♥♠♣♦ Non TUTTO ma di TUTTO ... anche Tenaris - Vol.06 -Giu. 2024 per @DANYeuro

Il nostro indiciozzo dove sarà a Novembre 2024 ?


  • Votanti
    9
  • Sondaggio terminato .

savetech

Digital Strategist
Registrato
6/7/07
Messaggi
3.423
Punti reazioni
622
♥♠♣♦ Non TUTTO ma di TUTTO ... anche Tenaris - Vol.06 - Giu. 2024
.
.. Continua l'avventura dei SSigg. Bonaventura !!!

... si viene da Maggio 2024

♥♠♣♦ Non TUTTO ma di TUTTO ... anche Tenaris - Vol.05 - Mag. 2024

Giugno.jpg


Tenarissa.JPG
 
Apple si allea con ChatGPT nella corsa all’intelligenza artificiale
Il colosso di Cupertino portarà ChatGpt sull’iPhone, rispondendo così alla competizione già aperta da Google
a corsa all’intelligenza artificiale apre a nuove alleanze. Apple si prepara al grande salto nell’Intelligenza artificiale grazie anche ad un accordo con OpenAI che portarà ChatGpt sull’iPhone, rispondendo così alla competizione già aperta da Google e dalla stessa azienda di Sam Altman.
La nuova alleanza
A dare ulteriore conferma alle indiscrezioni che circolano da settimane è Bloomberg. «Apple si sta preparando a esporre nella sua conferenza degli sviluppatori le sue funzionalità relative all’IA - spiega la testata - Al centro della nuova strategia c’è Project Greymatter, una serie di strumenti che l’azienda integrerà in app come Safari, Foto, Note e l’assistente digitale Siri.
Le applicazioni
L’intelligenza suggerirà automaticamente risposte a e-mail e messaggi di testo”. Per questo passo avanti la società di Cupertino, secondo Bloomberg, avrebbe già firmato un accordo con OpenAI e la loro partnership verrà annunciata alla conferenza degli sviluppatori di giugno. Sembra però - riferisce la testata - che il produttore dell’iPhone stia ancora lavorando ad un accordo con Google per offrire Gemini come “opzione”, ma l’eventuale annuncio non verrebbe pubblicizzato in questo appuntamento. «Gli annunci di OpenAI, Google e altre big tech si susseguono e continueranno a farlo anche nei prossimi mesi e nei prossimi anni - spiega Alessandro Piva, Direttore dell’Osservatorio Artificial Intelligence del Politecnico di Milano - dovremo imparare a convivere con un cambiamento delle nostre modalità lavorative, ma anche con nuove modalità di esperienza oggi ancora sconosciute. Sarà necessario per le aziende attivare task force di approfondimento su questi temi, mentre i consumatori dovranno alimentare la propria curiosità cercando di comprendere le opportunità per il proprio lavoro e la vita quotidiana», conclude l’esperto.

Borse Ue, maggio di alti e bassi ma Milano strappa un +2,2%. Risale il gas (+18%)
Piazza Affari maglia rosa da inizio anno.
Wall Street contrastata venerdì dopo dato Pce stabile.
In Europa i prezzi hanno registrato un aumento leggermente superiore alle attese a maggio.
In Italia verdetto Moody’s in serata.
L’euro si rafforza sul dollaro, mentre lo spread chiude in aumento a 132 punti

Le Borse europee chiudono con una nota interlocutoria il mese di maggio. Nel corso degli ultimi trenta giorni numerosi listini hanno fatto segnare nuovi record, con Piazza Affari al top dal 2008, trainati anche dalla buona stagione delle trimestrali, salvo poi tornare in parte sui loro passi a causa delle incertezze sulle traiettorie di politica monetaria delle banche centrali. Mentre si avvicina il primo taglio dei tassi della Bce, ormai praticamente annunciato per il 6 giugno, molti più dubbi circondano le tempistiche con cui la Fed deciderà di abbassare il costo del denaro: in base alle elaborazioni del Cme FedWatch Tool, i mercati al momento considerano probabile una sola sforbiciata da 25 punti base da qui a fine anno, anche se è possibile che diventino due se il primo intervento arriverà a settembre (eventualità al momento considerata probabile al 50% circa).

In questo scenario il Ftse Mib di Piazza Affari ha chiuso maggio con un progresso del 2,2%, rimanendo invariato nell’ultima settimana. Hanno fatto meglio Francoforte, salita del 3,1% in maggio nonostante il -1,1% da venerdì scorso, e Madrid, che ha messo a segno un +4,3% (+0,7% nella settimana). Si è fermata a +1,6% la performance mensile di Londra (-0,5% nell’ultima ottava), mentre Parigi ha chiuso maggio sostanzialmente piatta (+0,1%, con -1,3% da venerdì). Da inizio anno Milano rimane maglia rosa (+13,6%), seguita da Madrid (+12,1%), Francoforte (+10,3%), Londra (+7%) e Parigi (+6%).

In settimana brilla Erg a Piazza Affari, deboli Iveco e Campari
Tra i principali titoli di Piazza Affari, le prestazioni migliori della settimana sono state messe a segno da Erg (+5,6%), A2a (+2,2%), Bper (+2,1%), Banco Bpm (+1,9%) ed Hera (+1,7%). Deboli invece Iveco (-5,1%), Campari (-3,9%), Tenaris (-2,9%), StMicroelectronics (-2,2%) e Interpump (-1,9%).

Venerdì seduta riflessiva per l’Europa, non scaldano i dati sull’inflazione
Seduta di riflessione per le Borse europee, con gli indici che hanno chiuso sui valori della vigilia. Gli investitori hanno tirato i remi in barca in vista delle mosse della Banca centrale europea, che giovedì prossimo dovrebbe annunciare un taglio al costo del denaro. Gli economisti, però, si interrogano sull’entità della manovra. La settimana successiva, poi, si riunirà il Fomc, il braccio operativo della Federal Reserve, che però dovrebbe confermare lo status quo. Pochi spunti sono arrivati dai tanto attesi dati sull’inflazione, anche se in Europa è risultata sopra le attese e negli States in linea con le previsioni. In Italia è anche il giorno di Moody’s con l’aggiornamento del rating sul debito sovrano del Paese, attualmente a Baa3 con outlook stabile. Così, Milano ha chiuso in rialzo dello 0,13%. In rialzo anche Parigi (+0,18%) e Londra (+0,5%), mentre è sotto la parità Madrid (-0,14%). Piatta Francoforte (+0,01%).

Wall Street contrastata dopo il dato Pce in linea con le stime
Contrastata Wall Street, dopo che i dati sull’inflazione Pce di aprile si sono mostrati, nel complesso, in linea con le attese. Ad aprile, il dato Pce (personal consumption expenditures price index), la misura preferita dalla Federal Reserve per calcolare l’inflazione, è aumentato dello 0,3% rispetto al mese precedente, in linea con le attese e pari al dato di marzo, ed è cresciuto del 2,7% rispetto a un anno prima, un dato pari alle stime e al valore del mese precedente. La componente “core” del dato, depurata dagli elementi volatili, è cresciuta dello 0,2% rispetto al mese, pari alle stime e in calo rispetto allo 0,3% del mese precedente, e del 2,8% rispetto a un anno prima, dato invariato rispetto a marzo e peggiore del 2,7% delle attese. L’aumento mensile del dato ’core’ è il più basso del 2024. I redditi personali sono aumentati dello 0,3%, in linea con le stime. Le spese per i consumi sono aumentate dello 0,2%, contro attese per un rialzo dello 0,4%
A Milano ancora in affanno Tim, rimbalza Pirelli
A Piazza Affari hanno perso quota le Telecom Italia (-2,8%), dopo le montagne russe registrate la vigilia, giorno in cui Bruxelles ha dato il via libera alla cessione di Netco. Hanno più volte cambiato la direzione di marcia le banche, con Mps che ha chiuso in rialzo dello 0,4% e Bper che ha perso lo 0,26%, nonostante l’istituto abbia annunciato la chiusura in anticipo di un anno degli obiettivi del Piano Industriale 2022-2025. Le Pirelli hanno guadagnato il 2,67%, dopo il calo della vigilia provocato dal collocamento del 9% del capitale da parte del socio cinese, Silk Road.

L’euro si è rafforzato a maggio, balza il gas a +17,9%
Sul mercato valutario, in maggio l’euro si è rafforzato dell’1,6% nei confronti del dollaro. Bilancio mensile in rosso per il petrolio, mentre le crisi geopolitiche alimentano dubbi sulla domanda globale di energia: il Wti è sceso del 6,2% e il Brent del 7,1%. In crescita del 17,9% invece il prezzo del gas naturale sulla piattaforma Ttf di Amsterdam.
Venerdì l’euro scambia in chiusura a 1,0844 dollari (da 1,084 di giovedì) e passa di mano a 170,5 yen, mentre il biglietto verde scambia a 157,2 yen. Ancora in lieve calo il prezzo del petrolio, dopo un aumento a sorpresa delle scorte di benzina negli Usa. Il Wti di luglio cede così lo 0,78% a 77,3 dollari al barile e il Brent di pari scadenza si attesta a 81,67 dollari (-0,19%). Scende anche il gas ad Amsterdam del 2,7%, attestandosi a 34,39 euro al MWh.
Spread chiude in aumento a 132 punti, rendimento decennale su al 3,96%
Chiusura in aumento per lo spread tra BTp e Bund. A fine seduta, il differenziale di rendimento tra il BTp decennale benchmark (Isin IT0005560948) e il pari scadenza tedesco si è attestato a 132 punti base, in aumento di 2 punti base rispetto al closing di ieri. Leggera crescita anche per il rendimento del BTp decennale benchmark che ha segnato un’ultima posizione al 3,96% dal 3,95% del riferimento della vigilia. L’attesa in giornata per il dato sull’inflazione Usa aveva portato il rendimento dei decennali a crescere fino a toccare la soglia del 4%, poi la flessione generalizzata di tutti i rendimenti dopo il dato americano stabile e in linea con le attese.
 
I dati macro cinesi più che positivi e l’inflazione Pce Usa in calo sostengono i mercati, tranne Shanghai dopo l’avvertimento degli Usa che il supporto della Cina alla Russia contro l’Ucraina
Petrolio in calo nonostante estensione tagli Opec+
Spread 131,53

Addio Vw, Renault svilupperà la citycar elettrica da 20mila euro in Cina
Archiviata la trattativa fallita con Volkswagen il gruppo francese accelera sul progetto, fonti dell’agenzia Bloomberg.

Un tribunale russo ha alleggerito le disposizioni imposte a Unicredit nell'ambito di una causa relativa a un progetto per un impianto di gas che era stato interrotto a causa delle sanzioni, consentendo alla banca italiana di offrire in garanzia titoli sovrani russi al posto di altri asset e proprietà. Il tribunale arbitrale di San Pietroburgo aveva disposto a metà maggio il sequestro di 462,7 milioni di euro in titoli, immobili e conti appartenenti a Unicredit, nonché del 100% delle azioni di Unicredit Leasing e UniCredit Garant.
A partire dal primo di luglio le azioni UnipolSai saranno delistate da Piazza Affari a conclusione della procedura di sell-out sulle rimanenti azioni, pari al 5,084% del capitale. Unipol, che con l'opa sulla controllata è arrivata a detenere il 94,916% del capitale, ha l'obbligo di acquistare le azioni residue dagli azionisti dell'emittente che facciano richiesta di vendita.
Poste Italiane ha avviato il piano di buyback, che riguarda un massimo di 3,5 milioni di azioni della società, rappresentative dello 0,27% circa del capitale sociale, e un esborso complessivo fino a 56 milioni di euro.

