Ritiro raccomandata di persona defunta da parte di un solo erede

Ok, quindi magari l'omessa dichiarazione non è reato, ma falsificare la firma di un morto lo è comunque.

Piuttosto la lascio lì. Non ci tengo a fare commettere reati a un familiare per ritirare una raccomandata che non sappiamo neanche cosa sia.

Io volevo giusto sapere se esisteva un modo legale di averla senza bisogno degli altri eredi. Se non c'è, pazienza, rinunciamo.
No
 
Allora fatti firmare delega da tutti e segui procedura. Io avevo sorella all’estero e ho dovuto fare così.
Non ti hanno chiesto nulla quindi, ( sua sorella è all'estero o X è morto e non può fare la delega , o lo specimen di firma di sua sorella in nostro possesso è diverso dalla firma che ha presentato )
 
Ok, chiaro, direi che allora la raccomandata resta lì.

Comunque, voglio concludere dicendo che secondo me è scandaloso che Poste chieda una delega da parte di ogni singolo erede per ricevere una raccomandata che, se ci fossi stato a casa, avresti potuto firmare anche se fossi stato una persona che stava lì per caso.
 
Salve. A un mio familiare è arrivata una raccomandata destinata a un parente deceduto che però non è stata consegnata siccome non era a casa. Andando a ritirarla a sportello, volevano una delega firmata da tutti gli eredi del defunto, cosa molto difficile da ottenere perché gli altri eredi stanno a oltre 700km da qui. È lecito che le Poste esigano una delega da parte di tutti gli eredi per una semplice raccomandata che se fosse stata ritirata a casa avrebbe potuto ricevere la prima persona che passava senza dover manco fornire alcun documento? C'è qualcosa che si può fare per aggirare questa richiesta (esiste magari modo di chiedere un nuovo tentativo di consegna così da poterla prendere dal postino senza dover dare documenti?) o uno si deve rassegnare e considerare quella raccomandata come persa?
Ciao, personalmente ti sconsiglio di presentare documenti e firme/deleghe false perchè è reato.
Sicuramente non devi commettere un reato per ritirare una raccomandata di un defunto.

La raccomandata spedita ad una persona deceduta non produce alcun effetto giuridico, viene considerata inesistente se non viene ritirata. Pertanto:
- se si tratta di atto di natura fiscale (es: cartella di pagamento) non produrrebbe alcun effetto;
- se si tratta di atto giudiziario (es: citazione in giudizio) allo stesso modo non produrrebbe alcun effetto ed il vizio di notifica invaliderebbe le successive fasi processuali.

Se la raccomandata viene ritirata dagli eredi, i quali si prendono la briga di autocertificare tale qualità, tale attività di autocertificazione viene considerata accettazione tacita dell'eredità (e gli effetti della lettera si producono anche nei confronti dell'erede) il che potrebbe essere "rischioso" nell'ipotesi in cui il defunto aveva un patrimonio con passività.

Pertanto ti consiglierei di non ritirarla.
Se taluno volesse inviare una raccomandata agli eredi, che possa correttamente produrre gli effetti sperati (interruzione della prescrizione, interruzione di termini di decadenza, regolare richiesta di pagamento di debiti fiscali o di debiti tra privati, atti giudiziari, ecc.) deve notificare direttamente agli eredi.​
 
Ciao, personalmente ti sconsiglio di presentare documenti e firme/deleghe false perchè è reato.
Sicuramente non devi commettere un reato per ritirare una raccomandata di un defunto.

La raccomandata spedita ad una persona deceduta non produce alcun effetto giuridico, viene considerata inesistente se non viene ritirata. Pertanto:
- se si tratta di atto di natura fiscale (es: cartella di pagamento) non produrrebbe alcun effetto;
- se si tratta di atto giudiziario (es: citazione in giudizio) allo stesso modo non produrrebbe alcun effetto ed il vizio di notifica invaliderebbe le successive fasi processuali.

Se la raccomandata viene ritirata dagli eredi, i quali si prendono la briga di autocertificare tale qualità, tale attività di autocertificazione viene considerata accettazione tacita dell'eredità (e gli effetti della lettera si producono anche nei confronti dell'erede) il che potrebbe essere "rischioso" nell'ipotesi in cui il defunto aveva un patrimonio con passività.

Pertanto ti consiglierei di non ritirarla.
Se taluno volesse inviare una raccomandata agli eredi, che possa correttamente produrre gli effetti sperati (interruzione della prescrizione, interruzione di termini di decadenza, regolare richiesta di pagamento di debiti fiscali o di debiti tra privati, atti giudiziari, ecc.) deve notificare direttamente agli eredi.​
Grazie per la risposta approfondita. Sul primo punto, tranquillo, è da due pagine che dico che non voglio presentare deleghe e firme false...
Sul secondo, l'eredità è già stata accettata, non ci sono problemi in quel senso.
 
Indietro