PLC Pecunia faciLe a Chiunque passi qui

  • Ecco la 70° Edizione del settimanale "Le opportunità di Borsa" dedicato ai consulenti finanziari ed esperti di borsa.

    Settimana di risk-off per i principali indici per via dei timori legati all’inflazione persistente e alle prospettive di tassi ancora elevati a lungo. Anche se il report di oggi sull’indice core Pce, la misura molto gradita alla Fed per valutare l’inflazione, ha mostrato un parziale raffreddamento, o quantomeno una stabilità. L’indice ha riportato una crescita su base annua del 2,8%, in linea con le previsioni degli analisti e con la rilevazione del mese precedente. Questo dovrebbe lasciare più margine di manovra alla Fed per abbassare i tassi di interesse nel corso del 2024. Passando al Vecchio Continente, il report sull’inflazione dell’Eurozona ha mostrato un indice al 2,6%, oltre il 2,5% atteso e in accelerazione rispetto al 2,4% precedente.
    Per continuare a leggere visita il link

Risultati imbarazzanti, ma che diamine hanno xombinato quest anno, pazzesco, l avevo lasciata con un buon dividendo...vale quasi zero
 
Risultati imbarazzanti, ma che diamine hanno xombinato quest anno, pazzesco, l avevo lasciata con un buon dividendo...vale quasi zero
Proviamo a pensare positivo per il 2023 dove recupereranno tutta la perdita
 
Comunicati Price Sensitive - PLC - Borsa Italiana

Milano, 31 maggio 2023L’ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI DI PLC S.P.A. A PORTE APERTE HA:(i) APPROVATO IL BILANCIO DI ESERCIZIO AL 31 DICEMBRE 2022;(ii)APPROVATO LA DESTINAZIONE DEL RISULTATO DI ESERCIZIO;(iii) ESAMINATO LA RELAZIONE SULLA POLITICA IN MATERIA DI REMUNERAZIONE E SUICOMPENSI CORRISPOSTI DI CUI AGLI ARTT. 123-TER DEL D. LGS. 24 FEBBRAIO 1998, N. 58E 84-QUATER DEL REGOLAMENTO CONSOB ADOTTATO CON DELIBERA N. 11971/1999,APPROVANDO LA POLITICA IN MATERIA DI REMUNERAZIONE (PRIMA SEZIONE) EDELIBERANDO IN SENSO FAVOREVOLE SULLA RELAZIONE IN MATERIA DI COMPENSICORRISPOSTI (SECONDA SEZIONE);(iv) NOMINATO DUE COMPONENTI DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE, CONFERMANDOLA PRECEDENTE COOPTAZIONE DEL DOTT. PERCOPO E DELL’AVV. SASSI
 

PLC S p A : – Progettare, costruire e mettere in servizio impianti di energia da fonti rinnovabili (FER)​


15-06-2023 | 18:31


PLC - Progettare, costruire e mettere in servizio impianti di energia da fonti rinnovabili (FER)
Fabio Sarnataro, ingegnere AD di PLC System - Gruppo PLC - intervistato su come l'azienda progetta, costruisce e mette in servizio impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili (FER).
PLC System è specializzata nelle infrastrutture Elettriche di connessione alla Rete di Trasmissione Nazionale (RTN). Oltre al settore delle infrastrutture elettriche, le profonde competenze tecniche sono applicate anche nel settore dell'energia solare.
Il mercato di energia da FER è in forte crescita e il Gruppo PLC sta rafforzando sempre più la sua struttura per assicurare affidabilità e tempi di risposta certi per gli impegni presi con i clienti. Per questo è stata potenziata l'area Produzione, l'unità interna dove vengono costruiti tutti i quadri elettrici per gli impianti.