Leonardo ha buone chance di ottenere un nuovo contratto in Malesia per almeno 28 elicotteri. Banca Akros sottolinea che quest’opportunità non è scontata nel prezzo del titolo. Buy

Eni fornirà a giugno greggio dal giacimento kazako di Kashagan alla Germania attraverso l'oleodotto Druzhba, secondo quanto ha comunicato a Reuters l'operatore nazionale kazako KazTransOil.
Mps, Dopo il doppio collocamento che ha portato il Tesoro dal 64% al 26%, Vanguard, Arrow e Two Sigma sono diventati i primi azionisti privati della banca, rispettivamente con quote del 2,5%, 1,9% e 1,9%, scrive Milano Finanza nel weekend, citando le quote depositate in assemblea. Con la fine del periodo di lockup il 1 luglio, il Tesoro avrà di nuovo le mani libere per la privatizzazione, collocando una nuova tranche compresa tra il 10 e il 15%
 
Ultima modifica:
Amd svela i nuovi chip per l’AI e lancia la sfida a Nvidia
Alla Computex di Taipei, la società californiana ha presentato il suo piano di business per i prossimi due anni. Il titolo corre in borsa
E’ considerata da tutti l’outsider più credibile di Nvidia. E adesso, AMD prova a confermare questa posizione, svelando i nuovi processori per l’intelligenza artificiale che caratterizzeranno i suoi piani di sviluppo per i prossimi due anni.

Alla fiera tecnologica Computex di Taipei, l’amministratore delegato di AMD Lisa Su ha presentato MI325X, che sarà disponibile nel quarto trimestre del 2024. E sembra essere questo il vero rivale dei nuovi processori di Nvidia, nel florido mercato dei chip per l’AI.
Come testimoniano i rally a Wall Street, la corsa allo sviluppo di programmi di intelligenza artificiale generativa ha portato a una forte domanda di chip avanzati utilizzati nei data center, per supportare queste applicazioni complesse.
AMD, con sede a Santa Clara, California, è in lizza per competere con Nvidia, che attualmente domina il mercato dei semiconduttori per l’AI, e ne detiene circa l’80%. Un compito arduo, perché la società di Jensen Huang ha anticipato tutti col suo ormai celebre H100, processore che ha fatto le fortune di Nvidia perché - in un mercato senza competitor - è stato l’unico immediatamente disponibile per i sofisticati calcoli di ChatGPT e l’AI di Google.
Ora il mercato sta provando a cambiare, coi competitor che si fanno sotto. AMD ha anche presentato una prossima serie di chip intitolata MI350, che dovrebbe essere disponibile nel 2025 e sarà basata su una nuova architettura di chip.
Rispetto alla serie di chip per l’intelligenza artificiale MI300, attualmente disponibile, AMD prevede che la serie MI350 avrà prestazioni 35 volte migliori nell’inferenza, ovvero nel processo di calcolo delle risposte generative dell’intelligenza artificiale. Inoltre, AMD ha anche rivelato la serie MI400, che arriverà nel 2026 e sarà basata su un’architettura chiamata “Next”.
Le azioni di AMD sono più che raddoppiate dall’inizio del 2024. E con la presentazione dei nuovi processori, sembrano destinati a una giornata molto positiva.

Brembo promossa da Akros, maxi investimenti daranno frutti nel 2025
Gli analisti consigliano un ’Accumulate’, alla luce della sottoperformance delle azioni
 
Ultima modifica:
A incidere sul sentiment del mercato, la produzione manifatturiera Usa sotto le attese, che preme sui prezzi del greggio nonostante l’Opec+ abbia annunciato un allungamento dei tagli alla produzione non più tardi di domenica
Nikkei cede lo 0,2%, Shanghai lo 0,15%, Hong Kong sale dello 0,4%. In deciso calo il petrolio Wti americano (-1% circa a 73,5 dollari il barile) nonostante domenica l’Opec+ abbia allungato il periodo dei tagli alla produzione. Nel frattempo, il T bond Usa decennale vede il rendimento salire dal 4,39% di inizio sessione asiatica al 4,41%, mentre i futures sul Nasdaq viaggiano deboli.

Il rendimento del Btp 10 anni scende al 3,8%

Spread 132

Milano Stm spunta un +0,86% a 38,65 euro dopo aver siglato un accordo con la cinese Geely Auto per la fornitura di Sic per auto elettriche e per istituire un laboratorio congiunto. Viceversa, Stellantis perde lo 0,25% a 20 euro dopo che le immatricolazioni di auto in Italia a maggio sono state pari a 139.581 unità, con una contrazione del 6,62% sullo stesso mese del 2023, secondo i dati diffusi dal ministero dei Trasporti. Il gruppo Stellantis ha registrato un calo del 14,09% con una quota di mercato del 30,29%. Invece, Moody's ha migliorato l'outlook sui rating di Enel (-0,06% a 6,74 euro) da negativo a stabile. Mentre Interpump ha acquisito il 100% del capitale della società Alfa Valvole dalla statunitense Idex Corporation per un corrispettivo pari a 55 milioni di euro.

FinecoBank il fondo Vanguard controlla l'8% del capitale della banca, e su Generali in quanto Citi ha alzato il target price da 23,36 a 28,70 euro, confermato il rating buy e aggiunto l’azione all’European focus list.
 
