Piccoli Traders: i sopravvissuti vol. 8°

  • Ecco la 70° Edizione del settimanale "Le opportunità di Borsa" dedicato ai consulenti finanziari ed esperti di borsa.

    Settimana di risk-off per i principali indici per via dei timori legati all’inflazione persistente e alle prospettive di tassi ancora elevati a lungo. Anche se il report di oggi sull’indice core Pce, la misura molto gradita alla Fed per valutare l’inflazione, ha mostrato un parziale raffreddamento, o quantomeno una stabilità. L’indice ha riportato una crescita su base annua del 2,8%, in linea con le previsioni degli analisti e con la rilevazione del mese precedente. Questo dovrebbe lasciare più margine di manovra alla Fed per abbassare i tassi di interesse nel corso del 2024. Passando al Vecchio Continente, il report sull’inflazione dell’Eurozona ha mostrato un indice al 2,6%, oltre il 2,5% atteso e in accelerazione rispetto al 2,4% precedente.
    Per continuare a leggere visita il link

Qualcuno ha capito il motivo di questa mezz'ora di follia?

L'apertura di wally, da sola, non basta a giustificarla (secondo me).
 
Qualcuno ha capito il motivo di questa mezz'ora di follia?

L'apertura di wally, da sola, non basta a giustificarla (secondo me).

Il rinvio dell'ecofin non ha aiutato, scambiato per il rinvio dei leader, poi la fiducia a 39 ha dato il colpo definitivo.
 
A prescindere dalle sale operative :) e dall'impennata del bund ...
.... mi sa che, per ora, rimango ancora in modalità "short"

Se si accordano sulle pensioni o per un governo Letta, essere short potrebbe essere un suicidio.
 
Se si accordano sulle pensioni o per un governo Letta, essere short potrebbe essere un suicidio.

Accordano?

O accettano l'equiparazione del nostro sistema a quello europeo, o .... ci mollano.

A parte questo :'(, un sussulto di orgoglio nazionale, sarebbe auspicabile.

Ma a ..... prescindere, sembra che i software per ora se ne impippino di tutto :D
 
Accordano?

O accettano l'equiparazione del nostro sistema a quello europeo, o .... ci mollano.

A parte questo :'(, un sussulto di orgoglio nazionale, sarebbe auspicabile.

Ma a ..... prescindere, sembra che i software per ora se ne impippino di tutto :D

Allora ci mollano.:(
 
sì, per combattere il tedio delle giornate uggiose forse è meglio un volo Ryanair :)

Si rompe il finestrino: Ryanair lo ripara con «il nastro adesivo». Volo sospeso - Corriere della Sera

Ciao Itinerans
Scusate ma non ho potuto trattenermi…occorre chiarire.
Innanzitutto il fatto è capitato con Ryanair, ma può capitare indistintamente a tutte le compagnie aeree low cost e non low cost e a tutti gli aeromobili.
I giornalisti non sono minimamente preparati per affrontare con cognizione di causa argomenti di questo tipo e quindi “improvvisano” sparando bestialità di notevole portata, alla ricerca dello “scoop” ad ogni costo: è un vecchio problema ben noto nell’ambiente aeronautico…..
Ovviamente dalla maggior parte delle persone che leggono questo articolo (e anche ai passeggeri del volo) non si può pretendere una preparazione tale da valutare compiutamente un intervento tecnico di questo genere…e quindi la gente si allarma anche quando non ve ne è motivo.
Fortunatamente sono intervenuti – come prevedevo e auspicavo - alcuni tecnici e un Comandante per spiegare realmente di che cosa si è trattato e inquadrare a dovere la realtà dei fatti…
Tra gli altri, questi sono i più autorevoli…..

-------------------------------------------------------------------------

Non facciamo i soliti provinciali...

25.10|18:15
shadowman
Come gia' detto in altri commenti il nastro adesivo "high speed tape" e' usato regolarmente da tutte le compagnie aeree per riparazioni temporanee, ed il suo uso e' ovviamente approvato e regolato dalle agenzie aeronautiche nazionali (FAA in testa). In gergo si chiama "600 mph tape" (nastro da 600 miglia all' ora) perche' puo' essere usato anche all' esterno dei jet. Ma periodicamente i giornali (ed internet) riportano casi di passeggeri terrorizzati perche' l'hanno visto usare sul loro aereo... Quanto a Ryanair, ebbene si', benedetta Ryanair! Hanno fatto piu' loro per l' unita' europea che tutti gli europarlamentari e gli euroburocrati messi insieme. Io ho figli e nipoti che studiano o lavorano felicemente in giro per l' Europa, e che sopra i jet Ryanair praticamente ci campano: beh, senza Ryanair sarebbero restati a fare i precari al paesello ...


