October (Lendix) - Capitolo 2

Questa è stata la tua esperienza. Mi dispiace che tu abbia realizzato solo un 2%, ma non vuol dire che tutti realizzeremo poco o negativo.
Magari si, speriamo di no :p

Per il resto, siamo su un forum di finanza. Tira fuori i numeri, non le chiacchiere. Dici che ha un alto tasso di default...in percentuale quant'è?
Un dato oggettivo dei default?

tu stai investendo da poco.. qua sul forum invece molta gente da piu tempo e da quello che leggo siamo quasi tutti praticamente nella stessa situazione di rendimento..
il numero dei default lo trovi nella pagina statistiche del sito october.eu... puoi leggerlo e trarne le conclusioni...
 
Con la situazione economica attuale e con le prospettive che ci sono nei prossimi mesi/anni, per chi è dentro da un po' di tempo come il sottoscritto (125 prestiti) pensare ad un rendimento positivo del 2% o anche meno direi che è semplicemente utopistico. E' evidente che ci sarà una impennata dei default e si andrà in rosso, io non ho dubbi al riguardo. Alla fine comunque non mi aspetto grosse perdite.
Io ho smesso di investire ed iniziato a ritirare da qualche mese, il rapporto rischio/rendimento non mi piaceva già prima del Covid, figuriamoci adesso.

Per chi continua ad investire io sono invece convinto che una certa selezione dei progetti vada fatta, c'è chi è convinto di no ma questo discorso è stato già affrontato molte volte ed immagino che ognuno resti della sua opinione.
 
Ultima modifica:
Proprio perché le aziende non sono tutte uguali, chiunque presti soldi (banche, finanziarie ed anche October) ne valuta la rischiosità ed a seconda dei casi rifiuta il prestito, oppure lo concede con un interesse più o meno alto che paga il rischio - rispettivamente - più o meno alto. Questo viene fatto secondo la valutazione di molti parametri e statistiche; probabilmente in modo molto lontano dall'essere perfetto, ma altrettanto probabilmente in modo molto più accurato di quanto potrei farei io spannometricamente con meno dati e meno studi economici.

Se voglio investire in aziende a basso rischio, scelgo aziende con rating A ma accetto un rendimento più basso.
Se voglio investire in aziende ad alto rischio, scelgo aziende con rating C e prendo un rendimento teorico più alto.
Se voglio investire in modo "equilibrato", faccio un po' e un po'.

Questo se mi fido della capacità di valutazione e della onestà della piattaforma, cioè che non classifichi (per errore o volontariamente) in classe A aziende decotte o in classe C aziende solidissime. Se invece penso che io, con i miei limitati strumenti saprei far meglio di October, evito proprio di investire su October-
Concordo perfettamente con te, ma non hai capito il mio punto di vista.

È ovvio che sia october a fare una prima grossa scrematura. Poi sta a noi scegliere tra quelli scelti da october. Non è che dobbiamo investire in ogni singolo progetto proposto ;)

Ognuno si legge la relazione rilasciata da october e valuta su quella. Magari fa anche una rapida ricerca su google e magari scopre cose nuove che october non ha indicato.

Poi oh..è la mia opinione, può essere sbagliata come giusta. Ognuno la pensa a modo suo, ma dubito che investire a casaccio su tutto ciò che è proposto, possa essere remunerativo.
 
Questa è stata la tua esperienza. Mi dispiace che tu abbia realizzato solo un 2%, ma non vuol dire che tutti realizzeremo poco o negativo.
Magari si, speriamo di no :p

Per il resto, siamo su un forum di finanza. Tira fuori i numeri, non le chiacchiere. Dici che ha un alto tasso di default...in percentuale quant'è?
Un dato oggettivo dei default?

Va benissimo mica ho nulla da nascondere.
Ho 25 prestiti di cui 2 sono in sofferenza con più di 120 giorni di ritardo
Un'azienda aveva rating A con tasso del 4,10% (70 dipendenti) e l'altro aveva rating B+ con tasso 5,50% (60 dipendenti)

Il tasso di rendimento iniziale del portafoglio era circa il 4,5%, con questi default scende al 2,60% (secondo quello che October mette nel prospetto di riepilogo).
Per il 2,60% lordo su un arco minimo di 3 anni devo rischiare ed avere questi tassi?

E' assolutamente un'allocazione inefficiente che avvantaggia solo October e le imprese che richiedono il denaro. Ovvio che poi andrò a pari quindi poco male, ma la cosa economicamente non sta assolutamente in piedi.

Senza contare le imprese che andranno in difficoltà con il Covid, di sicuro un impatto positivo non ci sarà.
 