La Bce ha identificato «diverse vulnerabilità» sull’outsourcing informatico delle banche, in particolare riguardo al cloud. Gli istituti di credito rischiano l’interruzione dei servizi in caso di problemi. I gruppi Ue inoltre sono dipendenti da poche società non europee (come Amazon, Microsoft e Google). Perciò ieri Francoforte ha pubblicato una guida che definisce le aspettative della Vigilanza. Le banche dovranno valutare in modo specifico i rischi sul cloud.
L’analisi Bce «Le banche utilizzano sempre più spesso servizi di cloud di fornitori terzi», ha osservato la Bce. «Questi servizi sono potenzialmente più economici, più flessibili e più sicuri, ma la dipendenza da terzi può anche esporre le banche a rischi, per esempio riguardo a sicurezza informatica e possibili interruzioni dell’attività». La Vigilanza ha rilevato che «se una banca non può sostituire facilmente i servizi esternalizzati in caso di guasto, le sue funzioni potrebbero essere interrotte». Inoltre «il mercato dei servizi cloud è altamente concentrato, con molte banche che si affidano a pochi fornitori di servizi situati in Paesi extraeuropei».

Bankitalia intensifica le ispezioni L’utilizzo della tecnologia «accresce il ricorso alle esternalizzazioni e i relativi rischi», ha sottolineato il governatore della Banca d’Italia Fabio Panetta nelle Considerazioni Finali. «Nel 2022 erano oltre 5 mila i contratti sottoscritti dagli intermediari per esternalizzare funzioni essenziali dell’attività. Il ricorso a terze parti consente di innalzare l’efficienza, ma genera rischi operativi che possono arrivare a interessare l’intero sistema finanziario qualora pochi fornitori prestino servizi a molti intermediari contemporaneamente», come nel caso dei giganti tecnologici del cloud o dell’intelligenza artificiale.

Insieme alla tecnologia, ha aggiunto Panetta, hanno «assunto rilevanza crescente i rischi cibernetici, anche in relazione alle tensioni geopolitiche. Il settore finanziario rappresenta un obiettivo appetibile, vista la dipendenza da dati e procedure digitali e il ruolo nevralgico nell’economia». Nel 2023 le banche italiane hanno segnalato 30 incidenti gravi, in forte aumento rispetto ai 13 del 2022 e ai 12 del 2021.
 
Borsa indiana, il Sensex, sale del 2% dopo aver ceduto il 5% ieri con le elezioni che hanno visto il premier Modi riconfermato ma senza una vittoria netta. Il magnate Adani ha perso in 24 ore con le sue 10 società quotate la bellezza di 45 miliardi di dollari.
Asia sull’altalena, mercoledì 5 giugno, il Nikkei che alle ore 7:30 italiane cede l’1,14% con lo yen in decisa volatilità (la valuta scivola dello 0,4% a 155,57 sul dollaro tornando ai livelli di 24 ore prima dopo una rally inatteso dello yen che ha toccato quota 154,63 in poche ore). Hong Kong sale dello 0,4% e Shanghai cede lo 0,4% nonostante i buoni dati macro. Il Sensex in India recupera il 2% dopo aver ceduto il 5% nella sessione precedente con gli esiti delle elezioni nel Paese.

Cina, Pmi servizi ai massimi da 10 mesi
Il Pmi Caixin China General Services è salito a 54,0 a maggio 2024 da 52,5 di aprile, al di sopra del consensus di 52,6 e sopra 50, ovvero in area di crescita. È stato il 17° mese di miglioramento dell’attività dei servizi e il ritmo più forte da luglio 2023, con i nuovi ordini e le vendite estere sono cresciuti ai massimi dell’ultimo anno. Nel frattempo, il sentiment è rimasto positivo.

Giappone, Pmi servizi rivisto al rialzo
A maggio 2024 l’indice Pmi servizi Au Jibun è stato rivisto al rialzo a 53,8 da un dato preliminare di 53,6. L’ultimo risultato risulta inferiore al picco di aprile di 54,3, segnando la crescita più debole nel settore dei servizi da febbraio. I nuovi ordini sono aumentati in maniera solida, ma il loro tasso di crescita è rallentato per la prima volta da sette mesi. Nel frattempo, le vendite estere sono cresciute ai massimi da settembre 2014 e anche l’occupazione per l’ottavo mese consecutivo, mentre la creazione di posti di lavoro è stata tra le più rapide mai registrate.

Gli asset russi congelati al centro della riunione tra i ministri delle finanze dell'Ue. Oltre le attese la produzione industriale in Francia

Milano
Sul listino milanese spicca il +1,41% a 100,9 euro di DiaSorin che ha ricevuto dalla Food and Drug Administration statunitense l’autorizzazione al secondo pannello di diagnostica molecolare multiplexing, denominato Liaison Plex Yeast Blood Culture Assay, ma si muove bene anche Stellantis (+0,82% a 20,09 euro) con l’ad, Carlos Tavares, che vede piena capacità in tutti gli impianti italiani entro il 2030 con una settimana lavorativa di 15 turni. Intanto Acc, joint-venture con Mercedes e TotalEnergies, sta studiando la fornitura di batterie per auto elettriche a basso costo per adattarsi alle esigenze del mercato e per questo ha rinviato i piani per la costruzione delle gigafactory in Germania e in Italia, a Termoli
nvece Tim sale dello 0,45% a 0,2476 euro con Swisscom che ha annunciato che Fastweb, la sua affiliata in Italia, ha concluso un accordo di compravendita per la cessione della quota azionaria pari al 4,5% di FiberCop da lei detenuta a Optics Bidco spa, società controllata di Kkr. L'accordo prevede che Kkr acquisirà tutte le azioni FiberCop detenute da Fastweb a fronte di un corrispettivo di 438,7 milioni di euro, importo in linea con il prezzo pro-rata pagato da Kkr a Tim per la sua quota azionaria. Il closing della transazione è atteso nel terzo trimestre del 2024.
Rialzo modesto per Eni (+0,23% a 14,046 euro) dopo che S&P ha tagliato l'outlook sul debito a negativo da stabile, confermando i rating A-/A-2 per il gruppo energetico. Poco mossa anche Pirelli (+0,20% a 5,98 euro): Silk Road Fund è uscito dal capitale del gruppo. Dopo l'accelerated bookbuilding della settimana scorsa, una nota Consob ha certificato che l'ormai ex-azionista cinese non detiene più quote nel gruppo della Bicocca. Al 29 settembre 2020 la sua partecipazione era pari al 9,021%.