Disinformazione

25.10|16:45
sassicaia
Sono un pilota di linea e sono stufo di leggere notizie mal riportate e giudizi da bar sulla Ryanair. è davvero seccante leggere i continui attacchi della stampa italiana nei confronti di una compagnia che - nel bene o nel male - permette a tutti di viaggiare con pochi soldi. Quel nastro adesivo si chiama SPEEDTAPE e viene applicato SOPRA la riparazione fatta con collanti appositi per garantirne una migliore asciugatura COME DA NORMA BOEING. Lo "scotch" non tiene nulla, semplicemente protegge il collante dall'aria e dall'esposizione diretta alle basse temperature. Senza lo scotch si potrebbe volare comunque in totale sicurezza ma siccome in aviazione i margini di sicurezza, appunto, devono essere molto molto ampi (molto più che sui decantati treni) se una cosa esce da quella che è la normativa, se una cosa non è perfetta semplicemente non si fa. Così il COMANDANTE (e non il capitan Findus) e il primo ufficiale hanno deciso di tornare a terra, così da ottemperare alla normativa EUROPEA. La Ryanair facendo ciò ha dimostrato l'opposto di quello di cui la state accusando. SICUREZZA prima di tutto. Sapete quanto costa tenere un aereo a terra? Sapete che un aereo consuma 100kg al minuto di kerosene a bassa quota? Se Ryanair fosse stata "avida" avrebbe continuato il volo, in barba alla normativa. Ma non l'ha fatto. L'EQUIPAGGIO è tornato a terra.


Ma perche parlate pur vivendo nell'ignoranza?! Parte 1

25.10|16:45
teodex
Salve a tutti, sono un tecnico aeronautico e vorrei dare a TUTTI voi (specialmente al giornalista che scrive certi articoli e a chi lo autorizza) un piccolo consiglio. Per esperienza professionale nel campo della manutenzione aeronautica da quasi 10 anni,posso affermare e garantire che l'aeromobile 737-800 in flotta ryanair ha una progettazione strutturale tale che il finestrino dei piloti viene installato dall'interno cabina con assemblaggio alla struttura tramite circa 40 Bolts appropriatamente serrati in accordo ai manuali di manutenzione Boeing. questo permette che durante il ciclo di pressurizzazione dell'aeromobile la pressione interna della cabina, ovviamente più alta della pressione esterna, mantenga il finestrino in un perfetto contatto con la struttura priomaria esterna,(vedi perimetrale del finestrino).dopo l'installazione di un nuovo finestrino, è previsto, sempre dai manuali del costruttore boeing che venga eseguita una siliconatura tra le 2 superfici (finestrino e struttura Fusoliera) a contatto. Questa siliconatura viene chiamata AERODINAMIC SEAL e permette un flusso aerodinamico dei filetti fluidi (particelle di aria). quindi una volta eseguita tale siliconatura il tutto viene temporaneamente coperto con del Nastro (high speed tape)in modo da permettere un processo corretto di solidificazione del silicone, IL TUTTO PREVISTO DAI MANUALI DI MANUTENZIONE BOEING.

----------------------------------------------------------------------

Buona serata e...volate sereni...
 
Ciao Itinerans
Scusate ma non ho potuto trattenermi…occorre chiarire.
Innanzitutto il fatto è capitato con Ryanair, ma può capitare indistintamente a tutte le compagnie aeree low cost e non low cost e a tutti gli aeromobili.
I giornalisti non sono minimamente preparati per affrontare con cognizione di causa argomenti di questo tipo e quindi “improvvisano” sparando bestialità di notevole portata, alla ricerca dello “scoop” ad ogni costo: è un vecchio problema ben noto nell’ambiente aeronautico…..
Ovviamente dalla maggior parte delle persone che leggono questo articolo (e anche ai passeggeri del volo) non si può pretendere una preparazione tale da valutare compiutamente un intervento tecnico di questo genere…e quindi la gente si allarma anche quando non ve ne è motivo.
Fortunatamente sono intervenuti – come prevedevo e auspicavo - alcuni tecnici e un Comandante per spiegare realmente di che cosa si è trattato e inquadrare a dovere la realtà dei fatti…
Tra gli altri, questi sono i più autorevoli…..

