RECAP: le carte con minori commissioni su valuta straniera

CaptainNo

Nuovo Utente
Registrato
27/3/22
Messaggi
79
Punti reazioni
40
Piccolo thread viste le vacanze in arrivo! Suggerite e sarà mio piacere aggiungere alternative nel primo messaggio.
Da ricordare: le commissioni qui elencate sono solo quelle applicate dall'emittente della carta. Hotel e ATM esteri possono applicare una commissione addizionale, variabile o fissa - quindi attenzione.

Non più valide malgrado blog/etc:
  • N26 - debit mastercard senza commissioni di conversione valuta (tasso mastercard) per pagamenti con carta. Prelievi con commissione per conto gratuito e smart (non precisate). N26 non sembra destinata a ritornare a breve nel mercato italiano alla ricerca di nuovi clienti.
  • Webank - le vecchie carte debit non avevano commissioni di conversione valuta. Rimodulate quest'anno, segnalazione di @FrancYescO I vecchi clienti che avevano richiesto la carta alla vecchie condizioni per il momento non sembrano interessati dalla rimodulazione.
  • Flowe - conto con carta di debito mastercard. Tre abbonamenti, il base a zero euro include già pagamenti in valuta estera senza commissioni e prelievo su ATM con commissione al 2%. Limiti su bilancio del conto e numero di ricariche possibili che aumentano negli abbonamenti superiori, assieme ad una diminuzione delle fee per prelievi su atm e sconti su buoni amazon. Almeno per il momento non sembrano accettare nuovi clienti.
  • Dolomiti Direct - conto con carta di debito Maestro/Mastercard, tasso mastercard puro e prelievi gratuiti ovunque. Non più apribile, segnalato da @Cranio
Attuali soluzioni:
  • BBVA - debit mastercard con zero commissioni di conversione valuta, tasso mastercard. Prelievi in valuta straniera con 2 euro di commissione (flat). Possibilità di azzerare la commissione acquistando la loro assicurazione di viaggio in app (personalmente trovata molto costosa).
  • Advanzia - carte di credito mastercard oro. YOUCARD gratuita o carta Miles&More a 72 euro/anno. Entrambe con tasso mastercard. Zero commissioni su conversione valuta. 1,7% di commissione mensile su prelievo cash ad ATM, può essere in teoria annullata saldando immediatamente la spesa tramite bonifico. Pagamento a saldo o revolving (ma con tassi da capogiro). Generalmente senza requisiti particolari, Youcard è famosa per plafond di partenza spesso molto bassi. La carta miles&more offre in più una miglia Miles&More (valore attuale attorno agli 1.2 centesimi) ogni 2 euro di spesa con carta, un accesso annuale a Lounge Lufthansa e vita infinita dei propri punti M&M finchè tenete la carta e fate almeno un acquisto al mese che accrediti miglia sul vostro conto. Hanno una assicurazioni viaggi ma la copertura è praticamente ridicola
  • Revolut - conto trasformabile in multivaluta. Tasso di conversione di mercato con possibilità di impostare un valore limite di cambio. Pagamenti in valuta estera gratuiti entro un massimo stabilito dall'abbonamento (per il free 1000 euro al mese) tranne nel weekend. Conversione nel weekend con commissione dell'1%. Ritiro cash su ATM gratuito fino a limite stabilito dall'abbonamento (200 euro per il free), poi del 2% e concorre al totale nel calcolo di conversione valuta.
  • Wise - conto multivaluta. Costi di conversione valuta a seconda della valuta di destinazione, minimo 0,35%. Ritiro da ATM gratis fino a 200 eur/mese, poi 0,50c + 1,75% + tariffa di conversione valuta. Nessun abbonamento premium.
  • Findomestic - debit mastercard con zero commissioni di conversione valuta, prelievo estero senza commissione per titolari di conto Prime, 1.5 euro per titolari di conto Smart (grazie a @fallen per la segnalazione)
