qualcuno ha xbear o pensa di entrare?

  • Ecco la 70° Edizione del settimanale "Le opportunità di Borsa" dedicato ai consulenti finanziari ed esperti di borsa.

    Settimana di risk-off per i principali indici per via dei timori legati all’inflazione persistente e alle prospettive di tassi ancora elevati a lungo. Anche se il report di oggi sull’indice core Pce, la misura molto gradita alla Fed per valutare l’inflazione, ha mostrato un parziale raffreddamento, o quantomeno una stabilità. L’indice ha riportato una crescita su base annua del 2,8%, in linea con le previsioni degli analisti e con la rilevazione del mese precedente. Questo dovrebbe lasciare più margine di manovra alla Fed per abbassare i tassi di interesse nel corso del 2024. Passando al Vecchio Continente, il report sull’inflazione dell’Eurozona ha mostrato un indice al 2,6%, oltre il 2,5% atteso e in accelerazione rispetto al 2,4% precedente.
    Per continuare a leggere visita il link

per la verità sull'onda emotiva arrivò a superare 150...:rolleyes:

ma anche il levmib (rialzo in leva) come truffa si difende bene, quota uguale al 9/3/2009 malgrado siamo quasi 3k oltre:

Ma perché truffa?
Sono costi tecnici. Come il rollover per gli ETC. Il fatto che molti di quelli che comprano un prodotto del genere non lo sappiano è un problema loro. Oltretutto (almeno questa) non è roba che si vende allo sportello.
 
Ma perché truffa?
Sono costi tecnici. Come il rollover per gli ETC. Il fatto che molti di quelli che comprano un prodotto del genere non lo sappiano è un problema loro. Oltretutto (almeno questa) non è roba che si vende allo sportello.

Diciamo che viene venduto come prodotto d investimento ma nella realta e come un cw perenne ..........poi mai sentito parlare delle split loss :censored: quindi a livelli uguali di indice quoteranno sempre meno finche le loss saranno tutteriassorbite:censored: non chiedetemi oltre pero vi dico solo usatelo a copertura come per i cw
 
Ma perché truffa?
Sono costi tecnici. Come il rollover per gli ETC. Il fatto che molti di quelli che comprano un prodotto del genere non lo sappiano è un problema loro. Oltretutto (almeno questa) non è roba che si vende allo sportello.

truffa no, perché il funzionamento è spiegato nel prospetto e uno sa cosa deve aspettarsi

ma prodotti poco convenienti sì

gli etf in leva, replicando giornalmente gli indici in leva 2 (qualcuno anche più) sono sottoposti a un decadimento temporale molto elevato, indipendetemente dai loro costi tecnici

quasi sempre è così, e cioè tutte le volte che si va in laterale o ci sono anche dei modesti ritracciamenti

solo in un caso gli etf in leva sono stati convenienti, e cioè gli etf in leva short sul grande crollo dell'autunno inverno 2008/09; perché, sui grandi movimenti direzionali senza significativi ritracciamenti, scatta una sorta di effetto interesse composto

ma, a parte questo piccolo caso, non c'è dubbio che un future o un minifuture siano preferibili a un etf in leva, a partire dal trattamento fiscale
 
Indietro