Il team costruisce quadri elettrici customizzati sulle esigenze del cliente, ottimizzandoli e rendendoli aderenti alle specifiche del distributore, procurando anche vantaggi economici per il cliente e di competitività per il Gruppo PLC.
Il mercato target di PLC System sono le Infrastrutture Elettriche e gli Impianti di Produzione da Fotovoltaico, attività per le quali si prevede di raddoppiare il fatturato, da ca 30 Mln del 2023 a ca 70 Mln di euro nel 2027. PLC System ha un ruolo attivo nel passaggio delle connessioni da 150 Kv a 40,5 Kv e ha già prodotto il prototipo per le connessioni future.
Una parte rilevante del fatturato è prodotta dalle attività di Engineering Procurement & Construction (EPC) nel Fotovoltaico, settore in cui PLC System ha collezionato esperienze con impianti di grosse dimensioni (da 10-15 MW), facendo leva anche sulle continue attività di revamping nel FV svolte da PLC System e da altre società del Gruppo.
PLC System ha già un backlog di ca 55 Mln di euro e una pipeline definita di oltre 20 Mln di euro e non teme di aver difficoltà a raggiungere il target business del 2027.
 
Patto parasociale avente oggetto 11% del capitale. Che abbiano sentito puzza di inkiulata sti soci? Speriamo tutelino anche gli interessi di noi poracci.


Altri impegni
Qualora, all’esito di un’azione, iniziativa, comportamento, accordo, contratto od operazione di qualsivoglia natura, intrapreso, raggiunto o sottoscritto, direttamente o indirettamente, da una o più Parti, anche in concorso tra loro (le “Parti Indennizzanti”), le stesse siano tenute, ai sensi degli articoli 106 e 109 TUF, a promuovere congiuntamente un’offerta pubblica di acquisto obbligatoria avente ad oggetto la totalità dei titoli della Società ammessi alla negoziazione sull’Euronext Milan (l’“Offerta Pubblica di Acquisto”), le Parti Indennizzanti si sono impegnate a (i) promuovere l’Offerta Pubblica di Acquisto, restando inteso che le Parti Indennizzanti medesime agiranno come unici offerenti ai fini dell’Offerta Pubblica di Acquisto; e (ii) indennizzare e manlevare ciascuna delle altre Parti (le “Parti Indennizzate”) dell’intero ammontare di qualsiasi passività comunque sofferta dalle Parti Indennizzate in conseguenza di, o derivante da, l’obbligo congiunto di promuovere l’Offerta Pubblica di Acquisto, fatto salvo in ogni caso il diritto delle Parti Indennizzate al risarcimento degli eventuali ulteriori danni.
Le Parti si sono date reciprocamente atto, per quanto occorrer possa, che ciascuna Parte, a prescindere dal voto espresso nelle Riunioni del Patto o nell’assemblea della Società con riferimento ad eventuali aumenti di capitale da deliberarsi o deliberati da tale assemblea ed offerti in opzione agli azionisti della Società, resterà in ogni caso libera di esercitare o meno il proprio diritto di sottoscrizione di tali aumenti di capitale.
Qualora una o più delle Parti dovessero porre in essere atti in violazione di norme di legge o regolamento in conseguenza delle quali le altre Parti possano essere tenute a rispondere solidalmente, la/le prima/e dovrà/anno tenere integralmente manlevate e indenni le Parti che non hanno posto in essere la violazione da ogni e qualsivoglia conseguenza pregiudizievole, salvo il risarcimento del maggior danno.


https://www.emarketstorage.it/sites/default/files/comunicati/2023-06/20230620_133887.pdf
 

Allegati

  • 1687266007604.png
    1687266007604.png
    168 bytes · Visite: 6
  • 1687266007667.png
    1687266007667.png
    4,1 KB · Visite: 5
Ultima modifica:
boh
sembra fatto in previsione di un' OPA

OPA a 2 euro gli do tutto
 
https://www.plc-spa.it/wp-content/u...2023.05.31_CS_Delibere-Assemblea-dei-Soci.pdf

