♥♠♣♦ Non TUTTO ma di TUTTO ... anche Tenaris - Vol.06 -Giu. 2024 per @DANYeuro

Il nostro indiciozzo dove sarà a Novembre 2024 ?


  • Votanti
    9
  • Sondaggio terminato .
Ieri solita finta illusoria di una ripresa della quotazione.
 
buongiorno
Ieri solita finta illusoria di una ripresa della quotazione.
Buongiorno alla ciurma !!! Ieri volevo confrontarmi proprio sull'illusorietà dell'andamento giornaliero del ns. Ftse che il mio programma metteva in "allerta" ma un imprevisto me lo impedì. Adesso sarebbe necessario un "Termometro aggiornato" ed in particolare il Vix nostrano e quello dell'S&P . Se Vasco battesse un colpo e via via aggiornasse gliene sarei grato perchè per domani e dopo domani "prevedo" (sempre da probabilità) montagne russe.
 
buongiorno

Buongiorno alla ciurma !!! Ieri volevo confrontarmi proprio sull'illusorietà dell'andamento giornaliero del ns. Ftse che il mio programma metteva in "allerta" ma un imprevisto me lo impedì. Adesso sarebbe necessario un "Termometro aggiornato" ed in particolare il Vix nostrano e quello dell'S&P . Se Vasco battesse un colpo e via via aggiornasse gliene sarei grato perchè per domani e dopo domani "prevedo" (sempre da probabilità) montagne russe.
Ezo 34050/80 baluardo
 
Iveco Group ha comunicato di aver sottoscritto un finanziamento con Cassa Depositi e Prestiti (CDP). La linea di credito ammonta a 150 milioni di euro e sarà utilizzata per la realizzazione di nuovi progetti in Italia dedicati a ricerca, sviluppo e innovazione.

Nel dettaglio, Iveco Group svilupperà tecnologie e architetture innovative nel campo della propulsione elettrica, nonché soluzioni di guida autonoma, digitalizzazione e connettività dei veicoli volti ad aumentare efficienza, sicurezza, comfort di guida e produttività. Gli investimenti oggetto del finanziamento, che avrà un profilo di ammortamento a 5 anni, verranno realizzati da Iveco Group in Italia entro la fine del 2025.
 
Il mercato dei bond è in preda alla volatilità. Se poco dopo l’apertura i titoli di stato hanno tentato il rialzare la testa, dopo il forte calo della vigilia a seguito delle indicazioni del voto Ue, a fine mattina hanno ripreso a perdere quota. Il rendimento dei Btp italiani a dieci anni ha iniziato gli scambi al 4,05% per poi portarsi in area 4,06%, dal 4,08% del riferimento precedente, per poi volare sopra il 4,13%. Anche lo spread, il differenziale di rendimento tra il BTp decennale benchmark e il pari scadenza tedesco, è peggiorato sopra 148 punti, arrivano fino a 150 (da 141 punti alla vigilia e dopo un avvio in area 139 punti). Da ieri gli operatori tengono ancora sotto controllo l’andamento dei bond francesi, dopo che il presidente Emmanuel Macron, ha indetto le elezioni anticipate per fine mese, a seguito del risultato elettorale. Lo spread OAT-Bund a 10 anni ieri, che ieri ha chiuso vicino al picco della sessione, a 56 punti in rialzo di 8 punti base nel corso della giornata, continua a peggiorare: si attesta a 62,99 punti, in rialzo di quasi nove punti. Gli analisti di Unicredit hanno evidenziato che la reattività del mercato nelle ultime 24 ore «ha fornito a tutti un’idea di ciò che ci si potrebbe aspettare nel periodo precedente alle elezioni francesi, con l’incertezza che potrebbe durare fino al secondo turno di votazioni del 7 luglio». Secondo gli esperti, la performance del Bund, invece, molto probabilmente inizierà presto a concentrarsi (ma non esclusivamente) sui driver di mercato “regolari” come le indicazioni della BCE, l’andamento dell’inflazione e i dati sul sentiment delle imprese,
 
