Piccoli Traders: i sopravvissuti vol. 8°

  • Ecco la 70° Edizione del settimanale "Le opportunità di Borsa" dedicato ai consulenti finanziari ed esperti di borsa.

    Settimana di risk-off per i principali indici per via dei timori legati all’inflazione persistente e alle prospettive di tassi ancora elevati a lungo. Anche se il report di oggi sull’indice core Pce, la misura molto gradita alla Fed per valutare l’inflazione, ha mostrato un parziale raffreddamento, o quantomeno una stabilità. L’indice ha riportato una crescita su base annua del 2,8%, in linea con le previsioni degli analisti e con la rilevazione del mese precedente. Questo dovrebbe lasciare più margine di manovra alla Fed per abbassare i tassi di interesse nel corso del 2024. Passando al Vecchio Continente, il report sull’inflazione dell’Eurozona ha mostrato un indice al 2,6%, oltre il 2,5% atteso e in accelerazione rispetto al 2,4% precedente.
    Per continuare a leggere visita il link

:) buona serata ragazzi
Posso farvi una domanda tecnica?
Siccome sulle dexia ottobre 2011, ho fatto degli acquisti e vendite, il prezzo di carico che mi da' adesso fineco, tiene conto di tutti gli acquisti e vendite che ho fatto e fa una media?
magari è una domanda scema, ma mi sto impantanado.
Esempio ho acquistato in piu' trance la ottobre 2011, e anche venduta, e il prezzo di carico che mi trovo ora è una media di tutto?
Solo una precisazione.
Non è una media di tutto (acquisti e vendite).
E' la media ponderata dei soli acquisti.
 
Solo una precisazione.
Non è una media di tutto (acquisti e vendite).
E' la media ponderata dei soli acquisti.

grazie,OK!, anche a Chenso :D
Quindi per fare bene i conti, siccome nel giorno del panico, ho venduto e poi, sempre nello stesso giorno ho ricomprato; ho venduto ad un prezzo piu' basso di quello che avevo acquistato, e poi ho riacquistato, ad un prezzo basso;come dovrei fare?
 
grazie,OK!, anche a Chenso :D
Quindi per fare bene i conti, siccome nel giorno del panico, ho venduto e poi, sempre nello stesso giorno ho ricomprato; ho venduto ad un prezzo piu' basso di quello che avevo acquistato, e poi ho riacquistato, ad un prezzo basso;come dovrei fare?
Le vendite, tanto se generano minus, quanto se generano plus, non mutano il prezzo medio di carico.
Se dopo la vendita non avevi più alcuno di quei titoli nel portafoglio, il prezzo di carico sarà la media ponderata degli acquisti successivi.
Se, invece, ti sono rimasti titoli nel portafoglio, la media ponderata va fatta tra quelli rimasti (col PMC che avevano) e i nuovi acquisti.
 
:no:
il prezzo medio di carico tiene conto solo degli acquisti e fa la media ponderata delle quotazioni a cui sono stati effettuati gli acquisti.
non deve assolutamente variare nel momento che si vende anke solo una parte di titoli acquistati.
ovviamente se si parla di prezzo di carico, ci si riferisce agli acquisti,
le vendite sono "scarichi"
la mia era troppo sintetica, 88sam ha spiegato perfettamente OK!
Le vendite, tanto se generano minus, quanto se generano plus, non mutano il prezzo medio di carico.
Se dopo la vendita non avevi più alcuno di quei titoli nel portafoglio, il prezzo di carico sarà la media ponderata degli acquisti successivi.
Se, invece, ti sono rimasti titoli nel portafoglio, la media ponderata va fatta tra quelli rimasti (col PMC che avevano) e i nuovi acquisti.
aggiungo solo per ariari, che fineco ti calcola automaticamente la media ponderata
 
Le vendite, tanto se generano minus, quanto se generano plus, non mutano il prezzo medio di carico.
Se dopo la vendita non avevi più alcuno di quei titoli nel portafoglio, il prezzo di carico sarà la media ponderata degli acquisti successivi.
Se, invece, ti sono rimasti titoli nel portafoglio, la media ponderata va fatta tra quelli rimasti (col PMC che avevano) e i nuovi acquisti.

attenzione a due cose:

1) se vendi e ricompri in giornata, fineco PRIMA contabilizza l'acquisto POI la vendita, a prescindere dall'ordine delle tue operazioni

2) quando vendi, diminuisci il peso del tuo prezzo medio di carico. Quando acquisterai di nuovo devi fare una media ponderata usando le quantità che avevi in portafoglio e non le quantita' di acquisto originale
 
attenzione a due cose:

