Per studenti di economia e non solo.

Paul Krugman

Nuovo Utente
Registrato
21/2/02
Messaggi
27
Punti reazioni
3
Mi sembra interessante portare a conoscenza di eventuali nuove generazioni di economisti, il metodo di lavoro di Paul Krugman nella speranza che possa diventare un punto di riferimento costante nella crescita personale di ogni giovane appassionato economista.

L'università non vi darà MAI modo di farlo perché troppo impegnata a conservarsi o a servire qualcuno, salvo rari casi, ma il mondo di internet permette oggi di bypassare il mondo accademico e arrivare noi direttamente alla fonte di pensieri alternativi nel modo di intendere lo studio economico.


Questo é il punto di partenza delle nuove generazioni di economisti: "What seems terribly hard for many economists to accept is that all our models involve silly assumptions. Given what we know about cognitive psychology, utility maximization is a ludicrous concept; equilibrium pretty foolish outside of financial markets; perfect competition a howler for most industries. The reason for making these assumptions is not that they are reasonable but that they seem to help us produce models that are helpful metaphors for things that we think happen in the real world."






HOW I WORK

My formal charge in this essay is to talk about my "life philosophy". Let me make it clear at the outset that I have no intention of following instructions, since I don't know anything special about life in general. I believe it was Schumpeter who claimed to be not only the best economist, but also the best horseman and the best lover in his native Austria. I don't ride horses, and have few illusions on other scores. (I am, however, a pretty good cook).

What I want to talk about in this essay is something more restricted: some thoughts about thinking, and particularly how to go about doing interesting economics. I think that among economists of my generation I can claim to have a fairly distinctive intellectual style -- not necessarily a better style than my colleagues, for there are many ways to be a good economist, but one that has served me well. The essence of that style is a general research strategy that can be summarized in a few rules; I also view my more policy-oriented writing and speaking as ultimately grounded in the same principles. I'll get to my rules for research later in this essay. I think I can best introduce those rules, however, by describing how (it seems to me) I stumbled into the way I work.

ORIGINS

Most young economists today enter the field from the technical end. Originally intending a career in hard science or engineering, they slip down the scale into the most rigorous of the social sciences. The advantages of entering economics from that direction are obvious: one arrives already well trained in mathematics, one finds the concept of formal modeling natural. It is not, however, where I come from. My first love was history; I studied little math, picking up what I needed as I went along.

Nonetheless, I got deeply involved in economics early, working as a research assistant (on world energy markets) to William Nordhaus while still only a junior at Yale. Graduate school followed naturally, and I wrote my first really successful paper -- a theoretical analysis of balance of payments crises -- while still at MIT. I discovered that I was facile with small mathematical models, with a knack for finding simplifying assumptions that made them tractable. Still, when I left graduate school I was, in my own mind at least, somewhat directionless. I was not sure what to work on; I was not even sure whether I really liked research.

I found my intellectual feet quite suddenly, in January 1978. Feeling somewhat lost, I paid a visit to my old advisor Rudi Dornbusch. I described several ideas to him, including a vague notion that the monopolistic competition models I had studied in a short course offered by Bob Solow -- especially the lovely little model of Dixit and Stiglitz -- might have something to do with international trade. Rudi flagged that idea as potentially very interesting indeed; I went home to work on it seriously; and within a few days I realized that I had hold of something that would form the core of my professional life.

What had I found? The point of my trade models was not particularly startling once one thought about it: economies of scale could be an independent cause of international trade, even in the absence of comparative advantage. This was a new insight to me, but had (as I soon discovered) been pointed out many times before by critics of conventional trade theory. The models I worked out left some loose ends hanging; in particular, they typically had many equilibria. Even so, to make the models tractable I had to make obviously unrealistic assumptions. And once I had made those assumptions, the models were trivially simple; writing them up left me no opportunity to display any high-powered technique. So one might have concluded that I was doing nothing very interesting (and that was what some of my colleagues were to tell me over the next few years). Yet what I saw -- and for some reason saw almost immediately -- was that all of these features were virtues, not vices, that they added up to a program that could lead to years of productive research.

I was, of course, only saying something that critics of conventional theory had been saying for decades. Yet my point was not part of the mainstream of international economics. Why? Because it had never been expressed in nice models. The new monopolistic competition models gave me a tool to open cleanly what had previously been regarded as a can of worms. More important, however, I suddenly realized the remarkable extent to which the methodology of economics creates blind spots. We just don't see what we can't formalize. And the biggest blind spot of all has involved increasing returns. So there, right at hand, was my mission: to look at things from a slightly different angle, and in so doing to reveal the obvious, things that had been right under our noses all the time.

The models I wrote down that winter and spring were incomplete, if one demanded of them that they specify exactly who produced what. And yet they told meaningful stories. It took me a long time to express clearly what I was doing, but eventually I realized that one way to deal with a difficult problem is to change the question -- in particular by shifting levels. A detailed analysis may be extremely nasty, yet an aggregative or systemic description that is far easier may tell you all you need to know.

To get this system or aggregate level description required, of course, accepting the basically silly assumptions of symmetry that underlay the Dixit-Stiglitz and related models. Yet these silly assumptions seemed to let me tell stories that were persuasive, and that could not be told using the hallowed assumptions of the standard competitive model. What I began to realize was that in economics we are always making silly assumptions; it's just that some of them have been made so often that they come to seem natural. And so one should not reject a model as silly until one sees where its assumptions lead.

Finally, the simplicity of the models may have frustrated my lingering urge to show off the technical skills I had so laboriously acquired in graduate school, but was, I soon realized, central to the enterprise. Trade theorists had failed to address the role of increasing returns, not out of empirical conviction, but because they thought it was too hard to model. How much more effective, then, to show that it could be almost childishly simple?

And so, before my 25th birthday, I basically knew what I was going to do with my professional life. I don't know what would have happened if my grand project had met with rejection from other economists -- perhaps I would have turned cranky, perhaps I would have lost faith and abandoned the effort. But in fact all went astonishingly well. In my own mind, the curve of my core research since that January of 1978 has followed a remarkably consistent path. Within a few months, I had written up a basic monopolistic competition trade model -- as it turned out, simultaneously and independently with similar models by Avinash Dixit and Victor Norman, on one side, and Kelvin Lancaster, on the other. I had some trouble getting that paper published -- receiving the dismissive rejection by a flagship journal (the QJE) that seems to be the fate of every innovation in economics -- but pressed on. From 1978 to roughly the end of 1984 I focussed virtually all my research energies on the role of increasing returns and imperfect competition in international trade. (I took one year off to work in the US government; but more about that below). What had been a personal quest turned into a movement, as others followed the same path. Above all, Elhanan Helpman -- a deep thinker whose integrity and self-discipline were useful counterparts to my own flakiness and disorganization -- first made crucial contibutions himself, then talked me into collaborative work. Our magnum opus, Market Structure and Foreign Trade, served the purpose of making our ideas not only respectable but almost standard: iconoclasm to orthodoxy in seven years.

For whatever reason, I allowed my grand project on increasing returns to lie fallow for a few years in the 1980s, and turned my attention to international finance. My work in this area consisted primarily of small models inspired by current policy issues; although these models lacked the integrating theme of my trade models, I think that my finance work is to some extent unified by its intellectual style, which is very similar to that of my work on trade.

In 1990 I returned to the economics of increasing returns from a new direction. I suddenly realized that the techniques that had allowed us to legitimize the role of increasing returns in trade could also be used to reclaim a whole outcast field: that of economic geography, the location of activity in space. Here, perhaps even more than in trade, was a field full of empirical insights, good stories, and obvious practical importance, lying neglected right under our noses because nobody had seen a good way to formalize it. For me, it was like reliving the best moments of my intellectual childhood. Doing geography is hard work; it requires a lot of hard thinking to make the models look trivial, and I am increasingly finding that I need the computer as an aid not just to data analysis but even to theorizing. Yet it is immensely rewarding. For me, the biggest thrill in theory is the moment when your model tells you something that should have been obvious all along, something that you can immediately relate to what you know about the world, and yet which you didn't really appreciate. Geography still has that thrill.

My work on geography seems, at the time of writing, to be leading me even further afield. In particular, there are obvious affinities between the concepts that arise naturally in geographic models and the language of traditional development economics -- the "high development theory" that flourished in the 1940s and 50s, then collapsed. So I expect that my basic research project will continue to widen in scope.

RULES FOR RESEARCH

In the course of describing my formative moment in 1978, I have already implicitly given my four basic rules for research. Let me now state them explicitly, then explain. Here are the rules:

1. Listen to the Gentiles

2. Question the question

3. Dare to be silly

4. Simplify, simplify

Listen to the Gentiles

What I mean by this rule is "Pay attention to what intelligent people are saying, even if they do not have your customs or speak your analytical language." The point may perhaps best be explained by example. When I began my rethinking of international trade, there was already a sizeable literature criticizing conventional trade theory. Empiricists pointed out that trade took place largely between countries with seemingly similar factor endowments, and that much of this trade involved intra-industry exchanges of seemingly similar products. Acute observers pointed to the importance of economies of scale and imperfect competition in actual international markets. Yet all of this intelligent commentary was ignored by mainstream trade theorists -- after all, their critics often seemed to have an imperfect understanding of comparative advantage, and had no coherent models of their own to offer; so why pay attention to them? The result was that the profession overlooked evidence and stories that were right under its nose.

The same story is repeated in geography. Geographers and regional scientists have amassed a great deal of evidence on the nature and importance of localized external economies, and organized that evidence intelligently if not rigorously. Yet economists have ignored what they had to say, because it comes from people speaking the wrong language.

