Sabaf

A me sembra che la neck che sostiene il grafico di lungo stia tenedo alla grande. Posso essere smentito in qualsiasi momento, ma quel trend è in essere dal 1999 e mai un cedimento, quindi fino a prova contraria per me ha una valenza straordinaria.
Un salutone a tutti
ciao snorio
 

Allegati

  • sabaf.png
    sabaf.png
    26,5 KB · Visite: 386
Lo stoc è scarico per ripartire e l' RSI è ben appoggiato su un supporto come il titolo
 

Allegati

  • sabaf.png
    sabaf.png
    22,5 KB · Visite: 377
.

Sabaf, utile netto semestre in calo, rivede obiettivi 2003
MILANO, 16 settembre (Reuters) - Sabaf (Milano: SAB.MI - notizie - bacheca) chiude il semestre con un utile netto consolidato di 4,6 milioni di euro rispetto ai 5 milioni dello stesso periodo 2002.
Il fatturato del gruppo di componenti per cucine ed apparecchi domestici per la cottura a gas ammonta a 53,8 milioni (+3,2%), il margine operativo lordo si attesta a 15,3 milioni da 15,2 milioni.

Il mercato di riferimento continua a mostrare una forte volatilità e discontinuità e al momento non si intravedono segnali di ripresa nella seconda parte dell'anno, dice una nota.

"Di conseguenza, nonostante nel secondo semestre sarà avviata la commercializzazione di alcuni nuovi prodotti, l'obiettivo di un incremento dei ricavi a due cifre anche per il 2003, che il gruppo si era posto a inizio anno, non appare raggiungibile. La minore crescita continuerà ad impattare in modo negativo sulla redditività operativa, che si attesterà probabilmente su livelli leggermente inferiori rispetto al 2002", si legge nel comunicato.
 
Ciao

dandogli un'occhiata, ho trovato questa trend dinamica rossa che è stata violata solo una volta con una falsa rottura , ma subito il titolo è rientrato.Poi subito sotto c' è anche il supporto statico giallo. Bisogna vedere dove rimbalza, se sulla rossa ingresso a circa 13,7 circa , se sulla gialla ingresso a 13,6 circa, se riparte direttamente domani beato chi le ha già:p
 

Allegati

  • sabaf.gif
    sabaf.gif
    19,5 KB · Visite: 359
grazie kuku e snorio , sempre gentilissimi e disponibili.
bello vedere che arrivate entrambi alle stesse conclusioni.
gira e rigira attorno a 13.70 passa il futuro del titolo.
la domanda che mi sonos empre posto io qua dentro è: un titolo che guadagna sempre molto bene, che arriva da crescite stratosferiche annue, perchè dovrebbe crollare all'improvviso?
e così sto qua dentro praticamente dalla quotazione , tranne brevissimi periodi.
fino ad ora non mi ha mai deluso.
vedo che dall'inizio dell'anno è uno dei titoli peggiori , tranne ovviamente i casi patologici e i quasi falliti.
però sui fondamentali non è che è messo male, in fin dei conti anche querst'anno il fatturato è aumentato, non di molto ma è aumentato.
e la mia ottica non è di trading stretto ma di lunghissimo periodo.
 
p/e attorno a 15 da sempre

crescita fatturato

fine '97 +38.4%
fine '98 +68.8% (quotazione in borsa)
fine '99 +14.8%
fine '00 +14.8%
fine '01 +13.4%
9m '02 +20.8% circa

a questo si aggiunge il 3.2 del semestre appena trascorso.

crescita sui mercati esterni sempre imponente, +40% nell'extraeuropeo.
nella riscoperta del made in italy un titolo così resta a piedi o magari tracolla , non ci credo.
 
