Quesito successorio

neuromante

Utente Registrato
Registrato
14/4/00
Messaggi
27.243
Punti reazioni
956
Quesito successorio

Un mio conoscente convive da anni con una donna (nata non italia ma presumo, non lo so con certezza, abbia ormai la cittadinanza).
Non hanno figli ed il suo parente piú prossimo é un cugino di primo grado.
Ha intestato i fondi e la gpm a se ed alla convivente.
Nel caso venisse meno tutto viene ereditato dalla convivente (ha giá fatto testamento in proposito depositato dal notaio) o qualcuno puó pretendere qualcosa?
 
Attendo conferma dai Vermoderatori: credo che il cugino (se è il "primo grado" che si intende comunemente) potrebbe avanzare richieste successorie.

La soluzione si può trovare nel sottoscrivere prodotti che siano esclusi dall'asse ereditario (polizze assicurative, se per investimento le index e unit linked), indicando la convivente come beneficiaria.


Attendiamo i Vermoderatori, comunque.
 
Scritto da Voltaire
Attendo conferma dai Vermoderatori: credo che il cugino (se è il "primo grado" che si intende comunemente) potrebbe avanzare richieste successorie.

La soluzione si può trovare nel sottoscrivere prodotti che siano esclusi dall'asse ereditario (polizze assicurative, se per investimento le index e unit linked), indicando la convivente come beneficiaria.


Attendiamo i Vermoderatori, comunque.

il cugino puo' avanzare la sua richiesta.
per le unit o index o altre polizze vita che prevedono il caso morte, mettendo put a caso che il dirigente (sposato) abbia
designato come beneficiario l'amante, la moglie puo'
avanzare le sue richieste anche su questa...
ovverosia, la societa' liquida al beneficiario caso morte
ma l'erede legittimo (moglie) potra' rivalersi su di essa!!!
 
Si parla di convivente e di nessun partente prima del cugino, quindi non dovrebbe esserci la moglie di mezzo...beato lui...e beato me:D
 
Chissà perchè ci chiamate proprio sulle successioni, quando il nostro "giardino" è il diritto commerciale (prevalentemente societario e bancario).

a) il cugino non rientra tra i legittimari (art. 536 c.c.); se abbiamo capito, ha fatto testamento in favore della convivente: tutto regolare;
b) in caso di successione legittima, in mancanza di prole, genitori, ascendenti, fratelli, sorelle " e loro discendenti", si apre in favore dei parenti prossimi (art. 572), "senza distinzione di linea".

Salutoni.
 
Allora, in base a quello che so io, se il tizio ha fatto testamento tutto a favore della covivente, il cugino non può accampare un bel niente (può solo pretendere di controllare e verificare la regolarità del testamento). Se invece non ha fatto testamento, spetta tutto al cugino e la conviviente rimane a bocca asciutta.
 
in Italia, il convivente non è tutelato in sede di successione: la Cost. infatti tutela la famiglia.
 
alla convivente spetta la metà dei depositi e dei fondi
L'altra meta dipende se si lascia un testamento oppure no
Nel primo caso c'è una quota che il defunto può lasciare a chi vuole e il resto rimane ai parenti prossimi; nel caso di assenza di testamento va tutto ai parenti prossimi e alla convivente niente
 
Gobbo, mi sa che ti sbagli: il cugino non rientra tra i legittimari, quindi, se il tizio fa testamento tutto a favore della convivente, non può accampare pretese, può solo chiedere di controllare la validità del testamento e chiederne l'annullamento qualora venga riscontrato un vizio.
Tra i legittimari abbiamo il coniuge, i figli e i genitori. Nemmeno i fratelli sono legittimari!!

Ora, se il tizio ha fatto testamento tutto a favore della convivente, al cugino non spetta niente. Se non ha fatto testamento e i titoli sono cointestati, metà spettano alla conviviente e l'altra metà al parente più prossimo. Se non ha fatto testamento e i titoli sono tutti intestati a lui e alla convivente nulla, allora spetta tutto al cugino.

Al cugino, cmq, non spetta la quota di legittima, quindi, il tizio può fare testamento a favore di chi gli pare!!!
 
hai ragione
senza testamento spetta tutto ( la metà se sono cointestati) al cugino
Con testamento puo lasciare tutto a chi vuole non essendoci il coniuge,i figli, i genitori e altri ascendenti ( il cugino non dovrebbe essere ascedente in linea retta)
 
Indietro