-------------------------------------------------------------------------

Non facciamo i soliti provinciali...

25.10|18:15
shadowman
Come gia' detto in altri commenti il nastro adesivo "high speed tape" e' usato regolarmente da tutte le compagnie aeree per riparazioni temporanee, ed il suo uso e' ovviamente approvato e regolato dalle agenzie aeronautiche nazionali (FAA in testa). In gergo si chiama "600 mph tape" (nastro da 600 miglia all' ora) perche' puo' essere usato anche all' esterno dei jet. Ma periodicamente i giornali (ed internet) riportano casi di passeggeri terrorizzati perche' l'hanno visto usare sul loro aereo... Quanto a Ryanair, ebbene si', benedetta Ryanair! Hanno fatto piu' loro per l' unita' europea che tutti gli europarlamentari e gli euroburocrati messi insieme. Io ho figli e nipoti che studiano o lavorano felicemente in giro per l' Europa, e che sopra i jet Ryanair praticamente ci campano: beh, senza Ryanair sarebbero restati a fare i precari al paesello ...


Disinformazione

25.10|16:45
sassicaia
Sono un pilota di linea e sono stufo di leggere notizie mal riportate e giudizi da bar sulla Ryanair. è davvero seccante leggere i continui attacchi della stampa italiana nei confronti di una compagnia che - nel bene o nel male - permette a tutti di viaggiare con pochi soldi. Quel nastro adesivo si chiama SPEEDTAPE e viene applicato SOPRA la riparazione fatta con collanti appositi per garantirne una migliore asciugatura COME DA NORMA BOEING. Lo "scotch" non tiene nulla, semplicemente protegge il collante dall'aria e dall'esposizione diretta alle basse temperature. Senza lo scotch si potrebbe volare comunque in totale sicurezza ma siccome in aviazione i margini di sicurezza, appunto, devono essere molto molto ampi (molto più che sui decantati treni) se una cosa esce da quella che è la normativa, se una cosa non è perfetta semplicemente non si fa. Così il COMANDANTE (e non il capitan Findus) e il primo ufficiale hanno deciso di tornare a terra, così da ottemperare alla normativa EUROPEA. La Ryanair facendo ciò ha dimostrato l'opposto di quello di cui la state accusando. SICUREZZA prima di tutto. Sapete quanto costa tenere un aereo a terra? Sapete che un aereo consuma 100kg al minuto di kerosene a bassa quota? Se Ryanair fosse stata "avida" avrebbe continuato il volo, in barba alla normativa. Ma non l'ha fatto. L'EQUIPAGGIO è tornato a terra.


Ma perche parlate pur vivendo nell'ignoranza?! Parte 1

25.10|16:45
teodex
Salve a tutti, sono un tecnico aeronautico e vorrei dare a TUTTI voi (specialmente al giornalista che scrive certi articoli e a chi lo autorizza) un piccolo consiglio. Per esperienza professionale nel campo della manutenzione aeronautica da quasi 10 anni,posso affermare e garantire che l'aeromobile 737-800 in flotta ryanair ha una progettazione strutturale tale che il finestrino dei piloti viene installato dall'interno cabina con assemblaggio alla struttura tramite circa 40 Bolts appropriatamente serrati in accordo ai manuali di manutenzione Boeing. questo permette che durante il ciclo di pressurizzazione dell'aeromobile la pressione interna della cabina, ovviamente più alta della pressione esterna, mantenga il finestrino in un perfetto contatto con la struttura priomaria esterna,(vedi perimetrale del finestrino).dopo l'installazione di un nuovo finestrino, è previsto, sempre dai manuali del costruttore boeing che venga eseguita una siliconatura tra le 2 superfici (finestrino e struttura Fusoliera) a contatto. Questa siliconatura viene chiamata AERODINAMIC SEAL e permette un flusso aerodinamico dei filetti fluidi (particelle di aria). quindi una volta eseguita tale siliconatura il tutto viene temporaneamente coperto con del Nastro (high speed tape)in modo da permettere un processo corretto di solidificazione del silicone, IL TUTTO PREVISTO DAI MANUALI DI MANUTENZIONE BOEING.