Webuild si prepara a raggiungere quota 90 mila persone nel mondo nel 2024 con l’assunzione di 10 mila persone, di cui 2.500 in Italia, per l’80% al Sud. L’importanza del programma Cantiere Lavoro Italia. Fitch migliora l'outlook a positivo e conferma il rating BB

Banca Generali: a maggio raccolta netta 648 mln, oltre 2,9 mld nel 2024

Spread 132,87

ieri:
Saipem
: sanzioni Consob a due fondi olandesi per vendite allo scoperto nude
L’Authority presieduta da Paolo Savona ha multato Optiver e Flow Traders per short selling: i due soggetti avevano approfittato dell’estrema volatilità collegata all’operazione
 
Iveco Foton
Le due aziende si sono accordate per esplorare una potenziale collaborazione nelle aree dei veicoli elettrici e dei componenti, e opportunità di business comuni, per l'Europa e il Sud America

Mfe, la raccolta pubblicitaria nel primo semestre del 2024 cresce del 6%. Il titolo balza in borsa

Txse punta a sfidare New York come centro finanziario degli Stati Uniti con il sostegno di Blackrock e Citadel. Fra i grandi fan del Texas, anche Elon Musk

Elliott chiede a Softbank un buyback da 15 miliardi di dollari
Secondo Elliott Mangement il piano di buyback potrebbe dare una spinta immediata al prezzo delle azioni e rappresenterebbe un segno di fiducia di Masayoshi Son, fondatore di Elliot, nella sua strategia


Nvidia $NVDA soars past $3 Trillion Market Cap and passes Apple $AAPL as the 2nd most valuable company. Absolutely unstoppable!
( dal 7 giugno parte lo split 1:10 )
 
Ultima modifica:
San Faustin: ai Rocca 435 milioni di cedole, utile in crescita a 5 miliardi:
A tanto ammontano le risorse arrivate alla cassaforte di famiglia, San Faustin. La holding di controllo di Tenaris e Ternium chiude il 2023 con un utile netto di 692,2 milioni di dollari e un ebit rafforzato a 7,1 miliardi. Tra i piccoli soci figura anche il patron di De Agostini, Marco Drago

Dopo l'annuncio sui tassi (atteso -25 punti base), gli investitori vaglieranno le parole della presidente della Bce, Christine Lagarde, anche se ha fatto capire chiaramente che dopo la riunione di giugno l'approccio dipenderà dai dati. L’euro recupera terreno anche se gli ordini industriali tedeschi sono diminuiti a sorpresa ad aprile dello 0,2% rispetto al mese precedente.

Milano
Stm segna un +1,12% a 40,68 euro con Nvidia che ha raggiunto la soglia dei tremila miliardi di dollari di capitalizzazione.

Leonardo (+1,76% a 24,22 euro) prepara l’offerta per Iveco Defence Vehicles, la divisione dei veicoli corazzati e per la difesa di Iveco, sospesa per eccesso di rialzo (+6,81% teorico). Lo scrive il Corriere della Sera. Le risorse non dovrebbero mancare, anche per effetto delle recenti dismissioni. L’offerta potrebbe valere circa 750 milioni di euro.
Ancora in rialzo Mfe (+1,21% a 3,34 euro) che vede i ricavi pubblicitari in crescita del 6% nei primi sei mesi dell'anno, come ha detto l'ad, Pier Silvio Berlusconi, e Stellantis (+0,69% a 20,32 euro): Citi ha ribadito il rating neutral e il target price a 22 euro.

Caso di Tod's è il secondo di due giorni di sospensione delle azioni dalle negoziazioni su Euronext Milan prima della revoca il 7 giugno.

Spread 129,38
 
Ultima modifica:
Un mio pensiero sull'argomento tassi che avevo scritto ieri:

Il valore del tasso elevato non è da attribuire strettamente alla proporzionale e relativa crescita del valore delle banche; gli istituti crescono perchè è stato avviato un processo di ricapitalizzazione interno ( in primis in Italia ), perchè erogano prestiti e cartolarizzano;
Un eventuale taglio di un -0,25 PTB darebbe la possibilità di un maggiore accesso al credito ad un numero di aziende che prima non potevano ed una contestuale opportunità di rifinanziamento del debito in essere a loro favore ovviamente ad un tasso minore e con un arco temporale maggiore in dilazionamento, considerando anche lo spread.

P.S. Nel recente passato un aumento spasmodico dei tassi in usa ( dopo la fase a 0% ) fu la causa e l'inizio della loro fine: Vedasi Silicon Valley oppure Sb of New York
 
Milano:

Unipol che ha raggiunto nell’ambito dell’opa il 95% del capitale sociale di UnipolSai, quindi, scatterà l'obbligo di acquisto delle azioni residue, Leonardo visto che l'Italia dovrebbe annunciare a breve un accordo per l'acquisto di ulteriori jet da combattimento Eurofighter per le sue forze aeree, come ha detto a Reuters il condirettore generale di Leonardo, Lorenzo Mariani
Stellantis, secondo il responsabile del marchio Fiat, la domanda potenziale per la nuova Fiat 500e ibrida ammonta a circa 100.000-110.000 unità all'anno.
 
