Now TV

Secondo me scaricare mp3 è anche una scelta ecologica...meno plastica in circolazione e qualche albero risparmiato...:bow:

Perfettamente d'accordo.

Ma poco più sopra non hai postato lo spot anti-pirateria?:confused:
 
questi due articoli dovrebbero fare un po' di luce sull'argomento. il primo per un verso
il secondo , per un altro...in particolare da notare che la fruizione via streaming senza salvataggio non è considerata attualmente reato e non prevede neppure sanzioni amministrative

«La pirateria online non è dannosa»: l’Unione europea nasconde la ricerca (pagata 360 mila euro) - Corriere.it

Lo streaming - Tom's Hardware

Infatti...
senza entrare nel merito delle conclusioni di tali studi, il solo fatto che li abbiano commissionati dimostra che non era scontato che ci fosse un danno causato dalla pirateria.
Mica fanno studi sull'eventuale danno che potrebbero subire i proprietari di auto in seguito ai furti... qui è palese che il danno c'è.
Fare download selvaggio è certamente un comportamento border line, ma paragonarlo al furto di un'auto...
 
Che qualità video ti aspetti con 2,5Mbit/s??? Quello è il bitrate dei canali in SD.
Possono trasmettere anche in 8k, ma con bitrate di 2,5Mbit/s vedrai malissimo. Non è solo questione di definizione, ma anche di bitrate. Anzi, il bitrate è il parametro fondamentale. Meglio 720p@10Mbit che 1080p@2Mbit

Secondo il tuo parere qual'è la velocità minima reale di download che serve per vedere now tv in hd 1080p senza problemi, considerando televisore lg 32" full hd led, e che al router adsl mi collego con cavo ethernet e senza utilizzo di banda da parte di altri dispositivi ?
 
Ora sono collegato in internet via mobile, ad es. su speedtest mi da download 4Mb/s e su sito now tv mi dice 3,7Mb/s risultato da loro giudicato "buono"
 
questi due articoli dovrebbero fare un po' di luce sull'argomento. il primo per un verso
il secondo , per un altro...in particolare da notare che la fruizione via streaming senza salvataggio non è considerata attualmente reato e non prevede neppure sanzioni amministrative

«La pirateria online non è dannosa»: l’Unione europea nasconde la ricerca (pagata 360 mila euro) - Corriere.it

Lo streaming - Tom's Hardware

Come sempre il titolo ad effetto nasconde conclusioni un po' differenti quando si va a leggere

Nelle conclusioni si legge che «i risultati non mostrano solide evidenze statistiche relativamente ad eventuali danni alle vendite causate dalle violazioni online di copyright». Certo, prosegue la ricerca, «questo non significa necessariamente che la pirateria non abbia alcun effetto, ma semplicemente che l’analisti statistica non permette di dimostrare tale legame con sufficiente correlazione da dire che un effetto c’è»


In effetti tutt'e le major sono favorevolissime alla pirateria. :o


Ma tant'è il titolo mette a posto la coscienza di chi scarica che si sente sollevato aucostruendosi degli alibi.
 
Poi scopri che un giornaluccio qualunque dice cose un po' differenti, e allora forse il paragone con l'auto non è affatto azzeccato, qui è come rubare una intera collezione di Ferrari.

Ecco, questo rende meglio l'idea. Ma continuiamo a pensare che quel file scaricato (e condiviso) non fa alcun danno....


Dalla pirateria informaticadanni per 1,4 miliardi - Il Sole 24 ORE
 
Come sempre il titolo ad effetto nasconde conclusioni un po' differenti quando si va a leggere




In effetti tutt'e le major sono favorevolissime alla pirateria. :o


Ma tant'è il titolo mette a posto la coscienza di chi scarica che si sente sollevato aucostruendosi degli alibi.

lory, io non ho pubblicato il titolo, ho postato due articoli, con il sottinteso che fossero da leggere in maniera completa. se noti, il secondo link richiede che l'utente si vada a leggere anche lle pagine precedenti, perchè è puntato su un preciso argomento. ho postato per dare una panoramica completa , dove ,appunto, non ci son certezze assolute come quelle che esponevi tu e dove, addirittura , nel caso dello streaming "puro" (senza salvataggio) non ci sono sanzioni addebiti e quant'altro, almeno fino a tutt'oggi (anche se l'articolo è di fine 2016


io le cose che posto le leggo tutte , completamente , prima di proporle. questi due articoli li ho letti quando sono usciti, li ricordavo, sono andato a riprenderli e li ho postati. ho fatto una panoramica completa...poi le interpretazioni sono personali, fino ad un certo punto.ma ripeto, certezze adamantine come le tue sono si dimostrano , in certi precisi frangenti , non così solide:)


ps le major , giustamente, sono contro , ma , o fanno lobby per cambiare le leggi , ad esempio sullo streaming, oppure cambino modello di business(sarebbe anche ora)..o si mettano l'animo in pace
 
Poi scopri che un giornaluccio qualunque dice cose un po' differenti, e allora forse il paragone con l'auto non è affatto azzeccato, qui è come rubare una intera collezione di Ferrari.