1) se vendi e ricompri in giornata, fineco PRIMA contabilizza l'acquisto POI la vendita, a prescindere dall'ordine delle tue operazioni

2) quando vendi, diminuisci il peso del tuo prezzo medio di carico. Quando acquisterai di nuovo devi fare una media ponderata usando le quantità che avevi in portafoglio e non le quantita' di acquisto originale
verissimo, tantè che questo può portare ad una distorsione,

vendendo e riacquistando la stessa quantità nello stesso giorno, si ottiene come effetto che il gain o il loss è dimezzato ed il prezzo di carico del nuovo acquisto, fa la media con la quantità precedentemente venduta
 
anche io ho un pò di confusione sui prezzi,soprattutto quelli fiscali..
mi ritrovo ad esempio la 31-10 con pmc di 97,27 ma prezzo fiscale 92,36
nella contabile leggo che il disagio è(sarebbe) 4,943...è corretto il calcolo che hanno fatto?grazie
 
anche io ho un pò di confusione sui prezzi,soprattutto quelli fiscali..
mi ritrovo ad esempio la 31-10 con pmc di 97,27 ma prezzo fiscale 92,36
nella contabile leggo che il disagio è(sarebbe) 4,943...è corretto il calcolo che hanno fatto?grazie

Il disaggio dipende dal giorno di acquisto, ma se l'hai acquistata ultimamente è corretto, visto che al termine il disaggio è di 5...

In generale
Prezzo fiscale= prezzo acquisto - disaggio

e vale anche per il rimborso, che fiscalmente non è a 100, ma a 95.

Se non lo avessi notato, le obbligazioni hanno un disaggio, non è che si sentono a disagio... :p
 
Il disaggio dipende dal giorno di acquisto, ma se l'hai acquistata ultimamente è corretto, visto che al termine il disaggio è di 5...

In generale
Prezzo fiscale= prezzo acquisto - disaggio

e vale anche per il rimborso, che fiscalmente non è a 100, ma a 95.

Se non lo avessi notato, le obbligazioni hanno un disaggio, non è che si sentono a disagio... :p

ora si:clap::bow:
 
Ho prodotto per anni componenti per il settore aeronautico e posso confermare che gli standard di sicurezza del settore sono estremamente elevati.

Allora durante la prossima cena, alla quale conto di partecipare, mi racconterai...
Ciau farinel, stame bin…

Io comunque sull'aereo guidato da "Sassicaia" non ci salgo :D

:):);)
 
Solo una precisazione.
Non è una media di tutto (acquisti e vendite).
E' la media ponderata dei soli acquisti.

prezzo di carico è media ponderata acquisti
prezzo di scarico è media ponderata vendite

è il modus operandi previsto dalla Legge

EDIT:
dimenticavo di precisare che vale per operazioni intraday (e per mercati "cash", non per futures)
si raggruppano tutti gli acquisti e si ottiene il prezzo medio di carico ponderato
idem per tutte le operazioni in vendita
non si tiene conto dell'ora di esecuzione dei singoli ordini.
la diffferenza dei due prezzi fa minus o plus

Se hai titoli a fine giornata, avranno come prezzo di carico quello medio ponderato calcolato

Occhio che...
Qualche piattaforma non è programmata come dovrebbe per cui se passi dallo "zero", ricomincia il calcolo.
 
Ultima modifica:
Ciao a tutti

vorrei chiedervi un aiuto per scegliere un conto on-line per acquistare obbligazioni.
Chiedo a voi perchè purtroppo tra lavoro e figli piccoli non ho molto tempo per paragonare e valutare le varie offerte.
Mi servirebbe un conto:
- per comprare obbligazioni da portare essenzialmente a scadenza o in caso di un discreto guadagno vendere anche prima (no trading ).
- accesso almeno ai mercati MOT ed EUROTLX
- prezzi in tempo reale con tecnologia push
- commissioni contenute (fisse o in percentuale con un massimo per gli ordini)
- alert via sms, non solo per gli eseguiti ma anche per l'accesso al conto; ogni volta che si accede al conto vorrei essere avvisato tramite sms
- liquidità remunerata sul conto

Vorrei anche chiedervi : dove trovate i grafici o i dati di fine giornata delle obbligazioni ??
Esiste un servizio a pagamento?

Dando un'occhiata molto molto veloce mi sembrerebbe interessante We-bank però magari mi sbaglio.
Quale piattaforma utilizzate?

Mille grazie per l'aiuto e scusate il disturbo.

Ciao.