----------------------------------------------------------------------

Buona serata e...volate sereni...

Ciao Aerofin, grazie dell'interessante precisazione tecnica.
Almeno coi giornali ci potevi avvolgere il pesce...:)
Ho prodotto per anni componenti per il settore aeronautico e posso confermare che gli standard di sicurezza del settore sono estremamente elevati.

Io comunque sull'aereo guidato da "Sassicaia" non ci salgo :D
 
:) buona serata ragazzi
Posso farvi una domanda tecnica?
Siccome sulle dexia ottobre 2011, ho fatto degli acquisti e vendite, il prezzo di carico che mi da' adesso fineco, tiene conto di tutti gli acquisti e vendite che ho fatto e fa una media?
magari è una domanda scema, ma mi sto impantanado.
Esempio ho acquistato in piu' trance la ottobre 2011, e anche venduta, e il prezzo di carico che mi trovo ora è una media di tutto?
 
Ciao a tutti

vorrei chiedervi un aiuto per scegliere un conto on-line per acquistare obbligazioni.
Chiedo a voi perchè purtroppo tra lavoro e figli piccoli non ho molto tempo per paragonare e valutare le varie offerte.
Mi servirebbe un conto:
- per comprare obbligazioni da portare essenzialmente a scadenza o in caso di un discreto guadagno vendere anche prima (no trading ).
- accesso almeno ai mercati MOT ed EUROTLX
- prezzi in tempo reale con tecnologia push
- commissioni contenute (fisse o in percentuale con un massimo per gli ordini)
- alert via sms, non solo per gli eseguiti ma anche per l'accesso al conto; ogni volta che si accede al conto vorrei essere avvisato tramite sms
- liquidità remunerata sul conto

Vorrei anche chiedervi : dove trovate i grafici o i dati di fine giornata delle obbligazioni ??
Esiste un servizio a pagamento?

Dando un'occhiata molto molto veloce mi sembrerebbe interessante We-bank però magari mi sbaglio.
Quale piattaforma utilizzate?

Mille grazie per l'aiuto e scusate il disturbo.

Ciao.
 
:) buona serata ragazzi
Posso farvi una domanda tecnica?
Siccome sulle dexia ottobre 2011, ho fatto degli acquisti e vendite, il prezzo di carico che mi da' adesso fineco, tiene conto di tutti gli acquisti e vendite che ho fatto e fa una media?
magari è una domanda scema, ma mi sto impantanado.
Esempio ho acquistato in piu' trance la ottobre 2011, e anche venduta, e il prezzo di carico che mi trovo ora è una media di tutto?
:yes:
 
Ciao a tutti

vorrei chiedervi un aiuto per scegliere un conto on-line per acquistare obbligazioni.
Chiedo a voi perchè purtroppo tra lavoro e figli piccoli non ho molto tempo per paragonare e valutare le varie offerte.
Mi servirebbe un conto:
- per comprare obbligazioni da portare essenzialmente a scadenza o in caso di un discreto guadagno vendere anche prima (no trading ).
- accesso almeno ai mercati MOT ed EUROTLX
- prezzi in tempo reale con tecnologia push
- commissioni contenute (fisse o in percentuale con un massimo per gli ordini)
- alert via sms, non solo per gli eseguiti ma anche per l'accesso al conto; ogni volta che si accede al conto vorrei essere avvisato tramite sms
- liquidità remunerata sul conto

Vorrei anche chiedervi : dove trovate i grafici o i dati di fine giornata delle obbligazioni ??
Esiste un servizio a pagamento?

Dando un'occhiata molto molto veloce mi sembrerebbe interessante We-bank però magari mi sbaglio.
Quale piattaforma utilizzate?

Mille grazie per l'aiuto e scusate il disturbo.

Ciao.
al momento uso fineco, come alternativa valuterei sella
 

:no:

il prezzo medio di carico tiene conto solo degli acquisti e fa la media ponderata delle quotazioni a cui sono stati effettuati gli acquisti.

non deve assolutamente variare nel momento che si vende anke solo una parte di titoli acquistati.
 
Indietro