Assemblea

L’ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI DI PLC S.P.A. A PORTE APERTE HA:(i) APPROVATO IL BILANCIO DI ESERCIZIO AL 31 DICEMBRE 2022;(ii)APPROVATO LA DESTINAZIONE DEL RISULTATO DI ESERCIZIO;(iii) ESAMINATO LA RELAZIONE SULLA POLITICA IN MATERIA DI REMUNERAZIONE E SUICOMPENSI CORRISPOSTI DI CUI AGLI ARTT. 123-TER DEL D. LGS. 24 FEBBRAIO 1998, N. 58E 84-QUATER DEL REGOLAMENTO CONSOB ADOTTATO CON DELIBERA N. 11971/1999,APPROVANDO LA POLITICA IN MATERIA DI REMUNERAZIONE (PRIMA SEZIONE) EDELIBERANDO IN SENSO FAVOREVOLE SULLA RELAZIONE IN MATERIA DI COMPENSICORRISPOSTI (SECONDA SEZIONE);(iv) NOMINATO DUE COMPONENTI DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE, CONFERMANDOLA PRECEDENTE COOPTAZIONE DEL DOTT. PERCOPO E DELL’AVV. SASSI.
 
PLC – Contratto da 3,3 mln per sottostazione di utenza asservita a parco fotovoltaico (31,7 MWp) in Sardegna
Oggi 11:49 - MKI
PLC System, societa' del Gruppo PLC, ha sottoscritto con Suncore 2, societa' del Gruppo
Peridot Solar, un contratto relativo alla costruzione ' chiavi in mano' della sottostazione di utenza a servizio di un condominio in alta tensione, asservita a un parco fotovoltaico della potenza complessiva di 31,7 MWp, sito a Nuoro.
Il Gruppo Peridot Solar e' una portfolio company gestita dal fondo di private equity Fitz Walter Capital che attualmente ha circa 330 MW di impianti fotovoltaici in costruzione e oltre 1,1 GW di pipeline in sviluppo tra UK e Italia.
Il corrispettivo complessivo dell' appalto ammonta a oltre 3,3 milioni.
Il Gruppo PLC prevede di eseguire il contratto con mezzi propri e il completamento delle attivita' e' previsto entro la fine del 2024.
 
PLC consolida la sua leadership sui mercati di riferimento con un portafoglio ordini di oltre 90M€, a cui aggiungere quasi 100M€ di pipeline commerciale in fase di negoziazione; in portafoglio anche 180 MW di progetti fotovoltaici ed eolici in fase di sviluppo.

I mercati di riferimento del Gruppo PLC, infrastrutture elettriche, fotovoltaico, eolico e biogas/metano, sono caratterizzati da importanti trend di crescita, sia attuali che prospettici. In un tale contesto, la reputazione e la credibilità di PLC come operatore industriale competente e affidabile, unitamente alle iniziative intraprese dal management, stanno portando a importanti risultati commerciali e di sviluppo:

o Backlog: 93M€, di cui 60M€ di Ingegneria & Costruzioni e 33M€ di Service;

o Pipeline commerciale: 95M€, di cui 77M€ di Ingegneria & Costruzioni e 18M€ di Service;

o Progetti in sviluppo: 130MW di Wind e 50MW di FV in fase di sviluppo, con circa 160MW di soluzioni di connessione già ottenute.

francesco esposito, Presidente del Gruppo PLC: “I risultati commerciali del primo semestre 2023 superano le aspettative. Stiamo dando il massimo, sviluppiamo le nostre competenze e rafforziamo la nostra posizione di leadership tecnica. Il mercato continua a riconoscerci come un operatore di riferimento e di assoluta affidabilità, lavoriamo con le più importanti utilities e i principali fondi d’investimento presenti nel settore, sempre in stretta collaborazione con i migliori fornitori di tecnologia. Siamo i primi nel mercato ad avere una soluzione già pronta per le future connessioni a 36kV e siamo nella fase di trasferimento di tutti i dati nella nostra nuova “control room” che tra qualche mese ufficialmente sarà in servizio al 100% con la gestione di 183 SS.ni e oltre 8 GW di asset”.

