♥♠♣♦ Non TUTTO ma di TUTTO ... anche Tenaris - Vol.05 - Mag. 2020

Vedi l'allegato 2691299


Ragazzi un volume del genere in chiusura cosa comporta ???

Su nexi oggi oltre 40 milioni di volumi

Che la cavalla dei prossi anni è quella e noi abbiamo mal interpretato l'abb
Nexi, tornano le voci di fusione con Sia
Dopo quest’operazione, aggiunge l’agenzia Reuters, Mercury Uk avrà una partecipazione di circa il 43,4% in Nexi, che nei prossimi mesi si ridurrà di un ulteriore 9,9% per gli accordi di partnership presi con Intesa Sanpaolo a dicembre, portando Mercury intorno al 33,5%.

Sia è controllata per circa l’83% direttamente e indirettamente da Cdp Equity.

“La discesa di Mercury nella compagine azionaria potrebbe favorire l’integrazione tra Nexi e Sia”, scrive un broker italiano.

In una simulazione sulla possibile fusione tra Nexi e Sia, Mediobanca Securities stima che Cdp potrebbe trovarsi a controllare circa il 18% della nuova entità, con i fondi con una quota intorno al 26%. La nuova entità avrebbe circa 1,9 miliardi di ricavi e un Ebitda intorno a 1 miliardo (al 2022) secondo la banca.

Secondo una fonte, l’offerta ha ricevuto una domanda pari a 3,6 volte l’offerta, per un totale di 2,8 miliardi di euro, soprattutto da investitori Usa e britannici.

Ci vogliono mungere con la "riduzione" del contante e la presunta evasione
Già bloccando le attività hanno costretto la gente a consumare il contante da parte


Nexi-Sia (+ Wordline) sarà una specie di esattore

Ad ogni ritraccio la comprano..
 
Ultima modifica:
il nasdaq sta al 2% dal max storico di febbraio..
la più grande crisi economica dal dopo guerra ad oggi perciò non esiste

cosi come la disoccupazione al 20%
il pil a -5%


domani sarà un giorno bellissimo perché abbiamo la prova che non è successo niente

notte
 
Che la cavalla dei prossi anni è quella e noi abbiamo mal interpretato l'abb


Ci vogliono mungere con la "riduzione" del contante e la presunta evasione
Già bloccando le attività hanno costretto la gente a consumare il contante da parte


Nexi-Sia (+ Wordline) sarà una specie di esattore

Ad ogni ritraccio la comprano..

Interessante la chiarezza .
Provo un scenario probabile : E all'ultima salita . Retest area 17 e poi dovrebbe scendere ( fin dove si vedrà )
 
Buonanotte alla stalla non si puo che sottoscrivere il pensiero di sell......
Di un periodo cosi brutto restera indelebile il ricordo di un mercato americano dissociato dal mondo reale I fiumi di carta da wc stanno inondando I mercati ad un passo dai massimi storici in un periodo di guerra....da panico
 
BBuon giorno alla Stalla

mi rifaccio ad un precedente post di Zamika che diceva così :

- La percentuale di azioni del Nasdaq al di sopra della media a 50 giorni si avvicina al 90%
.
... osserviamo ora la situazione del Babbo ,sono 479 i titolii che hanno una posizione superiore alla MM50 , un 95,99% del totale , un livello mai raggiunto in precedenza ( 94,20 ad aprile del 2016 )
.

zzzzz 29 Maj Sp 500 UP MM50.png

.

ora passiamo alla MM200 : i titoli con posizione superiore alla MM200 sono 222 , un modesto 44,5% .
... abbiamo visto che in precedenti occasioni le inversioni di un certo spessore sono avvenute a livelli superiori.

... se la posizione dei titoli >> MM50 direbbe che siamo in dirittura di arrivo .... cosa dice secondo Voi il numero dei titoli >>> MM200 con il Babbo a 3040 , che siamo arrivati ?????

.
.
zzzzz 29 MAJ sp 500 Up MM 200.png
 
il nasdaq sta al 2% dal max storico di febbraio..
la più grande crisi economica dal dopo guerra ad oggi perciò non esiste

cosi come la disoccupazione al 20%
il pil a -5%


domani sarà un giorno bellissimo perché abbiamo la prova che non è successo niente

notte

Mi fa strano che sei in borsa da tanti anni e non ti sei ancora accorto che di razionale non ce niente , continui a stupirti !!!!!
 
BBuon giorno alla Stalla

mi rifaccio ad un precedente post di Zamika che diceva così :

- La percentuale di azioni del Nasdaq al di sopra della media a 50 giorni si avvicina al 90%
.
... osserviamo ora la situazione del Babbo ,sono 479 i titolii che hanno una posizione superiore alla MM50 , un 95,99% del totale , un livello mai raggiunto in precedenza ( 94,20 ad aprile del 2016 )
.

Vedi l'allegato 2691358

.

ora passiamo alla MM200 : i titoli con posizione superiore alla MM200 sono 222 , un modesto 44,5% .
... abbiamo visto che in precedenti occasioni le inversioni di un certo spessore sono avvenute a livelli superiori.

... se la posizione dei titoli >> MM50 direbbe che siamo in dirittura di arrivo .... cosa dice secondo Voi il numero dei titoli >>> MM200 con il Babbo a 3040 , che siamo arrivati ?????

.
.
Vedi l'allegato 2691360

proprio per questi dati sono riusciti a gonfiare una bolla peggiore di quella di febbraio..in proporzione alle quotazione di oggi anche se leggermente più basse i 3400 di sp e i 9700 di nasdaq sono bazzeccole
 
Mi fa strano che sei in borsa da tanti anni e non ti sei ancora accorto che di razionale non ce niente , continui a stupirti !!!!!

purtroppo si...stavolta le quotazioni raggiunte avevano la probabilità dell atterraggio degli UFO su time squadre..
come non stupirmi...
 
Io ogni tanto per ricordarmi di stare attento mi vado a gurdare i grafici degli ultimi 10-15 anni di alcune banche italiane e azionario simile...chi si è fidato ciecamente di loro non credo se la passi bene...poi io sto per alcuni giorni attentissimo come un impala che ha fiutato qualche predatore...poi uno si rilassa per non sembrare pessimista e da retta a tutti quelli che dicono che va tutto bene e patatrac...forti posizioni su bancari e petroliferi italiani la mia aspettativa si è abbassata parecchio mi basta tornare al conticino che avevo a fine febbraio ...:mmmm::specchio: :) mi pare ci siano dei gappetti da chiudere sotto ma ci sono pure sopra pari siamo
 
Ultima modifica:
Sembravi sicuro ma col senno di poi mi sembra di capire che anche tu vai a tentoni:confused:

sicuro si cosa??...io sono 20 anni che faccio trading e di certezze non ne ho mai avute...l'unica certezza che ho è che non bisogna mai farsi prendere dal panico e capire in tempo quando si è fatto un cattivo investimento...tenaris a mio avviso a questi prezzi è meno rischiosa di altri titoli....ieri a perso un -4 lunedi magari recupera tutto....continuo a crederci e continuerò a comprare sia piu' in alto o se ritraccia...;)
 
Che la cavalla dei prossi anni è quella e noi abbiamo mal interpretato l'abb


Ci vogliono mungere con la "riduzione" del contante e la presunta evasione
Già bloccando le attività hanno costretto la gente a consumare il contante da parte


Nexi-Sia (+ Wordline) sarà una specie di esattore

Ad ogni ritraccio la comprano..