I do not mean to say that formal economic analysis is worthless, and that anybody's opinion on economic matters is as good as anyone else's. On the contrary! I am a strong believer in the importance of models, which are to our minds what spear-throwers were to stone age arms: they greatly extend the power and range of our insight. In particular, I have no sympathy for those people who criticize the unrealistic simplifications of model-builders, and imagine that they achieve greater sophistication by avoiding stating their assumptions clearly. The point is to realize that economic models are metaphors, not truth. By all means express your thoughts in models, as pretty as possible (more on that below). But always remember that you may have gotten the metaphor wrong, and that someone else with a different metaphor may be seeing something that you are missing.

Question the question

There was a limited literature on external economies and international trade before 1978. It was never, however, very influential, because it seemed terminally messy; even the simplest models became bogged down in a taxonomy of possible outcomes. What has since become clear is that this messiness arose in large part because the modelers were asking their models to do what traditional trade models do, which is to predict a precise pattern of specialization and trade. Yet why ask that particular question? Even in the Heckscher-Ohlin model, the point you want to make is something like "A country tends to export goods whose production is intensive in the factors in which that country is abundant"; if your specific model tells you that capital-abundant country Home exports capital-intensive good X, this is valuable because it sharpens your understanding of that insight, not because you really care about these particular details of a patently oversimplified model.

It turns out that if you don't ask for the kind of detail that you get in the two-sector, two-good classical model, an external economy model needn't be at all messy. As long as you ask "system" questions like how welfare and world income are distributed, it is possible to make very simple and neat models. And it's really these system questions that we are interested in. The focus on excessive detail was, to put it bluntly, a matter of carrying over ingrained prejudices from an overworked model into a domain where they only made life harder.

The same is true in a number of areas in which I have worked. In general, if people in a field have bogged down on questions that seem very hard, it is a good idea to ask whether they are really working on the right questions. Often some other question is not only easier to answer but actually more interesting! (One drawback of this trick is that it often gets people angry. An academic who has spent years on a hard problem is rarely grateful when you suggest that his field can be revived by bypassing it).

Dare to be silly

If you want to publish a paper in economic theory, there is a safe approach: make a conceptually minor but mathematically difficult extension to some familiar model. Because the basic assumptions of the model are already familiar, people will not regard them as strange; because you have done something technically difficult, you will be respected for your demonstration of firepower. Unfortunately, you will not have added much to human knowledge.

What I found myself doing in the new trade theory was pretty much the opposite. I found myself using assumptions that were unfamiliar, and doing very simple things with them. Doing this requires a lot of self-confidence, because initially people (especially referees) are almost certain not simply to criticize your work but to ridicule it. After all, your assumptions will surely look peculiar: a continuum of goods all with identical production functions, entering symmetrically into utility? Countries of identical economic size, with mirror-image factor endowments? Why, people will ask, should they be interested in a model with such silly assumptions -- especially when there are evidently much smarter young people who demonstrate their quality by solving hard problems?

What seems terribly hard for many economists to accept is that all our models involve silly assumptions. Given what we know about cognitive psychology, utility maximization is a ludicrous concept; equilibrium pretty foolish outside of financial markets; perfect competition a howler for most industries. The reason for making these assumptions is not that they are reasonable but that they seem to help us produce models that are helpful metaphors for things that we think happen in the real world.

Consider the example which some economists seem to think is not simply a useful model but revealed divine truth: the Arrow-Debreu model of perfect competition with utility maximization and complete markets. This is indeed a wonderful model -- not because its assumptions are remotely plausible but because it helps us think more clearly about both the nature of economic efficiency and the prospects for achieving efficiency under a market system. It is actually a piece of inspired, marvellous silliness.

What I believe is that the age of creative silliness is not past. Virtue, as an economic theorist, does not consist in squeezing the last drop of blood out of assumptions that have come to seem natural because they have been used in a few hundred earlier papers. If a new set of assumptions seems to yield a valuable set of insights, then never mind if they seem strange.
 
Simplify, simplify

The injunction to dare to be silly is not a license to be undisciplined. In fact, doing really innovative theory requires much more intellectual discipline than working in a well-established literature. What is really hard is to stay on course: since the terrain is unfamilar, it is all too easy to find yourself going around in circles. Somewhere or other Keynes wrote that "it is astonishing what foolish things a man thinking alone can come temporarily to believe". And it is also crucial to express your ideas in a way that other people, who have not spent the last few years wrestling with your problems and are not eager to spend the next few years wrestling with your answers, can understand without too much effort.

Fortunately, there is a strategy that does double duty: it both helps you keep control of your own insights, and makes those insights accessible to others. The strategy is: always try to express your ideas in the simplest possible model. The act of stripping down to this minimalist model will force you to get to the essence of what you are trying to say (and will also make obvious to you those situations in which you actually have nothing to say). And this minimalist model will then be easy to explain to other economists as well.

I have used the "minimum necessary model" approach over and over again: using a one-factor, one-industry model to explain the basic role of monopolistic competition in trade; assuming sector-specific labor rather than full Heckscher-Ohlin factor substitution to explain the effects of intraindustry trade; working with symmetric countries to assess the role of reciprocal dumping; and so on. In each case the effect has been to allow me to tackle a subject widely viewed as formidably difficult with what appears, at first sight, to be ridiculous simplicity.

The downside of this strategy is, of course, that many of your colleagues will tend to assume that an insight that can be expressed in a cute little model must be trivial and obvious -- it takes some sophistication to realize that simplicity may be the result of years of hard thinking. I have heard the story that when Joseph Stiglitz was being considered for tenure at Yale, one of his senior colleagues belittled his work, saying that it consisted mostly of little models rather than deep theorems. Another colleague then asked, "But couldn't you say the same about Paul Samuelson"? "Yes, I could", replied Joe's opponent. I have heard the same reaction to my own work. Luckily, there are enough sophisticated economists around that in the end intellectual justice is usually served. And there is a special delight in managing not only to boldly go where no economist has gone before, but to do so in a way that seems after the fact to be almost childs' play.

I have now described my basic rules for research. I have illustrated them with my experience in developing the "new trade theory" and with my more recent extension of that work to economic geography, because these are the core of my work. But I have also done quite a lot of other stuff, which (it seems to me) is also in some sense part of the same enterprise. So in the remainder of this essay I want to talk about this other work, and in particular about how the policy economist and the analytical economist can coexist in the same person.

POLICY-RELEVANT WORK

Most economic theorists keep their hands off current policy issues -- or if they do get involved in policy debates, do so only after the midpoint of their career, as something that follows creative theorizing rather than coexists with it. There seems to be a consensus that the clarity and singleness of purpose required to do good theory are incompatible with the tolerance for messy issues required to be active in policy discussion. For me, however, it has never worked that way. I have interspersed my academic career with a number of consulting ventures for various governments and public agencies, as well as a full year in the US government. I have also written a book, The Age of Diminished Expectations, aimed at a non-technical audience. And I have written a pretty steady stream of papers that are motivated not by the inner logic of my research but by the attempt to make sense of some currently topical policy debate -- e.g., Third World debt relief, target zones for exchange rates, the rise of regional trading blocs. All of this hasn't seemed to hurt my research, and indeed some of my favorite papers have grown out of this policy-oriented work.

Why doesn't policy-relevant work seem to conflict with my "real" research? I think that it's because I have been able to approach policy issues using almost exactly the same method that I use in my more basic work. Paying attention to newspaper reports or the concerns of central bankers and finance ministers is just another form of listening to the Gentiles. Trying to find a useful way of defining their problems is pretty much the same as questioning the question in theory. Confronting supposedly knowledgeable people with an unorthodox view of an issue certainly requires the courage to be silly. And of course, ruthless simplification is worth even more in policy discussion than in theory for its own sake.

So doing policy-relevant economics does not, for me, mean a drastic change in intellectual style. And it has its own payoffs. Let's be honest and admit that these include invitations to fancier conferences and speaking engagements at much higher fees than an academic purist is likely to get. Let's also admit that one of the joys of policy research is the opportunity to shock the bourgeoisie, to point out the hollowness or silliness of official positions. For example, I know that I was not the only international economist to have some fun pointing out the absurdities of the Maastricht Treaty, and was not above some wicked pleasure when the ERM crisis I and others had long predicted actually came to pass in the fall of 1992. The main payoff to policy work, though, is intellectual stimulation. Not all real-world questions are interesting -- I find that almost anything having to do with taxation is better than a sleeping pill -- but every couple of years, if not more often, the international economy throws up a question that gives rise to exciting research. I have been stimulated to write theory papers by the Plaza and the Louvre, by the Brady Plan, NAFTA, and EMU. All of them are papers that I think could stand on their own, even without the policy context.

There is, of course, always a risk that an economist who gets onto the policy circuit will no longer have enough time for real research. I certainly write an awfully large number of conference papers; I am a very fast writer, but perhaps it is a gift I overuse. Still, I think that the big danger of doing policy research is not so much the drain on your time as the threat to your values. It is easy to be seduced into the belief that direct influence on policy is more important than just writing papers -- I've seen it happen to many colleagues. Once you start down that road, once you begin to think that David Mulford matters more than Bob Solow, or to prefer hobnobbing with the Ruritanian finance minister to talking theory with Avinash Dixit, you are probably lost to research. Pretty soon you'll probably start using "impact" as a verb.