Diego Percopo, CEO del Gruppo PLC: “Le strategie e politiche commerciali che stiamo mettendo in atto, coerentemente al Piano Industriale approvato a dicembre 2022, ci consentono di concentrarci su attività, clienti e commesse con un migliore rapporto rischio/rendimento. Cresciamo in tutti i nostri business:

· nelle attività di Ingegneria e Costruzione, con particolare focus sulle Infrastrutture e sulla ripartenza del segmento del FV;

· nel Service dove, oltre al business tradizionale dell’O&M Infrastrutture e FV, si incrementano le attività di revamping ed è avviato il rilancio del service Wind;

· nello sviluppo autorizzativo, finalizzato ad alimentare ancor di più le nostre attività di EPC e O&M.

Alla luce anche delle azioni intraprese per il rafforzamento della struttura organizzativa e degli investimenti tecnici in attrezzature/spare parts, ICT e innovazione, guardiamo con fiducia al futuro, per un rapido ritorno alla crescita con risultati economici positivi”.
 
PLC SI È AGGIUDICATA IL REVAMPING DI19 IMPIANTI CON ACEA SUN CAPITAL

PLC Service S.r.l., società del Gruppo PLC, si è aggiudicata le attività di revamping di 19 impiantidetenuti da veicoli controllati da Acea Sun Capital, società controllata al 60% dal fondo inglese diprivate equity Equitix e al 40% dal Gruppo Acea.I contratti hanno ad oggetto le attività di revamping “chiavi in mano”, comprensiva della fornituradei componenti principali, inclusi i pannelli fotovoltaici.Gli impianti oggetto dell’affidamento sono 19, tutti ubicati in Puglia e solo 1 nelle Marche.Il corrispettivo complessivo dell’appalto ammonta ad oltre Euro 12 milioni.L’appalto prevede clausole in linea con la prassi di mercato per progetti di questa natura comprese,tra l’altro, tempistiche di pagamento ad avanzamento lavori e penali in caso di ritardi rispetto alcronoprogramma concordato o di underperformance rispetto al performance ratio garantito.Il Gruppo PLC, attraverso PLC Service S.r.l., prevede di realizzare le attività oggetto di affidamentocon mezzi propri e il completamento delle attività è previsto entro il secondo trimestre del 2024.La sottoscrizione del contratto consolida il ruolo del Gruppo PLC nel mercato dei servizi per leenergie rinnovabili in Italia, a dimostrazione della capacità del mercato di riconoscere il know how el’affidabilità di uno dei principali player di settore.Al completamento delle attività in commento, PLC Service S.r.l. avrà contribuitoall’ammodernamento tecnologico di oltre 100 impianti fotovoltaici in Italia, per una potenza totaleinstallata di circa 130 MWp
 
Titolo: 15:24 MARKET DRIVER: Plc sale dopo annuncio revamping 19 impianti

Testo:
MILANO (MF-NW)--Plc Service, societa' del gruppo Plc (+2,86% a 1,44
euro), si e' aggiudicata le attivita' di revamping di 19 impianti detenuti
da veicoli controllati da Acea Sun Capital, societa' controllata al 60%
dal fondo inglese di private equity Equitix e al 40% dal gruppo Acea. I
contratti hanno ad oggetto le attivita' di revamping "chiavi in mano",
comprensive della fornitura dei componenti principali, inclusi i pannelli
fotovoltaici. Il corrispettivo complessivo dell'appalto ammonta ad oltre
12 mln euro. Al completamento delle attivita', Plc Service avra'
contribuito all'ammodernamento tecnologico di oltre 100 impianti
fotovoltaici in Italia, per una potenza totale installata di circa 130 MWp.
bon

(fine)MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
2115:23 lug 2023
 
Altro contratto ma non c'è verso di smuoverlo sto titolo.