Oggi va in controtendenza. Sarà l'ennesima finta acchiappa parco buoi?
 
A sollevare il sentiment sul Nikkei, il Pil del Giappone del primo trimestre in calo meno delle attese. I mercati vendono T bond, mentre i futures sul Nasdaq sono sulla parità
L’Asia regge l’urto delle elezioni europee, con l’avanzata decisa dell’estrema destra.

Milano
Tra le blue chip reggono alle vendite solo Hera, Italgas, Snam, *Leonardo e Tenaris .

* Su Leonardo : gli analisti si aspettano un’accelerazione degli investimenti nel comparto della difesa, seppur in un contesto di minor supporto per l’Ucraina e maggiormente votato alla protezione e difesa del territorio europeo.

Acea ha formato una joint venture con Acquedotto Pugliese per partecipare alla gara per acquistare 30% della società Acqua del Sud che è attualmente posseduta dal ministero dell'Economia.

Mps contiene le perdite. In vista della scadenza del periodo di lockup che impedisce al Tesoro di vendere nuove azioni della banca senese, fonti di stampa hanno ribadito che una delle possibilità allo studio è quella di collocare le azioni presso un gruppo selezionato di investitori per creare un nucleo di azionisti più stabile rispetto ai fondi di investimento che hanno acquistato finora.

Stellantis, che ha esteso il richiamo preventivo dei veicoli dove gli airbag potrebbero avere dei difetti anche ai modelli Citroen e DS, oltre alla marchio Opel, secondo quanto riportano i portavoce della società automobilistica a Reuters.

Prysmian il cda ha approvato il lancio di un programma di riacquisto di azioni proprie per un ammontare massimo di 375 milioni di euro e l'esercizio dell'opzione di rimborso anticipato per un prestito convertibile pari a 750 milioni di euro.

Terna ha rinnovato il programma di emissioni obbligazionarie e alzato l'ammontare massimo a 12 miliardi di euro.

Spread 139,12
 
Ultima modifica:
L'assoluzione dei Fratelli ROCCA avvenuta a fine maggio scorso, dopo ben nove lunghi anni di indagine, avrebbe dovuto liberare il titolo e consentirgli di prendere il volo. Forse la performance odierna, in controtendenza rispetto all'indice generale, potrebbe essere l'inizio di un nuovo viaggio.
 
il titolo Kkr sale del 6,5%. L’operatore di private equity entrerà nell’indice S&P 500 il 24 giugno, come parte del ribilanciamento trimestrale dell’indice azionario più seguito d’america. Insieme a Kkr entrano anche CrowdStrike (+9,5%) e GoDaddy (+1,5%). Prendono il posto di Robert Half, Comerica e Illumina, che escono dal paniere. Il mercato è pessimista sulle azioni Dell Technologies (-0,4%) e Palantir Technologies (-2%), che non sono state inserite nel peniere.

Come detto; Nvidia, , più che triplicato in borsa in soli dodici mesi grazie al boom dell’AI, ha effettuato uno stock split con un rapporto di 10 a 1 e ora le azioni quotano intorno a 120 dollari. A detta di Nvidia la mossa serve a semplificare l’accesso alle azioni a piccoli investitori e dipendenti della società stessa.
 
Prysmian, perché l’attuale debolezza dell’azione è un’opportunità d’acquisto;
Gli analisti valutano l’impatto delle due decisioni prese dal cda: l’esercizio dell’opzione di rimborso anticipato del prestito convertibile da 750 milioni di euro in scadenza nel 2026 e l’ok all’avvio di un buyback su massime 8 milioni di azioni (3% del capitale) per un controvalore massimo di 375 milioni di euro. L’ufficio studi di Intesa Sanpaolo ha il target price più elevato sul titolo
 
* Su Leonardo : gli analisti si aspettano un’accelerazione degli investimenti nel comparto della difesa, seppur in un contesto di minor supporto per l’Ucraina e maggiormente votato alla protezione e difesa del territorio europeo.
Ancora acquisti sul titolo di Leonardo +0,95% con i mercati che caldeggiano sempre di più l’ipotesi di acquisizione della divisione Defence Vehicles di Iveco Group +1,30% , il cui titolo scivola (le vendite erano già cominciate venerdì, dopo la corsa della vigilia legata ai rumor sull’acquisizione). Invece, il titolo della società della difesa è tra i migliori del listino a Piazza Affari, mentre il FTSE MIB -0,34% è in flessione. Gli investitori scommettono sulle intenzioni sempre più accreditate di Leonardo per l’acquisto della divisione di veicoli per la difesa di Iveco: a rafforzare le convinzioni del mercato, il ceo di Leonardo, Roberto Cingolani, ha ribadito domenica, in un’intervista a Il Messaggero, la necessità di aggregazioni o joint venture per il settore della difesa europeo.

A proposito dell’eventuale operazione su Iveco, Cingolani lo ha definito «uno scenario prematuro». Per valutare il deal, la società attende di «capire come la prossima Commissione europea intende muoversi verso i progetti di difesa comune, con quali piattaforme», anche perché, spiega Cingolani, «dobbiamo capire se ci sono opportunità di consolidare il settore in ottica comunitaria». Gli analisti di Equita interpretano le parole di Cingolani come «un’ulteriore conferma» del potenziale interesse per la divisione di Iveco che, secondo recenti fonti di stampa, potrebbe essere valutata 750 milioni di euro.
La quotazione della società della difesa beneficia anche dell’ipotesi di nuove commesse che avevano favorito gli acquisti sul titolo venerdì. A spingere la quotazione erano state le dichiarazioni del cancelliere tedesco Olaf Scholz sull’intenzione di ordinare altri 20 Eurofighter prima della fine della legislazione nel 2025, con il ceo di Leonardo che, in un’intervista al francese Les Echos, avrebbe riferito della possibilità che anche l’Italia acquisti altri 24 Eurofighter.
 
Il Consiglio di sicurezza dell'Onu ha adottato il progetto di risoluzione statunitense a sostegno del piano di cessate-il-fuoco a Gaza. Il testo, che accoglie favorevolmente la proposta di tregua annunciata il 31 maggio dal presidente americano, Joe Biden, e invita Israele e Hamas ad «attuarne pienamente i termini, senza indugi e senza condizioni», ha ricevuto 14 voti favorevoli, con l'astensione della Russia. «Oggi abbiamo votato per la pace», ha commentato l'ambasciatrice americana all'Onu, Linda Thomas-Greenfield. «Questo Consiglio ha inviato un messaggio chiaro a Hamas: mettere sul tavolo l'accordo di cessate-il-fuoco. Israele lo ha già accettato e i combattimenti potrebbero finire oggi se Hamas facesse lo stesso».

Il future sull’Eurostoxx50 segna un +0,18%. In leggero calo, invece, i futures statunitensi (-0,13% quello sul Dow Jones e -0,05% quello sull’S&P500) mentre inizia la due giorni della Fed, da cui non ci si attende nessuna riduzione dei tassi di interesse. Gli investitori saranno concentrati sulle nuove proiezioni economiche e su cosa dirà il presidente, Jerome Powell.

L’euro continua a perdere terreno sul dollaro (-0,25% a 1,76) dopo la vittoria dei partiti di estrema destra, euroscettici, alle elezioni europee. Pochi non importanti i dati macro della giornata.

Alle 8 il tasso di disoccupazione ad aprile della Gran Bretagna (precedente: +4,3% anno su anno; consenso: +4,3% anno su anno) e alle 14:55 l’indice settimanale Redbook (precedente: +5,8%). Invece sono diversi i discorsi di alcuni membri della Bce: alle 9:10 parla Villeroy, alle 09:30 Buch, alle 10 Rehn, alle 13 Holzmann, alle 13:05 Lane e alle 18:45 Elderson.

Prezzi del petrolio sono poco sotto la parità (Wti -0,10% a 77,66 dollari al barile e Brent -0,17% a 81,49 dollari al barile), in calo, invece, dello 0,42% a 2.317 dollari l’oncia il prezzo dell’oro.

A Milano
Attenzione a Banco Bpm dopo che l’Autorità Antitrust non ha avviato un'istruttoria sull'operazione annunciata a luglio di un anno fa che prevede la cessione da parte del Banco del 71,6% delle sue attività di monetica al fondo di private equity Fsi e al gruppo Bcc Iccrea per un valore fino a 600 milioni di euro tra contanti e azioni. Inoltre, la joint venture Pay Holding sarà partecipata per circa il 43% da Fsi e per circa il 28,6% ciascuno da Banco Bpm e Iccrea Banca.
Tra le altre banche è da monitorare Mps dopo che sono state pubblicate le motivazioni della sentenza di appello che ha assolto gli ex vertici: Fabrizio Viola e Alessandro Profumo. Per i giudici di secondo grado è legittima la rappresentazione a saldi aperti delle operazioni sui derivati Alexandria e Santorini
Safilo: Secondo alcune fonti finanziarie sarebbe del ticket Hal Investments- Safilo l'offerta del player industriale recapitata sul tavolo dell'advisor Goldman Sachs per rilevare Marcolin, terzo gruppo italiano dell'occhialeria guidato da Fabrizio Curci e controllato (con l'83%) dal fondo francese Pai Partners.

Snam Citi ha tagliato il rating da buy a neutral e il target price da 5,30 a 4,80 euro. Occhio anche a Fincantieri che riunisce l’assemblea ordinaria e straordinaria sull’aumento di capitale e il raggruppamento azionario Solid World che ha deliberato un aumento di capitale a pagamento in opzione per massimi 2,271 milioni di euro a un prezzo per azione pari a 2,8 euro.

Spread 140.54

Apple, accordo con OpenAI: ChatGPT arriva su iPhone, iPad e Mac
La conferenza degli sviluppatori più attesa degli ultimi anni. Tante novità per il colosso di cupertino;
E la notizia non si fa attendere. Accordo tra Apple e OpenAI per portare ChatGpt sui sistemi operativi della Mela
Arriva l’intelligenza artificiale
L’evento è la WWDC, la tradizionale conferenza degli sviluppatori di Apple durante la quale vengono svelate le maggiori novità sul fronte dei software. E anche quest’anno il produttore di iPhone ha svelato i nuovi sistemi operativi per tutti i suoi dispositivi, a partire da iOS 18, che girerà sugli smartphone di casa Apple a partire dal prossimo autunno, fino a WhatcOS 11 e all’arrivo (attesissimo) di una calcolatrice su iPadOS. Tutti argomenti presentati dal responsabile del software, Craig Federighi.
Tim Cook, dopo i saluti iniziali, si è ripreso la scena per presentare l’argomento più atteso. Il classico “one more thing” alla Steve Jobs maniera, solitamente programmato in chiusura dei lavori, quando Apple presenta l’innovazione più importante: l’intelligenza artificiale, in questo caso.
Potente, intuitiva, integrata, personale e privata: così ha presentato Tim Cook il «prossimo grande step di Apple», cioè Apple Intelligence.
Come funziona Apple Intelligence
Craig Federighi ha spiegato che i modelli generativi dietro Apple Intelligence saranno disponibili su iOS, iPadOS e macOS. E le capacità di questa intelligenza artificiale sono molteplici e intuitivi (per esempio l’utente potrà chiedere al suo iPhone se una riunione spostata lo farà arrivare in ritardo a un impegno personale).
Notifiche basate sul contesto: Apple Intelligence sarà in grado di riconoscere quali notifiche sono importanti in un determinato contesto (se stai lavorando, se sei in vacanza ecc.)
Miglioramenti alla scrittura: Apple Intelligence introdurrà correzioni di bozze a livello di sistema e miglioramenti di stile sulle app native (ma anche su quelle di terze parti).
Generazione di immagini: L’intelligenza artificiale di Apple potrà creare foto generative basate sulla libreria foto dell’utente. Tre stili particolari saranno disponibili: Schizzo, Illustrazione e Animazione.
Tasking tra applicazioni: Con Apple Intelligence sarà possibile chiedere alle varie app di eseguire un particolare lavoro. Federighi, per esempio, ha chiesto ad Apple Intelligence di recuperare i file inviati da un contatto in un determinato periodo di tempo.
Private Cloud: Dal punto di vista tecnoligico, Apple Intelligence sfrutterà modelli basati su cloud utilizzando Apple Silicon per garantire che i dati degli utenti rimangano «privati e sicuri». Se una richiesta deve essere inviata a un server cloud, Apple afferma che invierà solo una selezione limitata di dati in modo sicuro.

