quali bolle restano e in che ordine scoppieranno?

concordo. dunque le banche hanno mazzate sul fronte attivi (aumenta il provisioning), mazzate sul fronte provvista (costi in aumento)...sono davvero su un filo strettissimo...

E' il frutto del dirigismo sui tassi.

Curano la febbre mettendo il termometro in acqua fredda.

Semplicemente demenziale.
Come dicevo ieri il depositante fa il braccio a manico d'ombrello, e dice deposito no grazie...

Qui siamo alla nostalgia della liretta che si svaluta.
 
L'unico modo che ho per difendere i miei depositi dall'inflazione è la tesaurizzazione.

Il denaro deve diventare merce rara e si rivaluta.
Gli interessi se li possono anche mettere....
 
Nel contempo ho aperto conto deposito a custodia

eventuali surplus di denaro momentanei rifluiranno su di esso.

Il conto a custodia è a pagamento, ma impedisce alla banca l'uso del denaro
su di esso depositato.

non risano con i soldi miei situazioni di chi non sa fare l'imprenditore se se non con il denaro gratis

non risano con i miei soldi situazioni di chi si impegna in acquisit a mlt con
flussi finanziari che non ha

Ciao a tutti. Vorrei chiedere delucidazioni su questo tipo di deposito, quanto costa, dove e' possibile farlo?

grazie
 
Ciao a tutti. Vorrei chiedere delucidazioni su questo tipo di deposito, quanto costa, dove e' possibile farlo?

grazie

Per aprirlo devi andare a martellare gli zibedei in filiale (no on line)
a un dirigente.
Costo xx per mille con chiusura mensile da concordare + spese operazioni da concordare

Li ho fatti impazzire....
 
Per aprirlo devi andare a martellare gli zibedei in filiale (no on line)
a un dirigente.
Costo xx per mille con chiusura mensile da concordare + spese operazioni da concordare

Li ho fatti impazzire....

OK;)
quindi bisogna avere un conto non online e accordarsi con la banca....poi ovviamente nel caso estremo di crack dello stato non possono toccarli (e' su questo punto che non mi sento tanto convinto....)
comunque e' un servizio che di norma, su richiesta ogni banca e' tenuta a fornire?
 
OK;)
quindi bisogna avere un conto non online e accordarsi con la banca....poi ovviamente nel caso estremo di crack dello stato non possono toccarli (e' su questo punto che non mi sento tanto convinto....)
comunque e' un servizio che di norma, su richiesta ogni banca e' tenuta a fornire?

Il deposito a custodia è normale in banca, solo che viene usato per "titoli e
strumenti finanziari" a costi irrisori a scalare sul totale.
Devi convincere la banca ad aprirne uno non con titoli ma con denaro.
Ovviamente non potrai movimentarlo ed usarlo come strumento di pagamento.
Almeno non in una banca italiana.

Se io 100mila euro li voglio solo far custodire sarò padrone o no?
Altrimenti cassetta di sicurezza e via.

La custodia semplice impedisce il passaggio di proprietà alla banca.

Se vai allo sportello ti dicono subito che non si puo' fare...
Devi martellare....


Quando compri un'azione o un cct mica te lo porti a casa.
Te lo custodiscono loro in un deposito a custodia, appunto.

Li devi convincere a custodirti anche il denaro.
 
Il deposito a custodia è normale in banca, solo che viene usato per "titoli e
strumenti finanziari" a costi irrisori a scalare sul totale.
Devi convincere la banca ad aprirne uno non con titoli ma con denaro.
Ovviamente non potrai movimentarlo ed usarlo come strumento di pagamento.
Almeno non in una banca italiana.

Se io 100mila euro li voglio solo far custodire sarò padrone o no?
Altrimenti cassetta di sicurezza e via.

La custodia semplice impedisce il passaggio di proprietà alla banca.

Se vai allo sportello ti dicono subito che non si puo' fare...
Devi martellare....


Quando compri un'azione o un cct mica te lo porti a casa.
Te lo custodiscono loro in un deposito a custodia, appunto.

Li devi convincere a custodirti anche il denaro.

