px; FONT-SIZE: 11px; PADDING-TOP: 2px">
Up​
</TD></TR></TBODY></TABLE>

Tra i titoli del Ftse Mib, segnalerei:

Azimut: congestione stretta sui massimi di periodo.
Attenzione alla rottura di 20,97 – 21 euro che darebbe il via ad un nuovo allungo delle quotazioni.




Banca popolare di Milano ( Bpm ) : nel mazzo delle banche popolari coinvolte dalla recente variazione normativa è quella più in forma, ossia con la migliore impostazione grafica e con la maggiore forza relativa.
Quello delle popolari resta un tema molto rischioso, come illustrato nella scorsa panoramica dei mercati, ma che in ottica intraday o mordi e fuggi può essere cavalcato in modo proficuo.




Enel: congestione stretta che si sviluppa in seguito ad un allungo che tenta di invertire una tendenza ribassista in atto dallo scorso anno.
Attenzione alla resistenza di 4,078 euro che se rotta al rialzo darebbe il via ad un nuovo impulso rialzista.
Intesa: attenzione all’area di resistenza.
L’eventuale rottura sarebbe un interessante segnale rialzista da cogliere.




Tod’s: dopo l’allungo rialzista che ha sancito l’inversione di tendenza, il titolo disegna una congestione stretta sui massimi di periodo. Attenzione all’eventuale rottura rialzista che andrebbe a generare un segnale di ingresso sul titolo.


Tra le small caps in pole position per mettere a segno un allungo rialzista, segnalerei:

Cementir: congestione stretta dopo un allungo rialzista.
Attenzione alla resistenza di 5,99 euro.




Creval: altra popolare che dopo l’allungo rialzista non corregge ma resta nei pressi dei massimi fornendo di conseguenza indicazioni di forza.
Attenzione ai massimi dell’attuale fase di congestione ,che se rotti al rialzo, darebbero il via ad un allungo rialzista delle quotazioni.


Engineering: dopo l’allungo rialzista che ha sancito l’inversione di tendenza della fase di accumulo, il titolo disegna una congestione stretta sui massimi di periodo. Attenzione all’eventuale rottura rialzista che andrebbe a generare un segnale di ingresso sul titolo.
 
Obama fa tremare Apple & C: proposta una tassa del 19% sui profitti offshore

1° febbraio 2015
IN QUESTO ARTICOLO

Media
Argomenti: Bilanci delle imprese | Barack Obama | Apple



My24
ascolta questa pagina


Una tassa minima del 19% sulle aziende con base negli Stati Uniti sui guadagni futuri all'estero e una tassa obbligatoria del 14% sui duemila miliardi di dollari di profitti offshore.
Sono alcune delle proposte che il presidente americano, Barack Obama, presenterà con il budget. Lo riporta l'agenzia Bloomberg citando alcune fonti.


i
Obama propone alle aziende quello che chiedevano, ovvero un sistema con un'aliquota marginale di imposta più bassa e con i guadagni futuri realizzati all'estero soggetti a un piccola tassa in più se fatti rientrare. Ma lo fa in termini meno favorevoli di quanto le aziende chiedevano, con aliquote che potrebbero tradursi in un significativo aumento delle tasse per le aziende che hanno spostato di giurisdizione i profitti e che pagano meno del 10% sui guadagni all'estero. L'obiettivo di Obama è quello di creare un flusso di entrate da usare per la costruzione di strade, ponti e altri progetti infrastrutturali.
 
io sceso dall'elicottero a 9,9 settimana scorsa e non intenzionato a risalire al momento, ma per chi è dentro:
Titolo: Finmeccanica: Moretti, su AnsaldoBreda tempi stretti (A&F)
Ora: 02/02/2015 08:11
Testo:
ROMA (MF-DJ)--"Il nome non siamo ancora pronti a farlo, ma i tempi sono
stretti". Lo ha detto in un'intervista ad Affari&Finanza di Repubblica
l'amministratore delegato di Finmeccanica, Mauro Moretti, in merito alla
vendita di AnsaldoBreda e Ansaldo Sts per le quali sono in corsa la
giapponese Hitachi e la cinese Insigma.

"Nei bus -ha proseguito Moretti- abbiamo cercato per l'azienda una
soluzione migliore di quella che avrebbe avuto restando all'interno di
Finmeccanica. La Breda si sta risanando, ma non abbiamo le risorse per
competere in un mercato che si sta concentrando a livello globale, stiamo
quindi lavorando per collocare l'azienda in modo che in Italia resti una
solida tradizione ferroviaria e che garantisca un futuro certo per molti
anni a chi ci lavora".
red/vs

(fine)

MF-DJ NEWS
0208:11 feb 2015
 
buona domenica.....

un po di titoli..

yoox....tradata qualche volta ultimamente....da venerdì nuovamente in ptf
mi sembra uncinare con buona chiusura a ridosso dalla 200



Vedi l'allegato 2035345


eit sembra sempre pronta per il salto di qualita'.....sperem ne sa di più...OK!OK!


Vedi l'allegato 2035349

per eit pensavo anche io e invece tutti in attesa di gara wind (pare siano ancora in 4 e non in 2).

yoox il 4 i numeri, io vorrei riuscire a dare una limatina ulteriore, mentre la chiusura totale, numeri permettendo, la farei al gap sopra 23.
per me se la pappano a breve in ottica M&A del settore.

trovato questo su yoox: Natale da record per l'e-commerce - Il Sole 24 ORE
che abbia multipli alti non c'è dubbio, che però la portano su e giù come vogliono anche, quindi chiusura gap a cui mi riferivo mi pare fattibilissima se confermate le attese
 
Ultima modifica:
buongiorno a tutti :)

mamma mia zamika che lavorone che fai per tutti noi OK!

e sperem non è da meno :clap:
 
Indietro