Previsioni detrazioni fiscali & bonus casa-anno 2019

mi sembra che l'Agenzia delle Entrate dica che l'importo del bonifico debba essere
esattamente uguale a quello della fattura. Se ti fai fare due fatture separate da
5K e 10K e richiedi detrazione solo per la seconda, dovrebbe essere OK.
 
Ho una ristrutturazione che dovrebbe partire a breve, ma vorrei anche anticipare l'acquisto e l'arrivo dei mobili. Vorrei usufruire del bonus mobili.

E' possibile fare così?
- pago l'anticipo di 5.000 euro per ordinare i mobili
- eseguo la ristrutturazione e pago con bonifico per ristrutturazione edilizia
- pago i restanti 10.000 euro per i mobili con bonifico. Su questo importo chiedo il bonus mobili.

Posso farlo perchè i 10.000 euro sono stati pagati dopo, oppure quell'anticipo mi fa risultare il pagamento prima della ristrutturazione?

prima di comprare/pagare i mobili devi formalizzare l'avvio della ristrutturazione con relativa comunicazione al comune
il bonifico per la ristrutturazione può anche essere posteriore a quello per i mobili
eviterei il saldo di un acquisto di mobili riconducibile ad una fattura di anticipo antecedente l'inizio lavori
 
Grazie.
La cosa mi sembra anche logica perhè io potrei comprare una parte dei mobili con i primi 5.000 euro e poi un'altra parte con i restanti 10.000 euro.
Il dubbio mi veniva perchè le due fatture potrebbero risultare acconto e saldo.
 
Ho una ristrutturazione che dovrebbe partire a breve, ma vorrei anche anticipare l'acquisto e l'arrivo dei mobili. Vorrei usufruire del bonus mobili.

E' possibile fare così?
- pago l'anticipo di 5.000 euro per ordinare i mobili
- eseguo la ristrutturazione e pago con bonifico per ristrutturazione edilizia
- pago i restanti 10.000 euro per i mobili con bonifico. Su questo importo chiedo il bonus mobili.

Posso farlo perchè i 10.000 euro sono stati pagati dopo, oppure quell'anticipo mi fa risultare il pagamento prima della ristrutturazione?

mi pare che 1) dovresti avere già il possesso del bene, quindi farti fare una carta dal venditore che ti dice che ti ha dato il possesso dell'immobile 2) devi avere domanda di SCIA/DIA antecedente alle fatture
 
Ho già acquistato l'immobile :)

Potrei avere la domanda SCIA/DIA antecedente la fattura da 10.000. Mi chiedevo se la prima fattura di acconto da 5.000 euro, antecedente la SCIA/DIA, potrebbe essere un problema.
 
Ho già acquistato l'immobile :)

Potrei avere la domanda SCIA/DIA antecedente la fattura da 10.000. Mi chiedevo se la prima fattura di acconto da 5.000 euro, antecedente la SCIA/DIA, potrebbe essere un problema.

secondo me si
 
prova a sentire l'AdE, c'è anche il caso che ti dicano
che anche la prima fattura da 5.000 puoi portarla in
detrazione (se specifica che si tratta di acconto). Il
problema si ponrrebbe anche con l'eventuale acconto
al professionista che predispone progetto e pratica edilizia.
 
Ai fini del bonus mobili non si possono pagare fatture prima della comunicazione di avvio lavori,
cito quanto riporta il sito dell'agenzia delle entrate:
Per usufruire dell’agevolazione è necessario che la data di inizio lavori sia anteriore a quella in cui sono sostenute le spese per l’acquisto di mobili e di grandi elettrodomestici. La data di avvio potrà essere provata dalle eventuali abilitazioni amministrative o comunicazioni richieste dalle norme edilizie, dalla comunicazione preventiva all’Asl (indicante la data di inizio dei lavori), se obbligatoria, oppure, per lavori per i quali non siano necessarie comunicazioni o titoli abitativi, da una dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà
...


fonte:
Agenzia delle Entrate - Schede - Detrazione ristrutturazioni edilizie - Bonus mobili
 
prova a sentire l'AdE, c'è anche il caso che ti dicano
che anche la prima fattura da 5.000 puoi portarla in
detrazione (se specifica che si tratta di acconto).

Non voglio usufruire della detrazione per l'acconto. Ho parlato di 10.000 euro come secondo pagamento proprio perchè vorrei usare solo questo secondo pagamento per la detrazione (il massimo possibile).
So che l'acconto non può usufruire della detrazione perchè è antecedente.

Ai fini del bonus mobili non si possono pagare fatture prima della comunicazione di avvio lavori,
cito quanto riporta il sito dell'agenzia delle entrate:
Per usufruire dell’agevolazione è necessario che la data di inizio lavori sia anteriore a quella in cui sono sostenute le spese per l’acquisto di mobili e di grandi elettrodomestici... ...


Chiarissimo. Non so se c'è stata qualche interpretazione, perchè ho trovato questo:
ACCONTI MOBILI SENZA BONUS SE PRECEDONO I LAVORI | Quotidiano del Condominio - Il Sole 24 Ore

Domanda:
Ho pagato una somma a titolo di acconto per l'acquisto dei mobili inerenti una nuova abitazione, acquistata sette giorni fa. Successivamente al pagamento dell'acconto, ho iniziato la ristrutturazione dell'appartamento e, a conclusione di questi lavori, provvederò a saldare le spettanze dovute per l'acquisto dei mobili.
Posso fruire della detrazione arredi anche per la quota pagata a titolo di acconto?

Risposta:
La risposta è negativa... ... Pertanto, per gli acconti versati prima, la detrazione non si rende applicabile e, nel caso di specie, il bonus mobili si applica solo con riferimento agli importi per acquisto di mobili corrisposti successivamente all’inizio dei lavori.


Bonus mobili, la guida con tutte le info - Guida per Casa
Il giorno 10 settembre presento la comunicazione di inizio lavori. Il giorno 9 settembre avevo pagato l’acconto per l’acquisto di una cucina. Il giorno 12 settembre pago il primo acconto all’impresa edilizia. In questo caso potrò detrarre solo il saldo del costo della cucina, ma non l’acconto versato prima dell’inizio lavori.


Questo è quello che vorrei fare io. L'acconto non mi interessa per il bonus, ma vorrei sfruttare il bonus mobili solo per il pagamento a saldo che avverrà dopo la ristrutturazione.

Faccio anche un esempio, anche se i tempi sono diversi:
15 marzo compro casa arredata
20 marzo sostituisco la cucina e la pago con bonifico
1 maggio faccio partire dei lavori di ristrutturazione (cambio gli infissi)
1 giugno decido di cambiare la camera da letto e la pago con un bonifico di 10.000 euro

In questo caso, non posso usufruire del bonus sulla camera da letto perchè il 20 marzo ho comprato la cucina? Mi sembra strano...
Ed io mi troverei in un caso simile, ma con tempi più stretti: oggi compro 5.000 euro di mobili, ristrutturo e tra un mese compro 10.000 euro di mobili. Perchè non dovrei beneficiare del bonus su questi 10.000 euro?
 
Ultima modifica:
il tuo caso sembra esattamente uguale a quello del link al Sole24Ore che hai postato.
Le risposte del Sole24Ore, di utenti forum, delle guide AdE, del tuo buon senso... concordano:
puoi detrarre (solo) i 10.000 Euro. Ulteriori conferme potresti averle solo rivolgendoti a AdE.
 
sembrerebbe di si, purché gli eredi abbiano al momento della vendita la «detenzione materiale e diretta del bene».
COmunque se vuoi essere sicuro verifica con un notaio, o con l'Agenzia delle Entrate.

Gentile @salsipuede....sono in attesa che il mio commercialista mi dia un feedback su questo caso. Non gli sembra possibile questo passaggio da una prima analisi, ma attendo risposta definitiva. Potresti cortesemente allegare la guida SOLE 24 ORE a cui fai riferimento se possibile.

Aggiungo a completezza che gli eredi non usufruiscono della casa in quanto hanno altre abitazioni...non so se questo cambia la situazione. Io andrei ovviamente ad acquistare dagli eredi.

Qualsiasi riscontro è ben gradito

Buon week-end
 
...
 

Allegati

  • b.jpg
    b.jpg
    101,5 KB · Visite: 12
  • a.png
    a.png
    166 KB · Visite: 346
Sto per stipulare il compromesso di acquisto di un appartamento e avrei bisogno di iniziare i lavori di ristrutturazione prima del rogito.
Leggendo dall'agenzia delle entrate, è possibile recuperare le spese anche in caso di contratto preliminare se:

Se è stato stipulato un contratto preliminare di vendita - compromesso - chi ha comprato l’immobile può usufruire del bonus se:

- è stato immesso nel possesso dell’immobile;
- esegue i lavori di ristrutturazione a proprio carico;
- è stato regolarmente registrato il compromesso.



Ora il proprietario mi consegna le chiavi ed autorizza i lavori, ma al contempo nel compromesso vi è esplicitamente iscritto che il possesso non ce l'ho. Mi sembra un controsenso avere le chiavi ma non il possesso, ma tant'è.

Ritenete che possa depositare ugualmente la pratica di ristrutturazione e portare in detrazione le spese sostenute prima del rogito vero e proprio?
 
@biancomax: se la casa viene venduta da eredi che non la "usano"
temo che il diritto alle detrazioni residue si estinguerà. Io proverei
a chiedere uno sconto pari all'importo delle detrazioni residue, che i
venditori erroneamente includevano nella valorizzazione dell'immobile.
 
Mi date una conferma sulla corretta voce IRPEF da vedere sul CUD? Per quello che ho capito, pare che sono capiente. Mi date una conferma?

