oo TUTTI VOGLIAMO PROCESSI BREVI... !! oo

non mi sembri molto d'accordo con la vulgata secondo la quale i problemi del sistema giudiziario italiano sono legati a:
1-troppo potere di interpretazione delle leggi da parte del giudice che puo decidere quello che vuole a seconda della sua ideologia e della sua fazione politica
del tutto squilibrata da una parte sola con iperproduzione di sentenze a orologeria, indagini, processi e condanne a senso unico etc

2-immane pigrizia dei giudici che se la prendono comoda fanno troppe ferie etc provocando un'enorme allungamento dei tempi

per fortuna che ora dopo due anni dalla sentenza di primo grado grazie alla doverosa riforma tutto si risolve con un concetto veramente elegante,
l'improcedibilità, che non saprei dire se e dove esista o non sia un frutto originale della capacità italica di trovare escamotage: l'unico problema resta quello del pregresso ma in passato il ricorso al favor rei che si richiama al diritto di essere giudicati con le norme piu favorevoli l'ha avuta praticamente sempre vinta

La pensava cosi' anche Roberto Vecchioni finito in galera negli anni 70.80 (?) nn so per quale motivo....



Signor giudice
Le stelle sono chiare
Per chi le può vedere
Magari stando al mare
Signor giudice
Chissà chissà che sole
Si copra per favore
Che le può fare male

Immaginiamo che avrà
Cose più grandi di noi
Forse una moglie troppo giovane
E ci scusiamo con lei
D'importunarla così
Ma ci capisca, in fondo siamo uomini
Così così




Signor giudice
Lei venga quando vuole
Più ci farà aspettare
Più sarà bello uscire
Signor giudice
Si compri il costumino
Si mangi l'arancino
Col suo pomodorino
Noi siamo tanti, siam qua
Già la chiamiamo papà
Di quei papà che non si conoscono
Quel giorno quando verrà
Giudichi senza pietà
Ci vergognamo tanto d'essere uomini
Così così....


Cmq per Celtik pare nn vi sia 1 problema riguardo ai giudici: che nn sono pigri, e nn rallentano artatamente i processi, per farli finire in prescrizione... (naturalmente rallentano solo alcuni processi mica tutti.... solo quelli per cui per motivi X sono incoraggiati/spinti a farlo)

E sempre chiaramente tutto in maniera legale... sfruttando le varie ruggini del sistema giuridico.. che si e' VOLUTAMENTE complicato.... in modo da INCEPPARLO facilmente ALLA BISOGNA...

Ti tutto passato come TUTELA/ATTENZIONE per i diritti dell'indagato.... cosi' gli danno puro la medaglia... !!!

Con Buona pace delle Giustizia, quella VERA... !!!
 
Ultima modifica:
... O almeno gli ONESTI li Vogliono, (che ai Delinquenti conviene tirarla per le lunghe e Sperare nella Prescrizione)....


Per ottenere cio' occorrono solo 2 cose:

- Uffici Giudiziari dotati di Organico Sufficiente e/o Razionale distribuzione delle ore Lavorative, soprattutto per i Magistrati che spesso fanno come gli pare con gli orari di lavoro...

- Sanzioni (amministrative/penali.. ??) per i Giudici che nn riescono a chiudere nel tempo stabilito il Processo...

Sei 1 Posa Piano Gonzales....?? Vai in Sardegna ad occuparti di furti di Pecore... o -meglio ancora- Vai a fare 1 altro lavoro che quello del Giudice nn fa per te....

Il Resto Sono tutte Capzate !!!.... E tu povero POPPOLO DI BEOTI, Rintontonito dai SERVI DELL'INFORMAZIONE fai la fine del di povero IDI0TA che Discute del DITO e si perde la LUNA....

fra il tuo popolo di beoti......tutti vorrebbero in galera chi gli sta sulle balle
e salvare assolvere o meglio santificare chi adora:o

invece dalla parte della politica che decide e legifera
tutti vorrebbero pararsi il qulo per i luridi affari che gia' sanno che andranno a fare

fine del "problema" giustizia in italia !Bannato
 
la vetta, il top, l'apoteosi dell'essenza della giustizia italiana
in materia di certezza della pena

sono le parole della cartabia sul punire i responsabili alla commemorazione del ponte morandi

dracula che promette giustizia per il sangue delle vittime dei vampiri

:censored:
 
- Leggi Semplici

- Pene Certe...

E magari qualke sanzione per i giudici POSAPIANO....

Non occorre altro per far funzionare la giustizia... si potrebbe persino rinunciare alle sanzioni, se si rispettano i primi 2 punti...
 
- Leggi Semplici

- Pene Certe...

E magari qualke sanzione per i giudici POSAPIANO....

Non occorre altro per far funzionare la giustizia... si potrebbe persino rinunciare alle sanzioni, se si rispettano i primi 2 punti...

secondo te le leggi complicate chi le vuole
la parte che vuole mandare i delinquenti in galera
o chi cerca strade per farla franca ?

secondo te chi fa le leggi ?
e come si e' prodigato negli ultimi anni per pendere da una parte ?
 
secondo te le leggi complicate chi le vuole
la parte che vuole mandare i delinquenti in galera
o chi cerca strade per farla franca ?

secondo te chi fa le leggi ?
e come si e' prodigato negli ultimi anni per pendere da una parte ?

Se aspettiamo che L'OSTE ci serva Vino Buono.... stiamo freschi.... bisogna cambiare l'oste... !!! HIHIHIIHHI
 
non mi sembri molto d'accordo con la vulgata secondo la quale i problemi del sistema giudiziario italiano sono legati a:
1-troppo potere di interpretazione delle leggi da parte del giudice che puo decidere quello che vuole a seconda della sua ideologia e della sua fazione politica
del tutto squilibrata da una parte sola con iperproduzione di sentenze a orologeria, indagini, processi e condanne a senso unico etc
2-immane pigrizia dei giudici che se la prendono comoda fanno troppe ferie etc provocando un'enorme allungamento dei tempi

per fortuna che ora dopo due anni dalla sentenza di primo grado grazie alla doverosa riforma tutto si risolve con un concetto veramente elegante,
l'improcedibilità, che non saprei dire se e dove esista o non sia un frutto originale della capacità italica di trovare escamotage: l'unico problema resta quello del pregresso ma in passato il ricorso al favor rei che si richiama al diritto di essere giudicati con le norme piu favorevoli l'ha avuta praticamente sempre vinta

Salve Freude, sei uno dei pochi che pone problemi seri. Riguardo al tuo punto «1-troppo potere di interpretazione delle leggi da parte del giudice che può decidere quello che vuole a seconda della sua ideologia» esiste in realtà un problema serissimo perché è stato introdotto (in questo momento non mi ricordo l'anno) proprio il principio a cui tu fai riferimento; ovvero si sostiene che il giudice non può mai abbandonare completamente le sue convinzioni ideologiche e che dunque esse possono influire nel suo giudizio. Pertanto da un lato è fatto salvo il diritto che deriva dall'Art. 25. della Costituzione: «Nessuno può essere distolto dal giudice naturale precostituito per legge» da un altro lato se ti capita un giudice di destra o di sinistra e tu appartieni alla fazione opposta, il suo giudizio potrà risentire della sua ideologia.

Riguardo alla pigrizia io non posso conoscere tutti i singoli casi e non posso nemmeno escludere che qualche caso esista. Ma il problema reale non è mai questo. Anche perché, se realmente tale problema esistesse, si risolverebbe semplicemente stabilendo il carico di lavoro e gli orari del singolo magistrato e facendo i relativi controlli. Ma anche in questo caso sarebbe impossibile stabilire a priori la durata del processo; così come non può essere stabilita a priori la durata di un'operazione chirurgica.

I problemi reali derivano sempre dal codice di procedura. Se la procedura è inutilmente complicata e lunga i procedimenti saranno lunghissimi, anche in presenza di giudici efficientissimi. Ed è questo il nostro caso. Per fare un esempio di diversità delle Procedure, nel sistema detto Misto (il più diffuso in Europa) le prove raccolte dal giudice istruttore vengono usate nel processo. Invece nel nostro sistema le prove raccolte nelle indagini preliminari possono essere utilizzate unicamente per la richiesta di rinvio a giudizio, ma non sono valide (salve particolari eccezioni) per il processo. Pertanto tutte le prove dovranno formarsi unicamente durante il processo. E questo ovviamente allunga di molto i tempi.

Poi debbo dire a Karl1 ed a neuromante che in Italia, come nel resto d'Europa, nessuno può essere processato due volte per lo stesso reato. Voi confondete il processo con i gradi di giudizio. Il processo inizia con esercizio dell'azione penale ed include tutti e tre i gradi di giudizio (primo grado, appello, cassazione).
Io preferirei un unico grado di giudizio; prevedendo la Revisione come rimedio ad un provvedimento di errata condanna passato in giudicato.

In ogni caso vi consiglierei di leggere il mio messaggio 14 di cui sopra. In tal potete orientarvi conoscendo gli schemi generali e le nozioni fondamentali.
 
L'autore dello scritto non concordava affatto con te. Per la semplice ragione che l'autore dello scritto sono io. Il caso dei giudici fannulloni da me preso in considerazione rientra nel metodo logico deduttivo (il quale deve includere tutti i possibili casi).

E l'ESPERTO del problema a cui tu fai riferimento sono io. Ed a volte sono costretto a chiedermi se ne esistano altri.
Per essere chiari: eccettuate le citazioni, io non uso mai parole o pensieri altrui.




L'avevo capito che era tutta farina del tuo sacco, per la verità il dubbio che il tuo post 14 fosse tratto da qualche libro mi era venuto, poi ho riletto e non ho trovato citazioni, mi sono detto: osti l'ha scritto lui! Ho imparato qualcosa sui processi che prima ignoravo, grazie.

Complimenti per come scrivi, leggerti é un piacere, condivido molto di quanto scrivi anche se non tutto, devo dirti che sei -una crapa fina- (citazione di mio nonno, seconda elementare ma sapeva apprezzare la cultura e l'intelligenza altrui quando l'incontrava), sei il secondo a cui lo dico fra quelli che scrivono qui, prendilo come un complimento non lo dico spesso.
 
Indietro