♥♠♣♦ Non TUTTO ma di TUTTO ... anche Tenaris - Vol.04 - Apr. 2024 per @DANYeuro

savetech

Digital Strategist
Registrato
6/7/07
Messaggi
3.429
Punti reazioni
624
♥♠♣♦ Non TUTTO ma di TUTTO ... anche Tenaris - Vol.04 - Apr. 2024
... Continua l'avventura dei SSigg. Bonaventura !!!
... si viene da Marzo 2024 ( Risposte 91 Visite 8.536)


♥♠♣♦ Non TUTTO ma di TUTTO ... anche Tenaris - Vol.03 - Mar..2024 per @DANYeuro
.
... i ciliegi sono in fiore :D
Pasquetta.JPG

questa chiusura per lavori non ci ha permesso di fare agli abitanti della Stalla , presenti e silenti:
- i più sinceri ed affettuosi auguri di una felice e serena Pasqua.
 
S&P e Nasdaq io li vedo sopra la parità.
 
La Borsa di Tokyo inizia la seduta in leggero aumento, nonostante la chiusura mista degli indici azionari Usa, in un contesto di volatilità e in attesa di ulteriori dati macroeconomici dal continente. In apertura il Nikkei segna una variazione appena positiva dello 0,14% a quota 39.859,44, aggiungendo 56 punti. Sul fronte valutario prevale ancora la cautela in prospettiva di un possibile intervento delle autorità monetarie nipponiche per impedire la svalutazione dello yen, a 151,50, e sull’euro a 162,70.
Le Borse cinesi aprono invece la seduta poco sotto la parità: l’indice Composite di Shanghai cede nelle prime battute lo 0,04%, a 3.076,17 punti, mentre quello di Shenzhen perde lo 0,16%, a quota 1.786,34.
Al contrario la Borsa di Hong Kong vola nelle prime battute della seduta al ritorno agli scambi dopo il ponte festivo rinfrancata dall’inflazione Usa ritenuta non in grado di alterare i piani della Federal Reserve sul taglio dei tassi d’interesse attesi nel 2024: l’indice Hang Seng sale del 2,31%, a 16.924,16 punti.
I listini beneficiano anche della buona intonazione dei titoli tecnologici e in particolare del comparto dei veicoli elettrici. Xiaomi, ad esempio, sale del 14,99% dopo che il colosso cinese degli smartphone e di altri beni di largo consumo ha annunciato la scorsa settimana il lancio della sua auto elettrica. In luce anche Li Auto (+1,15%) e il leader mondiale del settore Byd (+2,48%).

Materie prime
, continuano a salire sia i prezzi del petrolio (Wti +0,50% a 84,12 dollari al barile e Brent +0,48% a 87,84 dollari al barile) sia quello dell’oro (+0,78% a 2.274 dollari l’oncia). Le tensioni geopolitiche restano elevate dopo che l’ambasciatore iraniano in Siria, Hossein Akbari, ha confermato che tra le cinque e le sette persone sono state uccise nell'attacco al palazzo del consolato iraniano a Damasco, tra cui Mohammad Reza Zahedi, il militare più importante dell’Iran in Siria, esponente delle Guardie della Rivoluzione, insieme ad altri ufficiali Pasdaran. L'ambasciatore ha avvertito che la risposta di Teheran sarà «dura». Il ministro degli Esteri iraniano, Hossein Amirabdollahian, ha avuto una conversazione telefonica con il segretario generale dell'Organizzazione per la cooperazione islamica (OIC), Hissein Brahim Taha, e ha invitato l'OIC ad adottare misure urgenti contro Israele.

A Milano è da monitorare Eni visto che delle quattro società satellite legate alla transizione energetica, Plenitude è la prima che Eni collocherà sul listino, anche se l'appuntamento con la borsa sembra ormai fissato al 2025. Da monitorare anche Stm perché Barclays ha tagliato il target price sul titolo da 46 a 40 euro, mentre su Saipem è intervenuto Bernstein avviando la copertura dell’azione con un giudizio outperform.
Occhio poi a Seco che ha annunciato la collaborazione con Nxp Semiconductors per ampliare l’accesso alla sua soluzione software Clea ad applicazioni industriali e Internet of Things (IoT). Clea è una piattaforma avanzata di intelligenza artificiale as a service, la cui ottimizzazione per l’hardware Nxp semplifica l’implementazione di modelli AI per i produttori di dispositivi nei settori industriale e IoT. Infine, Neosperience ha stipulato con Illimity un contratto di finanziamento da 10 milioni di euro