𝐏𝐋𝐂 𝐥𝐚𝐯𝐨𝐫𝐚 𝐜𝐨𝐧 𝐆𝐫𝐮𝐩𝐩𝐨 𝐄𝐧𝐞𝐫𝐠𝐢𝐚 & 𝐒𝐞𝐫𝐯𝐢𝐳𝐢

𝑃𝐿𝐶 𝑆𝑦𝑠𝑡𝑒𝑚 𝑆.𝑟.𝑙. - 𝑠𝑜𝑐𝑖𝑒𝑡𝑎̀ 𝑑𝑒𝑙 𝐺𝑟𝑢𝑝𝑝𝑜 𝑃𝐿𝐶 - 𝑠𝑖 𝑒̀ 𝑎𝑔𝑔𝑖𝑢𝑑𝑖𝑐𝑎𝑡𝑎 𝑢𝑛 𝑐𝑜𝑛𝑡𝑟𝑎𝑡𝑡𝑜 𝑑𝑖 𝑓𝑜𝑟𝑛𝑖𝑡𝑢𝑟𝑎 𝑝𝑒𝑟 𝑊𝑖𝑛𝑑 𝐸𝑛𝑒𝑟𝑔𝑦 𝑃𝑖𝑎𝑛𝑜 𝑁𝑖𝑐𝑜𝑙𝑎 𝑆.𝑟.𝑙., 𝑠𝑜𝑐𝑖𝑒𝑡𝑎̀ 𝑑𝑒𝑙 𝐺𝑟𝑢𝑝𝑝𝑜 𝐸𝑛𝑒𝑟𝑔𝑖𝑎 & 𝑆𝑒𝑟𝑣𝑖𝑧𝑖.
𝐸𝑛𝑒𝑟𝑔𝑖𝑎 & 𝑆𝑒𝑟𝑣𝑖𝑧𝑖 𝑒̀ 𝑢𝑛 𝐺𝑟𝑢𝑝𝑝𝑜 𝑖𝑛𝑑𝑢𝑠𝑡𝑟𝑖𝑎𝑙𝑒 𝑖𝑛𝑡𝑒𝑔𝑟𝑎𝑡𝑜 𝑣𝑒𝑟𝑡𝑖𝑐𝑎𝑙𝑚𝑒𝑛𝑡𝑒 𝑒 𝑝𝑜𝑠𝑠𝑖𝑒𝑑𝑒 𝑖𝑛 ℎ𝑜𝑢𝑠𝑒 𝑙𝑒 𝑐𝑜𝑚𝑝𝑒𝑡𝑒𝑛𝑧𝑒 𝑝𝑒𝑟 𝑠𝑣𝑖𝑙𝑢𝑝𝑝𝑎𝑟𝑒, 𝑐𝑜𝑠𝑡𝑟𝑢𝑖𝑟𝑒 𝑒 𝑔𝑒𝑠𝑡𝑖𝑟𝑒 𝑖𝑚𝑝𝑖𝑎𝑛𝑡𝑖 𝑑𝑖 𝑝𝑟𝑜𝑑𝑢𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑒𝑛𝑒𝑟𝑔𝑒𝑡𝑖𝑐𝑎 𝑑𝑎 𝑓𝑜𝑛𝑡𝑖 𝑟𝑖𝑛𝑛𝑜𝑣𝑎𝑏𝑖𝑙𝑖. 𝐴𝑑 𝑜𝑔𝑔𝑖 𝑖𝑙 𝐺𝑟𝑢𝑝𝑝𝑜 𝐸𝑛𝑒𝑟𝑔𝑖𝑎 & 𝑆𝑒𝑟𝑣𝑖𝑧𝑖 ℎ𝑎 𝑖𝑚𝑝𝑖𝑎𝑛𝑡𝑖 𝑒𝑜𝑙𝑖𝑐𝑖 𝑐𝑜𝑛 𝑢𝑛𝑎 𝑝𝑜𝑡𝑒𝑛𝑧𝑎 𝑖𝑛𝑠𝑡𝑎𝑙𝑙𝑎𝑡𝑎 𝑑𝑖 𝑐𝑖𝑟𝑐𝑎 84 𝑀𝑊.
𝐼𝑙 𝑐𝑜𝑛𝑡𝑟𝑎𝑡𝑡𝑜 𝑃𝐿𝐶 𝑆𝑦𝑠𝑡𝑒𝑚 - 𝑊𝑖𝑛𝑑 𝐸𝑛𝑒𝑟𝑔𝑦 𝑃𝑖𝑎𝑛𝑜 𝑁𝑖𝑐𝑜𝑙𝑎 𝑝𝑟𝑒𝑣𝑒𝑑𝑒 𝑙𝑎 𝑐𝑜𝑠𝑡𝑟𝑢𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 “𝑐ℎ𝑖𝑎𝑣𝑖 𝑖𝑛 𝑚𝑎𝑛𝑜” 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑆𝑜𝑡𝑡𝑜𝑠𝑡𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑑𝑖 𝑢𝑡𝑒𝑛𝑧𝑎, 𝑎𝑠𝑠𝑒𝑟𝑣𝑖𝑡𝑎 𝑎 𝑢𝑛 𝑃𝑎𝑟𝑐𝑜 𝐸𝑜𝑙𝑖𝑐𝑜 𝑓𝑜𝑟𝑚𝑎𝑡𝑜 𝑑𝑎 𝑞𝑢𝑎𝑡𝑡𝑟𝑜 𝑎𝑒𝑟𝑜𝑔𝑒𝑛𝑒𝑟𝑎𝑡𝑜𝑟𝑖 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑝𝑜𝑡𝑒𝑛𝑧𝑎 𝑐𝑜𝑚𝑝𝑙𝑒𝑠𝑠𝑖𝑣𝑎 𝑑𝑖 16 𝑀𝑊 𝑎 𝐶𝑎𝑠𝑎𝑙𝑏𝑜𝑟𝑒, 𝑖𝑛 𝑝𝑟𝑜𝑣𝑖𝑛𝑐𝑖𝑎 𝑑𝑖 𝐴𝑣𝑒𝑙𝑙𝑖𝑛𝑜.
𝐼𝑙 𝑐𝑜𝑟𝑟𝑖𝑠𝑝𝑒𝑡𝑡𝑖𝑣𝑜 𝑐𝑜𝑚𝑝𝑙𝑒𝑠𝑠𝑖𝑣𝑜 𝑠𝑢𝑝𝑒𝑟𝑎 𝑖 2 𝑚𝑖𝑙𝑖𝑜𝑛𝑖 𝑑𝑖 𝐸𝑢𝑟𝑜.
𝑃𝐿𝐶 𝑆𝑦𝑠𝑡𝑒𝑚 𝑆.𝑟.𝑙. 𝑐𝑜𝑛 𝑞𝑢𝑒𝑠𝑡𝑎 𝑎𝑡𝑡𝑖𝑣𝑖𝑡𝑎̀, 𝑐ℎ𝑒 𝑠𝑖 𝑝𝑟𝑒𝑣𝑒𝑑𝑒 𝑠𝑎𝑟𝑎̀ 𝑐𝑜𝑚𝑝𝑙𝑒𝑡𝑎𝑡𝑎 𝑒𝑛𝑡𝑟𝑜 𝑙’𝑖𝑛𝑖𝑧𝑖𝑜 𝑑𝑒𝑙 𝑄4 2024, 𝑐𝑜𝑛𝑠𝑜𝑙𝑖𝑑𝑎 𝑢𝑙𝑡𝑒𝑟𝑖𝑜𝑟𝑚𝑒𝑛𝑡𝑒 𝑖𝑙 𝑝𝑟𝑜𝑝𝑟𝑖𝑜 𝑝𝑜𝑟𝑡𝑎𝑓𝑜𝑔𝑙𝑖𝑜 𝑜𝑟𝑑𝑖𝑛𝑖 𝑝𝑒𝑟 𝑖𝑛𝑓𝑟𝑎𝑠𝑡𝑟𝑢𝑡𝑡𝑢𝑟𝑒 𝑒𝑙𝑒𝑡𝑡𝑟𝑖𝑐ℎ𝑒 𝑑𝑖 𝑐𝑜𝑛𝑛𝑒𝑠𝑠𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑎𝑙𝑙𝑎 𝑅𝑇𝑁 - 𝑅𝑒𝑡𝑒 𝑑𝑖 𝑇𝑟𝑎𝑠𝑚𝑖𝑠𝑠𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑁𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑎𝑙𝑒.
 