Fortunately, while I love playing around with policy issues, I have never been able to take policy makers very seriously. This lack of seriousness gets me into occasional trouble -- like the time that a gentle parenthetical joke about the French in a conference paper led to an extended diatribe from the French official attending the conference -- and may exclude me from ever holding any important policy position. But that's OK: in the end, I would rather write a few more good papers than hold a position of real power. (Note to the policy world: this doesn't mean that I would necessarily turn down such a position if it were offered!)

REGRETS

There are a lot of things about my life and personality that I regret -- if things have gone astonishingly well for me professionally, they have been by no means as easy or happy elsewhere. But in this essay I only want to talk about professional regrets.

A minor regret is that I have never engaged in really serious empirical work. It's not that I dislike facts or real numbers. Indeed, I find light empirical work in the form of tables, charts, and perhaps a few regressions quite congenial. But the serious business of building and thoroughly analyzing a data set is something I never seem to get around to. I think that this is partly because many of my ideas do not easily lend themselves to standard econometric testing. Mostly, though, it is because I lack the patience and organizational ability. Every year I promise to try to do some real empirical work. Next year I really will!

A more important regret is that while the MIT course evaluations rate me as a pretty good lecturer, I have not yet succeeded in generating a string of really fine students, the kind who reflect glory on their teacher. I can make excuses for this failing -- students often prefer advisers who are more methodical and less intuitive, and I all too often scare students off by demanding that they use less math and more economics. It's also true that I probably seem busy and distracted, and perhaps I am just not imposing enough in person to be inspiring (if I were only a few inches taller ...). Whatever the reasons, I wish I could do better, and intend to try.

All in all, though, I've been very lucky. A lot of that luck has to do with the accidents that led me to stumble onto an intellectual style that has served me extremely well. I've tried, in this essay, to define and explain that style. Is this a life philosophy? Of course not. I'm not even sure that it is an economic research philosophy, since what works for one economist may not work for another. But it's how I do research, and it works for me.



http://www.wws.princeton.edu/~pkrugman/howiwork.html
 
per tradurlo tutto mi ci vorranno un paio di ore :) cmq l'ho stampato :)
 
Scritto da Rapisarda
per tradurlo tutto mi ci vorranno un paio di ore :) cmq l'ho stampato :)

Hai ragione, nel senso che nel mondo globale e informatizzato esiste ancora una esclusione nei paesi sviluppati e questa si genera sulla non conoscenza dell'inglese e dell'informatica.

Questi sono i limiti all'accesso che hanno molti Italiani. E' chiaro che in questo modo per includere le persone si debba: o tradurre il materiale o insegnare la lingua inglese.

Il rischio che viene corso é quello di non riuscire ad accedere completamente all'informazione e quindi essere vittima di asimmetrie.

Comunque siamo più fortunati delle persone del sud del mondo.

ciao
 
non è il massimo come traduzione, ma meglio di così il programma non fà.
estremamente interessante
bay



Quello che sembra molto duro per molti economisti per accettare è che tutti i nostri modelli comportano assunzioni sciocche. Dato quello che noi conosciamo la psicologia conoscitiva, maximization di utilità è un concetto risibile; l'equilibrio abbastanza sciocco fuori di mercati finanziari; la competizione perfetta un urlatore per industrie la maggior parte di. Ragione di La per supposizioni di queste di tariffa non è che loro sono ragionevoli ma che loro sembrano aiutarci un produrre modelli che sono metafore utili per cose che noi pensiamo accadono nel mondo " vero.






Come io Lavoro la Mia carica formale in questa composizione è parlare della mia " filosofia " di vita. Mi permise di farlo chiaro all'inizio che io non ho nessuna intenzione di seguire istruzioni, da quando io non conosco qualsiasi cosa speciale la vita in generale. Io credo che era Schumpeter che chiese di non solo essere l'economista migliore, ma anche il cavallerizzo migliore e l'innamorato migliore nella sua Austria nativa. Io non vado in bicicletta cavalli, e ha illusioni poche su risultati altri. (Io sono, comunque, un cuoco abbastanza buono).

Quello che io voglio parlare circa in questa composizione è qualche cosa più restretto: dei pensieri circa pensando, e particolarmente come andare circa facendo economie interessanti. Io penso che fra economisti della mia generazione io posso dire di avere un stile intellettuale ed abbastanza distintivo--non necessariamente un stile migliore che i miei colleghi, per là molti modi di essere un economista buono sono, ma uno che mi ha servito bene. L'essenza di quel stile è una strategia di ricerca generale che può essere compendiata in alcune regole; io vedo anche la mia scrittura più polizza-diretta e parlando ultimamente come incagliato nei principi stessi. Io arriverò più tardi alle mie regole per ricerca in questa composizione. Io penso che io posso presentare meglio quelle regole, comunque descrivendo come (sembra a me) io inciampai nel mio modo di lavorare.

Origini Più economisti giovani oggi entrano il campo dalla fine tecnica. Intendendo originalmente una carriera in scienza dura o pianificando, loro scivolano in giù la scala nel più rigido degli scienze sociali. I vantaggi di entrare economie da quella direzione sono ovvi: uno arriva già bene addestrato in matematiche, uno trova il concetto di modellistica formale naturale. Comunque, non è da dove vengo io. Il mio primo amore era storia; io studiai la matematica piccola, mentre raccogliendo ciò del quale io ebbi bisogno come io andai lungo.

Io ottenni presto nondimeno, profondamente coinvolto nelle economie, mentre lavorando come un assistente di ricerca (su mercati di energia di mondo) a William Nordhaus mentre ancora solamente un minore a Yale. Scuola di laureato seguì naturalmente, ed io scrissi la mia prima carta veramente riuscito--un'analisi teoretica di crisi di bilancio dei pagamenti--mentre ancora a MIT. Io scoprii che io ero facile con modelli matematici e piccoli, con un'abilità per semplificare che trova assunzioni che li hanno fatti trattabile. Ancora, quando io lasciai scuola di laureato io ero, in mio proprio badi almeno, piuttosto il directionless. Io non ero sicuro cosa per lavorare su; io non ero anche sicuro se mi piacque ricerca realmente.

Io trovai piuttosto improvvisamente i piedi intellettuali, a gennaio 1978. Sentendosi piuttosto perduto, io pagai una visita al mio consulente Rudi Dornbusch vecchio. Io descrissi molte idee a lui, incluso una nozione vaga che la competizione monopolistica modella io avevo studiato in un corso corto offerto da Bob Solow--specialmente il modello piccolo e bello di Dixit e Stiglitz--avrebbe qualche cosa per fare con mestiere internazionale. Rudi indicò davvero quell'idea come potenzialmente molto interessante; io andai a casa a lavorare su lui seriamente; e fra alcuni giorni io compresi che io avevo presa di qualche cosa che formerebbe il centro della mia vita professionale.

Cosa avevo trovato? Il punto dei miei modelli commerciali non stava spaventando particolarmente una volta uno pensato a lui: economie di scala potrebbero essere una causa indipendente di mestiere internazionale, anche nell'assenza di vantaggio comparato. Questo era un acume nuovo a me, ma aveva (come io scoprii presto) stato aguzzato fuori molte volte prima da critichi di teoria commerciale e convenzionale. I modelli io aggiustai sinistra della tenda di fini sciolta; in particolare, loro avevano tipicamente molti equilibria. Anche così, fare i modelli trattabile io dovetti fare evidentemente supposizioni irreali. Ed una volta io avevo fatto quelle supposizioni, i modelli erano banalmente semplici; scrivendoli su mi lasciò nessuna opportunità di esporre alcuna tecnica alto-a motore. Quindi uno avrebbe concluso che io non stavo facendo niente molto interessante (e quell'era quello che alcuni dei miei colleghi erano dirmi durante il corso degli anni prossimi). Ancora quello che io vidi--e per della ragione quasi immediatamente vide--era che tutte di queste caratteristiche erano virtù, non vizi che loro si sono accumulati ad un programma che potrebbe condurre ad anni di ricerca produttiva.

Io ero, chiaramente, dicendo solamente qualche cosa che critichi di teoria convenzionale dicevano da decadi. Ancora il mio punto non era parte della corrente principale di economie internazionali. Perché? Perché non era stato espresso mai in modelli begli. I modelli di competizione monopolistici e nuovi mi diedero un attrezzo per aprire pulitamente quello che prima era stato considerato una lattina di vermi. Comunque, più importante io mi resi conto improvvisamente dell'estensione straordinaria alla quale la metodologia di economie crea macchie cieche. Noi non vediamo appena quello che noi non possiamo formalizzare. E la macchia cieca e più grande di tutti ha comportato incassi in aumento. Quindi là, diritto a mano, era la mia missione: guardare a cose da un angolo lievemente diverso, e nel fare così rivelare l'ovvio, cose che erano state giuste sotto i nostri nasi tutta la durata.

I modelli io scrissi quel inverno e primavera sia incompleta, se uno richiedesse di loro che loro specificano precisamente chi produsse quello che. Ed ancora loro raccontarono storie significative. Mi prese un tempo lungo per chiaramente esprimere quello che io stavo facendo, ma eventualmente io mi resi conto di colui modo di trattare con un problema difficile è cambiare la domanda--in particolare spostando livelli. Un'analisi particolareggiata può essere estremamente sporca, ancora una descrizione aggregativa o sistematica che è lontano più facile può dirgli tutti Lei ha bisogno di sapere.

