Recesso polizza CPI multirischi DIP privati

Salve,

A me è arrivata la lettera un mese dopo il rogito dicendomi che avevo 60gg dalla sottoscrizione (data rogito). Non so se ci si possa avvalere del fatto che la lettera è arrivata praticamente un mese dopo. Ma la lettera lei l'ha ricevuta? Credo dipenda dalla scadenza, certo è che nel pieno dell'epidemia era impossibile andare in posta a mandare la lettera.
Io proverei comunuqe a notificarla se non è passato troppo tempo.

No, non puoi far valere il fatto che la lettera è arrivata un mese dopo!
 
Ok...grazie mille proverò a surrogare allora
 
ho un problema kafkiano per il recesso dalla polizza proteggimutuo...ho fatto una raccomandata per il recesso usando il modulo che ISP fornisce per le disdette,( 2 giorni dopo il rogito e la contestuale sottoscrizione della polizza) inviato all'indirizzo scritto sul modulo e ho scoperto che risulta in giacenza già da parecchi giorni, ho chiamato il numero verde e un gentile operatore di call center mi ha comunicato che probabilmente non c'è nessuno che ritira la posta visto il periodo :mmmm:, mi ha consigliato di inviare una mail alla loro pec: cosa che ho fatto ( inviato 2 mail ) ma nessuno risponde....Preso dallo sconforto ho inviato un'altra raccomandata scritta da me dove chiedevo il recesso e il riaccredito di quanto pagato sempre alla loro sede di Milano ma ad un ufficio diverso...a distanza di 4 giorni scopro che la raccomandata invece di arrivare a Milano ha fatto un giro ed è stata recapitata a Torino e pure consegnata....
Ho ritelefonato al call center...mi hanno detto che devo pazientare e non sapevano dirmi quando avrebbero ritirato la posta a Milano ne del motivo del recapito a Torino...
Settimana prossima passo dal mio legale...mi sembra tutto surreale. L'unica certezza è che fino a quando l'ufficio di Milano non riceve la raccomandata non decorrono i 30 giorni per la restituzione dei soldi e avrei una certa fretta di riaverli....
 
ho un problema kafkiano per il recesso dalla polizza proteggimutuo...ho fatto una raccomandata per il recesso usando il modulo che ISP fornisce per le disdette,( 2 giorni dopo il rogito e la contestuale sottoscrizione della polizza) inviato all'indirizzo scritto sul modulo e ho scoperto che risulta in giacenza già da parecchi giorni, ho chiamato il numero verde e un gentile operatore di call center mi ha comunicato che probabilmente non c'è nessuno che ritira la posta visto il periodo :mmmm:, mi ha consigliato di inviare una mail alla loro pec: cosa che ho fatto ( inviato 2 mail ) ma nessuno risponde....Preso dallo sconforto ho inviato un'altra raccomandata scritta da me dove chiedevo il recesso e il riaccredito di quanto pagato sempre alla loro sede di Milano ma ad un ufficio diverso...a distanza di 4 giorni scopro che la raccomandata invece di arrivare a Milano ha fatto un giro ed è stata recapitata a Torino e pure consegnata....
Ho ritelefonato al call center...mi hanno detto che devo pazientare e non sapevano dirmi quando avrebbero ritirato la posta a Milano ne del motivo del recapito a Torino...
Settimana prossima passo dal mio legale...mi sembra tutto surreale. L'unica certezza è che fino a quando l'ufficio di Milano non riceve la raccomandata non decorrono i 30 giorni per la restituzione dei soldi e avrei una certa fretta di riaverli....

...ti sta salendo l'ansia e la "scimmia"! :D
Vale la data di invio della raccomandata (timbro postale),
non la data di quando la ricevono!
 
...ti sta salendo l'ansia e la "scimmia"! :D
Vale la data di invio della raccomandata (timbro postale),
non la data di quando la ricevono!

