sarà una cena di GALA?

Sì, e mi sarebbe piaciuto visionare sopratutto il rendiconto finanziaro; vedremo se nei prossimi giorni/settimane pubblicheranno la relazione completa...

Io sono impressionato da questa prima ondata di dati dall'utile ante imposte, direi mostruoso se prendiamo i dati di appena un anno fa, cmq è una gestione con i contromaroni non so per l'esperienza che ho io è la prima volta che vedo un titolo sottostimato così che fa questi rendimenti, boh.... se procede di questo passo tra due anni la capitalizzazione sarà almeno 3 volte non può essere il contrario
 
Io sono impressionato da questa prima ondata di dati dall'utile ante imposte, direi mostruoso se prendiamo i dati di appena un anno fa, cmq è una gestione con i contromaroni non so per l'esperienza che ho io è la prima volta che vedo un titolo sottostimato così che fa questi rendimenti, boh.... se procede di questo passo tra due anni la capitalizzazione sarà almeno 3 volte non può essere il contrario

Concordo, la società cresce a ritmi elevati; l'unica cosa negativa (almeno mei primi 6 mesi) è l'andamento del cash flow operativo e del free cash flow, che costringono la società ad aumentare l'indebitamento (per ora a livelli di tutta sicurezza).

In ogni caso, sono più che positivo sulle prospettive future della società (il management si stà muovendo bene, ed è molto motivato).
 
Concordo, la società cresce a ritmi elevati; l'unica cosa negativa (almeno mei primi 6 mesi) è l'andamento del cash flow operativo e del free cash flow, che costringono la società ad aumentare l'indebitamento (per ora a livelli di tutta sicurezza).

In ogni caso, sono più che positivo sulle prospettive future della società (il management si stà muovendo bene, ed è molto motivato).

Al momento non riesco a trovare notizie sul rendiconto trimestrale, se non mettevi te il post , non trovavo nulla, forse è anche per questo che stamattina è ancora fermo il titolo, vediamo come evolve nella giornata
 
Sul sito hanno da poco pubblicato il documento con la sola situazione economica al 30/09; per avere maggiori informazioni, probabilmente dovremo attendere la pubblicazione del bilancio d'esercizio al 31/12 (quindi verso febbraio/marzo 2015).

http://www.galaspa.it/pdf/GALA_GRUPPO_2014_Rendiconto intermedio di gestione_30.09.2014.pdf

Ciao Cristian ti faccio una domanda visto che te ne intendi: Supponiamo che l'utile al 31 dicembre 2014 sia al netto delle imposte di Euro 58.000.000 (ho fatto il conto della serva, utile 3 trimestre /3 *4, e ho tolto il 41 percento di tasse) e un payback dek 30% (mi sembra una cosa realista se proseguono con la politica del dividendo) , secondo i miei conti con il valore a 11,15 euro vorrebbe dire un dividendo del 10 percento, mi sembra altissimo per il valore dell'azione bassa così, dammi conferma mi scappa qualche dato? Se mi confermi i dati incremento gli acquisti sul titolo.
Grazie mille
 
Ciao Cristian ti faccio una domanda visto che te ne intendi: Supponiamo che l'utile al 31 dicembre 2014 sia al netto delle imposte di Euro 58.000.000 (ho fatto il conto della serva, utile 3 trimestre /3 *4, e ho tolto il 41 percento di tasse) e un payback dek 30% (mi sembra una cosa realista se proseguono con la politica del dividendo) , secondo i miei conti con il valore a 11,15 euro vorrebbe dire un dividendo del 10 percento, mi sembra altissimo per il valore dell'azione bassa così, dammi conferma mi scappa qualche dato? Se mi confermi i dati incremento gli acquisti sul titolo.
Grazie mille

Ciao Attila, è corretto, con un utile intorno ai 55/58 milioni, e un payout al 30% (utile distribuito di circa 16/18 milioni), alla capitalizzazione attuale, abbiamo un dividend yeld di poco inferiore, o pari, al 10%...
 
Ciao Attila, è corretto, con un utile intorno ai 55/58 milioni, e un payout al 30% (utile distribuito di circa 16/18 milioni), alla capitalizzazione attuale, abbiamo un dividend yeld di poco inferiore, o pari, al 10%...

Concordo, la società cresce a ritmi elevati; l'unica cosa negativa (almeno mei primi 6 mesi) è l'andamento del cash flow operativo e del free cash flow, che costringono la società ad aumentare l'indebitamento (per ora a livelli di tutta sicurezza).

In ogni caso, sono più che positivo sulle prospettive future della società (il management si stà muovendo bene, ed è molto motivato).

senza aver letto e guardato niente, se non i post sopra.... ma non gli converrebbe tenere il debito sotto controllo piuttosto che distribuire dividendi?
 
senza aver letto e guardato niente, se non i post sopra.... ma non gli converrebbe tenere il debito sotto controllo piuttosto che distribuire dividendi?

Io personalmente sono contrario alla distribuzione di dividendi, perchè preferisco che gli utili vengano reinvestiti nella società (anche perchè il dividendo viene tassato, e quindi significa che l'utile viene tassato due volte).

Ciao! :bye:
 
a me i dividendi non dispiacciono invece specialmente per una titolo poco liquido come questa che ha difficoltà a trovare un valore di mercato adeguato.

comunque ho visto che la posizione finanziaria netta al 30.6 era negativa per circa 80 mln per cui con 40 mln di utile non distribuito potrebbe essere dimezzata
 
a me i dividendi non dispiacciono invece specialmente per una titolo poco liquido come questa che ha difficoltà a trovare un valore di mercato adeguato.

comunque ho visto che la posizione finanziaria netta al 30.6 era negativa per circa 80 mln per cui con 40 mln di utile non distribuito potrebbe essere dimezzata

Dipende da come evolverà il free cash flow (l'utile da solo non basta )...