Va benissimo mica ho nulla da nascondere.
Ho 25 prestiti di cui 2 sono in sofferenza con più di 120 giorni di ritardo
Un'azienda aveva rating A con tasso del 4,10% (70 dipendenti) e l'altro aveva rating B+ con tasso 5,50% (60 dipendenti)

Il tasso di rendimento iniziale del portafoglio era circa il 4,5%, con questi default scende al 2,60% (secondo quello che October mette nel prospetto di riepilogo).
Per il 2,60% lordo su un arco minimo di 3 anni devo rischiare ed avere questi tassi?

E' assolutamente un'allocazione inefficiente che avvantaggia solo October e le imprese che richiedono il denaro. Ovvio che poi andrò a pari quindi poco male, ma la cosa economicamente non sta assolutamente in piedi.

Senza contare le imprese che andranno in difficoltà con il Covid, di sicuro un impatto positivo non ci sarà.

Concordo in pieno, sono partito con rendimento al 6% circa, sono arrivato ad avere 7 sofferenze, adesso il rendimento è al 1,40% con 2 prestiti rinegoziati 2 in ritardo e 3 in default.... Senza considerare le implicazioni dovute al monitoraggio fiscale (IVAFE e RW)
Meglio un BTP con due tre titoli ad alta capitalizzazione e in 3 anni (spesso anche molto prima) hai più soddisfazioni e meno rotture di ........
 
Concordo in pieno, sono partito con rendimento al 6% circa, sono arrivato ad avere 7 sofferenze, adesso il rendimento è al 1,40% con 2 prestiti rinegoziati 2 in ritardo e 3 in default.... Senza considerare le implicazioni dovute al monitoraggio fiscale (IVAFE e RW)
Meglio un BTP con due tre titoli ad alta capitalizzazione e in 3 anni (spesso anche molto prima) hai più soddisfazioni e meno rotture di ........

O un conto deposito. O al limite un progetto di equity nell'immobiliare promosso da qualche società seria ed affidabile tipo su concrete o walliance
 
Va benissimo mica ho nulla da nascondere.
Ho 25 prestiti di cui 2 sono in sofferenza con più di 120 giorni di ritardo
Un'azienda aveva rating A con tasso del 4,10% (70 dipendenti) e l'altro aveva rating B+ con tasso 5,50% (60 dipendenti)

Il tasso di rendimento iniziale del portafoglio era circa il 4,5%, con questi default scende al 2,60% (secondo quello che October mette nel prospetto di riepilogo).
Per il 2,60% lordo su un arco minimo di 3 anni devo rischiare ed avere questi tassi?

E' assolutamente un'allocazione inefficiente che avvantaggia solo October e le imprese che richiedono il denaro. Ovvio che poi andrò a pari quindi poco male, ma la cosa economicamente non sta assolutamente in piedi.

Senza contare le imprese che andranno in difficoltà con il Covid, di sicuro un impatto positivo non ci sarà.
Grazie per aver riportato quest'esperienza.
Il tasso di default è basso, il problema è che si mangia tutto il gain.
Posso chiederti se la Liquidità investita in october era distribuita equamente, o se nelle aziende che ti hanno fatto default avevi investito di più delle altre?

Altra cosa, leggo che sono in sofferenza da 120 giorni, questo vuol dire che sono sofferenti da prima di questa crisi. Posso chiederti di cosa si occupavano queste aziende?
Perché per avete quel numero di dipendenti, deve essere anche abbastanza grossa, e aziende del genere, difficilmente fanno default, specie dopo aver preso un prestito.
 
O un conto deposito. O al limite un progetto di equity nell'immobiliare promosso da qualche società seria ed affidabile tipo su concrete o walliance

Infatti io ho anche due progetti con walliance, ripeto potessi chiudere oggi stesso il discorso october lo farei anche in perdita (tra perdita e ritenute son sotto di 280 €, che in se non sono niente, (in percentuale rispetto l'investimento residuo di 4.400 € invece è uno "scempio")..poi ci mettiamo il fatto della dichiarazione rw, il fatto di non poter chiudere/cedere...
Esperienza fallimentare.
 
Infatti io ho anche due progetti con walliance, ripeto potessi chiudere oggi stesso il discorso october lo farei anche in perdita (tra perdita e ritenute son sotto di 280 €, che in se non sono niente, (in percentuale rispetto l'investimento residuo di 4.400 € invece è uno "scempio")..poi ci mettiamo il fatto della dichiarazione rw, il fatto di non poter chiudere/cedere...
Esperienza fallimentare.

Eh voto zero a housers, borsa del credito ed october per ora. Chiacchiere molte, fatti pochi
 
Eh voto zero a housers, borsa del credito ed october per ora. Chiacchiere molte, fatti pochi

Borsadelcredito la "riabilitò" solo quando vedrò pagati quei prestiti ove (da tempo) è intervenuto il fondo, vediamo se rispettano i tempi di recupero e chiusura.
 
Borsadelcredito la "riabilitò" solo quando vedrò pagati quei prestiti ove (da tempo) è intervenuto il fondo, vediamo se rispettano i tempi di recupero e chiusura.

