Romania bond - lotto minimo 1k - VOL VIII

  • Due nuove obbligazioni Societe Generale, in Euro e in Dollaro USA

    Societe Generale porta sul segmento Bond-X (EuroTLX) di Borsa Italiana due obbligazioni, una in EUR e una in USD, a tasso fisso decrescente con durata massima di 15 anni e possibilità di rimborso anticipato annuale a discrezione dell’Emittente.

    Per continuare a leggere visita questo LINK
Per gli entusiasti del rendimento:
A) vedere affidabilità dell emittente
B) vedere se il titolo è liquido
C) valuta , che se il titolo mi da 8% x anno, ma contestualmente la divisa del titolo si svaluta del 10% x anno.....ottimo investimento.
Se poi uno sa come trattare il prodotto va bene, ma siccome noto che per la maggior parte siamo cassettisti
Addirittura molti rifuggono da azionariato, non io
....
Doni gratis....dimenticateli
 
Buonasera, in ottica cassettista, l'essere un titolo più o meno liquido sarebbe da tenere anche in considerazione oppure no in quanto si acquista solo per le cedole e portare fino a scadenza?
Grazie.
L illiquidita è un problema se si deve incassare per imprevisti. Oltretutto se il titolo è illiquido vuol dire che tu sei uno dei 10 privilegiati o fregati a seconda dei casi
 
Io lo ho a 33,20 di PMC,ma secondo me è quasi da vendere,sconta già tagli sino al 2,5%
Ho seguito diverse argomentazioni "tecniche" tra te ed altri utenti su altri thread e non ho un livello di preparazione tale per poter argomentare.

Mi limito a dire che se "è quasi da vendere" è un'affermazione su cui dovresti prendere una decisione, perchè non ti senti più fiducioso sulla posizione.
Possiedi un PMC quasi vicino al bottom (se non sbaglio 29-30), i matusa come OAT72 hanno una cedola ridicola ed il rischio di incastro potrebbe essere alto.
Sei nella condizione di poter vendere senza troppi rimpianti, se non quello di ritrovarlo in futuro ad una quotazione maggiore dell'attuale.
 
io non prendo roba di un paese filo russo, che potrebbe avere sanzioni e/o tagli dei
finanziamenti ue
Di sicuro se va avanti così sarà l'Austria la prima ad essere sanzionata.perche'ostacola il libero transito dei tir fra Italia e Germania.....cmq sia ogni paese a ben guardare ha le sue pecche.ed ognuno tende a fare innanzitutto i propri interessi diversamente ,prima della moneta si sarebbe fatta una unione politica.
Per concludere non sono neanche sicuro che etica e finanza possano o debbano andare d'accordo piaccia o no.
 
Buonasera, in ottica cassettista, l'essere un titolo più o meno liquido sarebbe da tenere anche in considerazione oppure no in quanto si acquista solo per le cedole e portare fino a scadenza?
Grazie.
Aggiungo un'osservazione personale avendo investito in passato in titoli come i greci e portoghesi, molto liquidi negli anni della crisi, ed ormai passati nel dimenticatoio (totalmente illiquidi oggi): ciò che oggi è liquido magari non lo è tra 10 anni...
 
Aggiungo un'osservazione personale avendo investito in passato in titoli come i greci e portoghesi, molto liquidi negli anni della crisi, ed ormai passati nel dimenticatoio (totalmente illiquidi oggi): ciò che oggi è liquido magari non lo è tra 10 anni...
La mia regola è non prendere qualcosa che non posso portare a scadenza
 
Ho seguito diverse argomentazioni "tecniche" tra te ed altri utenti su altri thread e non ho un livello di preparazione tale per poter argomentare.

Mi limito a dire che se "è quasi da vendere" è un'affermazione su cui dovresti prendere una decisione, perchè non ti senti più fiducioso sulla posizione.
Possiedi un PMC quasi vicino al bottom (se non sbaglio 29-30), i matusa come OAT72 hanno una cedola ridicola ed il rischio di incastro potrebbe essere alto.
Sei nella condizione di poter vendere senza troppi rimpianti, se non quello di ritrovarlo in futuro ad una quotazione maggiore dell'attuale.
Proprio perché sono in vantaggio,aspetto ormai il 6 giugno e vendo, almeno la metà ( un pacchettino comprato a 30,10 e uno sopra i 36)
 
Aggiungo un'osservazione personale avendo investito in passato in titoli come i greci e portoghesi, molto liquidi negli anni della crisi, ed ormai passati nel dimenticatoio (totalmente illiquidi oggi): ciò che oggi è liquido magari non lo è tra 10 anni...
quello che sottolinei è un bel problema....come si fa a sapere che saranno liquidi tra 5 o 8 anni? dipende da come andrà l'economia di quel paese e la sfera di cristallo penso non ce l'abbia nessuno. In questa ottica però anche i Rumeni non sono sicuri.....
 
@curupiri ciao anche io volevo incrementare l'ungheria.
tu addirittura il 5% del ptf?

secondo voi come rischio paese come sta messo?
per il discorso della guerra ecc..
Forse è meglio andare a cercare nell'apposito thread anche se ultimamente è poco liquido😂,
Ci sarà un motivo👍
 
Io devo ancora entrare. Stamani per la prima volta con un'offerta saldo e stralcio e quindi non verrò eseguito :p tento con la 42. Intanto il 22 entrano i dividendi Eni ma soprattutto Intesa, tanta roba.
 
Aggiungo un'osservazione personale avendo investito in passato in titoli come i greci e portoghesi, molto liquidi negli anni della crisi, ed ormai passati nel dimenticatoio (totalmente illiquidi oggi): ciò che oggi è liquido magari non lo è tra 10 anni...
Vero. Se accade un problema diventa difficile sbolognare.
Ma se già è poco liquido....di suo, mooolto pericoloso
 
Finalmente, dopo qualche tentativo non deciso quindi non andato a segno, sono dei vostri, sono entrato sul green 36, anche se con piccole somme.
Quasi per prova, ma con l'obiettivo di portarlo a scadenza
 
Forse è meglio andare a cercare nell'apposito thread anche se ultimamente è poco liquido😂,
Ci sarà un motivo👍
Poco liquido? oggi 15 operazioni, più di molti bond rumeni.
Per l'Ungheria ho scelto quello proprio perchè è discretamente liquido, evito i bond da 1-3 movimenti al giorno proprio per il discorso liquidità indipendentemente dal paese.
Il rating è BBB superiore alla Romania, il rischio guerra è lo stesso, se invadono la Romania , invaderanno pure Polonia ecc..
L'Ungheria in teoria sarebbe più amica della Russia , ma la guerra è guerra e quindi speriamo di no.
Diciamo che dopo la Romania che è la più interessante come rendimento, c'è proprio questa. Per la Polonia vedo solo bond illiquidi,
se vogliamo andare su Spagna e portogallo rendono meno e si paga di più e quindi per quelli è meglio l'Italia.
 
buondì a tutti qualcuno sa dove si possono vedere i cds romania?
 
Ma io
Dicevo che il thread Ungheria è poco liquido....
Poco liquido? oggi 15 operazioni, più di molti bond rumeni.
Per l'Ungheria ho scelto quello proprio perchè è discretamente liquido, evito i bond da 1-3 movimenti al giorno proprio per il discorso liquidità indipendentemente dal paese.
Il rating è BBB superiore alla Romania, il rischio guerra è lo stesso, se invadono la Romania , invaderanno pure Polonia ecc..
L'Ungheria in teoria sarebbe più amica della Russia , ma la guerra è guerra e quindi speriamo di no.
Diciamo che dopo la Romania che è la più interessante come rendimento, c'è proprio questa. Per la Polonia vedo solo bond illiquidi,
se vogliamo andare su Spagna e portogallo rendono meno e si paga di più e quindi per quelli è meglio l'Italia.
.


E che vorrà pure dire qualcosa ...😉
 
Indietro