Buongiorno Ebe,

con le piattaforme Xtrading e Sella extreme 4 può operare oltre che sui mercati azionari italiani ed esteri, anche sui mercati MOT, EUROTLX, Hi-MTF ed ExtraMOT, le piattaforme hanno tecnologia PUSH, grafici Intraday e Multiday Allarmi, Liste Personali, Portafoglio Virtuale e servizi SMS (per eseguiti totali e parziali, attivazione stop e allarmi), le allego il link al quale può consultare tutti i dettagli:

https://www.sella.it/trading_on_line/strumenti_finanziari_e_mercati/mot/mot.jsp

In merito invece alle commissioni per l'operatività internet con il Conto Trader può consultare il seguente link:

https://www.sella.it/trading_on_line/condizioni/condizioni_internet.jsp
Potrà inoltre richiedere i codici di prova per le piattaforme contattando il numero di assistenza 800.050.202 attivo dalle ore 08:00 alle ore 22:00 dal lunedì al venerdì o scrivendo all'indirizzo e-mail assistenza_trading@sella.it o inviandoci privatamente i suoi riferimenti.

Se ha tempo ed è comodo, passi a trovarci oggi al TOL EXPO a Milano, potrà vedere di persona le nostre piattaforme e usufruire di promozioni dedicate.

Le auguro una buona giornata

Marco Morino
Assistenza Clienti
Gruppo Banca Sella
 
Questo WE c'è in programma qualche megaStron..ta, oppure possiamo attenderci un lunedì "normale" che, seppur semifestivo, riparta dalla chiusura di wally e dai prezzi di questa sera?
 
Buongiorno Ebe,

con le piattaforme Xtrading e Sella extreme 4 può operare oltre che sui mercati azionari italiani ed esteri, anche sui mercati MOT, EUROTLX, Hi-MTF ed ExtraMOT, le piattaforme hanno tecnologia PUSH, grafici Intraday e Multiday Allarmi, Liste Personali, Portafoglio Virtuale e servizi SMS (per eseguiti totali e parziali, attivazione stop e allarmi), le allego il link al quale può consultare tutti i dettagli:

https://www.sella.it/trading_on_line/strumenti_finanziari_e_mercati/mot/mot.jsp

In merito invece alle commissioni per l'operatività internet con il Conto Trader può consultare il seguente link:

https://www.sella.it/trading_on_line/condizioni/condizioni_internet.jsp
Potrà inoltre richiedere i codici di prova per le piattaforme contattando il numero di assistenza 800.050.202 attivo dalle ore 08:00 alle ore 22:00 dal lunedì al venerdì o scrivendo all'indirizzo e-mail assistenza_trading@sella.it o inviandoci privatamente i suoi riferimenti.

Se ha tempo ed è comodo, passi a trovarci oggi al TOL EXPO a Milano, potrà vedere di persona le nostre piattaforme e usufruire di promozioni dedicate.

Le auguro una buona giornata

Marco Morino
Assistenza Clienti
Gruppo Banca Sella

Grazie per la risposta, mi leggo tutto con attenzione.
 
Questo WE c'è in programma qualche megaStron..ta, oppure possiamo attenderci un lunedì "normale" che, seppur semifestivo, riparta dalla chiusura di wally e dai prezzi di questa sera?
ciao pinna,
e che bella riapertura..........!!!!???????????:incazzed:
oggi paghiamo profumatamente l'euforia di giovedì e venerdì:help::help:

sono sempre più preoccupata:cry::cry::cry:
 
ciao pinna,
e che bella riapertura..........!!!!???????????:incazzed:
oggi paghiamo profumatamente l'euforia di giovedì e venerdì:help::help:

sono sempre più preoccupata:cry::cry::cry:

:mmmm: Euforia venerdì? :mmmm::mmmm:

Sabato si sono inventati la totalmente imprevista "richiesta" di soccorso al FMI di Italia e Spagna :eek: Per la serie: non state mai tranquilli un giorno intero! :angry:

Per il resto, a giudicare dal movimento odierno (non altrettanto propriamente dai prezzi), sembra che la fine del mondo sia prevista entro le 24/48 h :'(

Oggi nemmeno le "macchinette" più neglette ed abbandonate, riuscirebbero a resistere ad uno di quei pochi trader depressi (perchè non hanno fatto il ponte festivo :D) presenti sul book in modalità short
 
Più che far la cronaca ....

Btp che lasciano un altro punticino e spread che si allarga, Ftse- Mib di nuovo drammaticamente a quota 16.000, bancari .... sotto i tacchi. Che dire?

Domani festività italiana. Non ci rimane che attendere il G20 di mercoledì (ma quante ce ne toccherà ancora aspettare)?
 
Indietro