  • Hype Premium - tasso di conversione del circuito della carta (mastercard world elite) e prelievi senza commissione. Servizio su abbonamento a 9,90 al mese
  • TradeRepublic - carta di debito Visa, conversione valuta al tasso Visa senza maggiorazioni. Ritiro cash da ATM a 1 euro, gratis per ritiri superiori ai 100 euro. Segnalato da @FrancYescO
  • Curve - senza conto corrente, converte le spese in euro e le addebita su altre carte. Tasso di conversione mastercard. Personalmente poco valida senza abbonamento a pagamento a causa delle ultime rimodulazioni. A seconda del tipo di abbonamento scatta una commissione del 2.5% che per l'abbonamento free scatta da appena 250 euro in 30 giorni. Commissione ATM valuta estera del 2% (minimo 2 euro) con un certo quantitativo crescente di cash ritirabile senza commissione negli abbonamenti a pagamento. Commissione aggiuntiva nel weekend dell'1% sia su pagamenti che all'ATM tranne che per USD, EUR e GBP. Scaricando su alcune carte di credito il ritiro di contante possono essere applicate anche ulteriori commissioni. Unico fattore positivo ormai, tranne per il metal è possibile passare ad un piano superiore anche per un solo mese.
  • Isybank - solo con conto IsyPrime da 9,90 al mese, in promozione a canone zero per under 35. Carta di debito mastercard inclusa con zero commissioni per prelievo all'estero, zero commissioni sella banca sul cambio valuta. Segnalato da @xallo
  • MyGuava - carta/conto multivaluta (20 valute) a scelta tra visa, mastercard e unionpay, anche virtuale. 1% di commissioni per ritiro da atm. Costo conversione valuta non molto chiaro - tra valute del proprio conto è gratuito, nei pagamenti 0,5%. In teoria anche possibile cashback. Segnalato da @Oudi . Nota personale - dai dati su azienda e proprietà non proprio a prova di dubbio - se lo usate, suggerisco di caricare il minimo indispensabile. Fondi apparentemente non garantiti da alcuno stato e nessuna licenza bancaria.
  • Bunq - conto multivaluta con carta di credito (con modello prepagato) o debito circuito mastercard. A partire dal conto (con possibilità di multivaluta) "Easy bank pro" (9.99 al mese) ha 6 prelievi ATM inclusi e conversioni di valuta a tasso mastercard con un "network fee" dello 0,5% fisso. La carta dà un 1% di cashback in ristoranti e bar (fa fede la categoria rilevata da Mastercard). Il conto "Easy bank pro XL" raddoppia quasi il costo mensile ma aggiunge cashback del 2% su trasporto pubblico (solo treni, bus e alcuni traghetti), una discreta assicurazione di viaggio che copre tutta la famiglia e permette di ricevere extra cashback da 2 amici che usano bunq a loro volta.
  • Wirex - conto per trading crypto. Offrono una carta di debito con cui usare anche fondi in valute tradizionali. Circuito Visa o Mastercard, non è chiaro se scelgano loro o lascino la scelta al cliente. Nessuna commissione su transazioni in altre valute, prelievi gratuiti in tutto il mondo fino a 200 euro al mese (poi 2% di commissione). Attenzione solo al limite di 15 transazioni al giorno massime.
  • Twist - conto online di Banca Valsabbina con carta di debito Mastercard. Tasso mastercard, da documentazione fino al 2% sulla conversione ma al momento sembra non venga applicata nessuna commissione. Nessuna commissione sui prelievi esteri. Plafond abbastanza basso (1500 euro, non è chiaro se sia aumentabile). Segnalato da @Cranio
  • SumUp Pay - prepagata mastercard solo virtuale via app mobile. Tasso mastercard, no prelievi, cashback da esercenti con pos SumUp aderenti all'iniziativa. Segnalata da @Cranio
 