è dimenticata da tutti
e dire che un anno fa tutti a vederla a 3 euro

Titolo: Plc: si aggiudica revamping 19 impianti con Acea Sun Capital

Ora: 21/07/2023 11:47
Testo:
ROMA (MF-NW)--Plc Service, societa' del Gruppo Plc, si e' aggiudicata le
attivita' di revamping di 19 impianti detenuti da veicoli controllati da
Acea Sun Capital, societa' controllata al 60% dal fondo inglese di private
equity Equitix e al 40% dal Gruppo Acea.

I contratti, informa una nota, hanno ad oggetto le attivita' di
revamping "chiavi in mano", comprensiva della fornitura dei componenti
principali, inclusi i pannelli fotovoltaici. Gli impianti oggetto
dell'affidamento sono 19, tutti ubicati in Puglia e solo 1 nelle Marche.
Il corrispettivo complessivo dell'appalto ammonta ad oltre 12 mln.

L'appalto prevede clausole in linea con la prassi di mercato per
progetti di questa natura comprese, tra l'altro, tempistiche di pagamento
ad avanzamento lavori e penali in caso di ritardi rispetto al
cronoprogramma concordato o di underperformance rispetto al performance
ratio garantito.

Il Gruppo Plc, attraverso Plc Service, prevede di realizzare le
attivita' oggetto di affidamento con mezzi propri e il completamento delle
attivita' e' previsto entro il secondo trimestre del 2024.

La sottoscrizione del contratto consolida il ruolo del Gruppo Plc nel
mercato dei servizi per le energie rinnovabili in Italia, a dimostrazione
della capacita' del mercato di riconoscere il know how e l'affidabilita'
di uno dei principali player di settore.

Al completamento delle attivita' in commento, Plc Service avra'
contribuito all'ammodernamento tecnologico di oltre 100 impianti
fotovoltaici in Italia, per una potenza totale installata di circa 130 MWp.
com/gug

(fine)

MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
2111:46 lug 2023
 
ah no la news di oggi è la tua

ma non c'è ancora qua nel news flow
 
ALTRO BEL CONTRATTO!!!

PLC si è aggiudicata le attività di revamping e di repowering di tre impianti fotovoltaici per oltre 13 MWp ubicati in Puglia e Molise, detenuti da una società veicolo controllata da ERG, produttore indipendente leader nella produzione di energia da fonti rinnovabili in Italia.

Il corrispettivo complessivo dell’appalto ammonta ad oltre 5,5 milioni di euro. Il contratto prevede clausole in linea con la prassi di mercato per progetti di questa natura comprese, tra l’altro, tempistiche di pagamento ad avanzamento lavori e penali legate ad eventuali ritardi e/o al mancato raggiungimento del performance ratio garantito.

Il Gruppo PLC prevede di realizzare le attività di revamping e repowering con mezzi propri e il completamento delle stesse è previsto entro il secondo trimestre del 2024. Nell’ambito dell’operazione saranno altresì affidate a PLC Service, per un triennio, le attività di operation & maintenance di 29 impianti detenuti da ERG, inclusi i tre sopra citati, per un totale di circa 35 MW ed un valore complessivo di circa 1,1 milioni.
 
Indietro