Trovare questo sistema o descrizione di livello globale richiese, chiaramente, accettando le assunzioni fondamentalmente sciocche di simmetria che è stata posto sotto ai Dixit-Stiglitz e modelli relativi. Ancora queste assunzioni sciocche sembrarono permettermi di raccontare storie che erano persuasivo, e quello che usa le assunzioni sacre del modello competitivo e standard non poteva essere detto. Quello che io cominciai a comprendere era quello nelle economie noi stiamo facendo supposizioni sciocche sempre; è solo che alcuni di loro così spesso sono stati fatti che loro vengono a sembrare naturale. E così uno non dovrebbe rifiutare un modello come sciocco finché uno vede dove il suo piombo di assunzioni.

Finalmente, la semplicità dei modelli ha potuto frustrare la mia spinta che attarda per sfoggiare le abilità tecniche io avevo così acquisito faticosamente in scuola di laureato, ma era, io compresi presto, centrale all'impresa. Teorici commerciali non erano riusciti ad indirizzare il ruolo di aumentare incassi, non fuori della condanna empirica, ma perché loro pensarono che era troppo difficile modellare. Quanto più effettivo, poi, mostrare che potesse essere quasi infantilmente semplice?

E così, di fronte al mio 25 compleanno, io seppi fondamentalmente quello che io stavo per fare con la mia vita professionale. Io non so quello che sarebbe accaduto se il mio progetto grande si fosse incontrato con rifiuto da economisti altri--forse io sarei diventato debole, forse io avrei perso la fede ed abbandonato lo sforzo. Ma infatti tutti andarono sorprendentemente bene. In mente mio propria, la curva della mia ricerca di centro fin da quel gennaio di 1978 ha seguito un percorso notevolmente costante. Fra alcuni mesi, io avevo scritto su una competizione monopolistica e di base modello commerciale--come risultò, simultaneamente ed indipendentemente con modelli simili di Avinash Dixit e Victor Norman, su un lato e Kelvin Lancaster, sull'altro. Io avevo del difficoltà che trova quella carta pubblicato--ricevendo il rifiuto di dismissive da un diario di nave ammiraglia (il QJE) quello sembra essere il fato di ogni innovazione nelle economie--ma pigiò su. Da 1978 a rudemente la fine di 1984 io il focussed virtualmente tutte mie energie di ricerca sul ruolo di aumentare incassi e la competizione imperfetta in mestiere internazionale. (Io tolsi un anno per lavorare nel governo Stati Uniti; ma più circa quello sotto). Quello che era stato una ricerca personale trasformò in un movimento, come altri il percorso stesso seguì. Soprattutto, Elhanan Helpman--un pensatore profondo le cui l'integrità e l'autodisciplina erano cose uguale utili a flakiness mio proprio e disorganizzazione--prima fece contibutions cruciale lui, poi mi discorse in lavoro collaboratore. La nostra opera di bottiglione, Struttura di Mercato e commercio estero servirono lo scopo di non solo fare le nostre idee rispettabile ma quasi lo standard: l'iconoclastia all'ortodossia in sette anni.

Per ragione purchessia, io permisi il mio progetto grande su incassi in aumento per giacere maggese per alcuni anni negli anni ottanta, e si rivolse la mia attenzione a finanza internazionale. Il mio lavoro in questa area consistita primariamente di modelli piccoli inspirati da problemi di polizza correnti; anche se a questi modelli mancasse il tema che integra dei miei modelli commerciali, io penso che il mio lavoro di finanza è a dell'estensione unificata dal suo stile intellettuale che è molto simile a quello del mio lavoro su mestiere.

Nel 1990 io ritornai alle economie di aumentare incassi da una direzione nuova. Io compresi improvvisamente che le tecniche che c'avevano permesso di legittimare il ruolo di aumentare incassi in mestiere potrebbero essere usate anche a ricupero un campo bandito ed intero: quello della geografia economica, l'ubicazione dell'attività nello spazio. Qui, forse anche più che in mestiere, era un campo pieno degli acumi empirici, storie buone, e l'importanza pratica ed ovvia, giacendo trascurato diritto i nostri nasi sotto perché nessuno aveva visto un modo buon di formalizzarlo. Per me, era come rivivendo i momenti migliori della mia infanzia intellettuale. Fare la geografia è lavoro duro; richiede molto pensando sodo fare i modelli sembri banale, ed io in modo crescente sto trovando che io non ho bisogno solo del computer come un aiuto all'analisi di dati ma uguaglio a formulando una teoria. Ancora è immensamente ricompensando. Per me, il brivido più grande in teoria è il momento quando il Suo modello gli dice qualche cosa che sarebbe dovuto essere sempre ovvio, qualche cosa che Lei immediatamente può riferire a quello che Lei conosce il mondo ed ancora quale Lei realmente non apprezzò. La geografia ancora ha quel brivido.

Il mio lavoro su geografia sembra, alla durata di scrivere stare conducendmi anche favorisce nei campi. In particolare, ci sono affinità ovvie tra i concetti che sorgono naturalmente in modelli geografici e la lingua di economie di sviluppo tradizionali--la " teoria " di sviluppo alta che fiorita negli anni quaranta, poi crollò. Quindi io mi aspetto che il mio progetto di ricerca di base continuerà ad allargare in scopo.

Regole Per Ricerca Nel corso di descrivere il mio momento formativo nel 1978, io ho già dato implicitamente le mie quattro regole di base per ricerca. Ora mi permetta di affermarli esplicitamente, poi spieghi. Ecco le regole: 1. Ascolti il Gentiles 2. Metta in dubbio la domanda 3. Osi essere sciocco 4. Semplifichi, semplifichi Ascolto al Gentiles quello che io voglio dire da questa regola è " Dare retta che persone intelligenti sta dicendo, anche se loro non hanno le Sue dogane o parlano la Sua lingua " analitica. Il punto forse può essere spiegato meglio da esempio. Quando io cominciai il mio rethinking di mestiere internazionale, c'era già una letteratura piuttosto grande che critica teoria commerciale e convenzionale. Empiricists indicò quel mestiere succedè grandemente tra paesi con dotazioni di fattore apparentemente simili, e che molti di questi cambi di intra-industria coinvolti e commerciali di prodotti apparentemente simili. Osservatori acuti aguzzarono all'importanza di economie di scala e la competizione imperfetta in mercati internazionali ed attuali. Ancora tutto di questo commentario intelligente furono ignorati da corrente principale teorici commerciali--i loro critichi spesso sembrarono dopo tutto, avere una comprensione imperfetta di vantaggio comparato, e non aveva modelli aderenti di loro proprio offrire; così perché dà loro retta? Il risultato era che la professione trascurò l'evidenza e storie che erano giuste sotto il suo naso.

La storia stessa è ripetuta in geografia. Geografi e scienziati regionali hanno ammassato la molta evidenza sulla natura e l'importanza di economie esterne e localizzate, ed organizzato quell'evidenza intelligentemente se non rigorosamente. Ancora economisti hanno ignorato quello che loro dovettero dire, perché viene da persone che parlano la lingua sbagliata.

Io non voglio dire dire che l'analisi economica e formale è indegna, e che qualcuno opinione su questioni economiche è buona come chiunque altro. Sul contrario! Io sono un credente forte nell'importanza di modelli che sono alle nostre menti che lancia-lanciatori era prendere a sassate braccio di età: loro molto estendono il potere e serie del nostro acume. In particolare, io non ho comprensione per quelle persone che criticano le semplificazioni irreali di modello-costruttori, ed immagina che loro chiaramente realizzano sofisticazione più grande affermando che evita le loro assunzioni. Il punto è comprendere che modelli economici sono metafore, non la verità. Da ogni corriere speciale di mezzi i Suoi pensieri in modelli, come bello come possibile (più su quello sotto). Ma sempre ricorda che Lei ha potuto trovare la metafora sbagliato, e che qualcuno altro con una metafora diversa qualche cosa può stare vedendo che Lei è disperso.

Interrogi la domanda c'era prima una letteratura limitata su economie esterne e mestiere internazionale 1978. Non era mai comunque, molto influente, perché finalmente sembrò disordinato; anche i modelli più semplici furono impantanati in giù in un taxonomy di conseguenze possibili. Quello che è divenuto da allora chiaro è che questi messiness sorti in parte grande perché i modellatori stavano chiedendo ai loro modelli di fare che modelli commerciali e tradizionali fanno che è predire un modello preciso di specializzazione e mestiere. Ancora perché fa quella domanda particolare? Anche nel modello di Heckscher-Ohlin, il punto che Lei vuole fare è qualche cosa come " Un paese tende ad esportare beni la cui produzione è intensiva nei fattori nei quali quel paese è abbondante "; se il Suo modello specifico gli dice quella Casa di paese capitale-abbondante esporta X buono e capitale-intensivo, questo è prezioso perché aguzza la Sua comprensione di quel acume, non perché Lei vuole bene questi dettagli particolari di un modello patentemente simplificare eccessivamente realmente.

Risulta che se Lei non chiede qualche genere di dettaglio che Lei trova nel due-settore, modello classico e due-buono un modello di economia esterno non ha bisogno di essere a del tutto disordinato. Finché Lei chiede " domande di sistema " piace come welfare e reddito di mondo sono distribuiti, è possibile fare modelli molto semplici e puliti. E è questi domande di sistema nelle quali noi siamo interessati realmente. Il fuoco su dettaglio eccessivo era, metterlo bruscamente, una questione di portare su pregiudizi inveterati da un modello affaticato in un dominio dove loro fecero solamente più sodo la vita.

Lo stesso è vero in un numero di aree nel quale io ho lavorato. In generale, se persone in un campo hanno impantanato in giù su domande che sembrano molto dure, è un'idea buon da chiedere se loro stanno lavorando sulle domande destre realmente. Spesso della domanda altra non solo è più facile rispondere ma davvero più interessante! (Un inconveniente di questo trucco è che trova persone adirato spesso. Un accademico chi ha passato anni su un problema duro è grato raramente quando Lei suggerisce che il suo campo può essere rianimato aggirandolo).

