Oblligazione dexia crediop cosa fare?

intesa è solo in conflitto di interessi:

- guadagnano quando vendi
- guadagnano quando compri un altro titolo (che probabilmente è una loro ciofeca con costi impliciti)
- guadagnano perchè il MM che compra nel book è proprio intesa. cioè è fisicamente banca intesa che compa le obbligazioni dexia che tu vai regalando.. e poi le rigira a dexia, e fanno fifity fifty

vai a chiedere quanto sono contenti quelli che hanno venduto le dexia 29 settembre 2011 e le dexia 21 novembre 2011, smenandoci il 5%, rimborsate dopo pochi giorni.. e hanno comprato con quei soldi obbligazioni intesa che hanno perso un 20%...

certo si potrà dire che a livello di mark to market chi ha venduto a luglio le 2013 fece bene.. perchè poi ora sono piu' basse di allora (ma sempre per colpa di intesa che le ha ulteriormente pressate), ma i conti finali si faranno alla fine

ciao
Andrea
 
la lettera informa del downgrade di moody's e della reazione di dexia (rinuncia al rating).
la lettera poi invita i clienti in filiale per valutare la situazione ed eventualmente a ridurre l'esposizione su dexia qualora l'esposizione % sul tot portafoglio superasse il 5% (per motivazioni di rating intenso in senso sterile, non con una valutazione precisa su dexia, ovvero non si suggerisce di avere meno del 5% di dexia, ma meno del 5% di obbligazioni con quel rating).

ne ho stracciate un pò, incrociando le dita assieme ai clienti (che le avevano prese in collocamento nel 2008).
 
la lettera informa del downgrade di moody's e della reazione di dexia (rinuncia al rating).
la lettera poi invita i clienti in filiale per valutare la situazione ed eventualmente a ridurre l'esposizione su dexia qualora l'esposizione % sul tot portafoglio superasse il 5% (per motivazioni di rating intenso in senso sterile, non con una valutazione precisa su dexia, ovvero non si suggerisce di avere meno del 5% di dexia, ma meno del 5% di obbligazioni con quel rating).

ne ho stracciate un pò, incrociando le dita assieme ai clienti (che le avevano prese in collocamento nel 2008).
So che hai una coscienza e buon senso, per cui mi sembra lecita la tua spiegazione sui contenuti della lettera.
Farei solo notare che cambierei il che le avevano prese in collocamento nel 2008 con un ai quali le avevamo consigliate nel 2008 dato che non sono propriamente titoli con basse commissioni di collocamento o particolarmente redditizie per il cliente...insomma, non è che la gente si sia catapultata agli sportelli per acquistarle di propria volontà.

:flower:
 
So che hai una coscienza e buon senso, per cui mi sembra lecita la tua spiegazione sui contenuti della lettera.
Farei solo notare che cambierei il che le avevano prese in collocamento nel 2008 con un ai quali le avevamo consigliate nel 2008 dato che non sono propriamente titoli con basse commissioni di collocamento o particolarmente redditizie per il cliente...insomma, non è che la gente si sia catapultata agli sportelli per acquistarle di propria volontà.

:flower:

e aggiungendo che, essendo praticamente tutti bond con rendimenti quasi pari a zero, o spesso con rendmenti garantiti NETTAMENTE inferiori ai BTP di quel periodo, sono stati "venduti" principalmente a vecchiette e regazzini ignari della porcheria che stavano comprando
 
So che hai una coscienza e buon senso, per cui mi sembra lecita la tua spiegazione sui contenuti della lettera.
Farei solo notare che cambierei il che le avevano prese in collocamento nel 2008 con un ai quali le avevamo consigliate nel 2008 dato che non sono propriamente titoli con basse commissioni di collocamento o particolarmente redditizie per il cliente...insomma, non è che la gente si sia catapultata agli sportelli per acquistarle di propria volontà.

:flower:

ehi ciao ;)
io nel 2008 grazie a dio non le ho collocate (non dico che giocavo ancora con le bambole, ma quasi...) e sono d'accordo con voi che facciano... schifetto, ma ora come ora non consiglierei mai di vendere...con perdita del 30% a poco più di 1 anno dalla scadenza.
anche perchè appunto, ce le hanno le nonnine e i risparmiatori meno attenti...
cmq confesso, il timore del futuro non mi fa stare tranquilla lo stesso, anche se so che razionalmente non dovrei temere per dexia.
ma mi si stringe il cuore a vedere la preoccupazione della gente, anche se per fortuna
1) sono pochi quelli che ce l'hanno
2) la prendo col sorriso e non calco la mano sulla perdita attuale

quindi... che dio la mandi buona davvero!
e al rogo quelle letterine... :angry:
 
Comunque non la vendo neanche se venissero i Carabinieri a cavallo.
 
Sono in possesso delle obbligazioni DEXIA-13 CPPI SA1 P in sostanza dexia crediop e banca intesa sanpaolo mi ha mandato una lettera che mi dice che sarebbe meglio venderle e cambiare obbligazione con una perdita del 30% circa Ora c'è qualcuno che a notizie su cosa fare o cosa consigliate di fare?grazie per le risposte ciao

Se ne era già parlato tempo fa e qualcuno aveva postato la lettera che in sostanza riguardava il cambio di rating. Contemporaneamente Intesa si tirava fuori nel caso di default dell'emittente.
La rischiosità dell'emittente è nei numeri ma c'è anche da dire che Francia e Belgio hanno fatto e faranno di tutto per evitare un default. Purtroppo hai lasciato un pò andare i corsi. A questo punto, se non rappresenta una percentuale eccessiva del tuo patrimonio, forse vale la pena correre il rischio sino in fondo.
 