Prendo il CUD
vado in "ritenute"
Leggo le "Ritenute IRPEF" (che è la differenza tra "imposta lorda" e le altre voci in "detrazioni e crediti")

Questo è l'importo che troverò anche nel 730 e che dovrà essere sufficiente per il bonus ristrutturazione, bonus mobili, spese sanitarie, spese di istruzione... ... Giusto?
 
Mi date una conferma sulla corretta voce IRPEF da vedere sul CUD? Per quello che ho capito, pare che sono capiente. Mi date una conferma?

Prendo il CUD
vado in "ritenute"
Leggo le "Ritenute IRPEF" (che è la differenza tra "imposta lorda" e le altre voci in "detrazioni e crediti")

Questo è l'importo che troverò anche nel 730 e che dovrà essere sufficiente per il bonus ristrutturazione, bonus mobili, spese sanitarie, spese di istruzione... ... Giusto?

Se non sbaglio, le RITENUTE IRPEF (riga 21 del CU) devono essere sommate alle addizionali regionali e comunali (riga 22-26-27 del CU) per calcolare l'irpef totale su cui si andrà a detrarre i vari bonus ristrutturazione.. Mi confermate?
 
Questi bonus come si inseriscono nel 730? Se io ho queste fatture per bonus mobili:
bagni: 2000 euro
camera da letto: 3000 euro
cucina: 8000 euro
sala: 3000 euro

come inserirò il tutto? Posso caricare tutti i 16.000 euro prendendo il bonus solo sui 10.000 euro?
Oppure per semplificare mi conviene farmi fare una fattura da 10.000 o poco più (letto, armadio, pensile, pensili cucina, parete attrezzata) ed una per il resto, per poi inserire solo una fattura nel 730?
 
Ringrazio tutti per le risposte.:bow:

L’immobile in questione è proprio F3 quindi rientra perfettamente in quanto scritto dal SOLE24 ore nel capoverso sotto :

Viceversa, la detrazione non trova applicazione nell’ipotesi in cui l’immobile acquistato è classificato nella categoria catastale denominata «F/3 - unità in corso di costruzione», alla quale non viene associata alcuna rendita catastale. In altri termini, il fabbricato in corso di costruzione viene iscritto in catasto con la categoria F/3, ma senza attribuzione di rendita in quanto l’immobile non si può ancora ritenere un fabbricato «abitabile o servibile all’uso cui è destinato». Come tale il 50% e il 65% non è applicabile in quanto limitato agli interventi eseguiti su fabbricati già ultimati e accatastati prima dell’inizio del recupero


Quindi NO DETRAZIONI RISTRUTTURAZIONE

Qualora questo immobile diventasse categoria catastale F4 (in corso di definizione) il testo della medesima risposta del sole 24ore dichiara che le detrazioni sono usufruibili. Riporto testuale :

Nel caso di specie l’immobile è classificato nella categoria catastale denominata F/4 (in corso di definizione, con foglio di mappa e particella e subalterno) e come tale da considerarsi comunque esistente. Pertanto, anche secondo quanto previsto nella circolare 57/E/1998 e 36/E/2007, la detrazione del 50% per gli interventi di ristrutturazione e quella del 65% per interventi di risparmio energetico, dopo l’acquisto del fabbricato è comunque applicabile per le spese relative alla ristrutturazione edilizia e energetica di completamento dell’intervento di ristrutturazione (articolo 16-bis del Tuir, Dpr 917/1986, e articolo 1, comma 3, lettera b, n. 1-4 della legge 27 dicembre 2017, n.205, di Bilancio per il 2018; si veda anche la guida al 50% su www.agenziaentrate.it; articolo 1, comma 3 , lettera a n. 1-11 della legge 27 dicembre 2017, n.205, di bilancio 2018, si veda anche la guida al 65% su Agenzia delle Entrate - Dichiarazione precompilata 2019)

Vi chiedo, qualora foste dei tecnici, quali interventi edilizi dovrebbe fare il proprietario attuale per poter accatastare l’immobile passandolo da F3-> F4 , per poi procedere alla vendita a noi . Vorrei capire se c'è fattibilità nella eventuale richiesta al venditore;)

In questa maniera dovrei rientrare nella possibilità di ristrutturazione. Potrebbe essere un vincolo per la vendita o no dell’immobile.



Grazie a tutti e buon inizio settimana:)

Ciao biancomax,
dove posso trovare l'articolo de IlSole24Ore al quale fai riferimento? Mi interessa il capoverso riferito a un immobile in categoria catastale F/4.

Grazie
 
Ciao biancomax,
dove posso trovare l'articolo de IlSole24Ore al quale fai riferimento? Mi interessa il capoverso riferito a un immobile in categoria catastale F/4.

Grazie
interessa anche a me, tra il resto mi risulta molto strato la possibilità di portare in detrazione anche l'Ecobonus visto che uno dei requisiti è la preesistenza di un impianto di riscaldamento.
 
Indietro