Regime forfettario e compenso commercialista

Avere un commercialista oltre al vantaggio di essere aggiornati, si è anche coperti assicurativamente in caso di errori?
No o meglio Ni,
il mio ex commercialista circa 10 anni fa sbaglio' a mettermi in detrazione canoni di affitto commerciale non percepiti = accertamento e imposta dovuto circa 8000 euro, sanzioni e balle varie erano 14300 circa...
gli dissi 8000 li metto io 6300 tu, sta faccia di k mi rispose "prenditi un avvocato"
cosa che feci, ma dovetti arrivare al deposito della citazione in giudizio per addivenire ad un accordo cui mi diete 5k ed io mi pagai le spese mie legali pari a circa 1500 tradotto da 6300 ne presi 3500
non andai in causa (vinta per me nel caso) perchè il mio avvocato mi disse che sarebbe durata tra i 2 ed i 3 anni in primo grado e nel mentre uscii la rottamazione... che mi permise dai 6300 di stornarne circa 5000....
 
ti posso dire che nell'area personale puoi scaricare il contratto con il commercialista, che è quello poi che è segnato sulla dichiarazione dei redditi, e che "Soggetto che ha predisposto la dichiarazione" viene indicato 2 (cioè il commercialista e non il contribuente)
La persona che ti risponse in chat o il consulente non saranno commercialisti ma la dichiarazione la fa il commercialista
Si ma se non sbaglio è un terzo rispetto alla società
insomma loro fanno da "smistamento" delle tue pratiche ad altri: che ripeto non è per parlarne male, ma gradirei più trasparenza.
 
No o meglio Ni,
il mio ex commercialista circa 10 anni fa sbaglio' a mettermi in detrazione canoni di affitto commerciale non percepiti = accertamento e imposta dovuto circa 8000 euro, sanzioni e balle varie erano 14300 circa...
gli dissi 8000 li metto io 6300 tu, sta faccia di k mi rispose "prenditi un avvocato"
cosa che feci, ma dovetti arrivare al deposito della citazione in giudizio per addivenire ad un accordo cui mi diete 5k ed io mi pagai le spese mie legali pari a circa 1500 tradotto da 6300 ne presi 3500
non andai in causa (vinta per me nel caso) perchè il mio avvocato mi disse che sarebbe durata tra i 2 ed i 3 anni in primo grado e nel mentre uscii la rottamazione... che mi permise dai 6300 di stornarne
Grazie
Difatti quando ti invia la ddr , bisognerebbe controllarla , cosa che faccio ogni anno, tant'è che l'anno scorso c'erano degli errori, avrei pagato di più.
Comunque visto che per evitare errori ogni anno preparo tutto per lui, cioè un excel con il lordo e poi controllo tutto mi sembra di fare tutto il lavoro. Avendo una borsa di studiò che è nellordinario, il controllo è lungo e farraginoso anche se ho imparato tanto sull ordinario, penso che ancora mi convenga il commercialista con la borsa di studio ma in realtà penso che il suo lavoro sia di poche ore all'anno, ogni tanto mando una mail ma saranno 4 all anno
Comunque immagino che si sia coperti fino ad un certo punto perché appunto in alcuni casi ci vuole l'avvocato e se sono meno di mille euro di sanzioni il gioco non vale la candela
Tant'è che non saprei a sto punti meglio puntare a contenere i costi e farsi una cultura tributaria fiscale che tanto serve comunque
 
Ultima modifica:
Grazie
Difatti quando ti invia la ddr , bisognerebbe controllarla , cosa che faccio ogni anno, tant'è che l'anno scorso c'erano degli errori, avrei pagato di più.
Comunque visto che per evitare errori ogni anno preparo tutto per lui, cioè un excel con il lordo e poi controllo tutto mi sembra di fare tutto il lavoro. Avendo una borsa di studiò che è nellordinario, il controllo è lungo e farraginoso anche se ho imparato tanto sull ordinario, penso che ancora mi convenga il commercialista con la borsa di studio ma in realtà penso che il suo lavoro sia di poche ore all'anno, ogni tanto mando una mail ma saranno 4 all anno
Comunque immagino che si sia coperti fino ad un certo punto perché appunto in alcuni casi ci vuole l'avvocato e se sono meno di mille euro di sanzioni il gioco non vale la candela
Tant'è che non saprei a sto punti meglio puntare a contenere i costi e farsi una cultura tributaria fiscale che tanto serve comunque
Io stesso predispongo per familiari ed alcuni parenti la dichiarazione dei redditi, sottoponendola al Commercialista già compilata ed allegando tutta la voluminosa documentazione relativa ad oneri detraibili, con tanto di estratti di C/C e carte di credito con evidenziate le relative transazioni, in formato PDF.

In virtù di ciò i miei familiari pagano una cifra contenuta per le dichiarazioni e godono sia della copertura assicurativa in caso di errori sia, più utile, dell'assistenza gratuita in caso di accertamenti dell'AdE, evento già verificatosi più volte, avente sempre ad oggetto gli oneri detraibili, a causa del notevole importo degli stessi.

Per i parenti pensionati o lavoratori dipendenti non ci sono mai stati errori, mentre per i due a P. IVA ne sono occorsi un paio negli ultimi anni ed in entrambi i casi il Commercialista ne ha risposto senza battere ciglio (per quanto gli importi delle sanzioni fossero contenuti, entro i 1000 euro).
 
mentre per i due a P. IVA ne sono occorsi un paio negli ultimi anni ed in entrambi i casi il Commercialista ne ha risposto senza battere ciglio
nel caso di errori da parte del commercialista qual è la procedura del cliente, a parte farglielo notare?

Pagare l'ADE e poi chiedergli il rimborso o il contrario?
 
nel caso di errori da parte del commercialista qual è la procedura del cliente, a parte farglielo notare?

Pagare l'ADE e poi chiedergli il rimborso o il contrario?
L'errore che fece con me, lo fece nella compilazione della ddr, gli scrissi se fosse un errore e così risolsi prima di avere problemi con ade
Gli errori più grossi si incorrono con l'ordinario perché le detrazioni hanno diversi calcoli ad es le detrazioni per spese sanitarie si applicano dopo i 129euro cosa che ho scoperto quest'anno, a volte si spende di più in commercialista che di detrazioni che si ricavano tranne detrazioni per lavoro dipendente che però jn teoria ci sono già in busta paga...
 
Qualcuno conosce un libro che spieghe le tasse su persone fisiche e società? E che figure di lavoro vi possono essere libero prof, dipende , parasubordinati etc?
 
nel caso di errori da parte del commercialista qual è la procedura del cliente, a parte farglielo notare?

Pagare l'ADE e poi chiedergli il rimborso o il contrario?
pagare o non pagare ADE cambia 0 per la responsabilità del commercialista
le sanzioni le deve pagare lui, ma se non lo fa, prendi avvocato, mediazione assistita, e poi citalo in giudizio come feci io
 
Grazie
Difatti quando ti invia la ddr , bisognerebbe controllarla , cosa che faccio ogni anno, tant'è che l'anno scorso c'erano degli errori, avrei pagato di più.
Comunque visto che per evitare errori ogni anno preparo tutto per lui, cioè un excel con il lordo e poi controllo tutto mi sembra di fare tutto il lavoro. Avendo una borsa di studiò che è nellordinario, il controllo è lungo e farraginoso anche se ho imparato tanto sull ordinario, penso che ancora mi convenga il commercialista con la borsa di studio ma in realtà penso che il suo lavoro sia di poche ore all'anno, ogni tanto mando una mail ma saranno 4 all anno
Comunque immagino che si sia coperti fino ad un certo punto perché appunto in alcuni casi ci vuole l'avvocato e se sono meno di mille euro di sanzioni il gioco non vale la candela
Tant'è che non saprei a sto punti meglio puntare a contenere i costi e farsi una cultura tributaria fiscale che tanto serve comunque
mmm tu controlli i tuoi esami genetici ed intepreti i market tumorali? No perché buttata in medicina hai fatto la stessa similitudine...
 
mmm tu controlli i tuoi esami genetici ed intepreti i market tumorali? No perché buttata in medicina hai fatto la stessa similitudine...
Bah però qui stiamo paragonando un banale calcolo
RAL x coefficiente meno contributi previdenza x 0.15
Per l'ordinario è più difficile ma vedendolo e confrontandomi con colleghi lho capito
Ral meno deducibili x scaglione meno detrazioni qua si dividono in detrazione da lavoro e altre detrazioni
Non paragoniamo mele con pere
Sul forfettario il calcolo è imbarazzante a meno di casi particolari
Comunque se in un esame del sangue vedo che il mio colesterolo è sopra range so che ho il colesterolo alto ma non per questo mi sostituisco ad un medico ovvio che se devo fare esami o terapie approfondite mi rivolgo ad un professionista
 
pure io sono forfettario
commercialista circa 400euro all'anno tutto incluso
però vista la semplicità del calcolo pensavo di farlo da solo... sapete se è possibile?
Assolutamente si
 
In questi casi devi usare unico pf web oppure online, dove puoi aggiungere tutti i quadri che ti servono, è un po più complessa non tanto la compilazione, ma la procedura, ma si fa.
In pratica ti scarichi il precompilato poi attivi unico pf web oppure scarichi ed installi unico pf online, a questo punto importi il precompilato e ti trovi già tutto pronto con i dati iniziali.
Poi aggiungi i quadri che ti servono, li compili, modifichi se necessario quelli precompilati e la cosa finirebbe qui (una volta finiva qui) se non avessero complicato la procedura.
Se devi inserire gli studi di settore dovrai scaricare anche questo sw e compilarlo, facendo attenzione a che i conti quadrino perchè in pratica dovrai inserire molti dati già presenti in dichiarazione, ma suddivisi in modo diverso (intelligenti, quelli di AdE...) e capita sempre che le somme non tornino, ma prima o poi con un po di pazienza se ne esce.
Quindi esporti lo studio che poi importerai in unico e potrai generare il file finale.
Una volta lo si inviava accedendo alla propria area riservata, da qualche anno AdE chiede l'installazione di un altro sw, desktop-telematico, che prenderà quel file lo elaborerà e poi manderà tutto a destinazione. Dopo qlc giorno dall'area riservata ti scarichi l'esito dell'invio (o l'eventuale scarto del file da controllare per porre rimedio).
Se devi pagare qlc lo stesso sw ti guida nella compilazione degli f24 consentendo anche di aggiungere spese diverse (es IMU) o compensare crediti passati
Sono 20 anni che lo faccio ormai, con regime ordinario, ci metto 2-3gg senza stress e mi tolgo il pensiero a fine maggio tutti gli anni, gli unici problemi che ho incontrato sinora sono quelli sw di installazione, compatibilità fra versioni, etc
 
In questi casi devi usare unico pf web oppure online, dove puoi aggiungere tutti i quadri che ti servono, è un po più complessa non tanto la compilazione, ma la procedura, ma si fa.
In pratica ti scarichi il precompilato poi attivi unico pf web oppure scarichi ed installi unico pf online, a questo punto importi il precompilato e ti trovi già tutto pronto con i dati iniziali.
Poi aggiungi i quadri che ti servono, li compili, modifichi se necessario quelli precompilati e la cosa finirebbe qui (una volta finiva qui) se non avessero complicato la procedura.
Se devi inserire gli studi di settore dovrai scaricare anche questo sw e compilarlo, facendo attenzione a che i conti quadrino perchè in pratica dovrai inserire molti dati già presenti in dichiarazione, ma suddivisi in modo diverso (intelligenti, quelli di AdE...) e capita sempre che le somme non tornino, ma prima o poi con un po di pazienza se ne esce.
Quindi esporti lo studio che poi importerai in unico e potrai generare il file finale.
Una volta lo si inviava accedendo alla propria area riservata, da qualche anno AdE chiede l'installazione di un altro sw, desktop-telematico, che prenderà quel file lo elaborerà e poi manderà tutto a destinazione. Dopo qlc giorno dall'area riservata ti scarichi l'esito dell'invio (o l'eventuale scarto del file da controllare per porre rimedio).
Se devi pagare qlc lo stesso sw ti guida nella compilazione degli f24 consentendo anche di aggiungere spese diverse (es IMU) o compensare crediti passati
Sono 20 anni che lo faccio ormai, con regime ordinario, ci metto 2-3gg senza stress e mi tolgo il pensiero a fine maggio tutti gli anni, gli unici problemi che ho incontrato sinora sono quelli sw di installazione, compatibilità fra versioni, etc
Grazie, il passaggio che mi bloccava è l'invio con desktop telematico. Io ho sempre fatto accesso con SPID e non ho le credenziali. Ma mi sembra di aver capito che basta andare nelle sezione Profilo Utente ed ottenerle anche se si è entrati con SPID.
 
Grazie, il passaggio che mi bloccava è l'invio con desktop telematico. Io ho sempre fatto accesso con SPID e non ho le credenziali. Ma mi sembra di aver capito che basta andare nelle sezione Profilo Utente ed ottenerle anche se si è entrati con SPID.
Quando non c'era SPID si entrava con le credenziali, ora puoi fare tutto con SPID, non serve altro. Chi aveva già le credenziali ed ha partita iva, può continuare ad usarle, ma non cambia nulla.
Desktop-telematico in pratica è un contenitore dove ci puoi mettere vari sw, talvolta è richiesto anche il sw di controllo da usare prima dell'invio, ogni anno ne esce una, ma l'invio è ormai obbligatoriamente tramite desktop-telematico, per cui per inviare un file da 1KB ora devi scaricarti un ambiente da mezzo giga
 
Io Uso FlexTax, da oltre 3 anni. Mi trovo molto bene. Se ho qualche domanda ricevo risposte in giornata. Incluso nel costo (319 iva inclusa) ho gestionale di fatturazione elettronica e ovviamente dichiarazione dei redditi, oltre alle consulenze fiscali illimitate.
 
Io Uso FlexTax, da oltre 3 anni. Mi trovo molto bene. Se ho qualche domanda ricevo risposte in giornata. Incluso nel costo (319 iva inclusa) ho gestionale di fatturazione elettronica e ovviamente dichiarazione dei redditi, oltre alle consulenze fiscali illimitate.
ti trovi bene? Difficoltà nel emettere fatture elettroniche o ti seguono loro? mio figlio vorrebbe aprire p iva ma se do in mano al mio commercialista mi spulcia 2 k all'anno
 
azz servizi così, per chi non ha particolari esigenze, possono fare cacao potenzialmente
 
Indietro