Richiesta bancoma e libretto per conto cointestato

Cupid3

Nuovo Utente
Registrato
29/12/01
Messaggi
23
Punti reazioni
0
Salve,
Cosa bisogna fare per richiedere bancomat e libretto per un conto cointestato? C'è bisogno di busta paga e firma di entambi? La banca darà 2 bancomat e 2 carnet di libretti, 1 a persona? O invece darò 1 solo bancomat cointestato e un solo libretto assegni?
Ed è possibile fare la richiesta di bancomat e libretto solo per uno dei 2 cointestatari?
 
se il conto è a firme disgiunte, gli intestatari possono operare
ognuno in modo indipendente dall'altro ...addirittura uno puo' chiudere il conto anche senza che l'altro lo sappia!

per il bancomat (se viene concesso) sara' da richiederne
2...logicamente okkio alle spese! bye
 
Scritto da Cupid3
Salve,
Cosa bisogna fare per richiedere bancomat e libretto per un conto cointestato? C'è bisogno di busta paga e firma di entambi? La banca darà 2 bancomat e 2 carnet di libretti, 1 a persona? O invece darò 1 solo bancomat cointestato e un solo libretto assegni?
Ed è possibile fare la richiesta di bancomat e libretto solo per uno dei 2 cointestatari?

Di solito le banche sono restie a concedere il bancomat ad un nuovo cliente ( se non a fronte di un ricco deposito :D ) a meno che non sia conosciuto da qualche dipendente o da qualche ottimo cliente dell'agenzia, per il semplice fatto che il cliente - se in malafede - con il bancomat in mano ( se multifunzione, ma ormai lo sonmo tutti ) ha la possibilità di frodare l'agenzia per un controvalore superiore ai 5000€.
 
per quello che il sanpaolo ha inventato SOLDIINTASCA
una carta multifunzione con plafond limitato...ed è
quella proposta in questi casi

praticamente funzionano con le ricariche!!!


sanpaolo imi la banca delle soluzioni (mica una banchetta)

ti amo bancarioooooooo!!!!!!!!!!!!!!!!!!;)
 
Evidentemente ha sofferto più delle altre ( e quindi ha aguzzato l'ingegno ) delle varie sole che gli sono state affibbiate dai vari furbacchioni di turno :D:D

Cmq carte a plafond limitato ci sono in tutti gli isituti, il problema è che se il cliente si accorge che in banca gli affibbiano una carta a plafond limitato (quindi indice di sfiducia nei suoi confronti) si ******* come una iena :D
 
Scritto da ThEDoCToR
Evidentemente ha sofferto più delle altre ( e quindi ha aguzzato l'ingegno ) delle varie sole che gli sono state affibbiate dai vari furbacchioni di turno :D:D

Cmq carte a plafond limitato ci sono in tutti gli isituti, il problema è che se il cliente si accorge che in banca gli affibbiano una carta a plafond limitato (quindi indice di sfiducia nei suoi confronti) si ******* come una iena :D


ehi the doc...budget su queste carte non ne avete mai avuti???


noi si!!! il ns. direttore in questi giorni sta' uscendo dalle 8.00
alle 18.00 per piazzare queste carte indovina a chi???

le signorine che trovi sulle strade!!!
ne ha gia' piazzate 125 in una settimana!!! un mito!
 
Scritto da ThEDoCToR
Evidentemente ha sofferto più delle altre ( e quindi ha aguzzato l'ingegno ) delle varie sole che gli sono state affibbiate dai vari furbacchioni di turno :D:D

Cmq carte a plafond limitato ci sono in tutti gli isituti, il problema è che se il cliente si accorge che in banca gli affibbiano una carta a plafond limitato (quindi indice di sfiducia nei suoi confronti) si ******* come una iena :D


non solo a questa, come a tutte le carte di credito gli puoi
abbinare bankpassweb

www.sanpaoloimi.com


la banca delle soluzioni ;) :D ;) :p
prrrrrrrrrrrrrrrrrrrrr
 
A me personalmente no; queste cose neanchè me le fanno sapere......però ci sono colleghi che lavorano in agenzia che stanno letteralmente impazzendo dietro alle carte di credito con pagamento rateale :D:D

P.S. il tuo direttore è un grandissimo!
 
Ultima modifica:
x bluck: il conto corrente è a firme disgiunte, ma per chiuderlo è necessario la firma di entrambi. Infatti, se vi ricordate, qualche mese fa postai su come chiudere il conto corrente cointestato a firme disgiunte e c'era chi diceva che ne occorreva una firma chi quella di tutte e 2. Andai in banca (BNL) e mi dissero che io da solo non potevo chiudere il conto, occorreva la firma di entrambi. L'altro cointestatario, mio fratello, si rifiutò di firmare e non potetti fare nulla. Ora invece è lui il primo che vuole chiudere il conto in quanto la Banca gli ha rifiutato il Bancomat. Infatti mio fratello lavora fuori sede dal lunedì al venderì, giiorni in cui la banca è aperta e non può andarci, mentre è libero il sabato e la banca è chiusa. Gli serve il bamcomat per prelevare visto che non può recarsi in banca in nessun modo, se non prendendosi permessi dal lavoro. Fino a questo momento ci sono andato sempre io, ma non posso più peché studio fuori sede e lavoro fuori sede part time. Qundi, le Poste a questo punto si beccheranno nuovi clienti, sopratutto perché sono aperte il Sabato. E non vedo l'ora di prelevare tutto dal conto bancario e chiuderlo.

x TheDoctor: siamo clienti da più di 2 anni. Mio fratello ha fatto l'accredito dello stipendio sul conto, ma la negazione del bancomat è stata perentoria. C'era speranza solo se avessimo portati anche i nostri genitori ad aprire un conto da loro, in questo caso l'avrebbero concesso il bancomat.
 
di thread su rapporti cointestati ne sono stati fatti parecchi
circa 2 mesi fa...

adesso non so dirti se è una normativa a livello nazionale
o solo per il sanpaolo imi, solo che per quest'ultimo basta
la firma (in caso di firme disgiunte) di uno soltanto per estinguere
il rapporto di conto corrente, conto titoli, gestioni patrimoniali...


tienine conto per un tuo prossimo c/c
;)
 
Bluck, non so come si comporta la banca san paolo, io so quello che mi ha detto la BNL quando a gennaio sono andato a chiudere un conto corrente cointestato a firme disgiunte: non bastava la mia firma soltanto, occorreva anche quella dell'altro intestatario che, ahimé, allora non ha voluto firmare. Ora invece che gli è stato negato il bancomat, finalmente mi sbarazzerò di questo conto. Sperem...

Cmq, lo terrò presente ma, per il momento, se chiudo questo conto, non ho la benché minima intenzione di aprirne un altro cointestato. Lungi da me tale ipotesi!!!! Mio fratello si farà il Banco Posta, almeno è aperto anche il Sabato!

Infatti della chiusura di conto corrente cointestato ne ho chiesto delucidazioni in questo forum 2 mesi fa ed alla fine venne fuori che era la banca a decidere se basta una firma o ne occorrono 2, mi sa che non c'è una normativa a livello nazionale.
 
Ti posso dare 2 semplici consigli, il primo è cambiare banca ed il secondo è di non aprire un conto Banco Posta; magari se non hai la necessità di un conforto fisico dell'addetto ( che alla posta non avresti comunque :D ) apriti un bel conto on-line ( mi dicono che fineco nel suo complesso funziona benone, ma qui prova a chiedere in caso a Voltaire che ne dovrebbe avere uno )
 
Scritto da bluck
di thread su rapporti cointestati ne sono stati fatti parecchi
circa 2 mesi fa... adesso non so dirti se è una normativa a livello nazionale o solo per il sanpaolo imi, solo che per quest'ultimo bastala firma (in caso di firme disgiunte) di uno soltanto per estinguere il rapporto di conto corrente, conto titoli, gestioni patrimoniali...


tienine conto per un tuo prossimo c/c
;)

Confermo se il conto è a firme disgiunte basta la firma di uno soltanto degli intestatari.
 
The DoCtor, il conto è a firme disgiunte, ma la BNL ha rifiutato di chiuderlo con la mia sola firma. La loro spiegazione è dovuta ai rapporti di solidarietà.

Mio fratello può recarsi in banca/poste solo il Sabato. Poiché le Banche sono chiuse di sabato allora si affiderà alle Poste. Come mai sconsigli il conto Banco Posta?
 
Ultima modifica:
Potagli via tutto e lascia solo il c/c aperto.

Sconsiglio banco posta perchè se per disgrazia ti serve qualcosa ed hai bisogno di un supporto intellettuale leggermente più qualificato del solito, puoi anche metterci una croce sopra.....
Ovviamente non è che nella gran parte delle banche la situazione sia di molto migliore, ma dovresti avere un supporto un tantino :D più qualificato.

Se non ti fanno chiudere il conto, fatti vedere ( meglio se hai ancora il tuo originale ) il contratto in cui c'è scritto che non basta la firma di uno dei cointestatari per chiuderlo.
In ultima se ti stanno veramente sulle balle puoi inviare una missiva a chi di dovere.
 
The DoCtor, il conto lo voglio proprio chiudere, così non si beccano nemmeno i 30 euro e rotti annuali di spesa per la gestione del conto.
Il Banco Posta ce l'hanno i miei genitori e si trovano benissimo. E' l'unica alternativa per recarsi fisicamente agli sportelli di sabato poiché le banche sono chiuse nei festivi.
Ho cercato di trovare sulla copia del contratto che mi ha rilasciato la banca al momento dell'apertura del conto i termini della cessazione del conto cointestato, ma tra le mille postille scritte in minuscolo non ho trovato nulla. In Banca si sono rifiutati di chiuderlo con la mia sola firma "per via dei rapporti di solidarietà".
 
Aspetto l'arrivo di persone più qualificate in materia, ma credo che ci siano gli estremi per un esposto alla banca d'italia.
Forse Voltaire e Verm&solitair ne sanno di più.
 
Quanto all'accettazione di entrambe le firme per estinguere il conto, ne parlammo tempo fa, appunto: posso comprendere benissimo la posizione della banca, e quindi non mi sento in grado di giudicarla negativamente (poi si può discutere, magari, ma non mi sento di dire che la banca sbagli al 100%).

Il conto corrente si può estinguere anche a mezzo lettera raccomandata con A.R. (ovvio, con le firme di tutti gli intestatari), non è obbligatorio recarsi in agenzia (dovresti anche trovarlo nel contratto).

Se, poi, la banca non dovesse accettare nemmeno questa forma di richiesta di estinzione del conto corrente e nemmeno ne indicasse di alternative, puoi effettuare un reclamo all'ombudsman bancario (risarcimento danni) ed anche un esposto alla banca d'Italia (provvedimenti disciplinari).
 
voltaire, si, la mia banca accetta l'estizione del conto cointestato tramite raccomandata con firme di entrambi: il modulo me l'hanno dato stessi loro. Non è necessario quindi recarsi in banca. Però occorrono le firme di tutti e 2 gli intestatari, questo per via dei "rapporti di solidarietà", secondo il commercialista della banca ed anche perché "per aprire il conto avete firmato entrambi e così è anche per chiuderlo".
Cmq, ho imparato una cosa: mai più conti cointestati!!!!
 
Indietro