rinegoziazione o surroga

si, ma non è detto che venga accettata una surroga. faranno di tutto per non accettarla, perizia, famoso 70% o altro?
Viene rifatta l'analisi reddituale e la perizia dell'immobile. Se nel frattempo uno ha perso il lavoro o ha avuto una notevole compressione dei guadagni, la surroga non viene accettata.
E vale zero se oggi uno sta pagando 800€ e richiede una rata da 650€. Se tu guadagni oggi 1200€ e chiedi 650 di rata, la pratica non passa anche se oggi ne stai pagando 800.
Più si è precari redditualmente, più interessi passivi si pagano. Fondamentale non regredire redditualmente e conservare (e migliorare) le garanzie che si avevano al momento della richiesta del mutuo originario.

Le banche accettano surroghe per acquisire nuovi clienti, incassare interessi e commissione e, potenzialmente, sviluppare il cliente vendendo prodotti di investimento
 
Viene rifatta l'analisi reddituale e la perizia dell'immobile. Se nel frattempo uno ha perso il lavoro o ha avuto una notevole compressione dei guadagni, la surroga non viene accettata.
E vale zero se oggi uno sta pagando 800€ e richiede una rata da 650€. Se tu guadagni oggi 1200€ e chiedi 650 di rata, la pratica non passa anche se oggi ne stai pagando 800.
Più si è precari redditualmente, più interessi passivi si pagano. Fondamentale non regredire redditualmente e conservare (e migliorare) le garanzie che si avevano al momento della richiesta del mutuo originario.

Le banche accettano surroghe per acquisire nuovi clienti, incassare interessi e commissione e, potenzialmente, sviluppare il cliente vendendo prodotti di investimento
ok, quindi non risparmierò nulla , visto che sto pagando 714,11 e tu dici che con i tassi diminuiti, la banca farà di tutto per mantenere alti i tassi per guadagnare su interessi e capitale? scusatemi, ma non capisco molto di questa materia, e purtroppo ho dovuto accendere il mutuo. la situazione reddituale è cambiata in parte, visto che per l'acquisto abbiamo dovuto far fonte non solo al mutuo ma anche ad un prestito perchè non riuscivamo a soddisfare l'intera somma. lascio perdere a questo punto allora
 
ok, quindi non risparmierò nulla , visto che sto pagando 714,11 e tu dici che con i tassi diminuiti, la banca farà di tutto per mantenere alti i tassi per guadagnare su interessi e capitale? scusatemi, ma non capisco molto di questa materia, e purtroppo ho dovuto accendere il mutuo. la situazione reddituale è cambiata in parte, visto che per l'acquisto abbiamo dovuto far fonte non solo al mutuo ma anche ad un prestito perchè non riuscivamo a soddisfare l'intera somma. lascio perdere a questo punto allora
...no.

Se rinegozi il tasso attuale con la tua banca, possono dirti di no perché non sono obbligati contrattualmente.
Puoi andare in un'altra banca a chiedere una surroga per avere un tasso migliore e pagare meno interessi. Puoi anche fare un 20ennale continuando a pagare 714 ma per 20 anni invece che per 24. Così come ripartire da un 25 anni
 
...no.

Se rinegozi il tasso attuale con la tua banca, possono dirti di no perché non sono obbligati contrattualmente.
Puoi andare in un'altra banca a chiedere una surroga per avere un tasso migliore e pagare meno interessi. Puoi anche fare un 20ennale continuando a pagare 714 ma per 20 anni invece che per 24. Così come ripartire da un 25 anni
20 anni sono 360 rate per 714 Euro fa 171.360,00, contro 204.235 che devo ancora pagare. sarebbe troppo bello
 
"Se rinegozi il tasso attuale con la tua banca, possono dirti di no perché non sono obbligati contrattualmente", e non conviene comunque alla banca, perderebbe gli interessi già calcolati, che insieme al capitale hanno cartolarizzato? cioè, perché la stessa banca che ha dato il mutuo potrebbe rinegoziarlo perdendoci? oppure BCE garantisce?
 
"Se rinegozi il tasso attuale con la tua banca, possono dirti di no perché non sono obbligati contrattualmente", e non conviene comunque alla banca, perderebbe gli interessi già calcolati, che insieme al capitale hanno cartolarizzato? cioè, perché la stessa banca che ha dato il mutuo potrebbe rinegoziarlo perdendoci? oppure BCE garantisce?
La banca attuale può rinegoziare o meno il tasso a seconda di sue logiche commerciali perché non c'è appunto un obbligo contrattuale . Se surroghi il mutuo presso altra banca, loro perderanno l'intero montante interessi della tua pratica. Se rinegoziano, abbassano il montante interessi ma ti tengono come cliente con pagamenti regolari. La cartolarizzazione non centra nulla.
 
La banca attuale può rinegoziare o meno il tasso a seconda di sue logiche commerciali perché non c'è appunto un obbligo contrattuale . Se surroghi il mutuo presso altra banca, loro perderanno l'intero montante interessi della tua pratica. Se rinegoziano, abbassano il montante interessi ma ti tengono come cliente con pagamenti regolari. La cartolarizzazione non centra nulla.
ok, quindi banca attuale rinegozia eventualmente pur di avere interessi? cosa mi conviene chiedere allora se come primo approccio chiedo la rinegoziazione, rata più bassa e quindi allungare i ratei, oppure rata leggermente più alta, non posso fare di più, per rientrare prima? ho visto il modulo da inviare e chiedono a me cosa voglio fare
 
ok, quindi banca attuale rinegozia eventualmente pur di avere interessi? cosa mi conviene chiedere allora se come primo approccio chiedo la rinegoziazione, rata più bassa e quindi allungare i ratei, oppure rata leggermente più alta, non posso fare di più, per rientrare prima? ho visto il modulo da inviare e chiedono a me cosa voglio fare
In genere la rinegoziazione prevede la riduzione del tasso ma non della durata. In surroga ad altro istituto invece, oltre a ridurre il tasso puoi ridurre la durata.
 
In genere la rinegoziazione prevede la riduzione del tasso ma non della durata. In surroga ad altro istituto invece, oltre a ridurre il tasso puoi ridurre la durata.
ok . potreste darmi il link di un file per simulare un mutuo. l'avevo ma non lo trovo più. potevo inserire tasso, durata e importo, e avevo tutto il piano di ammortamento grazie ancora
 
In genere la rinegoziazione prevede la riduzione del tasso ma non della durata. In surroga ad altro istituto invece, oltre a ridurre il tasso puoi ridurre la durata.
e' realistico quindi firmare contratti dove la controparte, la banca specifica che il tasso fisso per il cliente NON è negoziabile per tot. anni ( 10, 12 , 20)

La possibilita' di surroga quindi riguarda quasi sempre richieste ad altre banche.
 
Indietro