Obbligazioni Eni Sustainability-linked 2023/2028 isin IT0005521171

  • Due nuove obbligazioni Societe Generale, in Euro e in Dollaro USA

    Societe Generale porta sul segmento Bond-X (EuroTLX) di Borsa Italiana due obbligazioni, una in EUR e una in USD, a tasso fisso decrescente con durata massima di 15 anni e possibilità di rimborso anticipato annuale a discrezione dell’Emittente.

    Per continuare a leggere visita questo LINK
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
~250.000 per 7bn~7,5bn anche dal mio punto di vista, potrebbero essere i numeri finali.

In riferimento alla emissione, se i numeri indicati corrispondessero a realtà, la riflessione spontanea è ….. se la maggior parte dei richiedenti ha chiesto 3 volte ( perché indotti dalle news) la quantità desiderata, il clamoroso successo si riduce ad aver abbondantemente coperto l’emissione …. Quindi un pubblico retail, anche se a condizioni molto favorevoli, ‘mangia’ per emissione circa 2~3 bn ma non di più!

in settimana avremo indiscrezioni autorevoli e conferme…….. in attesa, dal 10 febbraio, della seconda mano.

saluti
 
Ultima modifica:
A ruba il bond sostenibile di Eni

La Performance media annua, ovvero il rendimento generato dall’acquisto del bond e mantenimento fino alla data di scadenza ma senza applicare il reinvestimento delle cedole, si colloca al 3,97% lordo annuo, che in termini netti scende esattamente al 3% annuo. Ed anche nel Kid dell’obbligazione, redatto da Eni, si evidenzia che il Rendimento medio annuo del bond per chi lo acquista in fase di emissione si colloca al 3,97% annuo lordo (4,06% in caso di evento di Step Up). Coloro che volessero incrementare la posizione, una volta quotato, dovranno fari i conti con il prezzo di mercato: una simulazione (non riconducibile ad Eni) che tiene conto del prezzo teorico utilizzando i valori odierni della curva dei rendimenti dei Titoli di Stato italiani suggerisce un possibile primo prezzo attorno a 104, ma al momento della quotazione sul Mot i parametri di valutazione potrebbero essere mutati.

:eek:
 
A ruba il bond sostenibile di Eni

La Performance media annua, ovvero il rendimento generato dall’acquisto del bond e mantenimento fino alla data di scadenza ma senza applicare il reinvestimento delle cedole, si colloca al 3,97% lordo annuo, che in termini netti scende esattamente al 3% annuo. Ed anche nel Kid dell’obbligazione, redatto da Eni, si evidenzia che il Rendimento medio annuo del bond per chi lo acquista in fase di emissione si colloca al 3,97% annuo lordo (4,06% in caso di evento di Step Up). Coloro che volessero incrementare la posizione, una volta quotato, dovranno fari i conti con il prezzo di mercato: una simulazione (non riconducibile ad Eni) che tiene conto del prezzo teorico utilizzando i valori odierni della curva dei rendimenti dei Titoli di Stato italiani suggerisce un possibile primo prezzo attorno a 104, ma al momento della quotazione sul Mot i parametri di valutazione potrebbero essere mutati.

:eek:
Vendo subito ed investo tutto il gain in una ottima pizza :o
 
~250.000 per 7bn~7,5bn anche dal mio punto di vista, potrebbero essere i numeri finali.

In riferimento alla emissione, se i numeri indicati corrispondessero a realtà, la riflessione spontanea è ….. se la maggior parte dei richiedenti ha chiesto 3 volte ( perché indotti dalle news) la quantità desiderata, il clamoroso successo si riduce ad aver abbondantemente coperto l’emissione …. Quindi un pubblico retail, anche se a condizioni molto favorevoli, ‘mangia’ per emissione circa 2~3 bn ma non di più!

in settimana avremo indiscrezioni autorevoli e conferme…….. in attesa, dal 10 febbraio, della seconda mano.

saluti
Se ne avessero emesse per 6 miliardi di €, secondo me sarebbero state prenotate tutte tranquillamente.
 
