Portafoglio di difesa in vista dell'autunno più caldo della storia repubblicana

Non succederà niente.
La BCE compra un botto di BTP di cui rigira le cedole all'emittente. Le vecchiette se emettono i BTP Futura con i tassi che dicono sottoscriveranno quanto il BTP Italia. Andremo avanti così con qualche agevolazione, speriamo ci sia una più seria lotta all'evasione che basterebbe assieme ad una concomitante rimodulazione dell'irpef (già nelle corde da prima del COVID) fermo come scaglioni di oltre 10 anni e bene o male anche se di poco gli stipendi sono aumentati.
Conte ha gestito la chiusura bene anche se ha ascoltato troppo i gufi di Confindustria a febbraio ed ha aspettato troppo, scelta che sta ancora pagando in Lombardia.
Semmai è stato scandaloso tener chiuso così tanto nelle altre regioni. Io penso male, ma se ci fossero stati chiusi Piemonte Veneto Emilia e Lombardia e con tutta Italia aperta il PIL fosse stato comunque del -7% su base mensile, avrebbe alimentato il "vento del nord" per cui basta chiudere quattro regioni *core* per fermare l'Italia intera (che poi è la realtà -oltre a circa il 50% del PIL- ma facciamo finta di no).
 

Se hai fatto all in sui minimi di marzo, acquistando quel fondo che sovraperforma il mercato da anni sei un drago....

Ma ora che si fa? Oltre ai rischi che hanno tutti gli investitori noi italiani dobbiamo subire il rischio denominazione in bunga lira dei patrimoni passando dai rischi di una patrimoniale severa. Uno non esclude l'altro purtroppo.

Chi avrebbe mai pensato di vedere gli indici ripartire così velocemente? Mai dire mai, Salvini ora non fa paura, i M5S si sono moderati ma nel giro di qualche mese possono partire nuove tensioni.

Al momento Europa ha dato una grossa mano, ma si fa presto a ricambiare il clima e i sovranisti a cavalcare il malcontento.

Da questa situazione non se ne esce, galleggiamo da anni con un debito alto e questo covid rischia di essere la mazzata finale che porta ad una rottura dell'euro o ristrutturazione. Soltanto se i tassi bassi rimangono possiamo salvarci sulla via giapponese.

I debiti sono insostenibili per tutti i paesi in caso di aumento dei tassi, la via sarà monetizzazione del debito, inflazione alta oppure ristrutturazione.

Per chi ha risparmi sono più i grattacapi che le gioie...tra borse oscillanti e pericolo del paese si salva parzialmente solo chi è veramente ricco e non deve preoccuparsi di perdere qualche milione.

Diversificare fare un fritto misto di asset ed essere sempre investiti fino ad oggi ha premiato...del futuro non c'è certezza. Cash si svaluta sicuramente con investimenti almeno puoi recuperare inflazione...patrimoniale o default colpisce tutto e tutti meglio non pensarci e non fare scenari catastrofisti. Fino ad oggi non hanno premiato...ma anche lì, assicurazione ha un costo serve proprio per proteggersi da eventi avvversi
 
Ultima modifica:
Nel 1992 fu un prelievo forzoso e colpì la liquidità.

Investire proteggerebbe solo da quel tipo di prelievo forzoso... ma se attuassero una qualche forma di patrimoniale intesa come "tassa sui patrimoni"...

C'è da dire che, finché la BCE acquista, finché gli italiani non tradiscono le (sempre più frequenti) emissioni di BTP il rischio di un provvedimento del genere continua a restare molto basso. C'è anche da dire che in Europa tira una gran brutta aria e proprio stanotte iniziano a circolare voci di pesanti resistenze su cose già pubblicizzate come fatte... resistenze dei paesi frugali a cui sembrerebbero essersi aggiunti quelli dell'est...

Per tutte queste motivazioni credo che al momento (come faccio già da metà 2019) continuerò a prediligere il CD... secondo me resta il male minore in uno scenario così pericoloso...
 
CD vincolato per avere un minimo di rendimento, non hai oscillazioni di mercato ma sei vincolato per 4/5 anni.... In caso di rottura dell'euro o grossa crisi finanziari non puoi fare nulla. In più alcune Banchette possono saltare in scenari del genere e bisogna vedere se ci sarà copertura per tutti.

Ovviamente parlo di scenario brutto come ristrutturazione o rottura dell'euro...
Del resto se come assicurazione prendi bund sai già che perderai soldi e se prendi treasury ti esponi al rischio cambio. Non è nulla scontato.

Torniamo alla diversificazione alla fine unica che non ti protegge da tutto ma spezzetta i rischi.
 
Come ? A Marzo è sceso tutto all'unisono.
Anche nel 2018 era successo.

La finestra del cash is king è durata poche settimane....anche se avevi oro e tbond hai tenuto meglio botta ed hanno recuperato quasi tutto....
 
Indietro