PIMCO Short Term High Yield Corporate Bond ETF (USD) IE00B7N3YW49 Hedged IE00BF8HV600

  • Ecco la 70° Edizione del settimanale "Le opportunità di Borsa" dedicato ai consulenti finanziari ed esperti di borsa.

    Settimana di risk-off per i principali indici per via dei timori legati all’inflazione persistente e alle prospettive di tassi ancora elevati a lungo. Anche se il report di oggi sull’indice core Pce, la misura molto gradita alla Fed per valutare l’inflazione, ha mostrato un parziale raffreddamento, o quantomeno una stabilità. L’indice ha riportato una crescita su base annua del 2,8%, in linea con le previsioni degli analisti e con la rilevazione del mese precedente. Questo dovrebbe lasciare più margine di manovra alla Fed per abbassare i tassi di interesse nel corso del 2024. Passando al Vecchio Continente, il report sull’inflazione dell’Eurozona ha mostrato un indice al 2,6%, oltre il 2,5% atteso e in accelerazione rispetto al 2,4% precedente.
    Per continuare a leggere visita il link

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Buonasera, visto che sembra che STHE abbia raggiunto il suo massimo e già iniziato la fase discendente, ho il dubbio se vendere tutto ed incassare un buon gain oppure continuare a cedolare confidando in un andamento ciclico che prima o poi lo riporterà sui livelli attuali. Preciso che il prodotto copre una bassa percentuale del mio portafoglio, il PMC è di 86,xx e ho un orizzonte di investimento abbastanza lungo. Mi piacerebbe ricevere qualche consiglio. Grazie
 
Buonasera, visto che sembra che STHE abbia raggiunto il suo massimo e già iniziato la fase discendente, ho il dubbio se vendere tutto ed incassare un buon gain oppure continuare a cedolare confidando in un andamento ciclico che prima o poi lo riporterà sui livelli attuali. Preciso che il prodotto copre una bassa percentuale del mio portafoglio, il PMC è di 86,xx e ho un orizzonte di investimento abbastanza lungo. Mi piacerebbe ricevere qualche consiglio. Grazie

Vendi. Incassi. Poi ricompri più in basso
 
Il trading online della mia banca non mi fa acquistare il IE00B7N3YW49 ma solo il Hedged IE00BF8HV600. Non sono molto esperto di ETF, ma in un'ottica di differenziazione, cosa dite di acquistare un piccolo quantitativo (5/10K) del IE00BF8HV600 al prezzo 92,60 (almeno questa mattina questo è il prezzo)? Oppure aspetto se il prezzo è destinato a scendere? Da una cedola fissa?
.
 
Il trading online della mia banca non mi fa acquistare il IE00B7N3YW49 ma solo il Hedged IE00BF8HV600. Non sono molto esperto di ETF, ma in un'ottica di differenziazione, cosa dite di acquistare un piccolo quantitativo (5/10K) del IE00BF8HV600 al prezzo 92,60 (almeno questa mattina questo è il prezzo)? Oppure aspetto se il prezzo è destinato a scendere? Da una cedola fissa?
.

Ciao collega,non sono un esperto ma la differenza tra i 2 etf è la valuta,come rendimento mi sembrano uguali ,poi se la tua banca ti fa comprare solo quello in € poco male.Puo' darsi che il dollaro allunghi ancora il passo nei prossimi mesi ,(mancato gain) ma con l'€ azzeri il rischio valuta.Io ho quello in $ ,penso di entrare a breve anche su questo in €,appena scende un po',magari post elezioni americane
 
Ciao collega,non sono un esperto ma la differenza tra i 2 etf è la valuta,come rendimento mi sembrano uguali ,poi se la tua banca ti fa comprare solo quello in € poco male.Puo' darsi che il dollaro allunghi ancora il passo nei prossimi mesi ,(mancato gain) ma con l'€ azzeri il rischio valuta.Io ho quello in $ ,penso di entrare a breve anche su questo in €,appena scende un po',magari post elezioni americane
grazie mille
 
Possiedo cento quote di questo etf (versione hedged). Questo mese la banca mi ha accreditato un dividendo di 36,42 euro. Secondo il sito di borsa italiana il dividendo lordo è di 0,50256, che per cento fa 50,256. Considerando la tassazione al 26% il dividendo netto è 37,19. All'appello mancherebbero circa 77 centesimi. Qualcuno sa spiegarmi a cosa è dovuta questa differenza?
 
Possiedo cento quote di questo etf (versione hedged). Questo mese la banca mi ha accreditato un dividendo di 36,42 euro. Secondo il sito di borsa italiana il dividendo lordo è di 0,50256, che per cento fa 50,256. Considerando la tassazione al 26% il dividendo netto è 37,19. All'appello mancherebbero circa 77 centesimi. Qualcuno sa spiegarmi a cosa è dovuta questa differenza?

Credo che ogni banca abbia la propria "opinione"
Su widiba il dvd netto è stato 0,3741
 
Io con Youbanking. Possibile che non esista un criterio oggettivo? Tanto vale puntare al superenalotto...
 
Buonasera a tutti,oggi ho aggiunto al ptf IE00BF8HV600 eIE00BH3X8336( piccole quote),buon gain ..:rolleyes:
 
Perso 2 figure ultimi 2 mesi...sui bond sono botte da orbi...pensate che se equity usa tiene botta essendo l 'etf investito a breve termine dovrebbe reggere meglio degli altri?
 
Perso 2 figure ultimi 2 mesi...sui bond sono botte da orbi...pensate che se equity usa tiene botta essendo l 'etf investito a breve termine dovrebbe reggere meglio degli altri?

Se scorri indietro ci sono delle tabelle delle correlazioni tra varie asset class; comunque in teoria si, equity e h/y sono abbastanza correlati. Segui magari la versione quotata al nyse
http://www.pimcoetfs.com/Funds/Pages/HYS.aspx
Ciao
 
La durata residua dovrebbe essere sotto i due anni come mai ha iniziato già a scendere? È solo sentiment o hanno iniziato a inserire titoli con durata più lunga?
 
La durata residua dovrebbe essere sotto i due anni come mai ha iniziato già a scendere? È solo sentiment o hanno iniziato a inserire titoli con durata più lunga?

come non detto l'apertura di oggi credo mi ha gia dato delle risposte :censored:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro