Post Macchiaioli, Pittori Labronici e altri pittori locali.

Per gli amanti dei Labronici è in preparazione la mostra sul centenario della nascita di Voltolino Fontani.
 
5F91B3E2-D75B-4E8C-9BEE-C952C2658170.jpg

Sul Tirreno di oggi un articolo interessante su Mario Puccini, nel centenario della morte.
 
Andando un pò Off Topic rispetto alla discussione, riporto tre stralci riguardo 3 pittori Livornesi (di cui uno naturalizzato) dove si evince che Livorno non è stata solo città di artisti che disegnavano e disegnano figure e paesaggi.
Ringrazio l'amico che mi ha inviato il documento.

CIT.
"Nel 1959 Jean Mario Berti inizia il sodalizio artistico con Elio Marchegiani e Ferdinando Chevrier,
unione artistica denominata il Gruppo de 'I tre dell’astrattismo', che presto si impose a Livorno
come punta dell’avanguardia artistica.

Tra i principali animatori del panorama artistico livornese a cavallo tra gli anni Cinquanta e gli anni
Sessanta, i tre artisti furono accomunati da una ricerca astratta vicina alle poetiche dell'informale.
Insieme esposero le loro opere dal '58 al '65 portando la loro poetica in tutta Italia e estero. Per
il club «La strega» da loro fondato nel 1960, organizzarono dibattiti sull'arte contemporanea e
serate all'insegna della fusione fra jazz e pittura astratta.*

Nell'aprile del 1960 fonda il circolo ricreativo "La Strega" insieme ai concittadini Jean Mario Berti
ed Elio Marchegiani, con i quali, già l'anno prima, aveva dato vita ad un sodalizio artistico,
battezzato dalla critica 'I tre dell'astrattismo'. I tre, dopo la prima mostra ufficiale di gruppo
allestita ancora una volta da Giraldi (febbraio 1959), allargarono il proprio campo di azione ben
oltre i confini cittadini, esponendo ripetutamente nella prestigiosa Galleria Numero (della storica
gallerista Fiamma Vigo) di Firenze e partecipando a importanti rassegne nazionali ed
internazionali."
 
Andando un pò Off Topic rispetto alla discussione, riporto tre stralci riguardo 3 pittori Livornesi (di cui uno naturalizzato) dove si evince che Livorno non è stata solo città di artisti che disegnavano e disegnano figure e paesaggi.
Ringrazio l'amico che mi ha inviato il documento.

CIT.
"Nel 1959 Jean Mario Berti inizia il sodalizio artistico con Elio Marchegiani e Ferdinando Chevrier,
unione artistica denominata il Gruppo de 'I tre dell’astrattismo', che presto si impose a Livorno
come punta dell’avanguardia artistica.

Tra i principali animatori del panorama artistico livornese a cavallo tra gli anni Cinquanta e gli anni
Sessanta, i tre artisti furono accomunati da una ricerca astratta vicina alle poetiche dell'informale.
Insieme esposero le loro opere dal '58 al '65 portando la loro poetica in tutta Italia e estero. Per
il club «La strega» da loro fondato nel 1960, organizzarono dibattiti sull'arte contemporanea e
serate all'insegna della fusione fra jazz e pittura astratta.*

Nell'aprile del 1960 fonda il circolo ricreativo "La Strega" insieme ai concittadini Jean Mario Berti
ed Elio Marchegiani, con i quali, già l'anno prima, aveva dato vita ad un sodalizio artistico,
battezzato dalla critica 'I tre dell'astrattismo'. I tre, dopo la prima mostra ufficiale di gruppo
allestita ancora una volta da Giraldi (febbraio 1959), allargarono il proprio campo di azione ben
oltre i confini cittadini, esponendo ripetutamente nella prestigiosa Galleria Numero (della storica
gallerista Fiamma Vigo) di Firenze e partecipando a importanti rassegne nazionali ed
internazionali."

Città di grande fermento culturale la Livorno degli anni '50.
Basterebbe menzionare la Galleria Giraldi per poter stilare storiograficamente gli artisti che hanno calcato la scena artistica della città.
Sicuramente il rimando più importante rimarrà la figura di Amedeo Modigliani ma., di certo figure artistiche come J.M. Berti, Chevrier e Marchegiani fanno la loro parte stiorica.
Quando parlo di Livorno il mio pensiero viaggia verso il Gruppo Atoma ...
 
9697D3E1-F8E1-4469-80E9-5AE32BB40AE7.jpg
Il 5 maggio 1881 nasceva Gino Romiti.

Come riporta lo studioso Michele Pierleoni sulla su pagina Facebook, fa piacere che il Museo del Divisionismo ricordi il suo compleanno.
 
Aggiungo...
:) Ciao!!

Il suo repertorio tematico è costituito prevalentemente da soggetti ispirati alle pinete e alle tamerici dell’Ardenza, ai dintorni di Livorno, a giardini e strade di campagna...

31429.jpg

H21251-L153314310_mid.jpeg
 
Fabio Borbottoni, pittore della Firenze come era, ci ha lasciato una cospicua testimonianza della città prima che venisse stravolta per farne una effimera capitale.

A32BE9D4-A7DF-4E0D-9D0C-6E1F443B99FA.jpeg


C608F91B-1CC5-42E9-8F14-95F345019678.jpeg
 
3904F7D0-2F60-4066-B48E-984147F1A673.jpeg


120 dipinti di Fabio Borbottoni nel libro a cura di Franco Cesati dal titolo Firenze sparita.



F76D2C0C-59DD-4C49-B3C8-D4EA1E68708E.jpeg
 
Un tocco di pennello verso le origini...
:):p Ciao!!

Tradizionalmente considerata come uno degli episodi più significativi della vicenda macchiaiola, l'attività del Lega si pone piuttosto come emblematica dell'epilogo ideologico operativo del movimento.

La sua adesione fu tardiva (il '62 è l'anno di Aspromonte e le divergenze politiche avevano ormai disperso il gruppo di punta del Caffè Michelangelo), e non radicale: da una parte, sul piano della struttura formale, alla tecnica di macchia, volta alla costruzione dello spazio attraverso il rapporto dei valori e dei toni, si sovrappone sovente il tradizionale telaio prospettico disegnativo (Il pergolato, 1868, Milano, Brera, nella foto); dall'altra, i principi del realismo macchiatolo vengono negati da un preciso interesse per il soggetto e per le sue implicazioni psicologiche e sentimentali...

Lega-pergolato.jpg
 
Un tocco di pennello verso le origini...
:):p Ciao!!

Tradizionalmente considerata come uno degli episodi più significativi della vicenda macchiaiola, l'attività del Lega si pone piuttosto come emblematica dell'epilogo ideologico operativo del movimento.

La sua adesione fu tardiva (il '62 è l'anno di Aspromonte e le divergenze politiche avevano ormai disperso il gruppo di punta del Caffè Michelangelo), e non radicale: da una parte, sul piano della struttura formale, alla tecnica di macchia, volta alla costruzione dello spazio attraverso il rapporto dei valori e dei toni, si sovrappone sovente il tradizionale telaio prospettico disegnativo (Il pergolato, 1868, Milano, Brera, nella foto); dall'altra, i principi del realismo macchiatolo vengono negati da un preciso interesse per il soggetto e per le sue implicazioni psicologiche e sentimentali...

Vedi l'allegato 2686451


Spettacolare!👏
 
2AC832EB-9AE4-45AB-8167-367F48F643F5.jpeg


Per chi volesse conoscere la Firenze dell’800 attraverso degli splendidi dipinti.
 
Ultima modifica:
Indietro