Ultima modifica:
Molto utile, grazie!
 
Credo sia da aggiungere Findomestic per i pagamenti
 
Ottima iniziativa :)

Volevo chiederti se N26 l'hai messo tra i non più validi per qualche altro motivo oppure semplicemente perché non è più sottoscrivibile. Cioè, per chi ce l'ha rimane una valida alternativa, no?
 
Ottima iniziativa :)

Volevo chiederti se N26 l'hai messo tra i non più validi per qualche altro motivo oppure semplicemente perché non è più sottoscrivibile. Cioè, per chi ce l'ha rimane una valida alternativa, no?
Si ma appunto solo per chi ce l'ha già. Per gli altri, la "waiting list" ormai va avanti da quasi due anni, credo vada di lusso che non abbiano già chiuso gli iban ita a questo punto
 
Credo sia da aggiungere Findomestic per i pagamenti
Quali sono esattamente i termini della loro carta? Mi sono fatto un giro nel sito e a parte quello che dichiarano (tutto a zero ma nessuna menzione della conversione valuta) nella sezione trasparenza non ho trovato nessun foglio informativo. Solo uno "schema di contratto" per linee credito carta con buona parte dei campi relativi ai costi lasciati completamente in bianco.
 
Quali sono esattamente i termini della loro carta? Mi sono fatto un giro nel sito e a parte quello che dichiarano (tutto a zero ma nessuna menzione della conversione valuta) nella sezione trasparenza non ho trovato nessun foglio informativo. Solo uno "schema di contratto" per linee credito carta con buona parte dei campi relativi ai costi lasciati completamente in bianco.
https://secure.findomestic.it/documenti/trasparenza/TB8002.pdf
Maggiorazione su tasso di Cambio per operazioni in valuta diversa dall’euro 0,00
 
Mi sembra stupido mettere Curve tra le non valide… fino a 250€ è validissima soprattutto perché addebbita su qualunque altra carta senza causare la maggiorazione

Le prime nuove debit di webank erano con commissioni 0 sul cambio valuta (mi sembra quelle emesse fino a marzo o giù di li)

La carta di TradeRepublic non ha maggiorazione sul cambio valuta, applica tasso VISA
 
Bisognerebbe aggiungere anche la Nexi Debit VISA di Banca Sistema (c'è una commissione solo sui prelievi in area extra euro, per tutto il resto 0 commissioni).

Conto Corrente per i Consumatori | Banca Sistema S.p.A.

https://www.bancasistema.it/pdf/contocorrente/CC_Cons_NEXI_FI_176_202202.pdf?v=20240529053129
Ce l'hai e puoi confermare? Ogni volta che leggo Nexi tendo a voltare pagina :) Nel caso non tanto specifico, le commissioni sono indicate a zero per pagamenti e 1,5 per prelievo da atm. Ma il cambio valuta è indicato più avanti in piccolo alla lettera H, dove viene indicato che la banca può applicare una commissione fino al 2%. Se c'è scritto, di solito la applicano e sempre al valore massimo.
 
Ma il cambio valuta è indicato più avanti in piccolo alla lettera H, dove viene indicato che la banca può applicare una commissione fino al 2%. Se c'è scritto, di solito la applicano e sempre al valore massimo.
Con Nexi è sempre un terno al lotto. Per come sono scritte le condizioni, sembra sia facoltà della banca applicare o meno tali commissioni e, in caso, quanto applicare. Nel caso specifico di Banca Sistema, le poche esperienze di utenti descritte nell'apposita discussione riportano commissioni dell'1%.
 
Mi sembra stupido mettere Curve tra le non valide… fino a 250€ è validissima soprattutto perché addebbita su qualunque altra carta senza causare la maggiorazione
Mi fai venire qualche dubbio su questo. È tutto vero (ma in realtà su alcune CC credo aziendali ci sono maggiorazioni causa circuiti). Ma da ex cliente loro trovo che il nuovo schema sia fatto appositamente per fregarti se non controlli bene la carta - con 250 euro in molti paesi oggigiorno fai ben poco, e appena sfori rischi commissioni fino al 5.5% (atm estero in valuta nel weekend). Tanto vale a quel punto una carta di una qualsiasi banca che solitamente più del 2.5% non ricarica. La metterò comunque nelle fattibili con un warning, non odio abbastanza le persone :) È un discorso simile alle carte di crypto, funzionano ma in quel caso non le ho neppure messe in lista visto che a guardare come funziona il tutto il mio cervello si mette ad urlare "schema Ponzi".
Le prime nuove debit di webank erano con commissioni 0 sul cambio valuta (mi sembra quelle emesse fino a marzo o giù di li)

La carta di TradeRepublic non ha maggiorazione sul cambio valuta, applica tasso VISA
Ok grazie, inserisco Webank tra le non più fattibili. TradeRepublic ora lo guardo
 
Con Nexi è sempre un terno al lotto. Per come sono scritte le condizioni, sembra sia facoltà della banca applicare o meno tali commissioni e, in caso, quanto applicare. Nel caso specifico di Banca Sistema, le poche esperienze di utenti descritte nell'apposita discussione riportano commissioni dell'1%.
Questa è una delle cose che non ho mai capito come faccia ad essere accettata dalla banca d'Italia, contatti con commissioni "eventuali". Che poi la contrattazione in banca ci sta, ma di solito arriva sempre una carta coi costi finali. Direi di non inserirla, non sono un fan di contratti misteriosi e soprattutto quando tali costi uno se li ritrova addebitati giorni dopo una spesa in vacanza. Al 1% mi pareva ci fossero comunque anche altre banche, non vorrei ricordare male
 