Nessuna ansia ti assicuro ma trovo incomprensibili alcuni accadimenti : nessuno ritira le raccomandate ? Come mai una raccomandata con lo stesso indirizzo viene reindirizzata a Torino e una messa in giacenza a Milano ? Come mai a qualcuno viene liquidato l intero importo a qualcuno decurtato ? Leggo inoltre che a più di qualcuno la raccomandata non e’ mai stata recapitata :mmmm: ; pure io sapevo che vale il timbro postale ma ti assicuro che il consulente del call center mi ha detto chiaramente che i 30 giorni decorrono da quando loro ricevono la disdetta ....
Lunedì manderò PEC del mio avvocato ... vediamo se questa volta qualcuno risponde
 
Salve a tutti. Ho da poco ottenuto un mutuo di circa 100.000 tramite Credit Agricole, a tasso fisso, a cui hanno ovviamente aggiunto una polizza CPI multirischi DIP privati di cui ho pagato un premio unico di circa 7.000 (finanziatomi dalla banca e che aggiungerà quindi 30€ mensili alla rata del mutuo) e di cui dovrò pagare ulteriori 280€ l'anno. Dato che rientro nei termini dei 60 giorni, volevo esercitare il mio diritto di recesso. Le domande che ho a rigurado sono principalmente due:

Se recedo da questa polizza, a cosa vado incontro? La banca può aumentarmi la rata o togliermi il mutuo?

Sul fascicolo informativo della polizza, alla parte del diritto di recesso, c'è scritto:
L'assicurato può recedere entro 60 giorni dalla sottoscrizione, dandone comunicazione scritta alla società e al contraente. La comunicazione deve essere inviata a:
- CACI Life dac e CACI Non-Life dac
e
- al contraente mediante consegna all'agenzia presso la quale è avvenuta l'adesione alla polizza.

Questo significa che delle due comunicazioni scritte, quella alla banca devo portarla io di persona o anche in quel caso posso spedirla?

Buongiorno, mi trovo anch'io nella sua stessa situazione, la polizza l'ho pagata come premio unico con l'obiettivo poi di fare la disdetta.
Posso chiedere tecnicamente come ha fatto la disdetta? Io ho mandato una raccomandata a CACI Life dac e CACI Non-Life dac (ufficio postale di Mortara PV), poi ho mandato una mail a: admin.it@ca-caci.it (della quale ho ricevuto una mail di conferma ricezione), e una mail al mediatore della banca. Sono passate due settimane e non ho ancora ricevuto il tagliandino di ritorno della raccomandata. Volevo chiedere se il procedimento che ho seguito era corretto e/o devo integrare con altre comunicazioni.
Ringrazio fin d'ora per l'aiuto e i consigli.
Riccardo
 
Buongiorno, mi trovo anch'io nella sua stessa situazione, la polizza l'ho pagata come premio unico con l'obiettivo poi di fare la disdetta.
Posso chiedere tecnicamente come ha fatto la disdetta? Io ho mandato una raccomandata a CACI Life dac e CACI Non-Life dac (ufficio postale di Mortara PV), poi ho mandato una mail a: admin.it@ca-caci.it (della quale ho ricevuto una mail di conferma ricezione), e una mail al mediatore della banca. Sono passate due settimane e non ho ancora ricevuto il tagliandino di ritorno della raccomandata. Volevo chiedere se il procedimento che ho seguito era corretto e/o devo integrare con altre comunicazioni.
Ringrazio fin d'ora per l'aiuto e i consigli.
Riccardo

Anche io stessa cosa, sto pensando alla disdetta... Ma non ho capito se, chi ha disdetto, si è visto aumentare il tasso oppure no. La mia surroga è con un tasso dello 0.7, ma è un tasso vincolato dalla sottoscrizione di una polizza CPI
 
La mia surroga è con un tasso dello 0.7, ma è un tasso vincolato dalla sottoscrizione di una polizza CPI

c'è scritto nell'atto di mutuo? quando l'hai fatto?
so per certo che CA lo faceva anni fa, ma mi pare che sia una pratica che negli ultimi anni era stata tolta, almeno a livello formale. Se non sbaglio c'era un utente qui che lo ha fatto, pur avendo la clausola riportata in atto, e non è successo alcunchè......
 
c'è scritto nell'atto di mutuo? quando l'hai fatto?
so per certo che CA lo faceva anni fa, ma mi pare che sia una pratica che negli ultimi anni era stata tolta, almeno a livello formale. Se non sbaglio c'era un utente qui che lo ha fatto, pur avendo la clausola riportata in atto, e non è successo alcunchè......