Apple, accordo con OpenAI: ChatGPT arriva su iPhone, iPad e Mac
La conferenza degli sviluppatori più attesa degli ultimi anni. Tante novità per il colosso di cupertino;
E la notizia non si fa attendere. Accordo tra Apple e OpenAI per portare ChatGpt sui sistemi operativi della Mela
Arriva l’intelligenza artificiale
L’evento è la WWDC, la tradizionale conferenza degli sviluppatori di Apple durante la quale vengono svelate le maggiori novità sul fronte dei software. E anche quest’anno il produttore di iPhone ha svelato i nuovi sistemi operativi per tutti i suoi dispositivi, a partire da iOS 18, che girerà sugli smartphone di casa Apple a partire dal prossimo autunno, fino a WhatcOS 11 e all’arrivo (attesissimo) di una calcolatrice su iPadOS. Tutti argomenti presentati dal responsabile del software, Craig Federighi.
Tim Cook, dopo i saluti iniziali, si è ripreso la scena per presentare l’argomento più atteso. Il classico “one more thing” alla Steve Jobs maniera, solitamente programmato in chiusura dei lavori, quando Apple presenta l’innovazione più importante: l’intelligenza artificiale, in questo caso.
Potente, intuitiva, integrata, personale e privata: così ha presentato Tim Cook il «prossimo grande step di Apple», cioè Apple Intelligence.
Come funziona Apple Intelligence
Craig Federighi ha spiegato che i modelli generativi dietro Apple Intelligence saranno disponibili su iOS, iPadOS e macOS. E le capacità di questa intelligenza artificiale sono molteplici e intuitivi (per esempio l’utente potrà chiedere al suo iPhone se una riunione spostata lo farà arrivare in ritardo a un impegno personale).
Notifiche basate sul contesto: Apple Intelligence sarà in grado di riconoscere quali notifiche sono importanti in un determinato contesto (se stai lavorando, se sei in vacanza ecc.)
Miglioramenti alla scrittura: Apple Intelligence introdurrà correzioni di bozze a livello di sistema e miglioramenti di stile sulle app native (ma anche su quelle di terze parti).
Generazione di immagini: L’intelligenza artificiale di Apple potrà creare foto generative basate sulla libreria foto dell’utente. Tre stili particolari saranno disponibili: Schizzo, Illustrazione e Animazione.
Tasking tra applicazioni: Con Apple Intelligence sarà possibile chiedere alle varie app di eseguire un particolare lavoro. Federighi, per esempio, ha chiesto ad Apple Intelligence di recuperare i file inviati da un contatto in un determinato periodo di tempo.
Private Cloud: Dal punto di vista tecnoligico, Apple Intelligence sfrutterà modelli basati su cloud utilizzando Apple Silicon per garantire che i dati degli utenti rimangano «privati e sicuri». Se una richiesta deve essere inviata a un server cloud, Apple afferma che invierà solo una selezione limitata di dati in modo sicuro.

Federighi ha affermato che la privacy è una priorità assoluta per Apple. E molti dei modelli di Apple Intelligence verranno eseguiti sul dispositivo. Per quei modelli che devono essere archiviati nel cloud, Federighi ha sottolineato la capacità di Apple di consentire agli utenti di controllare il tipo di dati archiviati nel cloud e il modo in cui è possibile accedervi.
Le novità su Siri
Con l’arrivo di Apple intelligence, molte novità riguarderanno Siri. L’assistente virtuale sarà in grado di rispondere a «migliaia di domande» su come utilizzare il tuo dispositivo Apple, è stato detto durante il keynote. Ma anche di eseguire azioni particolari, come inviare un articolo da Apple News a un thread di gruppo in Messaggi. Anche le app di terze parti saranno in grado di sfruttare alcuni dei miglioramenti di Siri. Lo stesso “contesto personale” ampiamente pubblicizzato da Apple arriverà anche su Siri, permettendogli di attingere a una più ampia gamma di informazioni e dati sul tuo dispositivo.
L’accordo con ChatGPT
Che c’entrasse qualcosa ChatGPT, del resto, lo avevano previsto ampiamente i rumors, e la prima conferma era arrivata con la presenza di Sam Altman all’Apple Park. Durante l’evento, Apple ha spiegato ChatGPT è uno dei modelli integrabili alla sua intelligenza artificiale. I termini dell’accordo con OpenAI non sono stati svelati. Ma l’utilizzo del software sviluppato dall’azienda di Sam Altaman, per i possessore di iPhone sarà gratuito.
Il titolo