CMQ MOMENTANEAMENTE le nuove letterine non hanno avuto una grande adesione.... anzi sulla scala reale di marzo 2012... molto affollamento in denaro insieme a MM INTESA... aspettiamo fiduciosi EVENTUALI SCARICHI...:p:p:p:p
 
CMQ MOMENTANEAMENTE le nuove letterine non hanno avuto una grande adesione.... anzi sulla scala reale di marzo 2012... molto affollamento in denaro insieme a MM INTESA... aspettiamo fiduciosi EVENTUALI SCARICHI...:p:p:p:p

intesa ha collocato quelle in scad a marzo 2012 e febbraio 2013, spt. e poca roba di una dexia in scadenza nel 2014.
per la 2012, credo che solo un folle consiglierebbe di vedere oggi a ... boh.. 94? un titolo che scade fra 4 mesi... :rolleyes:
 
intesa ha collocato quelle in scad a marzo 2012 e febbraio 2013, spt. e poca roba di una dexia in scadenza nel 2014.
per la 2012, credo che solo un folle consiglierebbe di vedere oggi a ... boh.. 94? un titolo che scade fra 4 mesi... :rolleyes:
.. PURTROPPO di follie su bond CREDIOP nè abbiamo viste fin troppe negli ultimi mesi... guardati i volumi(e prezzi) della scad febbr 2013.... TUTTO PROVENIENTE DA BANCHE ISP&COMPANY :'(:'(:'(:'( :angry::angry::angry::angry:
 
.. PURTROPPO di follie su bond CREDIOP nè abbiamo viste fin troppe negli ultimi mesi... guardati i volumi(e prezzi) della scad febbr 2013.... TUTTO PROVENIENTE DA BANCHE ISP&COMPANY :'(:'(:'(:'( :angry::angry::angry::angry:

Delle presunte manovre Intesa sulle obbligazioni Dexia si è parlato a lungo già qualche mese fa (all'epoca del primo scarico, intorno a Giugno). I fatti successivi hanno dimostrato che alla base c'era ben altro che una letterina di Intesa alla clientela retail. E secondo me il trend e i volumi mostrano chiaramente un secondo mini scarico difficilmente attribuibile piccoli clienti Intesa nella prima metà di ottobre. Da allora i volumi sono rimasti sostenuti ma non eccessivi (e quelli si potrebbero esserre i clienti Intesa spaventati...)
 
Delle presunte manovre Intesa sulle obbligazioni Dexia si è parlato a lungo già qualche mese fa (all'epoca del primo scarico, intorno a Giugno). I fatti successivi hanno dimostrato che alla base c'era ben altro che una letterina di Intesa alla clientela retail. E secondo me il trend e i volumi mostrano chiaramente un secondo mini scarico difficilmente attribuibile piccoli clienti Intesa nella prima metà di ottobre. Da allora i volumi sono rimasti sostenuti ma non eccessivi (e quelli si potrebbero esserre i clienti Intesa spaventati...)
.. tutto GIUSTO, lo scarico di fine maggio/giugno 2011 è stato per effetto letterine a clienti ISP che comunicavano il primo downgrade del RATING CREDIOP, mentre quello di ottobre è stato perchè un articolo di stampa belga (ripreso da tutta la stampa internazionale) metteva in dubbio la partecipazione dello stato Belga al salvataggio di DEXIA... subito smentito....:yes::yes:
 
.. tutto GIUSTO, lo scarico di fine maggio/giugno 2011 è stato per effetto letterine a clienti ISP che comunicavano il primo downgrade del RATING CREDIOP, mentre quello di ottobre è stato perchè un articolo di stampa belga (ripreso da tutta la stampa internazionale) metteva in dubbio la partecipazione dello stato Belga al salvataggio di DEXIA... subito smentito....:yes::yes:

Veramente io ho scritto diverso ma se ti va di leggerla così...OK!
 
.. tutto GIUSTO, lo scarico di fine maggio/giugno 2011 è stato per effetto letterine a clienti ISP che comunicavano il primo downgrade del RATING CREDIOP, mentre quello di ottobre è stato perchè un articolo di stampa belga (ripreso da tutta la stampa internazionale) metteva in dubbio la partecipazione dello stato Belga al salvataggio di DEXIA... subito smentito....:yes::yes:

esatto e non dimentichiamoci che ad ottobre per parecchio tempo i MM di banca IMI compravano MILIONATE di dexia da loro collocate, a prezzi nettamente superiori a quanto facevano i MM della concorrenza, permettendo per esempio di vendere dexia febb 2013 e comprare allo STESSO prezzo o con piccole differenze, quelle in scadenza tra pochi mesi
grazie letterine :bow::bow::bow:
 
Quindi il consiglio finale è tenere duro sperando che si arrivi alla scadenza senza un fallimento dexia Grazie
 
Quindi il consiglio finale è tenere duro sperando che si arrivi alla scadenza senza un fallimento dexia Grazie

OK! ma senza dimenticare il "se"!

"se non rappresenta una percentuale eccessiva del tuo patrimonio"
 
Indietro