Non ho ancora firmato, per cui non so se, all'atto del mutuo, sarà presente o meno. Per ora, se fai un preventivo con mutuionline, viene sponsorizzato un tasso di interesse promozionale se viene sottoscritta una polizza vita. Anche sul loro sito (dove si può fare il preventivo - Calcolo Mutuo Online | Credit Agricole) è così.

Per cui come pratica continua... HO spulciato il forum, ma non ho avuto riscontri da chi, dopo aver mandato la raccomandata, è tornato a testimoniare che nulla è successo... cioè mi pare strano che continuino con questa pratica e non abbiano trovato il modo di 'bloccare' il gioco della disdetta, con il fior fior di avvocati che hanno.

Per cui vorrei sapere, da chi ha surrogato o fatto un mutuo di recente, se si è trovato qualche strana clausola al momento dell'atto... Non so se mi sono spiegata... :(
 
Non ho ancora firmato, per cui non so se, all'atto del mutuo, sarà presente o meno. Per ora, se fai un preventivo con mutuionline, viene sponsorizzato un tasso di interesse promozionale se viene sottoscritta una polizza vita. Anche sul loro sito (dove si può fare il preventivo - Calcolo Mutuo Online | Credit Agricole) è così.

si lo mettono nei FI (così come lo metteva Barclays ad esempio), ma poi nell'atto di mutuo il recesso dalla polizza non verrà menzionato anche perchè comporterebbe il vincolo polizza/mutuo che per legge non può esserci. si darebbero la zappa sui piedi in sostanza. Prova a contattare in pvt l'utente turtuv....se non sbaglio era lui
 
si lo mettono nei FI (così come lo metteva Barclays ad esempio), ma poi nell'atto di mutuo il recesso dalla polizza non verrà menzionato anche perchè comporterebbe il vincolo polizza/mutuo che per legge non può esserci. si darebbero la zappa sui piedi in sostanza. Prova a contattare in pvt l'utente turtuv....se non sbaglio era lui

Sì, era lui che aveva aperto un thread... però poi non ha più fatto sapere. Grazie chiederò. Speriamo perché in giro ce ne sono di più economiche.
 
si lo mettono nei FI (così come lo metteva Barclays ad esempio), ma poi nell'atto di mutuo il recesso dalla polizza non verrà menzionato anche perchè comporterebbe il vincolo polizza/mutuo che per legge non può esserci. si darebbero la zappa sui piedi in sostanza. Prova a contattare in pvt l'utente turtuv....se non sbaglio era lui

Ma a tuo avviso, perché lo fanno? Ci provano, nella speranza che poi non si pensi a recedere la polizza? Cioè lo fanno con tutti, sperando poi che nel mucchio, a qualcuno non venga di recedere?
 
Ma a tuo avviso, perché lo fanno?

lo fanno per lo stesso motivo per il quale tu stai scrivendo ora
Se recedo poi mi aumentano il tasso? Bhè nel dubbio non recedo....e questo per quelli più scaltri come te che si pongono il dubbio....figurati gli altri che pensano pure che la polizza sia obbligatoria, figuriamoci a recedere...
 
lo fanno per lo stesso motivo per il quale tu stai scrivendo ora
Se recedo poi mi aumentano il tasso? Bhè nel dubbio non recedo....e questo per quelli più scaltri come te che si pongono il dubbio....figurati gli altri che pensano pure che la polizza sia obbligatoria, figuriamoci a recedere...

grazie mille Rebirth, ora intanto sto lottando per farmi stipulare il contratto Scoppio e incendio, che è gratuito, prima del 22... Sono molto molto lenti.
 
grazie mille Rebirth, ora intanto sto lottando per farmi stipulare il contratto Scoppio e incendio, che è gratuito, prima del 22... Sono molto molto lenti.

Tecnicamente il tasso non può aumentare. Sulla polizza CPI, che praticamente ho dovuto firmare per avere il mutuo, c'è scritto chiaro e tondo che la polizza non è vincolante per l'emissione del mutuo. Sul contratto della banca, stipulato dal notaio, non c'è nessuna correlazione tra il tasso e la polizza CPI; addirittura c'è scritto che il contraente non è obbligato ad avere il conto corrente presso il medesimo istituto di credito.
Cosicché, quattro giorni dopo il rogito, ho mandato via la disdetta della polizza mezzo raccomandata a Caci life dac e caci non-life dac , mi è già arrivata la ricevuta di ritorno; ora aspetto che mi restituiscano il premio della polizza tramite bonifico sul conto corrente; sono ampiamente dentro i 60 giorni per la disdetta, vedremo adesso.
 
Tecnicamente il tasso non può aumentare. Sulla polizza CPI, che praticamente ho dovuto firmare per avere il mutuo, c'è scritto chiaro e tondo che la polizza non è vincolante per l'emissione del mutuo. Sul contratto della banca, stipulato dal notaio, non c'è nessuna correlazione tra il tasso e la polizza CPI; addirittura c'è scritto che il contraente non è obbligato ad avere il conto corrente presso il medesimo istituto di credito.
Cosicché, quattro giorni dopo il rogito, ho mandato via la disdetta della polizza mezzo raccomandata a Caci life dac e caci non-life dac , mi è già arrivata la ricevuta di ritorno; ora aspetto che mi restituiscano il premio della polizza tramite bonifico sul conto corrente; sono ampiamente dentro i 60 giorni per la disdetta, vedremo adesso.

Grazie mille per la testimonianza. Il fatto che sia recente il tuo mutuo, mi rincuora, anche se ormai ero convinta di far così... Mi scrivi l'iter e il contenuto della raccomandata? Ovviamente nascondendo i tuoi dati :D. Anche a quale indirizzo lo hai inviato. Se non ti scoccia...

Così appena firmo l'atto, mi muovo allo stesso modo.
 
Grazie mille per la testimonianza. Il fatto che sia recente il tuo mutuo, mi rincuora, anche se ormai ero convinta di far così... Mi scrivi l'iter e il contenuto della raccomandata? Ovviamente nascondendo i tuoi dati :D. Anche a quale indirizzo lo hai inviato. Se non ti scoccia...

Così appena firmo l'atto, mi muovo allo stesso modo.

Il mutuo l'ho stipulato il 17/06/20, qualche giorno dopo ero in posta a spedire la raccomandata.
Non so se si possa qui sul forum, però se mi dai una mail ti mando il file word.
 
Il mutuo l'ho stipulato il 17/06/20, qualche giorno dopo ero in posta a spedire la raccomandata.
Non so se si possa qui sul forum, però se mi dai una mail ti mando il file word.

TI scrivo in PVT, va bene? Grazie per la disponibilità
 
Il mutuo l'ho stipulato il 17/06/20, qualche giorno dopo ero in posta a spedire la raccomandata.
Non so se si possa qui sul forum, però se mi dai una mail ti mando il file word.

Ah no, ma qui non si possono inviare messaggi :D. Scusa... allora atma78CHIOCCIOLA[/B]gmail.com
 
Il mutuo l'ho stipulato il 17/06/20, qualche giorno dopo ero in posta a spedire la raccomandata.
Non so se si possa qui sul forum, però se mi dai una mail ti mando il file word.

si volendo puoi, ovviamente togliendo i tuoi dati personali.....esistono diversi fac simile di lettere di recesso già postate qui nel FOL...
 
Indietro