Durante l’evento, Wall Street ha mostrato un certo attendismo verso Apple, col titolo che dopo un pre-market in leggero rialzo ha virato in territorio negativo, perdendo circa un punto, e portando la capitalizzazione del titolo poco sotto ai 3 trilioni di dollari. Dopo gli annunci, la virata non c’è stata. Il titolo ha perso l’1,7%, portando il market cap di Apple al di sotto Di quota dei 3 trilioni di dollari. Il più classico dei “buy on the rumors, sell on the news”.

max storico 🍏🍏🍏

che regge la baracca
 
I Post di oggi sono spariti ( sito era anche off line )
 
Riscrivo solo questa:

Leonardo, senza Knds più potere negoziale per acquisire il business della Difesa di Iveco;
Gli analisti ritengono che l'impatto del mancato accordo con il gruppo franco tedesco Knds sia limitato sui numeri 2024-2027 di Leonardo e il titolo regge in borsa (raffica di buy confermati). Rheinmetall è visto come il miglior partner alternativo
 
Powell ha ricordato che l'economia Usa continua «a espandersi a un ritmo sostenuto» (nei tre anni 2024-2026 confermata una crescita, rispettivamente, del 2,1%, 2% e 2%). L'aumento dei posti di lavoro «è rimasto forte e il tasso di disoccupazione basso», mentre l'inflazione «si è attenuata nell'ultimo anno, ma rimane elevata» anche se «negli ultimi mesi si sono registrati modesti progressi verso l'obiettivo di inflazione del 2%». La Fed cerca di raggiungere la massima occupazione e un tasso di inflazione del 2% nel lungo periodo e ritiene che «i rischi per il raggiungimento dei suoi obiettivi di occupazione e inflazione si siano spostati verso un migliore equilibrio nel corso dell'ultimo anno». (nei tre anni 2024-2026 confermata una crescita, rispettivamente, del 2,1%, 2% e 2%).
Le stime indicano una crescita dei prezzi al consumo per quest'anno al 2,6% dal 2,4% previsto a marzo. L'indice core, che non include cibo ed energia, chiuderà il 2024 al 2,8% anziché al 2,6% L'obiettivo del 2% sarà raggiunto solo nel 2026. Non è chiaro, tuttavia, se le previsioni abbiano tenuto conto del dato di maggio diffuso nel pomeriggio del 12 giugno che ha mostrato un rallentamento più veloce del previsto dell’inflazione: rispetto ad aprile non c'è stata alcuna variazione mentre su base annuale il tasso di inflazione si è fermato al 3,3% decelerando dal 3,4% di aprile. Alle 18 è atteso il discorso del presidente della Fed di New York, John Williams. Il rendimento del Treasury Usa 10 anni sale al 4,32%, mentre quello del Btp 10 anni scende al 3,91%.

Borse europee in rosso in avvio di sedutaBorse europee in rosso in avvio di seduta
Spread 142
Moody's ha, invece, alzato il rating su Tim a Ba3 con un outlook positivo.
Leonardo è in trattative con la tedesca Rheinmetall per un'alleanza strategica sui carri armati, Stellantis tiene l’Investor Day 2024 e ha confermato i propri obiettivi finanziari per il 2024 e il piano per il ritorno sul capitale. Il margine adjusted operating income sarà a due cifre (è stimato al 10-11% nel primo semestre) e il free cash flow industriale positivo. Per quanto riguarda il ritorno sul capitale, è prevista la distribuzione di oltre 7,7 miliardi di euro in dividendi e riacquisti di azioni proprie nel 2024.
Vola Giglio Group dopo l’accordo strategico con Elior, il principale gruppo attivo in Italia nei servizi di ristorazione collettiva e nel settore dei viaggi. Prevede che Giglio Group sia il fornitore esclusivo del merchandising Frecciarossa, inizialmente a bordo di tutti i treni Frecciarossa fast, per poi estendere il servizio anche agli altri convogli veloci.