Scritto da hatton
p/e attorno a 15 da sempre

crescita fatturato

fine '97 +38.4%
fine '98 +68.8% (quotazione in borsa)
fine '99 +14.8%
fine '00 +14.8%
fine '01 +13.4%
9m '02 +20.8% circa

a questo si aggiunge il 3.2 del semestre appena trascorso.

crescita sui mercati esterni sempre imponente.
nella riscoperta del made in italy un titolo così resta a piedi o magari tracolla , non ci credo.


Ehi Hatton, ciao non è piu divertente parlare di eplanet.

ihihihhihihihhihihhihihihihhihihi
 
Scritto da pyropyro
Ehi Hatton, ciao non è piu divertente parlare di eplanet.

ihihihhihihihhihihhihihihihhihihi
che ci trovi da ridere??


poi su epla siete divertenti , verissimo, anzi siete uno spasso!!!
 
entrato oggi ed anche uscito, in perdita ovviamente.
Se ci credete fate bene ma occhio che chi vende è uno grosso ciao
 
Scritto da Geko
entrato oggi ed anche uscito, in perdita ovviamente.
Se ci credete fate bene ma occhio che chi vende è uno grosso ciao
geko , francamente non vedo una grossa pressione in vendita.
uno grosso vende a 500 pezzi alla volta?

di certo non è titolo da trading è indubbio!!!!
 
in questa fase è il mio rifugio preferito...
non tradisce mai.
 
Scritto da snorio
A me sembra che la neck che sostiene il grafico di lungo stia tenedo alla grande. Posso essere smentito in qualsiasi momento, ma quel trend è in essere dal 1999 e mai un cedimento, quindi fino a prova contraria per me ha una valenza straordinaria.
Un salutone a tutti
ciao snorio
e per l'ennesima volta , arriva sotto quota 14 e prontamenet aumentano i volumi...
amiche mie non vi lascerò mai!!!!
 
Scritto da hatton
e per l'ennesima volta , arriva sotto quota 14 e prontamenet aumentano i volumi...
amiche mie non vi lascerò mai!!!!
Settembre/2003)

Sabaf S.p.A

Abaxbank e la "malainformazione"

Il consuntivo del primo semestre del 2003 si compendia nei seguenti dati (migliaia di Euro):

Sabaf S.p.A.

Conto Economico 30/06/2003 30/03/2002
Valore della produzione 48.467 48.937
Differenza tra valore e csti della produzione
8.369 8.782
Proventi e oneri finanziari 122 (247)
Risultato prima delle imposte 8.491 8.535



Conto Economico Consolidato 30/06/2003 30/03/2002
Valore della produzione 54.005 53.932
Differenza tra valore e costi della produzione 9.278 9.847
Proventi e oneri finanziari e partite straordinarie (914) (764)
Risultato prima dele imposte 8.364 9.083

A livello della Capogruppo il semestre si può dire si sia concluso in sostanziale pareggio rispetto a quello dell'esercizio precedente. Questo "pareggio", tuttavia, "maschera" in qualche misura l'arretramento non inferiore al 3% dovuto alla svalutazione monetaria.

Il Consolidato registra un arretramento del "Risultato prima delle imposte" dell'8% circa cui, anche in questo caso, deve aggiungersi la svalutazione.

Come era (ed è) del tutto ovvio, gli amministratori, nel commento, fanno riferimento alla "difficile congiuntura economica europea", al "rallentamento dei consumi", al "rafforzamento dell'Euro".

Si potrebbe obiettare che la congiuntura negativa si può affrontare con iniziative di marketing intese a sollecitare la domanda e con significative innovazioni nei prodotti: per citare un esempio, si può ricordare che l'andamento del fatturato e degli utili della "Merloni" è, in merito, particolarmente significativo.

Sia come sia, i risultati della Sabaf sono quelli già evidenziati, tanto più che sulle note relative all'andamento della gestione successivo alla chiusura del semestre gli amministratori hanno scritto: "nonostante nel secondo semestre sarà avviata la commercializzazione di alcuni nuovi prodotti, l'obiettivo di un incremento dei ricavi a due cifre anche per il 2003, che il gruppo si era posto a inizio anno, non appare raggiungibile. La minore crescita continuerà ad impattare in modo negativo sulla redditività operativa, che si attesterà probabilmente su livelli leggermente inferiori rispetto al 2002".