Se ho capito meccanismo di riparto, in tale ipotesi (tot 7 Bln x 250k partecipanti), mi risultarebbero un riparto pari a

Per ordine da 50k > assegnati 16,7XK
Per ordine da 100k > assegnati 32,XXK
Per ordine da 500k > assegnati 155,XXK

Più basso è l'ordine iniziale, leggermente più alta è la percentuale poi effettivamente ricevuta (il "peso" dei 2K di minimo è maggiore)
No mi sembra sbagliato
se hai 250 k richiedenti e totale 7bl con ordine da 100k avrai :
lotto da 2 poi devi considerare che 500 ml sono andati quindi ( 250*2 ) avanzano 1.5bl (. 2 bl -500 ml ) da spartirai fra 6,5 bl ( 7bl - 500 ml ) . 1,5/6,5 = 23%
quindi avrai 2k + 23k = 25k
 
No mi sembra sbagliato
se hai 250 k richiedenti e totale 7bl con ordine da 100k avrai :
lotto da 2 poi devi considerare che 500 ml sono andati quindi ( 250*2 ) avanzano 1.5bl (. 2 bl -500 ml ) da spartirai fra 6,5 bl ( 7bl - 500 ml ) . 1,5/6,5 = 23%
quindi avrai 2k + 23k = 25k
Si, hai ragione. Ho sbagliato cella... Ho cannato conto 🙄😎

Cancello messaggio. grazie!
 
Ultima modifica:
Se ne avessero emesse per 6 miliardi di €, secondo me sarebbero state prenotate tutte tranquillamente.
Punti di vista,
da quanto si legge gli ipotetici 7bn~7,5bn sono frutto di una corsa forsennata ad avere un terzo, pertanto se ’depurati’ dovremmo stimarne reali circa 2,5~3bn… comunque é Accademia non potendo avere riscontro certo…. Mi puoi obiettare che se fosse rimasta aperta per 3 settimane avrebbe raggiunto molto più investitori … probabile… ma ripeto, questi ipotetici 7,5bn equivalgono a max /circa 3bn reali…… ed il ragionamento vale nelle stesse proporzioni anche se poi fossero 10bn.

La capillare diffusione dovrebbe esser di aiuto nel non avere un flusso insistente di realizzo nella prima settimana, anche se, leggendo qui, i più avveduti sembra che si siano organizzati con richieste multiple.

Arrivare al 10 febbraio è lunga e per questo strumento, essendo retail, penso che difficilmente verranno rilevati prezzi OTC.

saluti
 
questi ipotetici 7,5bn equivalgono a max /circa 3bn reali
Potresti spiegare meglio questo punto? Non credo di aver capito.
In più è sicuro che richieste multiple, su più broker suppongo, dia la possibilità di avere più titoli? Non vengono raggruppate tutte sotto un codice fiscale o altro identificativo univoco? Grazie
 
Ripeto
I risultati dell’Offerta saranno resi noti dai Responsabili del Collocamento e dall’Emittente, ai sensi dei regolamenti vigenti, mediante avviso pubblicato sul sito internet dell’Emittente (www.eni.com), nonché diffuso tramite il meccanismo di diffusione e stoccaggio www.1info.it, entro 5 (cinque) Giorni Lavorativi dalla conclusione del Periodo di Offerta. ( Entro il 27)
Ciascun Collocatore provvederà a dare comunicazione ai richiedenti dei quantitativi di Obbligazioni loro assegnati subito dopo l’avvenuta comunicazione del riparto da parte di Intesa Sanpaolo e UniCredit e comunque entro la Data di Pagamento.

Vogliamo aggiungere qualche altro centinaio di post sul nulla? Fino a quando non comunicano il risultato è inutile scannarsi su quanto ve ne danno, sul bloccato, eccetera. :wall::specchio::wall::yeah:
 
  • Like
Reazioni: Lob
Punti di vista,
da quanto si legge gli ipotetici 7bn~7,5bn sono frutto di una corsa forsennata ad avere un terzo, pertanto se ’depurati’ dovremmo stimarne reali circa 2,5~3bn… comunque é Accademia non potendo avere riscontro certo…. Mi puoi obiettare che se fosse rimasta aperta per 3 settimane avrebbe raggiunto molto più investitori … probabile… ma ripeto, questi ipotetici 7,5bn equivalgono a max /circa 3bn reali…… ed il ragionamento vale nelle stesse proporzioni anche se poi fossero 10bn.

