Operatività Dax e Maste (vol. 2)

  • Ecco la 70° Edizione del settimanale "Le opportunità di Borsa" dedicato ai consulenti finanziari ed esperti di borsa.

    Settimana di risk-off per i principali indici per via dei timori legati all’inflazione persistente e alle prospettive di tassi ancora elevati a lungo. Anche se il report di oggi sull’indice core Pce, la misura molto gradita alla Fed per valutare l’inflazione, ha mostrato un parziale raffreddamento, o quantomeno una stabilità. L’indice ha riportato una crescita su base annua del 2,8%, in linea con le previsioni degli analisti e con la rilevazione del mese precedente. Questo dovrebbe lasciare più margine di manovra alla Fed per abbassare i tassi di interesse nel corso del 2024. Passando al Vecchio Continente, il report sull’inflazione dell’Eurozona ha mostrato un indice al 2,6%, oltre il 2,5% atteso e in accelerazione rispetto al 2,4% precedente.
    Per continuare a leggere visita il link

Ptf personale

Gain/loss +21,668%

Snam +35,099%
Banca Ifis +76,669%
Sias +63,10%
Luxottica -4,462%
Cembre +54,09%
Bff +25,95%
Taro Pharmaceuticals -24,056%
Etf Robo Glob Robotics and auto go +7,021%

% Controvalore

Liquidità 26,55%

Snam 7,65%
Banca Ifis 10,90%
Sias 9,91%
Luxottica 7,65%
Cembre 12,27%
Bff 10,70%
Taro Pharmaceuticals 5,53%
Etf Robo Glob Robotics and auto go 8,84%
 
Componente azionaria genitori

Gain/loss +15,631%

Snam +47,305%
Atlantia +144,607%
Diasorin +274,686%
B&C Speakers +194,313%
Terna +18,356%
Luxottica -5,54%
Cembre +54,09%
Ferrari +2,311%
Novo Nordisk +21,382%
Ses Sa -8,068%
Reckitt Benckiser -4,401%
Bmw +14,103%
Taro Pharmaceuticals -24,056%

Etf Robo Glob Robotics and auto go +7,021%

% Controvalore

Liquidità 32,21%%

Snam 11,84%
Atlantia 9,38%
Diasorin 9,20%
B&C Speakers 8,24%
Terna 4,18%
Luxottica 2,33%
Cembre 3,15%
Ferrari 2,47%
Novo Nordisk 2,66%
Air Liquide 2,85%
Ses Sa 1,88%
Reckitt Benckiser 2,03%
Bmw 1,98%
Taro Pharmaceuticals 1,30%

Etf Robo Glob Robotics and auto go 4,30%


Nota a parte

Gain sullo Strike obbligazione Convertibile Piteco (4,60242) +14,179%
 
Gain/loss +21,668%

Snam +35,099%
Banca Ifis +76,669%
Sias +63,10%
Luxottica -4,462%
Cembre +54,09%
Bff +25,95%
Taro Pharmaceuticals -24,056%
Etf Robo Glob Robotics and auto go +7,021%

% Controvalore

Liquidità 26,55%

Snam 7,65%
Banca Ifis 10,90%
Sias 9,91%
Luxottica 7,65%
Cembre 12,27%
Bff 10,70%
Taro Pharmaceuticals 5,53%
Etf Robo Glob Robotics and auto go 8,84%

Ciao Maste,
complimenti per la performance prima di tutto e per l'enorme studio dietro ogni commento.
Posso chiederti la tua view su Taro Pharmaceuticals?

Che target price ti aspetti nel medio?

Saluti
 
Gain/loss +15,631%

Snam +47,305%
Atlantia +144,607%
Diasorin +274,686%
B&C Speakers +194,313%
Terna +18,356%
Luxottica -5,54%
Cembre +54,09%
Ferrari +2,311%
Novo Nordisk +21,382%
Ses Sa -8,068%
Reckitt Benckiser -4,401%
Bmw +14,103%
Taro Pharmaceuticals -24,056%

Etf Robo Glob Robotics and auto go +7,021%

% Controvalore

Liquidità 32,21%%

Snam 11,84%
Atlantia 9,38%
Diasorin 9,20%
B&C Speakers 8,24%
Terna 4,18%
Luxottica 2,33%
Cembre 3,15%
Ferrari 2,47%
Novo Nordisk 2,66%
Air Liquide 2,85%
Ses Sa 1,88%
Reckitt Benckiser 2,03%
Bmw 1,98%
Taro Pharmaceuticals 1,30%

Etf Robo Glob Robotics and auto go 4,30%


Nota a parte

Gain sullo Strike obbligazione Convertibile Piteco (4,60242) +14,179%

Maste a essere pignoli manca il fattore temporale...percentuali di gain impressionanti, ma non credo siano tutte dell'ultimo anno. Credo che siano investimenti di lungo e sarebbe interessante capire dopo quanto tempo si materializzano in media guadagni di questo tipo...
 