Ok chiaro; tutto questo ed un up in % basso ??? + 2%
 
Io ogni tanto per ricordarmi di stare attento mi vado a gurdare i grafici degli ultimi 10-15 anni di alcune banche italiane e azionario simile...chi si è fidato ciecamente di loro non credo se la passi bene...poi io sto per alcuni giorni attentissimo come un impala che ha fiutato qualche predatore...poi uno si rilassa per non sembrare pessimista e da retta a tutti quelli che dicono che va tutto bene e patatrac...forti posizioni su bancari e petroliferi italiani la mia aspettativa si è abbassata parecchio mi basta tornare al conticino che avevo a fine febbraio ...:mmmm::specchio: :) mi pare ci siano dei gappetti da chiudere sotto ma ci sono pure sopra pari siamo

visto che le imbroccano sempre il prossimo anno vedremo indici a +50% dai valori odierni

Germania, cosi dopo la crisi arrivera il grande rimbalzo dell’economia - 24+
 
Ciao Dany,
perchè su eni fai partire il fibo da 8,75 ?
Io ho un fibo da 7,90 a 9,12 rispettivamente min e max del 22 e 30 Aprile.
Quando puoi, giusto per confronto, grazie

BBuona domenica alla Stalla OK!

il tuo Fibo va benissimo
questo fibo intermedio che metto è per tenere sotto controllo il recupero dall'ultimo supporto 8,012 fino alla prima resistenza che si incontra sul percorso 8,754 ...con un occhio sempre a quel 61,8.

.
zzzzz 29 Maj ENI-Giornaliero.png

ora , visto che il recupero non ha avuto successo si potrebbe mettere un fibo al ribasso dal recente Max 8,59 a 8,013 .... il -61,8 a 8,23 è stato KO! asfaltato , a questo pounto fibo direbbe 100 a 8,013.
 
Ultima modifica:
Maggio era cominciato con gli annunci scontati e classici, "sell in may and go away..!!"
E anche Maggio è passato, il mercato è convinto che tutte le notizie negative siano scontate, e che le quotazioni rappresentino la prospettiva di un domani con crescite del PIL a due cifre e utili che presto possano ritornare ai livelli pre-covid

eventuali delusioni rispetto agli utili attesi potrebbero essere quelli realtivi alle trimestrali a partire dal fine lockdown, andrebbe anche considerato la reazione di un mercato in caso di un ritorno della pandemia, al momento tale percentuale non è rievantesecondo me

In ultimo ma non ultimo, la carta della FED !!!
Personalmente non avrei scommesso di vedere l'indice SP500 a 3044 a fine maggio e non mi stupirei di vedere l'indice a 3200/3300 entro fine giugno

Al momento non posso che assecondare il mercato e quelle poche volte che scende compro senza grandi esposizioni, in questo modo riduco i guadagni e mitigo potenziali perdite con futuri ingressi a prezzi più bassi, ma resto pronto a captare se mai fossi in grado di capirlo...quando/ o mai / tireranno lo sciacquone !!
 
Ultima modifica:
Hanno tirato uno sciacquone "controllato".
Durata breve. Stile flash crash.
Il mercato ha richiesto ulteriore dose di carta igienica, e l'ha ottenuta.
Tanta.
Per ricrollare deve nuovamente andare in astinenza. Quando avverrà, ricrolla, magari per soli 6 0 7 giorni..
A quel punto altra carta igienica.
 
Ultima modifica:
BBuona domenica alla Stalla OK!

il tuo Fibo va benissimo
questo fibo intermedio che metto è per tenere sotto controllo il recupero dall'ultimo supporto 8,012 fino alla prima resistenza che si incontra sul percorso 8,754 ...con un occhio sempre a quel 61,8.

.
Vedi l'allegato 2691549

ora , visto che il recupero non ha avuto successo si potrebbe mettere un fibo al ribasso dal recente Max 8,59 a 8,013 .... il -61,8 a 8,23 è stato KO! asfaltato , a questo pounto fibo direbbe 100 a 8,013.

OK!
 
Hanno tirato uno sciacquone "controllato".
Durata breve. Stile flash crash.
Il mercato ha richiesto ulteriore dose di carta igienica, e l'ha ottenuta.
Tanta.
Per ricrollare deve nuovamente andare in astinenza. Quando avverrà, ricrolla, magari per soli 6 0 7 giorni..
A quel punto altra carta igienica.