Riabilitarla in ogni caso sarà dura. Dato che anche se rimborsano quel denaro il rendimento sarà alquanto ridotto visto che comunque 1500 euro restano nelle loro tasche a tasso zero.
 
avete la novità che october non potrebbe fare da sostituto d'imposta ?

che palle per 4 spicci messi su questa piattaforma per curiosità mi sta creando solo problemi.
 
"Buongiorno, siamo a conoscenza dell’interpello in oggetto (ndr Ener2Crowd a cui l'AdE ha negato la possibilità di fare da sostituto d'imposta). Alla luce dell’orientamento espresso dall’Agenzia delle Entrate nella propria risposta, siamo al lavoro con i nostri advisor per definire meglio il ruolo di October e per determinare se sia necessario un aggiornamento delle indicazioni fornite ai prestatori su questo tema. Provvederemo a fornire informazioni più dettagliate nei prossimi giorni."
 
avete la novità che october non potrebbe fare da sostituto d'imposta ?

che palle per 4 spicci messi su questa piattaforma per curiosità mi sta creando solo problemi.

Se va bene con i nostri investimenti arriviamo alla paritaà. Aggiungiamoci anche questa e si dimostra come Lendix NON sia per nulla conveniente. Voto zero confermato.
 
Riguardo al nuovo voto di October che - per alcuni tipi di azienda vorrebbe concedere un ulteriore congelamento del rimborso delle quote capitale, cosa ne pensate?

Io, come pure la volta precedente, sono contrario sulla base di un semplice principio: se l'azienda ha diversi creditori ed ha i soldi per pagarne solo alcuni, mi sembra solo di essere il più fesso ad aspettare che magari l'azienda fallisca dopo aver pagato gli altri.

Al contrario, credo invece che dovrei sbrigarmi a mettermi in fila per essere pagato. Se l'azienda deve essere salvata, deve essere il suo stato di appartenenza a salvarla oppure - al limite - un'accordo tra TUTTI i creditori ma non certo io come singolo creditore privato.

L'altra volta il 99% dei votanti privati di October l'ha pensata diversamente da me; vediamo questa volta...
 
Mi sembra che questa volta October chieda un mandato per verificare la situazione delle singole aziende dei settori più in crisi e decidere se prolungare il rinvio della restituzione delle quote mensili del capitale prestato.
 
"Buongiorno, siamo a conoscenza dell’interpello in oggetto (ndr Ener2Crowd a cui l'AdE ha negato la possibilità di fare da sostituto d'imposta). Alla luce dell’orientamento espresso dall’Agenzia delle Entrate nella propria risposta, siamo al lavoro con i nostri advisor per definire meglio il ruolo di October e per determinare se sia necessario un aggiornamento delle indicazioni fornite ai prestatori su questo tema. Provvederemo a fornire informazioni più dettagliate nei prossimi giorni."

Mi sembra un po' tardi. Io ho già consegnato le loro carte al commercialista.
Davvero, una scocciatura. Senza considerare la delusione per come sta andando l'investimento, indipendentemente dal Covid.
 
Mi sembra un po' tardi. Io ho già consegnato le loro carte al commercialista.
Davvero, una scocciatura. Senza considerare la delusione per come sta andando l'investimento, indipendentemente dal Covid.

Io sto temporeggiando, un po' perchè hanno prolungato le scadenze per la dichiarazione dei redditi ma sopratutto perchè, a differenza dello scorso anno, sono meno sicuro di quello che devo fare.
Comunque si, è una vera scocciatura, gli altri anni a fine maggio avevo già finito.
 
Io sto temporeggiando, un po' perchè hanno prolungato le scadenze per la dichiarazione dei redditi ma sopratutto perchè, a differenza dello scorso anno, sono meno sicuro di quello che devo fare.
Comunque si, è una vera scocciatura, gli altri anni a fine maggio avevo già finito.

Vista la situazione.. e visto che nel 2018 October aveva detto di essere sostituito d'imposta (quindi io investitore italiano ti reputo alla pari di una banca italiana che ti fa il regime amministrato) invece October non ha specificato in modo chiaro e trasparente che non è così.. omettendo le rotture di palle per gli investitori italiani dovute dal loro conto estero e dagli investimenti esteri..; dovrebbe essergli imposto di dare la possibilità agli investitori italiani che lo richiedono di poter chiudere la posizione !
Vergogna !!
 
Ultima modifica:
Vista la situazione.. e visto che nel 2018 October aveva detto di essere sostituito d'imposta (quindi io investitore italiano ti reputo alla pari di una banca italiana che ti fa il regime amministrato) invece October non ha specificato in modo chiaro e trasparente che non è così.. omettendo le rotture di palle per gli investitori italiani dovute dal loro conto estero e dagli investimenti esteri..; dovrebbe essergli imposto di dare la possibilità agli investitori italiani che lo richiedono di poter chiudere la posizione !
Vergogna !!

D'accordissimo
 
Indietro