Ecco, questo rende meglio l'idea. Ma continuiamo a pensare che quel file scaricato (e condiviso) non fa alcun danno....


Dalla pirateria informaticadanni per 1,4 miliardi - Il Sole 24 ORE

come metodo generale, sinceramente, tenderei a dare più retta ad un dossier , terzo, dell'Unione Europea, per fini economico statistici che ad un giornale confindustriale, leggermente di parte , su questo frangente...un po' come chiedere a confcommecio se fossero favorevoli a mettere vincoli sugli orari dei negozi(visto che è d'attualità)...dai su

ripeto, secondo me, c'è qualcosa che non va , ormai, sui modelli di business, dato che la duplicabilità del digitale è infinita e incontrollabile
 
ps le major , giustamente, sono contro , ma , o fanno lobby per cambiare le leggi , ad esempio sullo streaming, oppure cambino modello di business(sarebbe anche ora)..o si mettano l'animo in pace

Quest'ultima considerazione mi sembra importante. Ogni innovazione cambia le carte in tavola, e con il digitale, piaccia o no, è nata la possibilità di usufruire dei contenuti, copiarli e diffonderli in maniera veloce e efficiente (e ecologica, come ha giustamente fatto notare Gouf) e a costo zero.
Mettere i paletti non serve. Tanto la gente non comprerà più i dvd a 20 euro...
Meglio cambiare il modello di business. Non puoi far pagare (caro) un prodotto che tutti possono ottenere gratis. Se ti fai pagare devi dare un valore aggiunto. Non puoi dare la stessa cosa ma farla pagare grazie alla legge. Quindi il cd lo vendi ad esempio se con un bel cofanetto, magari con un libretto o altro allegato...idem il dvd. Magari in edizioni da collezione.
 
Ad esempio io acquisto fumetti. Quasi tutti potrei scaricarli gratis ma non ci penso neanche, perchè:
- leggere su carta è per me un valore aggiunto
- i file non li collezioni in fila su uno scaffale
- escono edizioni cartonate, in formati diversi, a colori. Tutte cose che al collezionista interessano
- hanno comunque prezzi accettabili, soprattutto l'usato su ebay
Ma che valore aggiunto ha un dvd o cd rispetto ai file? Poco, a meno che non si tratti appunto di edizioni da collezione
 
in particolare da notare che la fruizione via streaming senza salvataggio non è considerata attualmente reato e non prevede neppure sanzioni amministrative

«La pirateria online non è dannosa»: l’Unione europea nasconde la ricerca (pagata 360 mila euro) - Corriere.it

Lo streaming - Tom's Hardware
Si tratta di una sottilezza da avvocato del diavolo del tipo che non sapevo che l'emmittene non avesse la licenza di trasmettere quel media in streaming. Pinocchio
 
Secondo il tuo parere qual'è la velocità minima reale di download che serve per vedere now tv in hd 1080p senza problemi, considerando televisore lg 32" full hd led, e che al router adsl mi collego con cavo ethernet e senza utilizzo di banda da parte di altri dispositivi ?

Ciao, la TV non pone nessun ostacolo alla visione (casomai mette a risalto la qualità). Now TV è fatto per le ADSL da 8Megabit
 
Si tratta di una sottilezza da avvocato del diavolo del tipo che non sapevo che l'emmittene non avesse la licenza di trasmettere quel media in streaming. Pinocchio

ma così è a tutt'oggi...l'avvocato e il giudice per lo streaming non viene neppure investito
 
Provato now tv gli ultimi 2gg.
Con adsl a 6,8 Mbps (speedtest e ping 40ms) e 6 Mbps (test rete da now tv) riesco a vedere i programmi in hd senza interruzioni durante la visione (usando box tv). Però quando si caricano i menu ci vogliono 1-2 sec. e quando si avvia un programma in hd (opzione+) ci vogliono 4-5 sec. per l'inizio del programma e poi tutto fila regolare.
Questa la mia esperienza iniziale... con ticket serie tv e cinema.
 
Ultima modifica:
Com'è la qualità rispetto a sky via satellite o anche al solo digitale terrestre?
 
Indietro