Federighi ha affermato che la privacy è una priorità assoluta per Apple. E molti dei modelli di Apple Intelligence verranno eseguiti sul dispositivo. Per quei modelli che devono essere archiviati nel cloud, Federighi ha sottolineato la capacità di Apple di consentire agli utenti di controllare il tipo di dati archiviati nel cloud e il modo in cui è possibile accedervi.
Le novità su Siri
Con l’arrivo di Apple intelligence, molte novità riguarderanno Siri. L’assistente virtuale sarà in grado di rispondere a «migliaia di domande» su come utilizzare il tuo dispositivo Apple, è stato detto durante il keynote. Ma anche di eseguire azioni particolari, come inviare un articolo da Apple News a un thread di gruppo in Messaggi. Anche le app di terze parti saranno in grado di sfruttare alcuni dei miglioramenti di Siri. Lo stesso “contesto personale” ampiamente pubblicizzato da Apple arriverà anche su Siri, permettendogli di attingere a una più ampia gamma di informazioni e dati sul tuo dispositivo.
L’accordo con ChatGPT
Che c’entrasse qualcosa ChatGPT, del resto, lo avevano previsto ampiamente i rumors, e la prima conferma era arrivata con la presenza di Sam Altman all’Apple Park. Durante l’evento, Apple ha spiegato ChatGPT è uno dei modelli integrabili alla sua intelligenza artificiale. I termini dell’accordo con OpenAI non sono stati svelati. Ma l’utilizzo del software sviluppato dall’azienda di Sam Altaman, per i possessore di iPhone sarà gratuito.
Il titolo

Durante l’evento, Wall Street ha mostrato un certo attendismo verso Apple, col titolo che dopo un pre-market in leggero rialzo ha virato in territorio negativo, perdendo circa un punto, e portando la capitalizzazione del titolo poco sotto ai 3 trilioni di dollari. Dopo gli annunci, la virata non c’è stata. Il titolo ha perso l’1,7%, portando il market cap di Apple al di sotto Di quota dei 3 trilioni di dollari. Il più classico dei “buy on the rumors, sell on the news”.
 
Ultima modifica:
L'assoluzione dei Fratelli ROCCA avvenuta a fine maggio scorso, dopo ben nove lunghi anni di indagine, avrebbe dovuto liberare il titolo e consentirgli di prendere il volo. Forse la performance odierna, in controtendenza rispetto all'indice generale, potrebbe essere l'inizio di un nuovo viaggio.
Si è chiuso definitivamente in Cassazione il caso Petrobras. Confermata la sentenza del Tribunale di Milano di proscioglimento per «non doversi procedere» per gli amministratori e soci di riferimento di San Faustin, holding del gruppo Techint, i fratelli Gianfelice e Paolo Rocca e Roberto Bonatti, e per la stessa società. La Procura milanese aveva ipotizzato una presunta corruzione internazionale da quasi 6,6 milioni di euro. Ipotesi ora caduta in via definitiva.
La Corte di Cassazione, chiarisce una nota di San Faustin-Techint, «ha disposto il 23 maggio scorso la conferma in via definitiva della Sentenza del Tribunale di Milano» del 26 maggio del 2022. «Si pone così la parola fine ad un processo che secondo il Tribunale non avrebbe mai dovuto iniziare - si legge ancora -. Il Gruppo San Faustin accoglie la sentenza definitiva con grande soddisfazione, per una vicenda giudiziaria durata 9 anni fra indagini e processo, con grande dispendio di risorse di tutte le parti coinvolte». E si «conferma così l'estraneità degli amministratori di San Faustin ai fatti e la correttezza del loro operato».
I giudici di primo grado avevano stabilito due anni fa che «l'azione penale non doveva nemmeno essere iniziata per difetto di giurisdizione». Per i giudici non solo è stato «acclarato che l'accordo corruttivo» ipotizzato dai pm «non si è concluso in Italia», ma pure che non c'è stato alcun coinvolgimento di San Faustin, holding del gruppo Techint, né dei suoi vertici.
La Cassazione (sesta sezione penale) ha disposto il rigetto «totale» del ricorso della Procura. Ricorso che era stato trasmesso alla Suprema Corte dalla Corte d'Appello di Milano il 22 febbraio scorso, riqualificato «come ricorso per Cassazione». I pm Fabio De Pasquale e Donata Costa (quest'ultima ora alla Procura europea e che era applicata al procedimento) avevano presentato il ricorso nell'autunno del 2022, dopo la sentenza di proscioglimento per tutti gli imputati.
 
Indietro