Portafoglio Bond Lunghissimi....in Saecula Saeculorum cap.13

  • Ecco la 70° Edizione del settimanale "Le opportunità di Borsa" dedicato ai consulenti finanziari ed esperti di borsa.

    Settimana di risk-off per i principali indici per via dei timori legati all’inflazione persistente e alle prospettive di tassi ancora elevati a lungo. Anche se il report di oggi sull’indice core Pce, la misura molto gradita alla Fed per valutare l’inflazione, ha mostrato un parziale raffreddamento, o quantomeno una stabilità. L’indice ha riportato una crescita su base annua del 2,8%, in linea con le previsioni degli analisti e con la rilevazione del mese precedente. Questo dovrebbe lasciare più margine di manovra alla Fed per abbassare i tassi di interesse nel corso del 2024. Passando al Vecchio Continente, il report sull’inflazione dell’Eurozona ha mostrato un indice al 2,6%, oltre il 2,5% atteso e in accelerazione rispetto al 2,4% precedente.
    Per continuare a leggere visita il link

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Avete scritto troppo ieri sera mentre io ero a guardarmi la serie A, non riesco a recuperare tutto i post scritti, ma da quanto leggo spero di essere davvero vicino alla fine, gli animi (anche il mio eh) sono esasperati e la situazione è tesa, Chi era dentro all-in o quasi con cifre > di 500k anche se aveva prezzi di carico sui recenti minimi posso confermare che è stato messo a dura prova. Ovviamente come dicono giustamente in tanti se hai 500k e compri per 50k manco guardi cosa fanno i titoli in ptf, il fatto è che nel corso dei mesi con questa capzo di base che si era formata e che sembrava tenesse sempre, psicologicamente può aver spinto ad accumulare size troppo grandi per poter essere gestite senza patemi. Comunque dai fine di partita è quando arbitro fischia (vabbè era rigore l'ho modificata, dai), vediamo.
Calma attendiamo i primi dati di settembre....
 
Si è passati da un assalto ai bond lunghissimi ad un salvate donne e bambini..

Se io in questo momento fossi stato fuori, avrei comprato..
Ragion per cui non vendo..
Anzi, settimana prossima incremento con un bella cartuccia.. e poi mi fermo.. non conto di avere più altra liquidità fino a dicembre probabilmente..

A quanto ho capito Saverio ha sempre Austria ma ha hedgiato con scadenze corte x compensare..
 
ottimo alla fine e gestibilissimo io invece ho cannato abbastanza sono dentro 85% e non posso fare molto se non ricordarmi che ho comprato al 5% titoli che rendono come un affitto o di più magari potevano essere 5,50% chi lo sa...o forse più ma qui mi pare tutto un pò too much idem questo allargamento dello spread
Io ho sempre predicato prudenza, pur credendo nell'investimento...ma qui dentro si leggevano deliri su speranze di ribasso per incrementare...e invece ora scappano tutti. L'errore è stato quello di avere esagerato prima
 
Guarda euro/yen.. e questo
Screenshot_20230928_064938_Chrome.jpg
 
lunedì allora si cedola OK! speriamo che continui a cedolare.. :D
Il tuo 40 è sceso sotto la soglia psicologica ( per me ) dei 100 e ora sotto anche 99 .... cedola al 5% .... mmmhhh lo tengo d' occhio...
 
Io ho sempre predicato prudenza, pur credendo nell'investimento...ma qui dentro si leggevano deliri su speranze di ribasso per incrementare...e invece ora scappano tutti. L'errore è stato quello di avere esagerato prima
si ho esagerato mi ero convinto che fossimo davvero alla fine del ciclo e cmq vada ora non posso fare molto ripeto
 
Io ho sempre predicato prudenza, pur credendo nell'investimento...ma qui dentro si leggevano deliri su speranze di ribasso per incrementare...e invece ora scappano tutti. L'errore è stato quello di avere esagerato prima
La regola di mettere percentuali di liquidità su diversi strumenti deve sempre valere...( tranne se sei Russiabond e aggiungo se compri a prezzi schiantati bond sopra rating A ).
 
