Pareggio di bilancio in Costituzione: ddl applicativo su un binario morto

  • Callable Equity Protection 100 di Societe Generale – capitale protetto a scadenza e premio lordo di richiamo dell’1% mensile (12% su base annua)

    Da Société Générale un tris di Callable Equity Protection 100 con premio di richiamo dell’1% mensile e protezione del 100% a scadenza. Per questa emissione SG ha deciso di puntare su un meccanismo detto “Callable”, innovativo per il mondo dei certificati, che prevede che il possibile richiamo anticipato non sia legato ad una determinata barriera, ma possa avvenire in un qualsiasi mese a discrezione dell’emittente. I possibili sottostanti sono Enel (ISIN certificato XS2395029114), ENI (ISIN certificato XS2395029205) e Intesa Sanpaolo (ISIN certificato XS2395029387)
    Per continuare a leggere visita il link

ceck78

Omnis homo mendax
Registrato
18/5/05
Messaggi
26.311
Punti reazioni
909
Non verranno completati gli impegni applicativi dell'Italia presi con il Fiscal compact

La legge di applicazione del pareggio di Bilancio in Costituzione, ora in aula alla Camera, non sarà approvata dal Senato. Lo ha stabilito la Conferenza dei capigruppo di Palazzo Madama. La legge completava gli impegni dell'Italia presi con il Fiscal compact.

BINARIO MORTO - «La chiusura anticipata della legislatura - ha detto D'Alia (capogruppo Udc al Senato)- lascia sul campo diverse leggi, come la delega fiscale, le pene alternative al carcere, l'attuazione del pareggio di bilancio in costituzione e forse il decreto sulle infrazioni». Anna Finocchiaro (capogruppo Senato del Pd) ha spiegato che il ddl di attuazione della riforma dell'articolo 81 della Costituzione è destinato a morire «perchè il testo licenziato dalla Camera ha una impostazione diversa da quella presentata in Senato».

LEGGE DI STABILITA' - L'unica legge che rischia di essere approvata a fine legislatura e la legge di stabilità che arriverà in aula al Senato lunedì 17 per essere approvata nella stessa giornata (con votazioni sia la mattina che il pomeriggio) e poi passare alla Camera per l'approvazione definitiva. È quanto ha deciso la capigruppo di Palazzo Madama. «Lunedì- spiega la presidente dei senatori Pd, Anna Finocchiaro- in aula avremo la legge si stabilità e chiuderemo in giornata. Martedì 18 ci dedicheremo invece alla nota di variazione di martedì che richiede molte ore».

Redazione Online
Pareggio di bilancio in Costituzione: ddl applicativo su un binario morto - Corriere.it
 
bene..eravamo stati gli ultimi ***** in europa con il cerino in mano del pareggio di bilancio. manco la Germania lo mette in costituzione.
Buona notizia...certo che Monti manco questo è stato capace di fare..stikapz!

Da quando in qua la Costituzione la modifica il governo?
 
Indietro