Maste a essere pignoli manca il fattore temporale...percentuali di gain impressionanti, ma non credo siano tutte dell'ultimo anno. Credo che siano investimenti di lungo e sarebbe interessante capire dopo quanto tempo si materializzano in media guadagni di questo tipo...

Allora rispondo subito

2011
Atlantia
Diasorin
Snam
B&C Speakers

2016
Bmw
Taro Pharmaceuticals
Terna (fine 2016)
Novo Nordisk (dicembre 2016)

Il resto 2017
 
Comunicato Luxottica-Essilor
 

Allegati

  • 2017_09_26_-_essilorluxottica_-_fase_ii.pdf
    49 KB · Visite: 29
mi pare che la fusione sia tutt'altro che scontata. forse la debolezza del titolo è legata a questa incertezza? :confused:

Assolutamente si.
Copi ed incollo una mia riflessione, di ieri

Attualmente il titolo potrebbe lateralizzare per ancora tanto tempo prima di tutte le approvazioni da parte dei vari antitrust dei vari paesi ed in Ue. La fusione ,sotto il profilo legale procede ancora a rilento . Il garante antitrust dell'Ue ha mostrato numerose riserve ed aveva chiesto al gruppo Essilor-Luxottica ti modificare alcuni punti della fusione e rispondere ad alcune perplessità. Il 19 settembre era presente la scadenza per tali correzioni. Ne Essilor ne Luxottica hanno inviato alcunché.

Domani sarà presentata la risposta ufficiale preliminare del garante antitrust europeo. Poi inizierà un'indagine conoscitiva di 4 mesi sull'operazione. Il rischio che si rimanga nel limbo è elevato.

In Usa e Canada la risposta ufficiale iniziale c'è già stata, molto diplomatica. Ma si è approdati alla seconda fase. In Cina la decisione definitiva dovrebbe esserci a breve,si spera entro l'anno (sotto revisione del Mofcom). In India e Russia l'autorizzazione è già stata data. Anche in Brasile ed altre giurisdizioni.

Problema numero Unione Europea
 
Assolutamente si.
Copi ed incollo una mia riflessione, di ieri

Attualmente il titolo potrebbe lateralizzare per ancora tanto tempo prima di tutte le approvazioni da parte dei vari antitrust dei vari paesi ed in Ue. La fusione ,sotto il profilo legale procede ancora a rilento . Il garante antitrust dell'Ue ha mostrato numerose riserve ed aveva chiesto al gruppo Essilor-Luxottica ti modificare alcuni punti della fusione e rispondere ad alcune perplessità. Il 19 settembre era presente la scadenza per tali correzioni. Ne Essilor ne Luxottica hanno inviato alcunché.

Domani sarà presentata la risposta ufficiale preliminare del garante antitrust europeo. Poi inizierà un'indagine conoscitiva di 4 mesi sull'operazione. Il rischio che si rimanga nel limbo è elevato.

In Usa e Canada la risposta ufficiale iniziale c'è già stata, molto diplomatica. Ma si è approdati alla seconda fase. In Cina la decisione definitiva dovrebbe esserci a breve,si spera entro l'anno (sotto revisione del Mofcom). In India e Russia l'autorizzazione è già stata data. Anche in Brasile ed altre giurisdizioni.

Problema numero Unione Europea

oggettivamente pensi possa saltare? :confused:
 
ciao maste,
anzitutto complimenti per le tue performance molto buone...
permettimi una domanda,
se tu avessi intenzione di creare un basket di azioni del ftse mib che ritenessi molto buone da un punto di vista dei fondamentali, al di la del fatto che siano adesso sopravvalutate, come sarebbe composto? ....
immagino una di queste sia snam ....
ti ringrazio per l'eventuale risposta!!!!! OK!
 
ciao maste,
anzitutto complimenti per le tue performance molto buone...
permettimi una domanda,
se tu avessi intenzione di creare un basket di azioni del ftse mib che ritenessi molto buone da un punto di vista dei fondamentali, al di la del fatto che siano adesso sopravvalutate, come sarebbe composto? ....
immagino una di queste sia snam ....
ti ringrazio per l'eventuale risposta!!!!! OK!

Solo Ftse Mib? O tutto l'all share?
 
Oltre che molto preparato sei anche molto disponibile!!! OK!

Grazie

Prego.
Non sempre riesco a rispondere a tutti i messaggi (sia privati che qui nella discussione) a causa della mancanza cronica di tempo (quindi mi scuso con chi aspetta da settimane delle risposte). Soprattutto quando mi si chiede dei giudizi su singole società (non basta dire va bene o non va bene,ma mi serve anche del tempo per dare risposte articolate).
 
Indietro