Tim, per il cda 4 liste con solo l’1,5% del capitale. Grandi soci? Dietro le quinte
Il paradosso del primo azionista Vivendi che in apparenza punta solo al collegio sindacale. Liste in assemblea di Merlyn, Asati, Bluebell e cda uscente;
Quattro liste per l’assemblea di Tim. In tutto rappresentano solo l’1,5% circa del capitale. E gli altri soci? Dietro le quinte. Con il paradosso del primo azionista, Vivendi al 23,75% dei diritti di voto, che in apparenza punta solo al collegio sindacale. Le prime carte sul tavolo della partita per il controllo di Tim sono solo l’avvio dello scontro finale per lo scorporo della rete e per il riassetto del gruppo con il taglio del debito
Come si diceva, sono in totale quattro le liste presentate per la nomina del cda e del collegio sindacale di Tim in vista dell’assemblea dei soci del 23 aprile prossimo: quella di Merlyn, Asati e Bluebell che si vanno ad aggiungere a quella del board uscente che propone Alberta Figari alla presidenza

Euronext acquisisce Grss e rafforza l’area indici
Il completamento della transazione è previsto nel secondo trimestre del 2024
Euronext, che controlla anche Borsa italiana, ha stipulato un accordo per acquisire il 75% del capitale azionario di Global Rate Set Systems (Grss), fornitore di servizi per gli amministratori di benchmark. Fondata nel 2009 e con sede in Nuova Zelanda, Grss è un fornitore di servizi mission-critical per gli amministratori che producono tre dei benchmark di tassi di interesse importanti a livello europei, a partire dall’Euribor (l’indice globale, il più grande benchmark al mondo)

Chip, non solo Nvidia: Cadence corre in Borsa con l’intelligenza artificiale
Il gruppo produce software e sistemi per sviluppare microprocessori. Sfida con la concorrente Synopsys che, sul listino, ha multipli meno elevati;
L’Intelligenza Artificiale, ancora lei! È la nuova potente tecnologia che, lo scorso esercizio, ha contribuito con forza alla crescita del business di Cadence Design Systems.
Il conto economico:
Il gruppo statunitense, quotato al Nasdaq, nel 2023 ha realizzato un giro d’affari di 4,1 miliardi di dollari, in rialzo di circa il 15% rispetto all’anno precedente. Il margine operativo (non GAAP), dal canto suo, è salito al 42%


C’è ottimismo poi sulla ripresa dei mercati internazionali: la quota degli imprenditori italiani che si aspetta un incremento dei proventi da mercati esteri è salita dal 35% al 37% (meno di mondo ed Europa), mentre l’indice di fiducia sull’aumento dell’export è salito dal 35% al 40% (+5%, meglio sia del dato globale sia di quello continentale). Mentre per quasi la metà dei manager d’impresa italiani (48%) nei prossimi mesi aumenterà il numero di Paesi in cui poter esportare: si tratta di un +18% rispetto alla precedente rilevazione.

Spredd0 137,26
 
Ultima modifica:
Azimut vende a Goldman Sachs la quota in Kennedy Lewis per 225 milioni. Giuliani: è tempo di buyback
Dopo aver annunciato lo spinoff di parte della rete dei consulenti finanziari per creare una fintech bank da quotare, il gruppo presieduto da Pietro Giuliani avvia una cessione negli Usa con una ricca plusvalenza. Klim (private markets) ha moltiplicato per 7 volte gli Aum negli ultimi quattro anni
A fine marzo Azimut, gruppo indipendente del risparmio gestito sotto la presidenza di Pietro Giuliani, ha annunciato lo scorporo di parte della rete dei consulenti finanziari per creare una banca fintech che dovrebbe essere quotata entro 6-9 mesi. E mercoledì 3 aprile ha annunciato, attraverso la controllata Azimut Alternative Capital Partners, la firma dell’accordo vincolante con Petershill at Goldman Sachs Asset Management per vendere l'intera partecipazione di Azimut in Kennedy Lewis Investment Management per 225 milioni di dollari in contanti. L'investimento iniziale di Azimut per la quota in KLIM è stato di 60 milioni di dollari.
Pietro Giuliani: via al buyback
«Questa seconda, significativa operazione speciale, dopo quella annunciata il 28 marzo scorso», spiega Pietro Giuliani, presidente di Azimut, «dimostra la qualità (non considerate dalla maggior parte del mercato) delle nostre partnership all’estero, in particolare nel mercato Usa, il più grande e sofisticato al mondo per quello che riguarda i Private Markets. Questa transazione significa creare reale valore per i nostri azionisti e conferma la validità del percorso intrapreso molti anni fa volto all’espansione internazionale e alla crescita negli investimenti alternativi, che costituiscono un’opportunità unica per i nostri clienti in termini di ampiezza di gamma prodotti e soprattutto risultati».