Osi essere sciocco Se Lei vuole pubblicare una carta in teoria economica, c'è un approccio sicuro: faccia un concettualmente dilazione minore ma matematicamente difficile ad alcuno modello familiare. Perché le assunzioni di base del modello sono familiarizzato, persone non li riguarderanno come strano; perché Lei ha fatto qualche cosa tecnicamente difficile, Lei sarà rispettato per la Sua dimostrazione di potenza di fuoco. Sfortunatamente, Lei non avrà aggiunto molto a conoscenza umana.

Cosa io mi trovai facendo nella teoria commerciale e nuova era abbastanza molto l'opposto. Io mi trovai usando assunzioni che erano poco familiari, e facendo cose molto semplici con loro. Facendo questo richiede la molta sicurezza di sé, perché inizialmente le persone (specialmente gli arbitri) non è semplicemente quasi certo criticare il Suo lavoro ma metterlo in ridicolo. Le Sue assunzioni sembreranno certamente dopo tutto, particolari: un continuo di beni tutte con funzioni di produzione identiche, entrando simmetricamente nell'utilità? Paesi di taglia economica ed identica, con dotazioni di fattore di specchio-immagine? Perché, persone chiederanno, dovrebbero essere interessati in un modello con assunzioni così sciocche--specialmente quando ci sono evidentemente molte persone giovani e più intelligenti che dimostrano la loro qualità risolvendo problemi duri?
 
non è il massimo come traduzione, ma meglio di così il programma non fà.
un piccolo sforzino vale la pena di leggerlo tutto.
bay



Quello che sembra molto duro per molti economisti per accettare è che tutti i nostri modelli comportano assunzioni sciocche. Dato quello che noi conosciamo la psicologia conoscitiva, maximization di utilità è un concetto risibile; l'equilibrio abbastanza sciocco fuori di mercati finanziari; la competizione perfetta un urlatore per industrie la maggior parte di. Ragione di La per supposizioni di queste di tariffa non è che loro sono ragionevoli ma che loro sembrano aiutarci un produrre modelli che sono metafore utili per cose che noi pensiamo accadono nel mondo " vero.






Come io Lavoro la Mia carica formale in questa composizione è parlare della mia " filosofia " di vita. Mi permise di farlo chiaro all'inizio che io non ho nessuna intenzione di seguire istruzioni, da quando io non conosco qualsiasi cosa speciale la vita in generale. Io credo che era Schumpeter che chiese di non solo essere l'economista migliore, ma anche il cavallerizzo migliore e l'innamorato migliore nella sua Austria nativa. Io non vado in bicicletta cavalli, e ha illusioni poche su risultati altri. (Io sono, comunque, un cuoco abbastanza buono).

Quello che io voglio parlare circa in questa composizione è qualche cosa più restretto: dei pensieri circa pensando, e particolarmente come andare circa facendo economie interessanti. Io penso che fra economisti della mia generazione io posso dire di avere un stile intellettuale ed abbastanza distintivo--non necessariamente un stile migliore che i miei colleghi, per là molti modi di essere un economista buono sono, ma uno che mi ha servito bene. L'essenza di quel stile è una strategia di ricerca generale che può essere compendiata in alcune regole; io vedo anche la mia scrittura più polizza-diretta e parlando ultimamente come incagliato nei principi stessi. Io arriverò più tardi alle mie regole per ricerca in questa composizione. Io penso che io posso presentare meglio quelle regole, comunque descrivendo come (sembra a me) io inciampai nel mio modo di lavorare.

Origini Più economisti giovani oggi entrano il campo dalla fine tecnica. Intendendo originalmente una carriera in scienza dura o pianificando, loro scivolano in giù la scala nel più rigido degli scienze sociali. I vantaggi di entrare economie da quella direzione sono ovvi: uno arriva già bene addestrato in matematiche, uno trova il concetto di modellistica formale naturale. Comunque, non è da dove vengo io. Il mio primo amore era storia; io studiai la matematica piccola, mentre raccogliendo ciò del quale io ebbi bisogno come io andai lungo.

Io ottenni presto nondimeno, profondamente coinvolto nelle economie, mentre lavorando come un assistente di ricerca (su mercati di energia di mondo) a William Nordhaus mentre ancora solamente un minore a Yale. Scuola di laureato seguì naturalmente, ed io scrissi la mia prima carta veramente riuscito--un'analisi teoretica di crisi di bilancio dei pagamenti--mentre ancora a MIT. Io scoprii che io ero facile con modelli matematici e piccoli, con un'abilità per semplificare che trova assunzioni che li hanno fatti trattabile. Ancora, quando io lasciai scuola di laureato io ero, in mio proprio badi almeno, piuttosto il directionless. Io non ero sicuro cosa per lavorare su; io non ero anche sicuro se mi piacque ricerca realmente.

Io trovai piuttosto improvvisamente i piedi intellettuali, a gennaio 1978. Sentendosi piuttosto perduto, io pagai una visita al mio consulente Rudi Dornbusch vecchio. Io descrissi molte idee a lui, incluso una nozione vaga che la competizione monopolistica modella io avevo studiato in un corso corto offerto da Bob Solow--specialmente il modello piccolo e bello di Dixit e Stiglitz--avrebbe qualche cosa per fare con mestiere internazionale. Rudi indicò davvero quell'idea come potenzialmente molto interessante; io andai a casa a lavorare su lui seriamente; e fra alcuni giorni io compresi che io avevo presa di qualche cosa che formerebbe il centro della mia vita professionale.

Cosa avevo trovato? Il punto dei miei modelli commerciali non stava spaventando particolarmente una volta uno pensato a lui: economie di scala potrebbero essere una causa indipendente di mestiere internazionale, anche nell'assenza di vantaggio comparato. Questo era un acume nuovo a me, ma aveva (come io scoprii presto) stato aguzzato fuori molte volte prima da critichi di teoria commerciale e convenzionale. I modelli io aggiustai sinistra della tenda di fini sciolta; in particolare, loro avevano tipicamente molti equilibria. Anche così, fare i modelli trattabile io dovetti fare evidentemente supposizioni irreali. Ed una volta io avevo fatto quelle supposizioni, i modelli erano banalmente semplici; scrivendoli su mi lasciò nessuna opportunità di esporre alcuna tecnica alto-a motore. Quindi uno avrebbe concluso che io non stavo facendo niente molto interessante (e quell'era quello che alcuni dei miei colleghi erano dirmi durante il corso degli anni prossimi). Ancora quello che io vidi--e per della ragione quasi immediatamente vide--era che tutte di queste caratteristiche erano virtù, non vizi che loro si sono accumulati ad un programma che potrebbe condurre ad anni di ricerca produttiva.

Io ero, chiaramente, dicendo solamente qualche cosa che critichi di teoria convenzionale dicevano da decadi. Ancora il mio punto non era parte della corrente principale di economie internazionali. Perché? Perché non era stato espresso mai in modelli begli. I modelli di competizione monopolistici e nuovi mi diedero un attrezzo per aprire pulitamente quello che prima era stato considerato una lattina di vermi. Comunque, più importante io mi resi conto improvvisamente dell'estensione straordinaria alla quale la metodologia di economie crea macchie cieche. Noi non vediamo appena quello che noi non possiamo formalizzare. E la macchia cieca e più grande di tutti ha comportato incassi in aumento. Quindi là, diritto a mano, era la mia missione: guardare a cose da un angolo lievemente diverso, e nel fare così rivelare l'ovvio, cose che erano state giuste sotto i nostri nasi tutta la durata.

I modelli io scrissi quel inverno e primavera sia incompleta, se uno richiedesse di loro che loro specificano precisamente chi produsse quello che. Ed ancora loro raccontarono storie significative. Mi prese un tempo lungo per chiaramente esprimere quello che io stavo facendo, ma eventualmente io mi resi conto di colui modo di trattare con un problema difficile è cambiare la domanda--in particolare spostando livelli. Un'analisi particolareggiata può essere estremamente sporca, ancora una descrizione aggregativa o sistematica che è lontano più facile può dirgli tutti Lei ha bisogno di sapere.

Trovare questo sistema o descrizione di livello globale richiese, chiaramente, accettando le assunzioni fondamentalmente sciocche di simmetria che è stata posto sotto ai Dixit-Stiglitz e modelli relativi. Ancora queste assunzioni sciocche sembrarono permettermi di raccontare storie che erano persuasivo, e quello che usa le assunzioni sacre del modello competitivo e standard non poteva essere detto. Quello che io cominciai a comprendere era quello nelle economie noi stiamo facendo supposizioni sciocche sempre; è solo che alcuni di loro così spesso sono stati fatti che loro vengono a sembrare naturale. E così uno non dovrebbe rifiutare un modello come sciocco finché uno vede dove il suo piombo di assunzioni.

Finalmente, la semplicità dei modelli ha potuto frustrare la mia spinta che attarda per sfoggiare le abilità tecniche io avevo così acquisito faticosamente in scuola di laureato, ma era, io compresi presto, centrale all'impresa. Teorici commerciali non erano riusciti ad indirizzare il ruolo di aumentare incassi, non fuori della condanna empirica, ma perché loro pensarono che era troppo difficile modellare. Quanto più effettivo, poi, mostrare che potesse essere quasi infantilmente semplice?

E così, di fronte al mio 25 compleanno, io seppi fondamentalmente quello che io stavo per fare con la mia vita professionale. Io non so quello che sarebbe accaduto se il mio progetto grande si fosse incontrato con rifiuto da economisti altri--forse io sarei diventato debole, forse io avrei perso la fede ed abbandonato lo sforzo. Ma infatti tutti andarono sorprendentemente bene. In mente mio propria, la curva della mia ricerca di centro fin da quel gennaio di 1978 ha seguito un percorso notevolmente costante. Fra alcuni mesi, io avevo scritto su una competizione monopolistica e di base modello commerciale--come risultò, simultaneamente ed indipendentemente con modelli simili di Avinash Dixit e Victor Norman, su un lato e Kelvin Lancaster, sull'altro. Io avevo del difficoltà che trova quella carta pubblicato--ricevendo il rifiuto di dismissive da un diario di nave ammiraglia (il QJE) quello sembra essere il fato di ogni innovazione nelle economie--ma pigiò su. Da 1978 a rudemente la fine di 1984 io il focussed virtualmente tutte mie energie di ricerca sul ruolo di aumentare incassi e la competizione imperfetta in mestiere internazionale. (Io tolsi un anno per lavorare nel governo Stati Uniti; ma più circa quello sotto). Quello che era stato una ricerca personale trasformò in un movimento, come altri il percorso stesso seguì. Soprattutto, Elhanan Helpman--un pensatore profondo le cui l'integrità e l'autodisciplina erano cose uguale utili a flakiness mio proprio e disorganizzazione--prima fece contibutions cruciale lui, poi mi discorse in lavoro collaboratore. La nostra opera di bottiglione, Struttura di Mercato e commercio estero servirono lo scopo di non solo fare le nostre idee rispettabile ma quasi lo standard: l'iconoclastia all'ortodossia in sette anni.

Per ragione purchessia, io permisi il mio progetto grande su incassi in aumento per giacere maggese per alcuni anni negli anni ottanta, e si rivolse la mia attenzione a finanza internazionale. Il mio lavoro in questa area consistita primariamente di modelli piccoli inspirati da problemi di polizza correnti; anche se a questi modelli mancasse il tema che integra dei miei modelli commerciali, io penso che il mio lavoro di finanza è a dell'estensione unificata dal suo stile intellettuale che è molto simile a quello del mio lavoro su mestiere.

Nel 1990 io ritornai alle economie di aumentare incassi da una direzione nuova. Io compresi improvvisamente che le tecniche che c'avevano permesso di legittimare il ruolo di aumentare incassi in mestiere potrebbero essere usate anche a ricupero un campo bandito ed intero: quello della geografia economica, l'ubicazione dell'attività nello spazio. Qui, forse anche più che in mestiere, era un campo pieno degli acumi empirici, storie buone, e l'importanza pratica ed ovvia, giacendo trascurato diritto i nostri nasi sotto perché nessuno aveva visto un modo buon di formalizzarlo. Per me, era come rivivendo i momenti migliori della mia infanzia intellettuale. Fare la geografia è lavoro duro; richiede molto pensando sodo fare i modelli sembri banale, ed io in modo crescente sto trovando che io non ho bisogno solo del computer come un aiuto all'analisi di dati ma uguaglio a formulando una teoria. Ancora è immensamente ricompensando. Per me, il brivido più grande in teoria è il momento quando il Suo modello gli dice qualche cosa che sarebbe dovuto essere sempre ovvio, qualche cosa che Lei immediatamente può riferire a quello che Lei conosce il mondo ed ancora quale Lei realmente non apprezzò. La geografia ancora ha quel brivido.

Il mio lavoro su geografia sembra, alla durata di scrivere stare conducendmi anche favorisce nei campi. In particolare, ci sono affinità ovvie tra i concetti che sorgono naturalmente in modelli geografici e la lingua di economie di sviluppo tradizionali--la " teoria " di sviluppo alta che fiorita negli anni quaranta, poi crollò. Quindi io mi aspetto che il mio progetto di ricerca di base continuerà ad allargare in scopo.

Regole Per Ricerca Nel corso di descrivere il mio momento formativo nel 1978, io ho già dato implicitamente le mie quattro regole di base per ricerca. Ora mi permetta di affermarli esplicitamente, poi spieghi. Ecco le regole: 1. Ascolti il Gentiles 2. Metta in dubbio la domanda 3. Osi essere sciocco 4. Semplifichi, semplifichi Ascolto al Gentiles quello che io voglio dire da questa regola è " Dare retta che persone intelligenti sta dicendo, anche se loro non hanno le Sue dogane o parlano la Sua lingua " analitica. Il punto forse può essere spiegato meglio da esempio. Quando io cominciai il mio rethinking di mestiere internazionale, c'era già una letteratura piuttosto grande che critica teoria commerciale e convenzionale. Empiricists indicò quel mestiere succedè grandemente tra paesi con dotazioni di fattore apparentemente simili, e che molti di questi cambi di intra-industria coinvolti e commerciali di prodotti apparentemente simili. Osservatori acuti aguzzarono all'importanza di economie di scala e la competizione imperfetta in mercati internazionali ed attuali. Ancora tutto di questo commentario intelligente furono ignorati da corrente principale teorici commerciali--i loro critichi spesso sembrarono dopo tutto, avere una comprensione imperfetta di vantaggio comparato, e non aveva modelli aderenti di loro proprio offrire; così perché dà loro retta? Il risultato era che la professione trascurò l'evidenza e storie che erano giuste sotto il suo naso.

La storia stessa è ripetuta in geografia. Geografi e scienziati regionali hanno ammassato la molta evidenza sulla natura e l'importanza di economie esterne e localizzate, ed organizzato quell'evidenza intelligentemente se non rigorosamente. Ancora economisti hanno ignorato quello che loro dovettero dire, perché viene da persone che parlano la lingua sbagliata.

Io non voglio dire dire che l'analisi economica e formale è indegna, e che qualcuno opinione su questioni economiche è buona come chiunque altro. Sul contrario! Io sono un credente forte nell'importanza di modelli che sono alle nostre menti che lancia-lanciatori era prendere a sassate braccio di età: loro molto estendono il potere e serie del nostro acume. In particolare, io non ho comprensione per quelle persone che criticano le semplificazioni irreali di modello-costruttori, ed immagina che loro chiaramente realizzano sofisticazione più grande affermando che evita le loro assunzioni. Il punto è comprendere che modelli economici sono metafore, non la verità. Da ogni corriere speciale di mezzi i Suoi pensieri in modelli, come bello come possibile (più su quello sotto). Ma sempre ricorda che Lei ha potuto trovare la metafora sbagliato, e che qualcuno altro con una metafora diversa qualche cosa può stare vedendo che Lei è disperso.

Interrogi la domanda c'era prima una letteratura limitata su economie esterne e mestiere internazionale 1978. Non era mai comunque, molto influente, perché finalmente sembrò disordinato; anche i modelli più semplici furono impantanati in giù in un taxonomy di conseguenze possibili. Quello che è divenuto da allora chiaro è che questi messiness sorti in parte grande perché i modellatori stavano chiedendo ai loro modelli di fare che modelli commerciali e tradizionali fanno che è predire un modello preciso di specializzazione e mestiere. Ancora perché fa quella domanda particolare? Anche nel modello di Heckscher-Ohlin, il punto che Lei vuole fare è qualche cosa come " Un paese tende ad esportare beni la cui produzione è intensiva nei fattori nei quali quel paese è abbondante "; se il Suo modello specifico gli dice quella Casa di paese capitale-abbondante esporta X buono e capitale-intensivo, questo è prezioso perché aguzza la Sua comprensione di quel acume, non perché Lei vuole bene questi dettagli particolari di un modello patentemente simplificare eccessivamente realmente.

Risulta che se Lei non chiede qualche genere di dettaglio che Lei trova nel due-settore, modello classico e due-buono un modello di economia esterno non ha bisogno di essere a del tutto disordinato. Finché Lei chiede " domande di sistema " piace come welfare e reddito di mondo sono distribuiti, è possibile fare modelli molto semplici e puliti. E è questi domande di sistema nelle quali noi siamo interessati realmente. Il fuoco su dettaglio eccessivo era, metterlo bruscamente, una questione di portare su pregiudizi inveterati da un modello affaticato in un dominio dove loro fecero solamente più sodo la vita.

Lo stesso è vero in un numero di aree nel quale io ho lavorato. In generale, se persone in un campo hanno impantanato in giù su domande che sembrano molto dure, è un'idea buon da chiedere se loro stanno lavorando sulle domande destre realmente. Spesso della domanda altra non solo è più facile rispondere ma davvero più interessante! (Un inconveniente di questo trucco è che trova persone adirato spesso. Un accademico chi ha passato anni su un problema duro è grato raramente quando Lei suggerisce che il suo campo può essere rianimato aggirandolo).

Osi essere sciocco Se Lei vuole pubblicare una carta in teoria economica, c'è un approccio sicuro: faccia un concettualmente dilazione minore ma matematicamente difficile ad alcuno modello familiare. Perché le assunzioni di base del modello sono familiarizzato, persone non li riguarderanno come strano; perché Lei ha fatto qualche cosa tecnicamente difficile, Lei sarà rispettato per la Sua dimostrazione di potenza di fuoco. Sfortunatamente, Lei non avrà aggiunto molto a conoscenza umana.

Cosa io mi trovai facendo nella teoria commerciale e nuova era abbastanza molto l'opposto. Io mi trovai usando assunzioni che erano poco familiari, e facendo cose molto semplici con loro. Facendo questo richiede la molta sicurezza di sé, perché inizialmente le persone (specialmente gli arbitri) non è semplicemente quasi certo criticare il Suo lavoro ma metterlo in ridicolo. Le Sue assunzioni sembreranno certamente dopo tutto, particolari: un continuo di beni tutte con funzioni di produzione identiche, entrando simmetricamente nell'utilità? Paesi di taglia economica ed identica, con dotazioni di fattore di specchio-immagine? Perché, persone chiederanno, dovrebbero essere interessati in un modello con assunzioni così sciocche--specialmente quando ci sono evidentemente molte persone giovani e più intelligenti che dimostrano la loro qualità risolvendo problemi duri?
 
Quello che sembra molto duro per molti economisti per accettare è che tutti i nostri modelli comportano assunzioni sciocche. Dato quello che noi conosciamo la psicologia conoscitiva, maximization di utilità è un concetto risibile; l'equilibrio abbastanza sciocco fuori di mercati finanziari; la competizione perfetta un urlatore per industrie la maggior parte di. La ragione per fare queste supposizioni non è che loro sono ragionevoli ma che loro sembrano aiutarci a produrre modelli che sono metafore utili per cose che noi pensiamo accadono nel mondo vero.

Consideri l'esempio che alcuni economisti sembrano pensare non è semplicemente un modello utile ma la verità divina e rivelata: il Freccia-Debreu il modello di perfezioni la competizione con maximization di utilità e mercati completi. Questo è davvero un modello meraviglioso--non perché le sue assunzioni sono di lontano plausibili ma perché c'aiuta a più chiaramente pensare ad ambo la natura di efficienza economica e le prospettive per realizzare efficienza sotto un sistema di mercato. Davvero è un pezzo di inspirò, sciocchezza di marvellous.

Quello che io credo è che l'età di sciocchezza creativa non è passata. La virtù, come un teorico economico non consiste nello spremere l'ultima goccia di sangue fuori di assunzioni che sono venute a sembrare naturale perché loro si usano in alcune cento carte più prime. Se un set nuovo di assunzioni sembra produrre un set prezioso degli acumi, poi mai la mente se loro sembrano strani.



Semplifichi, semplifichi L'ingiunzione per osare essere sciocco non è una licenza per essere indisciplinato. Infatti, facendo che teoria veramente innovativa, richiede disciplina molto più intellettuale che lavorando in una letteratura ben stabilita. Quello che è veramente duro è stare su corso: siccome il terreno è unfamilar, è tutto troppo facile trovarsi andando circa in cerchi. In qualche luogo o scrisse Keynes altro che " sta stupendo un uomo che pensa da solo può venire temporaneamente a che cose sciocche a credere ". E è anche cruciale per esprimere le Sue idee in un modo che persone altre che non hanno passato gli ultimi anni che lottano coi Suoi problemi e non sono state ansioso per passare gli anni prossimi che lottano con le Sue risposte, può capire senza troppo sforzo.

C'è fortunatamente, una strategia che raddoppia il dovere: esso ambo L'aiuta a tenere controlli degli acumi Suo propri, e fa quegli acumi accessibile ad altri. La strategia è: sempre tenti di esprimere le Sue idee nel modello possibile e più semplice. L'atto di spogliarsi in giù a questo modello di minimalista La costringerà ad arrivare all'essenza di quello che Lei sta tentando di dire (e farà anche ovvio a Lei quelle situazioni nelle quali Lei davvero non ha niente per dire). E questo minimalista modella sarà poi facile spiegare come bene ad economisti altri.

Io ho usato più e più volte il " approccio di modello " necessario e minimo: usando un uno-fattore, modello di uno-industria per spiegare il ruolo di base della competizione monopolistica in mestiere; presumendo lavoro settore-specifico piuttosto che sostituzione di fattore di Heckscher-Ohlin piena per spiegare gli effetti di mestiere di intraindustry; lavorando con paesi simmetrici per stimare il ruolo di scaricare reciproco; e così su. In ogni caso l'effetto è stato permettermi per afferrare un soggetto visto estesamente formidabilmente come difficile con quello che appare, per prima avvisti, essere la semplicità ridicola.

Il lato peggiore di questa strategia è, chiaramente, che molti dei Suoi colleghi tenderanno a presumere che un acume che può essere espresso in un modello piccolo e grazioso deve essere banale ed ovvio--prende della sofisticazione per comprendere che la semplicità può essere il risultato di anni di pensare sodo. Io ho sentito la storia che quando Giuseppe Stiglitz era considerato per tenuta a Yale, uno dei suoi colleghi senior deprezzò il suo lavoro, mentre dice che consistè soprattutto di poco modella piuttosto che teoremi profondi. Un altro collega chiese poi, " Ma non poteva dire lo stesso su Paul Samuelson "? " Sì, io potevo ", l'oppositore di Joe risposto. Io ho sentito la reazione stessa a lavoro mio proprio. Fortunatamente, là abbastanza è sofisticato economisti circa quello nella fine che la giustizia intellettuale di solito è servita. E c'è una delizia speciale nel non solo riuscire ad andare audacemente dove nessun economista è andato prima, ma fare così in un modo che sembra dopo il fatto per essere pressocché dramma di childs'.

Io ora ho descritto le mie regole di base per ricerca. Io li ho illustrati con la mia esperienza nello sviluppare la " teoria " commerciale e nuova e con la mia dilazione più recente di quel lavoro alla geografia economica, perché questi sono il centro del mio lavoro. Ma io ho fatto anche completamente molta roba altra che (sembra a me) è anche in della parte di senso dell'impresa stessa. Quindi nel resto di questa composizione io voglio parlare su questo lavoro altro, ed in particolare circa come l'economista di polizza e l'economista analitico possono coesistere nella persona stessa.

Lavoro polizza-attinente Più teorici economici tiene le loro mani via problemi di polizza correnti--o se loro sono coinvolti in dibattiti di polizza, faccia così solamente dopo il punto centrale della loro carriera, come qualche cosa piuttosto che il quale segue formulando una teoria creativo coesiste con lui. Là sembra essere un consentimento che la chiarezza e la semplicità di scopo hanno costretto a fare teoria buona è incompatibile con la tolleranza per problemi disordinati costrinse ad essere attivo in discussione di polizza. Per me, comunque non ha funzionato mai così. Io ho inframmezzato la mia carriera accademica con un numero di consultare azzardi per governi vari ed agenzie pubbliche, così come un anno pieno nel governo Stati Uniti. Io ho scritto anche un libro, L'Età di Aspettazioni Diminuite, puntata ad un pubblico non-tecnico. Ed io ho scritto un bello consolidi ruscello di carte che non sono motivate dalla logica interna della mia ricerca ma dal tentativo di fabbricare attualmente dibattito di polizza d'attualità senso di alcuni--e.g., Il terzo sollievo di debito di Mondo, zone di obiettivo per cambi l'aumento di blocchi di commercio regionali. Tutto di questo non sono sembrati fare male la mia ricerca, e davvero alcune delle mie carte favorite sono scaturiti da questo lavoro polizza-diretto.

Perché lavoro polizza-attinente non sembra contrastare con la mia " ricerca vera "? Io penso che è perché io sono stato in grado di avvicinarsi a polizza pubblica usando quasi precisamente il metodo stesso che io uso nel mio lavoro più di base. Attenzione che paga a giornale riporta o le preoccupazioni di banchieri centrali e ministri di finanza sono solo un'altra forma di ascoltare il Gentiles. Tentare di trovare un modo utile di definire i loro problemi è abbastanza molto lo stesso come mettendo in dubbio la domanda in teoria. Persone apparentemente bene informato che confrontano con una prospettiva non ortodossa di un problema certamente costringono il coraggio ad essere sciocco. E la semplificazione spietata vale anche chiaramente, più in discussione di polizza che in teoria per causa suo propria.

Facendo quindi economie polizza-attinenti non fa, per me, intenda un cambio drastico in stile intellettuale. E ha payoffs suo proprio. Siamo onesto ed ammetta che questi includono inviti a conferenze più elaborate ed appuntamenti oratoria a molte tasse più alte che è probabile che un purista accademico ottenga. Anche lasciamo adito colui alle gioie di ricerca di polizza è l'opportunità di scioccare la borghesia, indicare la cavità o sciocchezza di posizioni ufficiali. Per esempio, io so, che io non ero l'economista internazionale ed unico per avere della punteggiatura divertente fuori le assurdità del Trattato di Maastricht, e non era sopra di del piacere cattivo quando la crisi di ERM io ed altri avevano lunghi davvero predetto venne a passare di autunno di 1992. Il payoff principale a lavoro di polizza, tuttavia è stimolazione intellettuale. Non tutte le domande di vero-mondo sono interessanti--io trovo che pressocché qualsiasi cosa dovendo fare con tassazione è migliore di una pillola riposo--ma ogni coppia di anni, se non più spesso, l'economia internazionale vomita una domanda che genera ricerca eccitante. Io sono stato incentivato scrivere carte di teoria dalla Piazza ed il Lucernaio, dal Piano di Brady, NAFTA, ed Emù. Tutte di loro sono carte che io penso potrebbero stare in piedi da solo, anche senza il contesto di polizza.

C'è, chiaramente, sempre un rischio che un economista che ottiene sopra il circuito di polizza non avrà più abbastanza durata per ricerca vera. Io certamente scrivo un numero tremendamente grande di carte di conferenza; io sono un scrittore molto veloce, ma forse è un regalo che io abuso di. Ancora, io penso che il pericolo grande di fare ricerca di polizza non è così molto la fognatura nella Sua durata come la minaccia ai Suoi valori. È facile essere sedotto nella credenza che l'influenza diretta su polizza è più importante che scrivere solo carte--io l'ho visto accadere a molti colleghi. Una volta Lei comincia in giù quella strada, una volta Lei comincia a pensare che David Mulford interessa più di Bob Solow, o preferire hobnobbing col Ruritanian finanzia ministro a teoria parlante con Avinash Dixit, Lei probabilmente è perso per indagare. Abbastanza presto Lei comincerà a probabilmente usare " impatto " come un verbo.

Fortunatamente, mentre io amo giocare circa con problemi di polizza, io non sono stato mai in grado di prendere creatori di polizza molto seriamente. Questa mancanza della serietà mi trova in guaio occasionale--come il tempo che un scherzo parentetico e gentile sui francesi in una carta di conferenza condotta ad una diatriba stesa dall'ufficiale francese che frequenta la conferenza--e può escludermi dal mai tenere alcuna posizione di polizza importante. Ma quella è OK: nella fine, io scriverei piuttosto alcune carte migliori che tenga una posizione del potere vero. (Nota al mondo di polizza: questo non vuole dire che io necessariamente rifiuterei tale posizione se fosse offerto!)

Rammarichi ci sono molte cose sulla mia vita e mio personalità delle quali io mi pento--se cose sono andate sorprendentemente bene professionalmente per me, loro sono stati altrove da nessuno mezzi come facile o felice. Ma in questa composizione io voglio solamente parlare di rammarichi professionali.

Un rammarico minore è che io non ho preso parte mai in lavoro empirico e veramente serio. Non è che io provo antipatia fatti o numeri veri. Effettivamente, io trovo luce lavoro empirico nella forma di tavole, tabelle e forse alcune regressioni piuttosto congeniale. Ma gli affari seri di costruendo ed analizzare completamente un insieme di dati è qualche cosa che io non sembro mai arrivare circa. Io penso che questo è in parte perché molte delle mie idee non si prestano facilmente a collaudo di econometric standard. È tuttavia, soprattutto, perché mi manca la pazienza e l'abilità organizzativa. Ogni anno io prometto di tentare di fare del lavoro empirico e vero. Io voglio il prossimo anno realmente!

Un rammarico più importante è che mentre le valutazioni di corso di MIT mi tassano come un conferenziere abbastanza buono, io non sono riuscito ancora nel generare una sequenza di studenti veramente eccellenti, qualche genere che riflette gloria sul loro insegnante. Io posso costituire scuse questa debolezza--studenti preferiscono consulenti che sono più metodici e dotati d'intuito spesso, ed io tutti spaventano studenti via richiedendo troppo spesso che loro usano meno matematica e più economie. È anche vero che io probabilmente sembro occupato e confuso, e forse io non sto imponendo solo abbastanza in persona per stare inspirando (se io fossi solamente alcuni pollici più alti...). Purchessia le ragioni, io desidero che io potessi fare meglio, ed intende di tentare.

Tutti in tutti, tuttavia io sono stato molto fortunato. Molto quella fortuna deve fare con gli incidenti che mi hanno condotto ad inciampare sopra un stile intellettuale che mi ha servito estremamente bene. Io ho tentato, in questa composizione, definire e spiegare quel stile. È questa una filosofia di vita? Chiaramente non. Io non sono anche sicuro che è una filosofia di ricerca economica, fin da che lavori per uno economista non può lavorare per un altro. Ma è come io indago, e funziona per me.
 
purtroppo il mondo universitario è talmente cieco da farci leggere un libro in inglese solo nel caso non ci sia un equivalente nella nostra lingua(tantomeno magari scritto dal prof...),e pensare che in bulgaria(con tutto il rispetto) per esempio all'università si sono SOLO libri in inglese!
per non parlare delle restrizioni all'accesso informatiche(qui mi vengono in mente molte affermazioni di Rifkin...)
riguardo allo scritto di krugman molto lucido e utile mi sembra quasi utopico che si tenti di fare una lezione del genere in un'aula universitaria per vari motivi quali:
-solo poche persone riuscirebbero a cogliere l'importanza di certe lezioni,tanto più che non fanno parte del programma...
-le poche ore dei corsi macro sono all'insegna della più pura spiegazione,senza neanche il tempo di fare esempi reali che spesso illuminano
-quante persone accetterebbero di rifarsi al modello di krugman e non raccontare il proprio(se mai ci si riesca visto che è una delle cose più difficili).ecc..
Comunque grazie mille per il link,visto che tali articoli insegnano spesso più di cento saggi astrusi e complicati fini a se stessi.
byez
 
Scritto da biofea
purtroppo il mondo universitario è talmente cieco da farci leggere un libro in inglese solo nel caso non ci sia un equivalente nella nostra lingua(tantomeno magari scritto dal prof...),e pensare che in bulgaria(con tutto il rispetto) per esempio all'università si sono SOLO libri in inglese!
per non parlare delle restrizioni all'accesso informatiche(qui mi vengono in mente molte affermazioni di Rifkin...)
riguardo allo scritto di krugman molto lucido e utile mi sembra quasi utopico che si tenti di fare una lezione del genere in un'aula universitaria per vari motivi quali:
-solo poche persone riuscirebbero a cogliere l'importanza di certe lezioni,tanto più che non fanno parte del programma...
-le poche ore dei corsi macro sono all'insegna della più pura spiegazione,senza neanche il tempo di fare esempi reali che spesso illuminano
-quante persone accetterebbero di rifarsi al modello di krugman e non raccontare il proprio(se mai ci si riesca visto che è una delle cose più difficili).ecc..
Comunque grazie mille per il link,visto che tali articoli insegnano spesso più di cento saggi astrusi e complicati fini a se stessi.
byez

Condivido tutto quello che hai scritto.


ciao
 
....al posto giusto anhe questo...per cortesia :bow:

Claudio :)
 
13.08.2008

The Sveriges Riksbank Prize in Economic Sciences in Memory of Alfred Nobel 2008" for his analysis of trade patterns and location of economic activity

krugman.jpg


Paul Krugman
USA
Princeton University
Princeton, NJ, USA
b. 1953

Fonte: Nobel Foundation
 
Finalmente Krugman vince un premio che da tempo doveva essergli assegnato.


:bow::bow::bow:


Sono veramente molto contento
 
non mi fa impazzire ma certo rispetto ai "teorici" della psicologia economica e cose del genere è un passo avanti. decisamente un segno dei tempi.
 
grazie, penso che mi sarà molto utile.
 
Nobel a Paul Krugman!
Wow !!!
Questa sì che è una gioia.

Dopo tanti anni che lo leggo e ne approvo l'approccio,
condivido come suo lettore-estimatore il bellissimo riconoscimento,
più che meritato!
Dopo l'immenso J.K.Galbraith, Krugman è la giusta continuazione.

Per chi volesse apprezzarlo, consiglio ( è in italiano ) ed è leggibilissssssimo anche ai non addetti ai lavori
Krugman Paul
Il ritorno dell'economia della depressione

Gli Elefanti Saggi


P.S L'unico rimpianto è che a un grandissimo economista italiano ( da pochi anni defunto ),
Paolo Sylos Labini non gli sia mai stato riconosciuto il Nobel per l'economia che avrebbe ampiamente meritato.
 
uno dei pochi veri liberali in Economia. nonostante non vada pazzo per gli economisti in genere, non mi piacciono le correnti o le etichette, Krugman resta uno dei pochi che ha coscienza critica e liberale. Oraci vorrebbe un presidente come Lyndon Johnson per l America ma dubito che Obama possa esserlo, anche per quello che leggo dalle sue dichiarazioni... Speriamo che non sia un Kennedy... Grande Sylos Labini, mai riconosciuto come un grande economista soprattutto perche italiano ed in Italia dove il massimo del liberalismo che possiamo sciorinare si chiamano Valerio Zanone e Renato Altissimo... eh eh he
 
uno dei pochi veri liberali in Economia. nonostante non vada pazzo per gli economisti in genere, non mi piacciono le correnti o le etichette, Krugman resta uno dei pochi che ha coscienza critica e liberale. Oraci vorrebbe un presidente come Lyndon Johnson per l America ma dubito che Obama possa esserlo, anche per quello che leggo dalle sue dichiarazioni... Speriamo che non sia un Kennedy... Grande Sylos Labini, mai riconosciuto come un grande economista soprattutto perche italiano ed in Italia dove il massimo del liberalismo che possiamo sciorinare si chiamano Valerio Zanone e Renato Altissimo... eh eh he

Luigiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii................................... :eek:

..sei ancora all'estero?

Un abbraccio

Claudio ;)
 
ciao extraparlamentare! si' sempre all'estero ma a stagioni invertite di nuovo... Sono tornato in Sud America dopo quasi 10 anni, ma stavolta in Brasile. Un anno ancora e poi spero di ritornare a Pechino od altra citta' cinese, tutta da vedere. Salutoni!
 
non mi fa impazzire ma certo rispetto ai "teorici" della psicologia economica e cose del genere è un passo avanti. decisamente un segno dei tempi.

Guarda che Kanheman se l'è completamente guadagnato, molto meritatamente.

Sono gli oscuri econometristi dell'anno scorso che mi hanno un pò preoccupato.
 
.......ed in Italia dove il massimo del liberalismo che possiamo sciorinare si chiamano Valerio Zanone e Renato Altissimo... eh eh he


e io allora? :)

Ciao Luigi, ben ritrovato!

E un saluto anche a Claudio che come extraparlamentare
non me lo vedo proprio...
:)
 
Indietro