prezzo medio carico BTP per successione

  • ANNUNCIO: È da oggi disponibile il nuovo numero di “Le opportunità in Borsa”, la newsletter settimanale dedicata a consulenti finanziari ed esperti di Borsa.

    È da oggi disponibile il nuovo numero di “Le opportunità in Borsa”, la newsletter settimanale dedicata a consulenti finanziari ed esperti di Borsa. Azionario volatile nelle ultime sedute, in cui l’attenzione degli investitori è tornata a focalizzarsi sull’andamento dell’economia, in vista delle riunioni di politica monetaria di metà giugno. Sono emerse indicazioni in chiaroscuro dalla fitta serie di dati macro della scorsa settimana. I prezzi al consumo dell’eurozona, secondo la stima preliminare di maggio, hanno rallentato oltre le attese passando dal 7,0 al 6,1%, con il Cpi core in discesa dal 5,6% al 5,3%. Si moltiplicano, invece, i segnali a favore di una pausa della Fed nella riunione del prossimo 14 giugno.
    Per continuare a leggere visita il link

  • ANNUNCIO: LIVE STREAMING CON SMART BANK E IL SUO CEO, ANTONIO DE NEGRI, 9 GIUGNO ORE 11

    Nuovo appuntamento con i Live Streaming di FinanzaOnline: venerdì 9 giugno alle ore 11 tornano protagonisti Smart Bank e il suo CEO, Antonio De Negri. Dopo il successo del conto deposito callable a 5 anni Smart Bank 5x5, è attiva ora la fase di raccolta per due nuovi conti deposito strutturati vincolati a 5 e 10 anni a tasso misto, che prevedono rispettivamente per i primi 2 anni e per i primi 4 anni rendimenti fissi al 5%. Per saperne di più e conoscere tutte le altre novità di Smart Bank in arrivo.
    Invia le tue domande oggi stesso e segui la diretta da questa pagina!

wmar

Nuovo Utente
Registrato
23/11/12
Messaggi
43
Punti reazioni
2
Salve a tutti.
1. Nell'ambito della successione di A (deceduto il 15.01.2012) i suoi due eredi B e C ereditano un rapporto titoli contenente unicamente un titolo di Stato (BTP IT0004536949).
Tale rapporto titoli, custodito nella banca X (BN_), era originariamente intestato ad A e B ed il prezzo di aggiudicazione in asta del titolo di Stato (novembre 2009) era stato 102,36.
La banca X, nel documento in cui comunicava agli eredi i rapporti attivi intestati al de cuius, si limitava ad indicare il valore nominale complessivo del titolo (diciamolo 100) e a dire che la dichiarazione di successione avrebbe dovuto contenere, relativamente al rapporto titoli, i "saldi suddetti" (tra questi, vi era il valore nominale del titolo).
Gli eredi, invece, dichiaravano la metà del valore nominale(=50), visto che il rapporto titoli ereditato dal de cuius era cointestato (A+B).

2. Gli eredi B e C decidono di aprire un nuovo conto ed un nuovo rapporto titoli presso un'altra banca Y (Unicr_).
Il gestore della banca X rassicurava gli eredi circa la determinazione del prezzo di carico nel trasferimento del rapporto titoli, sostenendo che, a differenza di quanto fortemente temuto dagli eredi, il prezzo di carico avrebbe coinciso con il prezzo di aggiudicazione.
Il timore degli eredi era dovuto al fatto che nel periodo in cui era avvenuto il decesso del de cuius, il prezzo di mercato del titolo di Stato era significativamente inferiore a quello di aggiudicazione.

3. Il trasferimento del rapporto titoli dalla banca X alla banca Y si è perfezionato nei giorni scorsi.
Come temuto dagli eredi, tale trasferimento ha comportato un prezzo medio di carico di 94,4582.

E adesso le domande per gli esperti del forum:

i) Essendo questa la situazione, al momento del rimborso del titolo (2020) si determinerà un capital gain pari a 100 - 94,4582 (il quale verrà ovviamente tassato)?
ii) Il prezzo medio di carico è stato ottenuto facendo la media tra il prezzo di aggiudicazione (riferito alla metà del valore nominale del titolo, in quanto questo era cointestato all'erede B) ed il prezzo di mercato nel giorno del decesso del de cuius (15.01.2012)?
iii) Se la risposta alla domanda precedente è positiva, qualcuno è in grado di dirmi quanto fu prezzato il 15.01.2012 il BTP IT0004536949?
iv) Se gli eredi si fossero attenuti all'indicazione della banca (dichiarazione del valore nominale totale del titolo[=100], e non della sua metà[=50]) il prezzo di carico avrebbe coinciso con quello di aggiudicazione? Oppure tale favorevole coincidenza si sarebbe verificata se gli eredi, tenendo presente che, ai sensi del Testo Unico sulle successioni e donazioni i titoli del debito pubblico non fanno parte dell'attivo ereditario, avessero omesso il titolo di Stato dalla dichiarazione di successione?

Grazie a chi vorrà rispondermi.
 
i titoli di stato credo siano esenti dall'imposta sulle successioni, quindi forse non era necessario dichiarare il btp :o:rolleyes:

ti informo che, visto che nessuno ti ha risposto, sei ancora in tempo a cancellare gli altri due thread che hai aperto, identici, sull'argomento
 
Indietro