Cy4Gate in rally in borsa, perché è così importante il maxi contratto nel settore della difesa
Il nuovo contratto, che vale oltre 6,5 milioni di euro, è per attività di ricerca e sviluppo avanzata in ambito decision intelligence e cyber security per il settore della difesa a favore di Elt Group, azionista di riferimento di CY4gate. L’azione rivede i livelli del 2021. Equita e Intermonte continuano a consigliare l’acquisto

Eurogroup Laminations corre dopo l’avvio della copertura di Equita. Ecco perché il titolo è buy
Il titolo entra nel portafoglio small cap della sim che valuta in modo positivo le prospettive di crescita della società e del settore dell’auto elettrica (Eurogroup Laminations, dopo il crollo del 44% ceo e top manager comprano titoli sul mercato: 750 mila euro di azioni)

Lo spreddo Btp/Bund resta elevato a 147 dopo che il ministro Giorgetti ha detto che la Commissione Ue aprirà una procedura per deficit eccessivo nei confronti dell'Italia

Petrolio sui massimi da ottobre nel giorno della riunione dell’Opec+
Tra i segnali di allarme, osserva Barini, il petrolio, che tratta sui massimi da ottobre a causa delle tensioni geopolitiche con l’escalation in Russia e Medio Oriente, e l’oro, sui massimi storici, ovvero la caccia ai porti sicuri nella prospettiva di un ritorno della volatilità. «Se il futuro dipende dalla politica monetaria molta attenzione all’agenda macroeconomica che prevede un discorso di Jerome Powell: è stato proprio un suo intervento venerdì scorso a spingere verso il basso i listini statunitensi nelle prime sedute del mese di aprile», avverte Barini.

Terremoto a Taiwan: bloccate le grandi fabbriche dei chip
La vulnerabilità delle fab è nota. Basta un granello di polvere per far saltare la produzione dei semiconduttori e bloccare le linee di smartphone, elettrodomestici e automobili
 
Ultima modifica:
Tim
Buone notizie per le casse di Tim. Ieri, infatti, la Corte d’Appello di Roma ha chiuso in favore del gruppo guidato da Pietro Labriola un contenzioso durato quindici anni relativo alla restituzione del canone concessorio preteso per il 1998, l’anno successivo alla liberalizzazione del settore stabilito da una direttiva europea, e richiesto in restituzione dalla società. Originariamente la cifra era di 528 milioni di euro, a cui però il giudice ha stabilito l’aggiunta di 385,9 milioni per gli interessi e poi 142,7 milioni corrispondente «al costo medio del capitale impiegato». Il totale, quindi, arriva a superare di poco il miliardo di euro.
Essendo la sentenza immediatamente esecutiva, Tim ha annunciato nel suo comunicato che avvierà fin da subito la procedura per il recupero dell’importo dalla presidenza del Consiglio dei ministri, che è stata condannata anche a pagare metà delle spese di lite sostenute da Tim.
Musica per il titolo in Borsa che, tra le altre cose, dopo la presentazione del piano industriale post vendita della rete era stato penalizzato da un miliardo di debito in più rispetto alle attese. Tant’è che, al diffondersi della notizia, il titolo è scattato immediatamente e ha chiuso nel finale di seduta con un +5,2% a 0,23 euro. Palazzo Chigi, appreso del verdetto dei giudici, ha comunicato che farà ricorso in Cassazione «contro la sentenza che stabilisce il rimborso a Tim del canone risalente al 1998». Inoltre, il governo chiederà «la sospensione degli effetti esecutivi della pronuncia».
I precedenti, tuttavia, non giocano a favore dello Stato perché, con sentenza del 7 settembre 2020, la Cassazione aveva già respinto il ricorso contro la quale «codesta Corte aveva accolto la domanda restitutoria proposta da Vodafone» per la cifra di 49 milioni. Insomma, il supporto di un’altra sentenza rende Tim relativamente tranquilla sui futuri sviluppi processuali.
Per capire meglio la vicenda, però, occorre fare un passo indietro. Fino al 1998 lo Stato ha preteso il pagamento di un canone di concessione alle aziende del settore telecomunicazione che corrispondeva al 3% del fatturato realizzato nell’anno. Il fatto è che una direttiva europea del 1997 sulla liberalizzazione del mercato delle telecomunicazioni (la 97/13/CE ) aveva sancito che uno Stato membro non poteva più esigere da un operatore autorizzato, già titolare di un diritto esclusivo sui servizi di telecomunicazioni pubbliche, il pagamento di un onere pecuniario. Le norme nazionali italiane, tuttavia, avevano stabilito una proroga al 1998 per il pagamento del canone concessorio. Tim ha quindi sborsato la cifra richiesta per poi ricorrere alla giustizia amministrativa. Ne è nata una lunghissima diatriba giudiziaria fatta di ricorsi e contro-ricorsi. Sulla vicenda è più volte intervenuta la Corte di Giustizia dell’Unione europea, che aveva segnalato il contrasto della normativa nazionale con la direttiva europea.
L’ultima nel corso del 2020, con la quale la magistratura europea vietava l’applicazione di un canone in percentuale sul fatturato e permetteva solo la richiesta di pagamento dei costi amministrativi connessi al rilascio, alla gestione, al controllo e all’attuazione del regime di autorizzazioni generali e di licenze individuali.
 
Mercati azionari asiatici in rialzo (Hong Kong, Cina e di Taiwan chiusi) in vista dei dati chiave sull'occupazione negli Stati Uniti attesi venerdì, dopo che Jerome Powell ha ribadito che la Fed probabilmente ridurrà i tassi quest'anno. Dollaro in calo sullo yen. Salgono oro e petrolio, questo post Opec+ (tagli alla produzione confermati)
Powell ha ribadito che la Federal Reserve probabilmente ridurrà i tassi quest'anno. Gli ultimi dati, che hanno mostrato un'economia più forte del previsto in Usa «non hanno materialmente cambiato» l'outlook della Fed che prevede che il calo dell'inflazione permetta il taglio dei tassi d'interesse nel corso dell'anno, ha detto il numero uno della banca centrale americana. Sull'inflazione «è troppo presto per dire se le letture recenti rappresentino più di un sobbalzo», ha aggiunto, riferendosi ai dati sull'inflazione più alti del previsto. Comunque, ha precisato, «non crediamo sia appropriato abbassare i tassi finché non avremo maggiori prove sul fatto che l'inflazione si stia muovendo verso il 2%».

Dopo il terremoto a Taiwan, un sisma di magnitudo 6 in Giappone
Gli investitori stanno anche valutando l'impatto del terremoto più forte degli ultimi 25 anni che ha colpito Taiwan: ha provocato nove morti e più di 1.000 feriti, oltre a ingenti danni materiali. Ha, infatti, interrotto la produzione di semiconduttori. Taiwan Semiconductor Manufacturing Company, il più importante fornitore di chip per Apple e Nvidia, ha spostato alcuni dipendenti dai suoi centri produttivi, ma ha assicurato che non ci sono stati danni a strumenti importanti. Comunque, le azioni di Samsung Electronics e SK Hynix sono salite in previsione di prezzi più alti per i chip a seguito dell’interruzione della produzione a Taiwan. Mentre questa mattina un terremoto sottomarino di magnitudo 6 si è verificato al largo della costa del dipartimento di Fukushima, nel nord-est del Giappone, senza far scattare l'allerta tsunami. Secondo i media locali, il sisma non avrebbe provocato danni o vittime.

Le borse europee sono caute anche se i dati macro hanno sopito le preoccupazioni circa una recrudescenza dell’inflazione e l’allungamento della stagione dei tassi elevati. Fitta l’agenda dal lato del primario: Francia e Spagna collocano congiuntamente fino a 19 miliardi di euro di titoli a medio e lungo termine

Snam ha esercitato il diritto di prelazione per incrementare dall’attuale 7,3% al 30% la partecipazione in Terminale Gnl Adriatico, la società cui fa capo Adriatic Lng, il terminale di rigassificazione operativo nelle acque italiane antistanti Porto Viro (Rovigo).

Mentre il cda di UnipolSai ha ritenuto congruo, da un punto di vista finanziario, il corrispettivo di 2,7 euro (cum dividendo) per azione dell'opa promossa da Unipol. Tra le banche occhio a Mps visto che Norges Bank deteneva una quota del 3,014% nella banca senese al 28 marzo, secondo le comunicazioni Consob. Invece, la quota sempre di Norges Bank in Saipem è stata ridotta al 2,301% dal 3,286%.
Ferrari perché Barclays ha tagliato il giudizio a equal-weight, a Enel con Goldman Sachs che ha limato il target price da 8,70 a 8,65 euro e a Pirelli con Morgan Stanley che ha aumentato il target price a 6,10 euro. Infine, Citi ha ribadito il rating neutral e il target price a 23 euro su Stellantis.

Spredd0
140,86
 
Fib 34000 che direzione ?

al sole o all'ombra?
 
Azimut cede a Petershill la partecipazione in Klim
Accordo da 225 milioni di dollari: l’investimento iniziale del gruppo italiano era stato di 60 milioni
Il Gruppo Azimut, attraverso la controllata Azimut Alternative Capital Partners (Aacp), e Petershill at Goldman Sachs Asset Management hanno stipulato accordi vincolanti per acquisire l’intera partecipazione di Azimut in Kennedy Lewis Investment Management (Klim) per 225 milioni di dollari. L’investimento iniziale di Azimut per la sua quota era stato di 60 milioni.

Azimut, attraverso Aacp, opera nel settore del Gp Staking acquisendo quote di minoranza in gestori di private markets prevalentemente statunitensi. Klim è stato il primo investimento effettuato dalla controllata di Azimut nel luglio 2020 quando la società aveva circa 2 miliardi di dollari di Aum, rispetto ai circa 14 miliardi di dollari che gestisce attualmente.
Klim è un importante gestore di asset alternativi focalizzato nel private debt fondato nel 2017 da David Kennedy Chene e Darren Lewis Richman. A seguito di dell’operazione le Aum delle affiliate di Aaacp sfiorano i 7 miliardi di dollari (+57%).
«Questa operazione dimostra la qualità delle nostre partnership all’estero, in particolare nel mercato degli Usa - ha commentato Pietro Giuliani, presidente del Gruppo Azimut - La nostra strategia di far emergere il valore dell’azione Azimut Holding si sta concretizzando e rimaniamo convinti che la parte in azioni del dividendo dovrebbe essere superiore agli 0,40 euro per azione proposti all’Assemblea».

BofA Securities ha agito come advisor finanziario e Seward & Kissel Llp ha supportato come advisor legale Kennedy Lewis, Sidley Austin LLP ha supportato come advisor legale Aaacp e Kirkland & Ellis ha supportato come advisor legale Petershill at Goldman Sachs Asset Management.
 
Più ombre che luci?


Gli Stati Uniti sono molto preoccupati della possibilità di un conflitto su vasta scala in Medio Oriente (il Brent va sopra 91 dollari al barile). Il presidente della Fed di Minneapolis, Neel Kashkari, ha detto che potrebbe non essere necessario alcun taglio dei tassi nel 2024. Focus sul mercato del lavoro Usa.

Mentre il presidente della Fed di Minneapolis, Neel Kashkari, ha detto che potrebbe non essere necessario alcun taglio dei tassi nel 2024: «se continuiamo a vedere l'inflazione muoversi lateralmente, allora mi chiedo se sia necessario fare quei tagli dei tassi", ha affermato Kashkari durante un'intervista a Pensions & Investments. «C'è molto slancio nell'economia in questo momento». Se l'inflazione continuasse a essere più forte di quanto sperato, ha previsto che la Fed manterrà il suo tasso di riferimento nell'attuale intervallo 5,25%-5,50% per un periodo di tempo più lungo. Se ciò non dovesse funzionare, ulteriori aumenti dei tassi non sono «fuori discussione, ma non sono nemmeno uno scenario probabile alla luce di ciò che sappiamo in questo momento», ha concluso Kashkari.