Ho capito, non sono pratico e solo da poco mi sto informando sempre piu' sul mondo della finanza in generale su questo magnifico forum.
Al limite si potrebbe ritirare parte o tutto il denaro in forma liquida e metterlo in una cassetta di sicurezza?

Forse siamo un po OT cmq grazie per le info.
 
L'unico modo che ho per difendere i miei depositi dall'inflazione è la tesaurizzazione.

Il denaro deve diventare merce rara e si rivaluta.
Gli interessi se li possono anche mettere....

l'inflazione non sarà un problema a breve. temo...
il problema vero sarà che i tassi non posso scendere sotto 0...
 
Ho capito, non sono pratico e solo da poco mi sto informando sempre piu' sul mondo della finanza in generale su questo magnifico forum.
Al limite si potrebbe ritirare parte o tutto il denaro in forma liquida e metterlo in una cassetta di sicurezza?

Forse siamo un po OT cmq grazie per le info.

Estrema ratio la cassetta.
Ti dovranno registrare sui loro registri antiriciclaggio ritengo, perchè loro non sanno che tu non li metti in circolazione ma li metti in cassetta.

Altra soluzione sarebbe ottenere una fede di deposito o di credito, lettere di credito semplice per il deposito di somma di denaro.

Sono tipologie risalenti all'alba delle banche, ma considerato il
grado di fiducia bassa a cui ci siamo ridotti penso che ci torneremo
 
Estrema ratio la cassetta.
Ti dovranno registrare sui loro registri antiriciclaggio ritengo, perchè loro non sanno che tu non li metti in circolazione ma li metti in cassetta.

Altra soluzione sarebbe ottenere una fede di deposito o di credito, lettere di credito semplice per il deposito di somma di denaro.

Sono tipologie risalenti all'alba delle banche, ma considerato il
grado di fiducia bassa a cui ci siamo ridotti penso che ci torneremo

Mi dici cose di cui non so nulla.....quindi se io prendo i miei soldi (magari per metterli in cassaforte a casa che forse e' la meglio cosa..) mi registrano in qualche modo per le norme antiriciclaggio...e cosa comporta cio'?
grazie per le informazioni.... se siamo fuori tema e altri sono interessati possiamo aprire un thread apposito...se le cose si mettono molto male, e in questo paese non e' impossibile almeno molti di noi sapranno come correre ai ripari:rolleyes:
 
Mi dici cose di cui non so nulla.....quindi se io prendo i miei soldi (magari per metterli in cassaforte a casa che forse e' la meglio cosa..) mi registrano in qualche modo per le norme antiriciclaggio...e cosa comporta cio'?
grazie per le informazioni.... se siamo fuori tema e altri sono interessati possiamo aprire un thread apposito...se le cose si mettono molto male, e in questo paese non e' impossibile almeno molti di noi sapranno come correre ai ripari:rolleyes:

Sono norme aventi ad oggetto la "traccabilità" degli spostamenti di denaro.
Prelievi e versamenti in contanti vanno registrati in appositi registri e nel caso
segnalati "come movimenti anomali o sospetti".

Ovviamente per il cliente non comporta nulla se non la perdita della privacy
economica.

Non rientrano nei sospetti i movimenti di denaro da parte di operatori economici (es. supermercato che versa l'incasso contanti della giornata)
o il prelievo contanti da parte di impresa per paghe operai. Comunque tali
movimenti sono automaticamente annotati in registri telematici. Ora non ricordo l'importo oltre il quale si fa tale registrazione. Ma non è alto ed è cumulabile. Piccoli prelievi da 1000 euro vengono cumulati se sfondano
la soglia sensibile giornaliera.

Diventa "sospetto" un pescivendolo che versa un giorno 30000 euro in
contanti e poi magari li ritira dopo qualche giorno.
 
Sono norme aventi ad oggetto la "traccabilità" degli spostamenti di denaro.
Prelievi e versamenti in contanti vanno registrati in appositi registri e nel caso
segnalati "come movimenti anomali o sospetti".

Ovviamente per il cliente non comporta nulla se non la perdita della privacy
economica.