è quello che penso
ma la cigo, perdite di fatturati son reali e non vedo possibilità di recupero per noi sul lato turismo in primis.
minori redditi vuol dire anche minori consumi perchè se ad oggi il grosso degli aiuti va alla finanza a noi comuni mortali non serve na cippa.
poi i tedeschi avranno i conti pubblici truccati, ma con debito a 60/65% possono pure indebitarsi per 200/300 miliardi e sostenere la propria economia.
Noi invece siamo nella terra di nessuno e non è che ci regaleranno 200/300 miliardi...
mettiamo che c'è ne diano 100 a fondo perduto serviranno per coprire cigo, spese sanitarie,aiuti alle imprese?? Senza considerare che anche gli enti batteranno cassa per minori introiti?
 
è quello che penso
ma la cigo, perdite di fatturati son reali e non vedo possibilità di recupero per noi sul lato turismo in primis.
minori redditi vuol dire anche minori consumi perchè se ad oggi il grosso degli aiuti va alla finanza a noi comuni mortali non serve na cippa.
poi i tedeschi avranno i conti pubblici truccati, ma con debito a 60/65% possono pure indebitarsi per 200/300 miliardi e sostenere la propria economia.
Noi invece siamo nella terra di nessuno e non è che ci regaleranno 200/300 miliardi...
mettiamo che c'è ne diano 100 a fondo perduto serviranno per coprire cigo, spese sanitarie,aiuti alle imprese?? Senza considerare che anche gli enti batteranno cassa per minori introiti?

Tutto logico, il tuo ragionamento sarebbe quello di chi immagina i corsi azionari, legati a dinamiche della crescita, della futura crescita, pil in aumento, crescita fatturati etc. Tutte cose che dovrebbero aiutare i corsi a salire.
Di contro, se si dovesse sentire puzza di recessione, uno si immagina che anche i corsi azionari debbano, dovrebbero, necessariamente ridimensionarsi.
Ma non è successo, se non per un breve periodo e comunque, non del tutto.
È vero che si è passati in 15 giorni da 25.000 a 14.200.
Non sono pochi. Se si prova a dare un senso a quel calo, si può dire che è dipeso dallo scoppio in Italia dell'epidemia, con proiezioni che davano per certa la pandemia, con conseguente recessione, anche dura.
Però il crollo ha trovato una barriera invalicabile in concomitanza della famosa conferenza stampa della Lagarde., o meglio, mentre parlava, visto che "non è stata capita", abbiamo chiuso la sessione a - 17...
Ma quella è stata, almeno per ora la "svolta". Già dalla sera, chiarimento e promessa di interventi "senza precedenti". L'indomani grossa giornata di recupero..
Quel minimo non è stato più violato. E non ci hanno neanche tentato di violarlo
... Eppure da noi i contagi stavano ancora crescendo, e purtroppo pure i decessi. Eravamo in pieno lock down, che tanto bene all'economia non avrebbe dovuto fare.
Senza contare che in America e UK, erano alle fasi iniziali e "la logica", poteva far pensare "che il peggio doveva ancora arrivare".
Invece, almeno nei corsi, il peggio era stato toccato quel pomeriggio..
I listini hanno fatto un gran recupero, perché il traino era la "carta igienica" promessa, un giorno si e un giorno no dalle banche centrali..
Il crollo di 11.000 punti di filata, lo hanno "lasciato correre", senza intervenire.. Forse faceva comodo quel salutare scrollone/sciacquone.
Si crollava del 4 - 6%,giorno, in Italia morivano 600, 700 persone al giorno "con Covid" in quel periodo. Ma era prima della Lagarde.
Dopo la Lagarde invece... quando poi, hanno iniziato a morire anche negli stati Uniti (2000 al giorno) e in UK(700 giorno) , ed ancora si continuava in Italia 500 al giorno... quei crolli del "prima Lagarde", sono spariti, anzi il rimbalzo (che i più sprovveduti, evidentemente, ritenevano del gatto morto), si è tramutato in mercato toro.
Tutto logico, direte, non potevano che salire i listini da quei livelli.. Anzi, quei livelli erano eccessivi, ed il mercato quando ha iniziato a crollare a fine febbraio, e sino a metà marzo, stava palesemente esagerando e sbagliando.
 
Indietro