Ok, in un futuro indefinito, fra 1 mese, 6 mesi, 1 anno forse più, abbasseranno i tassi. A parte che sfido chiunque, fosse anche un automa, a sopportare il tutto e a sostenere che tanto...prima o poi...recupero. Nel frattempo, tocca restare lì, far finta di non guardare l'andamento che poi segretamente si guarda lo stesso, ma se anche uno compra a 50 quello che fra mille secoli rimborseranno a 100, nel frattempo scende a 40 o meno, gireranno i collioni o no ? Eh, ma in tanto cedolo, usando la cedola come edulcorante per il bruciore anale, né più né meno di come si interpreta il dividendo sulle azioni.
Ma siamo obiettivi: è questo il problema ? I tassi ?
Siamo nella fogna a livello mondiale perché esiste un debito che non si riesce nemmeno più a tradurre in cifre tanti sono gli zeri che gli vanno attaccati, ogni anno un vagone in più ad un treno che ha una sola locomotiva che dovrebbe spingere a sufficienza per tirare tutto ?
Di colpo, una mattina il mondo si sveglia e...ops...abbiamo un debito italiano di 2800, uno francese poco meno o poco più, uno tedesco idem, quello giapponese incalcolabile, quello USA a 30milafantastiliardi, ed il dubbio sono i tassi ?
Ma anche con i tassi all'1% il problema era evidente, invece di inventarsi frazioni percentuali su cui parametrare la sostenibilità. Discutono di percentuali del deficit, rapporti debito / PIL, ma il debito resta sempre lì, cresce sempre perché il tempo non si ferma e nessuno ha mai pensato come ridurre il debito, invece che pensare a come aggiustarlo in parametri di confronto che servono solo a rendere buono il popolo.
Se anche i tassi in un futuro breve o lungo tornassero al 2%, che cambia se uno non riduce il debito su cui maturano ?
Facciamocene una ragione: la probabilità che si sia arrivati al redde rationem esiste. Stanno svendendo tutto il mondo obbligazionario, perchè il problema è mondiale. Certo, uno può anche consolarsi a pensare che mal comune mezzo gaudio.
Io di quelli che governano le banche centrali non mi sono mai fidato. Men che meno della politica. Sono gli stessi che hanno causato questi fenomeni, saranno gli stessi che devasteranno il sistema per poi dire che era necessario per salvarlo.
Mettiamo in conto che il peggio potrebbe ancora arrivare, perchè l'unica misura per ridurre un debito che non si è in grado di sostenere, è tagliarlo, e non servono a nulla patrimonialine, extra tasse, manovre finanziarie di qualunque tipo volte a buttare in là nel tempo il problema e sopravvivere idealmente fino al prossimo giro di elezioni politiche, di qualunque stato esse siano.
 
Comunque probabilmente siamo vicini al fondo.

Quando inizia a dilagare la paura degli "irriducibili" del forum, quando si inizia a vendere in perdita perchè "ricompro poi sui minimi" ecc. ecc. vuol dire che l'effetto che volevano dare lo hanno dato.

Probabilmente mancano ancora un paio di cannonate toste per abbattere i più duri, ma come tempistiche forse non manca tanto...
 
Tanta roba i krukki..

Ma al momento non contano

Sono cappottati
 
Ma tutti queli che mesi fa tifavano per vedere prezzi del genere, per potersi caricare come muli, cioè All IN a manetta? Ora invece che comprare scappano? Vabbè...comprare in effetti non mi sembra una buona idea, almeno fintanto che non si sarà calmata la buriana. Siucuramente la vedete giusta, magari crolla tutto davvero fino all'inverosimile, ma a quei tempi speravate di vedere certi prezzi per metterci tutto dentro. Ciò detto...si continua a scendere senza pietà...e quindi per adesso avete ragione voi
Pattern tipico ... nell'azionario visto decine e decine di volte

ah se MSFT arriva a 300 mi abbotto ... ci arriva ... eh ma allora spetto 280 ci arriva ... eh eh non mi fregano aspetto 250... ci arriva no no ora è troppo pericoloso se proprio devo 220 ... arriva anche li ... ma siamo matti qui crolla tutto siete matti ad entrare su questi titoli

oggi sta a 312 e stanno ancora li ad aspettare sotto 200 ... ce la troveranno sicuramente anche più in basso ... al prossimo split...
 
Leggo qualcuno che dice che l'epoca dei tassi bassi potrebbe essere stata un'eccezione e quindi i tassi attuali potrebbero diventare la nuova normalità. Si dice che un tempo erano alti e si viveva lo stesso.

La mia perplessità su questa ipotesi è legata al potere d'acquisto degli stipendi medi attuali rispetto a 30 anni fa (soprattutto in Italia).
Ad oggi comprarsi una casa senza un mutuo elevato è roba per pochi.
Anche un'utilitaria elettrica costa più di 30k come ridere, lo stipendio medio deve pagare necessariamente a rate.
Con tassi così alti l'economia si fermerebbe, soprattutto in Italia.
A meno che non abbiano messo in conto di ridurre l'Italia a un paese piramidale, tanti poveracci e una ristretta élite.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro