Portafoglio ETF 2020

Ciao a tutti,

Spero la mia domanda sia nella discussione giusta.

Volevo sapere se qualcuno si trova nella condizione di investire/risparmiare per progetti diversi, magari con durata diversa (pensione 30 anni, figli 15/20 anni,...) e come è meglio gestire il portafoglio ETF/broker in tal caso.

Meglio selezionare alcuni ETF con unico broker e puntare su quelli indipendentemente da come/quando serviranno i soldi in futuro, aprire conti con broker diversi per differenziare i progetti (e in tal caso stessi ETF bilanciati tra progetti, o ETF diversi in base al progetto), etc....

Per ora ho in piano di iniziare VWCE + conto deposito o VAGF per pensione (durata 30 anni) su Binckbank (sono residente in Belgio), ma se volessi mettere da parte per altro progetto a più breve termine, come posso segregare gli investimenti?

Grazie.

Quoto perchè ci stavo pensando giusto ora ma non ho trovato una risposta.
Ipotizzando di avere 1 solo cc e quindi 1 solo deposito titoli, come gestire in autonomia portafogli con orizzonti temporali differenti e quindi composizione diversa di azionario/obbl? (lungo,medio e breve).
 
Quoto perchè ci stavo pensando giusto ora ma non ho trovato una risposta.
Ipotizzando di avere 1 solo cc e quindi 1 solo deposito titoli, come gestire in autonomia portafogli con orizzonti temporali differenti e quindi composizione diversa di azionario/obbl? (lungo,medio e breve).

Dipende dalla piattaforma che usi, credo ci siano piattaforme dove puoi aggruparli per portafogli, altrimenti puoi averli tutti sullo stesso portafaglio e poi invece usare una delle numerose piattaforme di simulazione per vedere i diversi andamenti...
 
Essendo un ptf che guarda a lunga scadenza ho escluso gli Hedged e ridotto al minimo le Distribuzioni, anche se ancora non ho trovato un corrispettivo accumulazione di IHYG, e sono indeciso tra VDEA acc. e il più gettonato IEMB (ma dist.)

Ciao Brand per lunga scadenza cosa intendi? 20 anni? eta' del pensionamento?
 
Dipende dalla piattaforma che usi, credo ci siano piattaforme dove puoi aggruparli per portafogli, altrimenti puoi averli tutti sullo stesso portafaglio e poi invece usare una delle numerose piattaforme di simulazione per vedere i diversi andamenti...

Anche avendo piattaforme o portafogli separati, ha senso investire sugli stessi ETF (i.e. VWCE diviso in 2), o meglio differenziare e usare ETF diversi per i diversi portafogli (i.e. VWCE portafoglio/progetto 1, IWDA+EMIM portafoglio/progetto 2)?
 
Ciao tutti,

Una domanda per tutti coloro che hanno IEMB O EMBE, anche voi ruotate tra questi due ETF in considerazione del valore del $ ?
 
Io avevo solo Iemb che preferisco ad Embe, ne sto accumulando un po’ adesso più che per il recupero dell euro perché gli altri miei etf sono tutti in dollari ma sono entrato con poche quote perché è risalito molto.
 
Buonasera, che ne pensate per un Europeo il seguenti etf :

60% Amundi ETF MSCI World UCITS ETF DR in EUR LU1437016972 MWRD
40% Amundi ETF J.P. Morgan GBI Global Government Bonds UCITS ETF DR in EUR LU1437016204 GGOV
Tutto in Euro

Tempo indefinito
Pac a vita.
 
Buonasera, che ne pensate per un Europeo il seguenti etf :

60% Amundi ETF MSCI World UCITS ETF DR in EUR LU1437016972 MWRD
40% Amundi ETF J.P. Morgan GBI Global Government Bonds UCITS ETF DR in EUR LU1437016204 GGOV
Tutto in Euro

Tempo indefinito
Pac a vita.

Non è tutto EURO quel che luccica:D

Poi quel "pac a vita" è la Ciliegina sulla torta
 
Non è tutto EURO quel che luccica:D

Poi quel "pac a vita" è la Ciliegina sulla torta

Vedo che tanti fondi adottano Msci world in eur e mi chiedevo.. come mai.. addirittura alcuni Msci World eur hedged mi chiedevo come mai. Si parla di orizzonti lunghi.
 
Vedo che tanti fondi adottano Msci world in eur e mi chiedevo.. come mai.. addirittura alcuni Msci World eur hedged mi chiedevo come mai. Si parla di orizzonti lunghi.

Era per dire che la valuta dei vari ETF a meno che non siano hedgiati non vale nulla

quelli che contano sono i sottostanti

nei due etf che hai proposto sia MSCI world che il governativo anche se in euro sono esposti alle varie valute dei rispettivi sottostanti, quindi per un buon 50% in USD e il restante in Yen, Euro, Sterline, Dollari Canadesi, Franchi Svizzeri ecc....
 
Era per dire che la valuta dei vari ETF a meno che non siano hedgiati non vale nulla

quelli che contano sono i sottostanti

nei due etf che hai proposto sia MSCI world che il governativo anche se in euro sono esposti alle varie valute dei rispettivi sottostanti, quindi per un buon 50% in USD e il restante in Yen, Euro, Sterline, Dollari Canadesi, Franchi Svizzeri ecc....

non può essere che la banca applica una commissione su dividendo in valuta differente rispetto all'euro?
Non è una affermazione, ma una domanda, alla quale magari qualcuno sa rispondere.
 
non può essere che la banca applica una commissione su dividendo in valuta differente rispetto all'euro?
Non è una affermazione, ma una domanda, alla quale magari qualcuno sa rispondere.

La valuta di quotazione per gli strumenti quotati sul mercato ETFplus è sempre l’euro. Nel caso in cui la valuta di base dell’ETF non sia l’euro, caso peraltro molto frequente, l investitore deve mettere in conto anche il rischio di cambio a cui esso è soggetto.
Le banche o broker, almeno quelle che io conosco, non applicano nessuna commissione aggiuntiva
 
La valuta di quotazione per gli strumenti quotati sul mercato ETFplus è sempre l’euro. Nel caso in cui la valuta di base dell’ETF non sia l’euro, caso peraltro molto frequente, l investitore deve mettere in conto anche il rischio di cambio a cui esso è soggetto.
Le banche o broker, almeno quelle che io conosco, non applicano nessuna commissione aggiuntiva

Confronto grafico degli ETF | justETF
 
Non capisco che cosa vuoi dire con quel link generico:confused:

E' la differenza tra msci hedged , in usd e in Eur. A parte la differenza tra Usd e hedged ovvero "costo dell' hedging". La domanda è nel dubbio del dollaro (sale o scende) per un Europeo
cosa conviene e perche' tra SWDA e MWRD . Volumi di scambi e liquidità a parte
 
Indietro