A milano Eni proporrà all'assemblea degli azionisti del 15 maggio l'adozione di un piano di azionariato diffuso per i dipendenti. inoltre, lancerà quest'anno un nuovo piano di buyback da 1,1 miliardi di euro che potrà essere incrementato fino a 3,5 miliardi. Il cda ha anche deliberato la possibile emissione di uno o più bond da collocare presso investitori istituzionali, fino a 5 miliardi di euro, o del valore equivalente in altra valuta entro il 31 marzo 2026. Tra gli assicurativi, occhio a Generali: Berenberg ha confermato il rating buy e il target price a 24,40 euro, invece Barclays ha alzato il prezzo obiettivo a 20,5 euro.

Spredd0 135,21
 
si balla
e con un wti ai 91, si impreca pure
 
Eni, piano per l’azionariato diffuso in Italia
Dal cda ok anche a un nuovo buyback e alla possibile emissione di uno o più bond

un nuovo programma di riacquisto delle azioni proprie, in linea con la rotta tracciata nell’ultimo piano strategico e al vaglio della prossima assemblea dei soci. Che sarà chiamata a deliberare anche l’approvazione di un piano di azionariato diffuso 2024-2026, inizialmente implementato per i dipendenti in Italia e poi gradualmente esteso alle società estere. Sono alcune mosse decise dal cda di Eni che si è riunito sotto la presidenza di Giuseppe Zafarana.
Il board del gruppo guidato da Claudio Descalzi ha dato innanzitutto disco verde a un piano di azionariato diffuso che prevede due assegnazioni annuali (nel 2024 e nel 2025) di azioni gratuite per un controvalore monetario individuale annuo di 2mila euro.

Apple licenzia più di 600 persone dopo aver cancellato il progetto di veicoli elettrici a guida autonoma
Si tratta dei primi tagli significativi di posti di lavoro per Apple dopo la pandemia

Apple sta licenziando più di 600 lavoratori nella Silicon Valley, settimane dopo aver staccato la spina al suo segretissimo progetto di veicolo elettrico a guida autonoma.
Si tratta dei primi tagli significativi di posti di lavoro per Apple dopo la pandemia. Secondo un documento depositato presso lo Stato della California, il 28 marzo 614 dipendenti sono stati informati che perderanno il loro posto di lavoro, a partire dal 27 maggio.
 
I paninari sfornano molte buste paga.
 
Leonardo, ecco quanto può crescere se acquista il 50% della divisione Cyber & Intelligence da Bae Systemstasso di disoccupazione migliora al 3,8% (dal 3,9% di febbraio) mentre si aggiungono alla forza lavoro ben 303 mila nuovi posti di lavoro contro le previsioni a quota 192 mila. Si tratta del 39esimo mese consecutivo di aumento dei posti di lavoro negli Stati Uniti. Ciò apre nuove linee di pensiero su cosa farà la Fed: il presidente Jerome Powell aveva detto a marzo che i tassi sarebbero stati tagliati in risposta ad una debolezza percepita nel mercato del lavoro. Lieve aumento dei salari: +0,3% mese su mese e +4,1% annuale.


Nonostante i venti di guerra tra Israele e Iran il settore europeo della difesa, parecchio acquistato nelle ultime settimane, perde terreno, anche il titolo Leonardo a Piazza Affari. Gli analisti di AlphaValue spiegano come la Cybersecurity possa rappresentare ben più dell'1% delle vendite del gruppo. Buy confermato

Yellen, la «rompighiaccio gentile» alla corte di Xi JinpingTorna nella capitale cinese il segretario di Stato al Tesoro americano con l’incarico di portare a termine la delicata missione di far girare in sincrono le due economie

Spredd0 138,66

Nvidia si prepara a investire 200 milioni in AI center.
Scendono i ricavi del fornitore di Apple, Foxconn, nel primo trimestre.
J&J acquisisce Shockwave Medical per 12,5 miliardi di dollari. Ford rimanda il lancio di nuovi pick-up e suv elettrici.

Tesla abbassa i prezzi dei Suv invenduti

Tesla: Musk smentisce su X, "Reuters sta mentendo" su abbandono progetto auto economica
New York, 05 apr - "Reuters sta mentendo (di nuovo)". Questa la reazione di Elon Musk, su X, alle indiscrezioni dell'agenzia di stampa, secondo cui la casa di auto elettriche avrebbe accantonato il progetto di una vettura a basso costo. In un post successivo, Musk scrive che Reuters "sta morendo", condividendo il post di un altro autore, che riportava i dati in calo dei visitatori al sito dell'agenzia di stampa.
 
Indietro