Le azioni dei veicoli elettrici cinesi salgono dopo i dazi Ue fino al 38%
Le azioni dei produttori di auto EV sono in guadagno giovedì dopo che l’Unione Europea ha annunciato il giorno prima dazi più alti fino al 38% sui veicoli elettrici cinesi.
Indice Hang Seng di Hong Kong in apertura sale dell’1,23% (a metà sessione dello 0,4%), grazie soprattutto ai titoli del settore automotive. BYD è il gruppo che guadagna di più, fino al +8%, a seguire Geely (+4%), mentre Nio e Li Auto salgono rispettivamente dell'1,75% e del 2,67%. SAIC, supportata dallo Stato, cede oltre il 2%.
li analisti sottolineano in generale che i dazi Ue sono «modesti» rispetto a quelli statunitensi sui veicoli elettrici cinesi. Mercoledì, l’Ue ha dichiarato che imporrà ulteriori tasse (quelle esistenti sono del 10%) ai produttori cinesi di veicoli elettrici con un’importante presenza in Europa. BYD sarà tassato del 17,4%, Geely del 20%. SAIC dovrà pagare una tassazione aggiuntiva del 38,1%, la più alta.
Tutti e tre i produttori sono stati inclusi nell’indagine Ue, in corso. Altre aziende cinesi di veicoli elettrici, che hanno collaborato all’indagine ma non sono state incluse nel campione, saranno soggette a dazi aggiuntivi del 21%, mentre quelle che non hanno collaborato all’indagine dovranno pagare imposte in più del 38,1%, ha detto la commissione.
L’Ue ha spiegato che i produttori cinesi di veicoli elettrici beneficiano di «sovvenzioni ingiuste» da parte dello Stato che hanno comportato una «minaccia di danno economico» per l’industria dei veicoli elettrici in Ue.
«La mossa è modesta rispetto alle tariffe del 100% sulle importazioni cinesi di veicoli elettrici negli Stati Uniti, aumentate dal 25% il mese scorso, da parte dell’amministrazione Joe Biden e i dazi provvisori del 25% sono in linea con le aspettative del mercato del 20%-25%»
 
la spallata è arrivata.
 
per me siamo su un supporto mib... 32600 ma ho letteralmente paura ad andare long da qui
 
Visto che vanno di moda i sondaggi; in testata uno sul nostro indiciozzo.
 
Ultima modifica:
Resto con un atteggiamento net-long.

______________________________

La Banca Popolare Cinese lascia fermo al 2,50% il tasso a medio termine sui prestiti. Le vendite al dettaglio cinesi superano le previsioni, ma la produzione industriale delude. I prezzi delle abitazioni scendono al ritmo più veloce da un decennio a maggio. Gli ordini di macchinari in Giappone calano ad aprile per la prima volta in tre mesi. Nikkei -1,8%

Disney fa pace con DeSantis: nuovo parco in Florida da 8 miliardi
Il colosso dell’intrattenimento ha trovato un accordo con il governatore della Florida per il maxi investimento

Stellantis conferma target e dividendi. Tavares: «Dazi? Con la Cina dobbiamo attaccare»
Oggi l’Investor day negli Usa: prevista la distribuzione agli azionisti di almeno 7,7 miliardi di euro. Tavares: «Una cosa è chiara: non vogliamo stare sulla difensiva»
Stellantis, in occasione del primo Investor Day, che avrà luogo oggi 13 giugno alle 14:00 italiane ad Auburn Hills, negli Stati Uniti, conferma i propri obiettivi finanziari per il 2024 ed il piano per il ritorno sul capitale, che prevedono un margine di Adjusted Operating Income (“AOI”) a due cifre e un free cash flow industriale positivo.

Spread 155,77
 
Ultima modifica:
I mercati azionari europei rimbalzano in avvio di seduta.
L’indice Ftse Mib 40 è sceso sotto la soglia di 33mila, tornando sui livelli di gennaio 2024. Un movimento guidato da tre fattori: l’instabilità politica in Francia, il conflitto commerciale con la Cina per i dazi sulle auto elettriche e le prese di beneficio sui titoli finanziari;
La Fed resta in attesa, nonostante i più recenti dati macro spingano per una manovra prima della fine dell’estate. Una scelta che ha premiato i listini statunitensi: Nasdaq +3,4%, trascinato da Nvidia e Apple rispettivamente +9% e +8%, così come l’S&P 500 +1,5%

A Milano Stellantis sale dell’1,22% a 19,05 euro. La cinese Leapmotor ha dichiarato in una call con analisti che il primo modello dalla joint venture con Stellantis è uscito dalla catena di assemblaggio in Polonia la settimana scorsa e sarà prodotto in serie a partire da settembre. Un secondo modello uscirà dalla stessa fabbrica a partire dal primo trimestre del 2025. Intanto il governo sta discutendo con la Cina un investimento della casa automobilistica cinese Dongfeng per produrre in Italia almeno 400.000-500.000 auto elettriche l'anno.

Acquisti su Mps con il Tesoro che cerca anchor investor per vendere la sua quota residua e Unipol che potrebbe acquistare il 10%, secondo Milano Finanza di sabato che cita simulazioni formulate da banche d'affari. Anche Anima , già partner di Mps, potrebbe acquistare una quota. L’azione è stata inclusa nell'indice Mib Esg di Euronext che sarà operativo dal 24 giugno.

Invece, la banca spagnola Sabadell ha rinviato il completamento della vendita delle sue attività di pagamento a Nexi dopo essere diventata l'obiettivo di un'acquisizione ostile da parte di Bbva, secondo due fonti a conoscenza della situazione. Quanto a Banco Bpm sta per finalizzare l'accordo per entrare nel capitale di capitale di Numia, l'ex Bcc Pay, insieme al fondo Fsi e Iccrea Banca. Secondo Milano Finanza il closing è previsto nelle prossime settimane.

Da monitorare anche Pirelli dopo che l’agenzia S&P Global ha confermato il rating investment grade BBB- del gruppo, migliorando l'outlook da stabile a positivo in quanto la società è ben posizionata per realizzare il suo piano industriale per il 2024-2025. Mentre Tenaris ha completato la terza tranche e ha avviato la quarta tranche del suo programma di riacquisto di azioni da 1,2 miliardi di dollari annunciato il 1° novembre 2023. Durante la terza tranche, la società ha acquistato 18.080.524 azioni ordinarie per un corrispettivo totale di 276.630.414 euro. Al 14 giugno deteneva in portafoglio 34.447.527 azioni ordinarie, pari al 2,96% del capitale. La quarta tranche inizia oggi, 17 giugno, e terminerà entro e non oltre il 31 ottobre 2024 e coprirà un importo fino a 300 milioni di dollari.

E se per quanto riguarda Fincantieri parte il raggruppamento di azioni, l’opa totalitaria finalizzata al delisting, promossa da Bid-Go, società controllata da Tessellis, sulle azioni Go Internet, partirà il 17 giugno per concludersi il 5 luglio, al prezzo di 0,81 euro per azione. Infine, un gruppo di azionisti, rappresentativi del 2,07% dei diritti di voto e del 2,49% del capitale di Alkemy, si sono impegnati ad aderire all'opa che sarà promossa da Retex (Fsi).
 
  • Like
Reazioni: Ob1
Buongiorno alla Stalla. Aggiornamento oscillatori.

IMG_20240620_062751.jpgIMG_20240620_062850.jpgIMG_20240620_062942.jpgIMG_20240620_063037.jpg
 
Tenaris, perché l’indennizzo di 180 milioni di dollari chiesto dal tribunale brasiliano ha un impatto limitato;
La Corte Superiore di Giustizia brasiliana ribalta i precedenti verdetti e dà ragione a Companhia Siderúrgica Nacional per l'operazione Usiminas del 2012. Tenaris farà ricorso. L’ufficio studi di Intesa Sanpaolo conferma il rating buy sull’azione .

Tim sotto 0,23 euro alla vigilia del cda, tutti i dossier sul tavolo. Ecco come può superare NetCo in termini di liquidità
20 giugno è previsto un consiglio di amministrazione ordinario di Tim. Diversi i punti all’ordine del giorno. Per Bloomberg Intelligence la liquidità del colosso tlc, in seguito al completamento della cessione della rete, può coprire le scadenze fino al 2029. Per NetCo/Optics è tutta un’altra storia

Data center, Amazon investe altri 10 miliardi in Germania. Il dossier italiano è invece ancora fermo
Amazon Web Service incrementa il totale investito nel Paese a 17,8 miliardi. Anche in Spagna, a maggio, Aws ha annunciato un maxi investimento di 15,7 miliardi
Amazon investirà 10 miliardi di euro in Germania per far fronte alla domanda crescente di servizi cloud. Lo annuncia la società mercoledì 19 giugno. Il cancelliere tedesco Olaf Scholz elogia l’investimento, dicendo che porterà 4.000 posti di lavoro, e plaude all’attrattività del Paese per gli investitori. L'annuncio porta l'ammontare totale degli investimenti previsti da Amazon in Germania a 17,8 miliardi di euro.

La maggior parte dell’investimento, 8,8 miliardi di euro, sarà speso entro il 2026 per espandere l'infrastruttura cloud dell’unità di elaborazione Amazon Web Service (Aws), al fine di cavalcare il potenziale crescente dell’intelligenza artificiale in Europa. Il resto sarà invece destinato alla logistica, alla robotica e agli uffici aziendali.
Il piano europeo e il dossier italiano
Oltre alla Germania, Aws sta investendo anche in Spagna, dove a maggio l’azienda ha annunciato un investimento di 15,7 miliardi, che dovrebbe portare 17.500 nuovi posti di lavoro e un contributo di 21,6 miliardi al pil nazionale entro il 2033. Anche qui l’investimento è volto al potenziamento dell’infrastruttura cloud in Aragona e gode del supporto del governo regionale.
Quanto all’Italia, a maggio Reuters scriveva di trattative riservate in corso tra Aws e il governo italiano per mettere in campo nuovi investimenti per espandere i data center nel Paese. Una persona vicina alla questione ha detto all’agenzia stampa britannica che Aws sta prendendo in considerazione l'espansione del suo sito di Milano oppure la costruzione di uno nuovo. La branch cloud di Amazon ha lanciato la sua prima Region cloud in Italia nel 2020 nell'ambito di un piano di investimento di 2 miliardi di euro entro il 2029 e, sempre secondo una fonte di Reuters, il nuovo investimento in Italia si aggira nell’ordine di grandezza di svariati miliardi, ma potrebbe non raggiungere la scala dei suoi piani per la Spagna.

Bbva conquista 500 mila clienti in Italia con la remunerazione del conto corrente. Ora esporterà il modello in Germania
Bbva ora punta a 600 mila correntisti italiani entro dicembre 2024. La banca spagnola intende replicare la ricetta digitale sul grande mercato tedesco. Tempi lunghi per l’opa ostile sul Banco Sabadell

Le borse asiatiche si sono prese una pausa in attesa della riapertura di Wall Street, il 19 giugno chiusa per festività. Tencent rimuoverà il gioco Dungeon & Fighter da alcuni app store Android. L’acquisizione di U.S. Steel da parte di Nippon Steel rischia di aumentare i costi di decarbonizzazione. Lo yen debole spinge il turismo in Giappone

Solo la Banca nazionale svizzera dovrebbe tagliare i tassi di un quarto di punto all’1,25%. I prezzi alla produzione della Germania a maggio scendono del 2,2% anno su anno. Il rendimento del Btp 10 anni sale al 3,95%: focus sul collocamento di titoli di Stato da parte della Francia

Spread 154,12
 
Ultima modifica:
Indietro