Portafoglio Remunerato Fineco

portafoglio remunerato

cos'è
chi li fa
a cosa serve
c'è qualche vantaggio ?


ne ho sentito parlare a proposito di azioni prese a prestito, non ne so niente

grazie a chi risponde
 
Io credo che sia molto importante capire se durante i giorni di prestito, gli interessi o cedole sul titolo maturano a mio favore o no. Chi sa non taccia, perchè Fineco non chiarisce questa situazione; infatti dice che la disponibilità resta a disposizione del titolare, ma il diritto di godere del titolo?
 
Io credo che sia molto importante capire se durante i giorni di prestito, gli interessi o cedole sul titolo maturano a mio favore o no. Chi sa non taccia, perchè Fineco non chiarisce questa situazione; infatti dice che la disponibilità resta a disposizione del titolare, ma il diritto di godere del titolo?

Certo che maturano a tuo favore!
(io l'ho attivato da anni)
 
Avete ricevuto l'accredito delle competenze di gennaio?
 
scusate ho letto della promozione per i nuovi clienti che scontano i bolli statali se abiliti il portafoglio remunerato

temo che per i vecchi clienti questo nono valga, che dite?
 
scusate ho letto della promozione per i nuovi clienti che scontano i bolli statali se abiliti il portafoglio remunerato

temo che per i vecchi clienti questo nono valga, che dite?

fa parte della promo "tutto in fineco" e vale anche per i vecchi, ma non basta abilitare il portafoglio remunerato, serve anche il trasferimento fondi/titoli o la nuova liquidità investita in cashpark o fondi
 
portafoglio remunerato (e simili) : no grazie

Le azioni del mio conto titoli non le presto a nessuno.
Buona giornata
S. Pellico
 
e se la banca fallisse con le tue azioni/obbligazioni in prestito cosa succede?
grazie
 
e se la banca fallisse con le tue azioni/obbligazioni in prestito cosa succede?
grazie

Da come l'ho capita io, siccome durante il prestito i titoli passano di proprietà a Fineco, per cui perderesti i tuoi titoli e diventeresti creditore di Fineco per il loro valore.
Questo però sarebbe uno scenario abbastanza chiaro.
Poniamo però che fallisca uno dei soggetti (banca, fondo o che so io) a cui Fineco presta i titoli. A quel punto chi ne risponderebbe: Fineco o il soggetto fallito?
 
Da come l'ho capita io, siccome durante il prestito i titoli passano di proprietà a Fineco, per cui perderesti i tuoi titoli e diventeresti creditore di Fineco per il loro valore.
Questo però sarebbe uno scenario abbastanza chiaro.
Poniamo però che fallisca uno dei soggetti (banca, fondo o che so io) a cui Fineco presta i titoli. A quel punto chi ne risponderebbe: Fineco o il soggetto fallito?
Sarebbe comunque una bella gatta da pelare
Nel dubbio, e con l'aria che tira, i saggi evitano decisamente. :yes: ;)
Gli altri....fate un po' voi.... :rolleyes:
 
:)Scusate ragazzi, volevo chiedere se qualcuno di voi ha attivato il conto remunerato di Fineco, come vi trovate e se ha delle limitazioni, o sono successi degli inconvenienti
Grazie

L'ho attivato da tanti anni, ogni tanto mi prendono a prestito qualche titolo e mi accreditano qualche euro, problemi zero, ma non è obbligatorio attivarlo, se uno non lo vuole attivare non lo attiva.
 
Da come l'ho capita io, siccome durante il prestito i titoli passano di proprietà a Fineco, per cui perderesti i tuoi titoli e diventeresti creditore di Fineco per il loro valore.
Questo però sarebbe uno scenario abbastanza chiaro.
Poniamo però che fallisca uno dei soggetti (banca, fondo o che so io) a cui Fineco presta i titoli. A quel punto chi ne risponderebbe: Fineco o il soggetto fallito?

Tu li presti alla Banca ed è la Banca che ne risponde.


Ma quali trappole si nascondono nell’operazione di prestito titoli?

Una sola. Se la banca fallisse mentre i tuoi titoli sono “fuori” tu perderesti la cifra corrispondente. Se le azioni e le obbligazioni sono presenti sul tuo dossier, si tratta di “beni di terzi in deposito” che sono contabilmente tenuti separati dalle attività dell’istituto. E non sono aggredibili dai creditori della banca così come i miei creditori non potranno pignorare la bicicletta che mi hai prestato per il semplice fatto che essa non è mia.

Ma durante il prestito titoli, la proprietà delle azioni passa da te alla banca per poi ritornare a te alla scadenza. Durante questo periodo hai un credito nei confronti della banca e se questa fallisse, non saresti tutelato.

Francamente reputo questo rischio piuttosto remoto e infatti ho aderito al prestito titoli nel 2006 e da allora non l’ho mai interrotto fuorché una sola volta nel periodo ottobre – dicembre 2008. Non aspettarti di realizzare grossi guadagni con questa operazione, ma solo di ottenere un piccolo contributo che ti permetterà di ridurre l’incidenza dei bolli.
 
ma se lo attivo adesso mi tolgono automaticamente i bolli annuali? nn vedo alcuna precisazione su questa cosa...
 
una curiosità per chi lo ha attivo, ma solitamente prendono piccole percentuali in prestito o capita anche che prendano 10/30mila di azioni, o non so 50/60mila di btp, bot o quello che sono?
 
Francamente reputo questo rischio piuttosto remoto e infatti ho aderito al prestito titoli nel 2006 e da allora non l’ho mai interrotto fuorché una sola volta nel periodo ottobre – dicembre 2008. Non aspettarti di realizzare grossi guadagni con questa operazione, ma solo di ottenere un piccolo contributo che ti permetterà di ridurre l’incidenza dei bolli.

Riesumo questo vecchio thread perché è stato segnalato da quello di principale di Fineco.

A mio parere, il problema non è che il rischio di "fallimento overnight" dell'intermediario sia remoto, che lo è, ma che nell'ipotesi pur remota che si realizzi la conseguenza può essere grave. E' un po' come il concetto delle assicurazioni, ma al contrario. L'ipotesi che venga un terremoto che mi butti giù la casa è bassa (abito in una zona a basso rischio sismico) ma faccio l'assicurazione perché se dovesse succedere la conseguenza può essere disastrosa.

Qui: conviene guadagnare due spiccioli, esponendosi ad un rischio statisticamente basso ma, che se si realizza può avere conseguenze gravi? Per me no... ma è una cosa soggettiva
 
Riesumo questo vecchio thread perché è stato segnalato da quello di principale di Fineco.

A mio parere, il problema non è che il rischio di "fallimento overnight" dell'intermediario sia remoto, che lo è, ma che nell'ipotesi pur remota che si realizzi la conseguenza può essere grave. E' un po' come il concetto delle assicurazioni, ma al contrario. L'ipotesi che venga un terremoto che mi butti giù la casa è bassa (abito in una zona a basso rischio sismico) ma faccio l'assicurazione perché se dovesse succedere la conseguenza può essere disastrosa.

Qui: conviene guadagnare due spiccioli, esponendosi ad un rischio statisticamente basso ma, che se si realizza può avere conseguenze gravi? Per me no... ma è una cosa soggettiva
concordo. c'e' da dire che i titoli che poi fineco prende effettivamente in prestito non sono molti, in genere BTP ed ETF sul MIB nel mio caso.

ne vale la pena per pochi spicci? forse no, forse si...
 
Mi e' arrivata mail da FIneco per Portafoglio remunerato fino al 7% lordo (ma secondo me e' solo per loro )...
 
Indietro