La Sabaf gode, però, evidentemente, di commenti particolarmente benevoli da parte degli analisti in genere e di quelli della Abaxbank in particolare.

Riferisce "Affari e Finanza" del 21 luglio a pag. 28 sotto il titolo: "Poca concorrenza e Sabaf vola: Abaxbank ha avviato la copertura sul titolo con un outperform. Per quest'anno gli analisti prevedono un incremento dei ricavi dell'8,9% a 115,5 milioni, un Ebitda margin stabile al 27,5%, un miglioramento dell'Ebit margin dal 17,2% al 17,4% e un incremento dell'utile netto, che dovrebbe raggiungere i 10,9 milioni, contro 10,4 del 2002. E anche le proiezioni fino al 2006 prevedono un costante incremento di ricavi e profitti, che tra un triennio dovrebbero raggiungere rispettivamente i 152,7 e i 16,8 milioni.".

La semestrale è stata approvata in data 16/9 - neppure due mesi dopo - ed i dati riferiti smentiscono senza ombra di dubbio le previsioni e le conclusioni di Abaxbank.

Sarebbe particolarmente interessante ed utile conoscere il nome degli "analisti" di Abaxbank ma, soprattutto la fonte dalla quale hanno attinto le loro informazioni. Purtroppo ciò non avverrà.

Si può concludere che ai tanti si è aggiunto un ulteriore caso di "malainformazione".
 
Scritto da Cucciafans
Settembre/2003)

Sabaf S.p.A

Abaxbank e la "malainformazione"

Il consuntivo del primo semestre del 2003 si compendia nei seguenti dati (migliaia di Euro):

Sabaf S.p.A.

Conto Economico 30/06/2003 30/03/2002
Valore della produzione 48.467 48.937
Differenza tra valore e csti della produzione
8.369 8.782
Proventi e oneri finanziari 122 (247)
Risultato prima delle imposte 8.491 8.535



Conto Economico Consolidato 30/06/2003 30/03/2002
Valore della produzione 54.005 53.932
Differenza tra valore e costi della produzione 9.278 9.847
Proventi e oneri finanziari e partite straordinarie (914) (764)
Risultato prima dele imposte 8.364 9.083

A livello della Capogruppo il semestre si può dire si sia concluso in sostanziale pareggio rispetto a quello dell'esercizio precedente. Questo "pareggio", tuttavia, "maschera" in qualche misura l'arretramento non inferiore al 3% dovuto alla svalutazione monetaria.

Il Consolidato registra un arretramento del "Risultato prima delle imposte" dell'8% circa cui, anche in questo caso, deve aggiungersi la svalutazione.

Come era (ed è) del tutto ovvio, gli amministratori, nel commento, fanno riferimento alla "difficile congiuntura economica europea", al "rallentamento dei consumi", al "rafforzamento dell'Euro".

Si potrebbe obiettare che la congiuntura negativa si può affrontare con iniziative di marketing intese a sollecitare la domanda e con significative innovazioni nei prodotti: per citare un esempio, si può ricordare che l'andamento del fatturato e degli utili della "Merloni" è, in merito, particolarmente significativo.

Sia come sia, i risultati della Sabaf sono quelli già evidenziati, tanto più che sulle note relative all'andamento della gestione successivo alla chiusura del semestre gli amministratori hanno scritto: "nonostante nel secondo semestre sarà avviata la commercializzazione di alcuni nuovi prodotti, l'obiettivo di un incremento dei ricavi a due cifre anche per il 2003, che il gruppo si era posto a inizio anno, non appare raggiungibile. La minore crescita continuerà ad impattare in modo negativo sulla redditività operativa, che si attesterà probabilmente su livelli leggermente inferiori rispetto al 2002".

La Sabaf gode, però, evidentemente, di commenti particolarmente benevoli da parte degli analisti in genere e di quelli della Abaxbank in particolare.

Riferisce "Affari e Finanza" del 21 luglio a pag. 28 sotto il titolo: "Poca concorrenza e Sabaf vola: Abaxbank ha avviato la copertura sul titolo con un outperform. Per quest'anno gli analisti prevedono un incremento dei ricavi dell'8,9% a 115,5 milioni, un Ebitda margin stabile al 27,5%, un miglioramento dell'Ebit margin dal 17,2% al 17,4% e un incremento dell'utile netto, che dovrebbe raggiungere i 10,9 milioni, contro 10,4 del 2002. E anche le proiezioni fino al 2006 prevedono un costante incremento di ricavi e profitti, che tra un triennio dovrebbero raggiungere rispettivamente i 152,7 e i 16,8 milioni.".

La semestrale è stata approvata in data 16/9 - neppure due mesi dopo - ed i dati riferiti smentiscono senza ombra di dubbio le previsioni e le conclusioni di Abaxbank.

Sarebbe particolarmente interessante ed utile conoscere il nome degli "analisti" di Abaxbank ma, soprattutto la fonte dalla quale hanno attinto le loro informazioni. Purtroppo ciò non avverrà.

Si può concludere che ai tanti si è aggiunto un ulteriore caso di "malainformazione".
abaxabank non è nuova a questi capolavori.
il fatto per me importante è che il titolo ha già pagato tutto ciò da inizio anno ad ora.
la storia industriale è splendida.
vero che è alle spalle ma non si può dimenticare in un semetsre.
hanno sbagliato qualcosa , nonc è dubbio.
sta di fatto però che non cè corsa a vendere e che sulla neck che regge il rialzo ininmterrotto dal 1999 arrivano costantemente acquisti.
di certo poi non è titolo da trading giornaliero.
 
(Ottobre/2003)

Sabaf S.p.A.

....e la "Malastampa"

Riceviamo e pubblichiamo :

" con riferimento alla Vostra nota di settembre, riteniamo doveroso precisare quanto segue :

a) I risultati non " mascherano" nessun effetto legato alla svalutazione monetaria. Gli effetti della variazione dei rapporti di cambio sono naturalmente incorporati nei conti del primo semestre. In particolare, al risultato prima delle imposte non deve aggiungersi nessuna svalutazione.

b) I risultati andrebbero giudicati tenendo in considerazione l'andamento del settore di riferimento. Da attenti osservatori quali siete, conoscete molto bene di quale portata siano i livelli di investimenti di Sabaf finalizzati all'innovazione di prodotto e di processo e le strategie commerciali impostate per la crescita nel medio e lungo termine.

c) L'andamento estremamente volatile e negativo del nostro settore nel corso del secondo trimestre ha determinato uno scostamento rispetto alle previsioni originarie: la Società, con la pubblicazione dei risultati del secondo trimestre, ha contestualmente rivisto le previsioni per l'intero esercizio, informandone il mercato.

d) Lo studio di Abaxbank del 10 luglio, a cui fate riferimento, è stato redatto sulla base delle informazioni disponibili al mercato a tale data e in particolare degli obiettivi di crescita dichiarati dal management. Abaxbank, come altri analisti, ha tempestivamente rivisto le stime su Sabaf dopo la pubblicazione dei risultati del secondo trimestre. Non riteniamo pertanto corretto, nel caso di specie, parlare di "malainformazione".

Ringraziandola per l'attenzione che dedicate alla nostra Società, porgiamo i nostri migliori saluti.

Gianluca Beschi
Investor Relations "

Annotiamo.

a) " La svalutazione monetaria attiene il tasso di inflazione che riduce il potere d'acquisto della moneta ed il suo valore in termini reali; non è dunque evidenziata dal saldo del Conto Economico che è redatto in termini monetari.

b-c) "Cicero pro domo sua " Non entriamo in polemica - e non perchè manchino argomenti validi - ma ci limitiamo ad osservare che i dati ai quali si può e si deve fare riferimento sono, pertanto, quelli di bilancio e noi quelli abbiamo pubblicato.

d) Malastampa.

E' opportuno chiarire alcuni punti fermi:

ogni azienda che si rispetti ( e fra queste è doveroso includere la Sabaf ) ha un sistema di informazioni interne che al massimo entro il 15 del mese successivo, fornisce all'alta direzione tutti i dati di base relativi all'andamento della gestione, sia sul mese antecedente che sul progressivo, nel confronto con l'esercizio precedente e negli scostamenti dal budget;
affermiamo ( ma se così non fosse siamo pronti alla smentita ) che quanto meno, il Presidente Giuseppe Saleri, il vice Presidente Gianbattista Saleri e l'Amministratore Delegato Angelo Bettinzoli seguono con vigile attenzione l'andamento dell'azienda e pretendono (ed ottengono) che le note sull'andamento vengano redatte ed inoltrate tempestivamente;
siamo certi ( ma siamo pronti a pubblicare eventuali smentite ) che le situazioni aggiornate sono oggetto di accurata analisi sulle cause e di tempestivi provvedimenti correttivi e/o migliorativi;
siamo dunque certi ( ma siamo pronti a pubblicare eventuali smentite ) che gli amministratori della Società a metà maggio già disponevano dei dati sull'andamento del mese di aprile, così come a metà giugno di quelli del mese di maggio ed a metà luglio di quelli al 30 giugno;
siamo certi ( ma siamo pronti a pubblicare eventuali smentite ) che già nel corso di questi mesi, evidenziandosi elementi negativi, sono stati rivisti ed aggiornati i programmi per il semestre successivo.
Tutto ciò premesso, meriterebbe di essere spiegato perchè, per rendere noto al mercato i cambiamenti in negativo rispetto alle informazioni precedenti si è atteso il 15 settembre.

E', infatti, del tutto ovvio che il termine per l'approvazione delle Trimestrali e della Semestrale è un termine ultimativo, mentre sarebbe ( ed è ) auspicabile che le Società non attendano l'ultimo giorno per adempiere l'obbligo fissato dalla Consob.

Da quanto sopra consegue:

che l'aggiornamento sulle prospettive di crescita fornite dal Consiglio di Amministrazione avrebbe potuto ( e secondo noi dovuto ) essere stato più tempestivo, al massimo entro i primi di agosto;
che Abaxbank in data 10 luglio scriveva, ben sapendo, che gli obiettivi di crescita dichiarati dal " management " attenevano l'aggiornamento al 31 marzo ed erano perciò "arcaiche";
" Sballare " una analisi è sempre possibile, ma " est modus in rebus ", è certo che chi ha seguito le indicazioni di acquisto di Abaxbank ha pagato il prezzo di una "malainformazione".
 
Ci puntiamo un chip

a 13,70?
Mi sembra poco rischioso con stop su chiusura sotto 13,65
Ciao Snorio
 
Sono riuscito ad arraffarne un po' anche a 13,68 ...

Domani si riunisce il CDA per l'approvazione della trimestrale.
;)
 
Up

Sono proprio solo qui?
 
Ciao, beh proprio solo no. Sai a che ora si riunisce il cda? Vorrei essere presente qualora fosse il caso di scappare a gambe levate. Saluti.
 
C'è bagarre oggi

(nel suo piccolo):D
Dopo l'apertura con 2000 pezzi in vendita fino a 13,46 l'hanno fatta sospendere per scostamento.
Adesso ha ripreso la posizione.
Non ero del tutto tranquillo ma poi mi hanno spazzolato a 13,80.
Sono testa dura e voglio rientrare:p
 
Indietro