Mi fai venire qualche dubbio su questo. È tutto vero (ma in realtà su alcune CC credo aziendali ci sono maggiorazioni causa circuiti). Ma da ex cliente loro trovo che il nuovo schema sia fatto appositamente per fregarti se non controlli bene la carta - con 250 euro in molti paesi oggigiorno fai ben poco, e appena sfori rischi commissioni fino al 5.5% (atm estero in valuta nel weekend). Tanto vale a quel punto una carta di una qualsiasi banca che solitamente più del 2.5% non ricarica. La metterò comunque nelle fattibili con un warning, non odio abbastanza le persone :) È un discorso simile alle carte di crypto, funzionano ma in quel caso non le ho neppure messe in lista visto che a guardare come funziona il tutto il mio cervello si mette ad urlare "schema Ponzi".
Le maggiorazioni per curve come hai scritto ci sono se si usano le credit come sottostante e solo su alcuni tipi di transazioni (quelle di trasferimento denaro), certo che oltre i 250 non conviene, ma alla fine rientrerebbe nello stesso discorso di revolut oltre i 1000 (= ti fai i piani a pagamento se ti conviene) con pero' la grossa differenza che non si ha la necessita' di averla ricaricata prima dato che preleva da altre carte (si presume da debit della banca che ha gia soldi sopra ma con maggiorazioni sul cambio)

per le carte crypto, tralasciando i pregiudizi, non mi risulta ce ne siano che ti fanno il cambio forex aggratis (forse anche li qualcuna lo offre per i piani non base/free)
 
Le maggiorazioni per curve come hai scritto ci sono se si usano le credit come sottostante e solo su alcuni tipi di transazioni (quelle di trasferimento denaro), certo che oltre i 250 non conviene, ma alla fine rientrerebbe nello stesso discorso di revolut oltre i 1000 (= ti fai i piani a pagamento se ti conviene)
Vero, con Revolut però puoi convertire la valuta anche nei mesi precedenti (ovviamente col rischio di cambio). E diciamo che solitamente in viaggio 1000 euro a persona possono anche bastare (considerando hotel e mezzi già pagati) - mentre 250 personalmente li trovo insufficienti anche per una sola settimana. Di positivo come scritto, curve permette di fare upgrade mensili - quindi se uno vuole prima di partire paga i 10 euro una tantum e può spendere fino a 2000 euro senza fee (evitando gli atm al weekend). Se uno ha più carte dove girare i fondi potrebbe essere ideale.
Per Revolut nel caso uno può passare al piano plus per un mese pagandone poi due di penale per il recesso anticipato. Sono 12 euro totali ma la soglia FX fee free passa a 3000. Insomma un po' da valutare caso per caso.
per le carte crypto, tralasciando i pregiudizi, non mi risulta ce ne siano che ti fanno il cambio forex aggratis (forse anche li qualcuna lo offre per i piani non base/free)
Hai ragione, avevo letto vecchi post dove dicevano non c'erano fee, ma ho trovato una pagina dove indicano il 2%. Non sono indicate le fee per le due carte più evolute, ma la quantità di loro cripto da comprare per avere la carta a quel punto diventa imbarazzante.
 
@CaptainNo segnalo isybank isyprime, mi pare molto simile a hyper premium: tasso mastercard senza maggiorazioni e prelievi gratuiti in area sepa e extra-sepa per qualsiasi importo; canone del conto 9,90 euro/mese, gratis per under 35
 
Myguava non prevede commissioni per il cambio all'interno dello stesso wallet con le valute disponibili (una ventina). Il tasso di cambio usato non lo so ma è molto buono. Altrimenti lo 0,5% per gli acquisti diretti. Comunque compensati dallo 0,6% di cashback.
 
Myguava non prevede commissioni per il cambio all'interno dello stesso wallet con le valute disponibili (una ventina). Il tasso di cambio usato non lo so ma è molto buono. Altrimenti lo 0,5% per gli acquisti diretti. Comunque compensati dallo 0,6% di cashback.
Aggiunto ma con un bel warning alla fine. Non sa solo di startup, sa di startup che finisce male. Direttori cambiati ogni anno, proprietà attraverso una società terza, proprietario principale con residenza su un'isola del pacifico, unico bolancio leggibile fortemente in rosso e profili linkedin "morti" (tra l'altro quasi 300 dipendenti su linkedin, cosa di cui è facilissimo dubitare vista la dimensione economica dell'azienda)
 
Aggiunto ma con un bel warning alla fine. Non sa solo di startup, sa di startup che finisce male. Direttori cambiati ogni anno, proprietà attraverso una società terza, proprietario principale con residenza su un'isola del pacifico, unico bolancio leggibile fortemente in rosso e profili linkedin "morti" (tra l'altro quasi 300 dipendenti su linkedin, cosa di cui è facilissimo dubitare vista la dimensione economica dell'azienda)

Non sapevo. Vabbè, io la uso da poco e adesso ho 3 euro :) Degli unici acquisti che ho fatto finora non mi ha nemmeno riconosciuto il cashback. A me sembrava una nuova fintech, non sapevo esistesse da anni.
 
Indietro