Non rientrano nei sospetti i movimenti di denaro da parte di operatori economici (es. supermercato che versa l'incasso contanti della giornata)
o il prelievo contanti da parte di impresa per paghe operai. Comunque tali
movimenti sono automaticamente annotati in registri telematici. Ora non ricordo l'importo oltre il quale si fa tale registrazione. Ma non è alto ed è cumulabile. Piccoli prelievi da 1000 euro vengono cumulati se sfondano
la soglia sensibile giornaliera.

Diventa "sospetto" un pescivendolo che versa un giorno 30000 euro in
contanti e poi magari li ritira dopo qualche giorno.

in particolare questa cosa mi interessa poiche' devo versare un assegno (la storia e' lunga e l'abbiamo trattatata nel post ''-30% in due anni'' nella sezione del forum relativa ai fondi...)
sul mio conto abbastanza elevato che mi ha fatto il mio promotore finanziario....
quindi come mantenere la propria privacy economica e' una cosa che mi interessava ma magari chiedero anche al pf in questione...l'argomento ha preso una piega che apre un altro filone d'indagine su cose interessanti..:)
 
Mi dici cose di cui non so nulla.....quindi se io prendo i miei soldi (magari per metterli in cassaforte a casa che forse e' la meglio cosa..) mi registrano in qualche modo per le norme antiriciclaggio...e cosa comporta cio'?
grazie per le informazioni.... se siamo fuori tema e altri sono interessati possiamo aprire un thread apposito...se le cose si mettono molto male, e in questo paese non e' impossibile almeno molti di noi sapranno come correre ai ripari:rolleyes:

Ma perché complicarsi la vita?
Fino a 103.000 euro sul conto corrente si è garantiti dallo Stato.
Se non vi fidate dello Stato, comprate obbligazioni di aziende sane, tipo Eni o Finmeccanica. Oppure, alla peggio Bund tedeschi. Deflazione o no, qualche punticino lo incassate. O sbaglio?
 
Ma perché complicarsi la vita?
Fino a 103.000 euro sul conto corrente si è garantiti dallo Stato.
Se non vi fidate dello Stato, comprate obbligazioni di aziende sane, tipo Eni o Finmeccanica. Oppure, alla peggio Bund tedeschi. Deflazione o no, qualche punticino lo incassate. O sbaglio?

Grazie.
Forse non hailetto i post iniziali-

Non si tratta di riporre i soldi in mani piu' o meno sicure.
Si tratta di sottrarre il denaro al circuito economico in toto.
Il privato cittadino è lui motore della politica economica.

In questo momento non è la remunerazione o la sicurezza che interessano.
Ma interessa sottrarli a mani avide ed incapaci.

Quando le banche centrali giocano con i tassi mettono in moto movimenti di denaro che premiano gli incapaci (assoluzione di errori precedenti).

Sottrarre denaro al circuito economico è l'unica difesa per sminuire la portata di
provvedimenti monetari a senso unico


In sintesi. Loro abbassano ai tassi? Bene io non li presto a nessuno a quelle condizioni.

Come si fa in impresa quando i prezzi scendono troppo. Si riduce la produzione
a mercato.

Le case dimunuiscono di prezzo? Le imprese non vendono.
Il prezzo della frutta non è remunerativo per l'agricoltore?
Si butta, la si dà ai poveri....
Il denaro diminuisce di tasso. Bene io non deposito. Non ci sto dentro. Piuttosto sotto il mattone.

Quando ritorneranno a rispettare il risparmio ci ripensero'.
 
Ultima modifica:
Grazie.
Forse non hailetto i post iniziali-

(...)

Il denaro diminuisce di tasso. Bene io non deposito. Non ci sto dentro. Piuttosto sotto il mattone.

Quando ritorneranno a rispettare il risparmio ci ripensero'.

Scusa, non avevo capito.
 
se uno si mette a rileggere come sono nate le banconote comincia a ridere oggi e non so quando finisce... se immaginiamo il denaro come il lubrificante dell'economia, la situazione attuale è quella di un motore che grippa e in bauliera ci sono litri di olio ancora nelle lattine perchè viene usato solo come riserva di valore e non per quello che è stato creato. sto sbagliando di molto?
 
non capisco il problema del debito pubblico italiano.
Usa e Giappone hanno un debito pubblico molto maggiore e gli Usa anche molto meno risparmio endogeno
non era mia intenzione discutere in particolare del debito pubblico italiano, tant'è vero che ho scritto (non solo Italia)

però :o:o

viste le legnate che hanno preso anche oggi i ns titoli di stato, tasso fisso e tasso variabile, in proporzione unicamente alla durata residua ... e son giorni che ne prendono, mentre per esempio i btp, specie lunghi, dovrebbero godere del ribasso dei tassi ...

... è da giugno che mi chiedevo e chiedevo perchè scendessero le quotazioni dei cct, e abbiamo fatto tante ipotesi colte ed erudite ...

... e invece mi sembra che si stia delineando un'unica risposta (e le discutibili uscite di Tremonti e Sacconi - i due che stimo di più nell'attuale governo - credo siano state ... come si dice ... un atto dovuto, e pertanto ESTREMAMENTE SINTOMATICHE): il debito pubblico italiano è uno di quelli che raccolgono meno fiducia sui mercati

spero di non avere aperto il thread ... just in time :eek::eek::(:'(:'(
 
Grazie.
Forse non hailetto i post iniziali-

Non si tratta di riporre i soldi in mani piu' o meno sicure.
Si tratta di sottrarre il denaro al circuito economico in toto.
Il privato cittadino è lui motore della politica economica.

In questo momento non è la remunerazione o la sicurezza che interessano.
Ma interessa sottrarli a mani avide ed incapaci.

Quando le banche centrali giocano con i tassi mettono in moto movimenti di denaro che premiano gli incapaci (assoluzione di errori precedenti).

Sottrarre denaro al circuito economico è l'unica difesa per sminuire la portata di
provvedimenti monetari a senso unico


In sintesi. Loro abbassano ai tassi? Bene io non li presto a nessuno a quelle condizioni.

Come si fa in impresa quando i prezzi scendono troppo. Si riduce la produzione
a mercato.

Le case dimunuiscono di prezzo? Le imprese non vendono.
Il prezzo della frutta non è remunerativo per l'agricoltore?
Si butta, la si dà ai poveri....
Il denaro diminuisce di tasso. Bene io non deposito. Non ci sto dentro. Piuttosto sotto il mattone.

Quando ritorneranno a rispettare il risparmio ci ripensero'.
Credo sia la prima volta che sono daccordo con San Siro, e la cosa mi preoccupa un po' :eek::rolleyes::angry:

Al di là dei tuoi "sani ideali" che cosa ci guadagni :confused:

Mi fai venire in mente quel tale che si tagliò le @@ per far dispetto alla moglie :wall:;)
 
Coincidenze della sorte, mi va a scadere un grosso PCT con in pancia BTP.
Nonostante le insistenze della banca NON l'ho rinnovato.
Ho detto al funz banc disporro' personalmente della somma, non si preoccupi.

I PCT per la banca sono una forma di raccolta, hanno certamente dovuto vendere
il sottostante, con prezzi in calo.
Io ho comprato direttamente i BTP.


Questa si chiama disintermediazione.


Questo spiega l'altalena prezzi BTP

banca vende per mancanza rinnovi, cliente compra direttamente a mercato.
Io continuo a non capirti troppo bene :rolleyes::(

Una volta dici che tieni il denaro fermo per sottrarlo al ciclo economico.

Un'altra volta scrivi che non rinnovi i pct, ma compri direttamente obbligazioni.
Be', in questo caso direi che hai scoperto l'acqua calda, anzi, che ti sei svegliato tardi. :p:p

... ma se la prossima volta, quando le belle obbligazioni andranno in default, ci sveglieranno con una secchiata di acqua gelata :confused::eek:
 
Credo sia la prima volta che sono daccordo con San Siro, e la cosa mi preoccupa un po' :eek::rolleyes::angry:

Al di là dei tuoi "sani ideali" che cosa ci guadagni :confused:

Mi fai venire in mente quel tale che si tagliò le @@ per far dispetto alla moglie :wall:;)

No, ma mi hanno già chiamato due direttori di filiale.
Si è vero il mio deposito era agganciato al BCE...ma se faccio un salto in filiale
si puo vedere di....in fin dei conti se me ne vado e ritorno possono inserirmi
come soggetto di promozione entrata.

Le p@@ non bisogna tagliarsele, ma mostrarle basta.:p:p
 
Indietro