La capillare diffusione dovrebbe esser di aiuto nel non avere un flusso insistente di realizzo nella prima settimana, anche se, leggendo qui, i più avveduti sembra che si siano organizzati con richieste multiple.

Arrivare al 10 febbraio è lunga e per questo strumento, essendo retail, penso che difficilmente verranno rilevati prezzi OTC.

saluti
Sempre spunti interessanti
Posso però “dissentire” sulle proporzioni indicate
Penso che la reale richiesta sia più vicina ai 5 che ai 2/3 bn reali
Chi ha chiesto 2 o 3 volte il quantitativo desiderarto sono tutti attori “navigati” che hanno aspettato venerdì per aderire.
A giovedì la domanda era già in area 5 bn(così pare) e penso che pochi “semi pro” abbiano inviato la richiesta prima di tale data (considerando anche che alcuni intermediari hanno bloccato la liquidità)

In generale questa emissione spero possa dare nuovo impulso al nostro mercato obbligazionario
Mb, la vecchia rbs, barclays ci avevano deliziato con emissioni a rubinetto sul nostro mercato
Fossi un corporate italico o bancario penserei seriamente di replicare l’approccio di eni , sicuramente avrà avuto molte “menate” normative e magari qualche bps in più di costo ma a livello immagine ha goduto di un eccellente ritorno (praticamente in ogni dove si parlava di questa emissione , Addiruttura dei miei colleghi che solitamente parlano solo di calcio, lunedì mattina hanno chiamato in banca per sottoscriverle)
 
E'arrivato anche lo stop fisiologico di questo thread🙃
 
comunque continuo a non capire, come mai alcuni istituti bloccano la liquidita' altri no,oltretutto se ad esempio i mercati al 10 febbraio vanno in rosso,io posso permettermi di non lasciare la liquidita' sul conto,la mia prenotazione va in ineseguito senza conseguenze...se tutti facessero cosi sarebbe un bel caos:confused:
 
Sempre spunti interessanti
Posso però “dissentire” sulle proporzioni indicate
Penso che la reale richiesta sia più vicina ai 5 che ai 2/3 bn reali
Chi ha chiesto 2 o 3 volte il quantitativo desiderarto sono tutti attori “navigati” che hanno aspettato venerdì per aderire.
A giovedì la domanda era già in area 5 bn(così pare) e penso che pochi “semi pro” abbiano inviato la richiesta prima di tale data (considerando anche che alcuni intermediari hanno bloccato la liquidità)

In generale questa emissione spero possa dare nuovo impulso al nostro mercato obbligazionario
Mb, la vecchia rbs, barclays ci avevano deliziato con emissioni a rubinetto sul nostro mercato
Fossi un corporate italico o bancario penserei seriamente di replicare l’approccio di eni , sicuramente avrà avuto molte “menate” normative e magari qualche bps in più di costo ma a livello immagine ha goduto di un eccellente ritorno (praticamente in ogni dove si parlava di questa emissione , Addiruttura dei miei colleghi che solitamente parlano solo di calcio, lunedì mattina hanno chiamato in banca per sottoscriverle)
Anche io credo che gli ordini doppi o tripli siano marginali, solo degli scafati, i risparmiatori 'normali' non rischiano importi piu alti, anzi aggiungo che molti non possono, le banche applicano il controllo della concentrazione, Unicredit ed Intesa ad esempio ti fanno investire massimo il 15% del tuo patrimonio che hai da loro, e se hai azioni Eni meno ancora, perciò molti non hanno potuto fare ordini di importi elevati, anche volendo...
 
Sapete che vi dico? se me ne danno di meno di quelle che ho chiesto,sono contento.Va bene così e chi se ne frega.:yeah:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro