Perchè la fusione tra Pirelli e Pirelli e C è una fregatura

  • ANNUNCIO: 46° Edizione del settimanale "Le opportunità di Borsa" dedicato ai consulenti finanziari ed esperti di borsa.

    Settimana tutto sommato positiva per le principali piazze internazionali che proseguono così il rimbalzo dai minimi di ottobre. Novembre sarà ricordato come uno dei mesi migliori nella storia più o meno recente dei mercati finanziari. Il calo dei rendimenti, con un ulteriore irripidimento delle curve, ha portato gli indici obbligazionari globali a registrare le migliori performance mensili dalla Grande Crisi Finanziaria, ovvero da dicembre 2008. Per l’azionario globale, invece, è stato il miglior rally mensile dal 2020. L’impulso è stato fornito anche dai dati sull’inflazione nell’area euro, che hanno rafforzato la tendenza ad anticipare la tempistica di un primo taglio dei tassi da parte della Bce già a partire dal 2024. Per continuare a leggere visita il link

  • ANNUNCIO: Segui le NewsLetter di Borse.it.

    Al via la Newsletter di Borse, con tutte le notizie quotidiane sui mercati finanziari. Iscriviti per rimanere aggiornato con le ultime News di settore, quotazioni e titoli del momento.
    Per iscriverti visita questo link.

ziotom

Nuovo Utente
Registrato
3/9/01
Messaggi
85
Punti reazioni
1
I miei presupposti:

1) Pirelli SpA è decisamente sottovalutata rispetto al valore reale
2) Pirelli e C Real Estate è meno sottovalutata di Pirelli SpA

La fusione tra Pirelli SpA e Pirelli e C è favorevole per gli azionisti di Pirelli e C (tra cui Tronchetti). Ecco perchè:

1) Prima della fusione si fa un aumento di capitale da circa 1.000 mln di euro. Insomma gli azionisti Pirelli e C apportano 1 mld di euro nella fusione. Questo apporto è stato valutato nella determinazione di concambi che si orientano ai prezzi di mercato. In pratica dunque si comprano una parte della nuova società a prezzi di mercato (estremamente vantaggiosi, cfr il presupposto n° 1)

2) La valutazione di Pirelli R.E. è meno sottovalutata (oppure adirittura sopravalutata rispetto a Pirelli SpA - francamente non lo so bene, non mi sono studiato la vicenda. Mi sembra però che sia, tutto sommato, correttamente valutata). Questa valutazione entra nella valutazione, da parte del mercato di Pirelli e C. Di conseguenza sono avvantaggiati gli azionisti di Pirelli e C rispetto a quelli di Pirelli SpA (cfr il presupposto n° 2).

Ultimo fatto per la cronaca. Tronchetti nell'operazione (cioè nell'aumento di capitale) ci mette personalmente 250 mln di euro. Se non ricordo male si tratta proprio di quello che, una volta pagate le tasse, gli è rimasto dalla mega stock-option Corning.

Quali sono le conseguenze per gli azionisti Pirelli SpA? Le loro azioni sono diluite nel senso che il numero in circolazioni di azioni Pirelli aumenta senza che ci sia un adeguato compenso per loro.

Come annullare la manovra del Tronchetti se siete azionisti Pirelli SpA? Se uno ha il fegato (ed i soldi) e crede in quello che dico (diffidate però - verificate da soli) fa come me. Compra altri titoli Pirelli SpA. Insomma fa quello che fa il Tronchetti: metterci i soldi. Secondo i miei calcoli (personali e modesti) bisogna comprare 72 azioni Pirelli SpA ogni 100 vecchie azioni Pirelli. Il numero preciso non è determinabile per il momento perchè dipende dal numero dei recessi di azioni Pirelli e C.
 
però con i 1.000 miliardi freschi che Pirellina apporterà con la fusione
Pirelli spa è salva dal fallimento :eek:

anche questo è un aspetto da considerare ;)
4pirellina=3pirellona
4*0.52=3pirellona

pirellona=0.6933333333333333333=famo0.70
 
Indietro