In ogni caso, il debt equity attuale (stando ai dati dei primi 6 mesi) è poco sotto 1, quindi su dei livelli di tutta sicurezza....
 
A me i dividendi piacciono nelle società che quotano meno del BV, dispiacciono in quelle che quotano di più.
Per Gala sono dibattuto: se continua così passa dalle seconde alle prime ;)
 
A me i dividendi piacciono nelle società che quotano meno del BV, dispiacciono in quelle che quotano di più.
Per Gala sono dibattuto: se continua così passa dalle seconde alle prime ;)

:yes: non manca molto (ovviamente sempre se la quotazione non salirà nei prossimi mesi)...

Un saluto Give, contento di vederti presente sul thread! OK!
 
:yes: non manca molto (ovviamente sempre se la quotazione non salirà nei prossimi mesi)...

Un saluto Give, contento di vederti presente sul thread! OK!

Altrettanto. OK!
La quotazione potrebbe rimanere abbastanza stazionaria benché i numeri siano molto meritevoli per il fatto che la società è relegata in un segmento a scarsa visibilità e la proprietà detiene una supermaggioranza che impedisce appeal speculativi.
Cmq non c'è fretta, intanto accumuliamo...
Strano che non pubblichino la trimestrale sul sito e su borsaitaliana, leggere il documento completo invece che solo una manciata di numeri farebbe piacere.
 
Altrettanto. OK!
La quotazione potrebbe rimanere abbastanza stazionaria benché i numeri siano molto meritevoli per il fatto che la società è relegata in un segmento a scarsa visibilità e la proprietà detiene una supermaggioranza che impedisce appeal speculativi.
Cmq non c'è fretta, intanto accumuliamo...
Strano che non pubblichino la trimestrale sul sito e su borsaitaliana, leggere il documento completo invece che solo una manciata di numeri farebbe piacere.

Sì, infetti avrei preferito visionare la relazione completa (magari la pubblicheranno fra qualche giorno o settimana).

Riguardo il titolo, verso la fine dell'anno prossimo (al massimo inizio 2016), con il passaggio sull'MTA segmento Star, sarà molto più visibile; al momento come giustamente dici, mancano ancora certe condizioni, però noi non abbiamo fretta...

Ciao! :bye:
 
Io personalmente sono contrario alla distribuzione di dividendi, perchè preferisco che gli utili vengano reinvestiti nella società (anche perchè il dividendo viene tassato, e quindi significa che l'utile viene tassato due volte).

Ciao! :bye:

Infatti io ho ipotizzato un 30 percento di dividendo, considerato il fatto che si era parlato per i primi anni di non distribuire dividendi e reinvestire il tutto; boh potrebbero scegliere la strada del dividendo anche in virtù del fatto che se vogliono entrare in un segmento come lo star devono comunque immettere almeno il 30 percento del capitale contro poco più del 10 che è ora nel mercato mi sembra, pertanto questo invoglierebbe un eventuale investitore ad acquisire il titolo o mantenerlo, un 10 percento come ipotizzato prima di rendimento su solo un 30 percento di payback è comunque tanta roba, vediamo se il titolo resterà a questi miseri livelli, poi sono tutte ipotesi, possono anche solo distribuire un rinfresco per tutti gli azionisti con una festa tipo Arcore.
 
Sì, infetti avrei preferito visionare la relazione completa (magari la pubblicheranno fra qualche giorno o settimana).

Riguardo il titolo, verso la fine dell'anno prossimo (al massimo inizio 2016), con il passaggio sull'MTA segmento Star, sarà molto più visibile; al momento come giustamente dici, mancano ancora certe condizioni, però noi non abbiamo fretta...

Ciao! :bye:

In allegato OK!
Non mi pare ci siano sorprese rispetto ai dati già noti, peccato ci siano stato patrimoniale e conto economico ma niente cash flow...
 

Allegati

  • GALA_GRUPPO_2014_Rendiconto%20intermedio%20di%20gestione_30.09.2014.pdf
    4,5 MB · Visite: 70
Sì, infetti avrei preferito visionare la relazione completa (magari la pubblicheranno fra qualche giorno o settimana).

Riguardo il titolo, verso la fine dell'anno prossimo (al massimo inizio 2016), con il passaggio sull'MTA segmento Star, sarà molto più visibile; al momento come giustamente dici, mancano ancora certe condizioni, però noi non abbiamo fretta...

Ciao! :bye:

Ciao Cristian scusa se mi approfitto della tua esperienza e professionalità, mi potresti spiegare gentilmente che impatto potrebbe avere la caduta del petrolio per ditte come Gala e in che termini potrebbero risentirne? Grazie mille
 
Ciao Cristian scusa se mi approfitto della tua esperienza e professionalità, mi potresti spiegare gentilmente che impatto potrebbe avere la caduta del petrolio per ditte come Gala e in che termini potrebbero risentirne? Grazie mille

Ciao Attila, ti ringrazio per i complimenti, anche se non sono così esperto (ho ancora molto da imparare);


Ecco qualche paragrafo preso dalla relazione semestrale al 30/06/2014:

2.5.1 Modello di risk management

Il gruppo GALA opera quotidianamente sui mercati energetici nazionali ed esteri e, pertanto, le attività di monitoraggio e di gestione dei rischi non possono che essere parte integrante e fondamentale nello sviluppo societario.Sulla base dei contratti di fornitura stipulati, a prezzi definiti in funzione dei parametri di mercato e degli obiettivi di marginalità definiti, GALA determina il proprio fabbisogno di acquisto di energia elettrica e gas, il cui approvvigionamento avviene poi sui mercati delle risorse energetiche
disponibili (mercati a pronti e a termine in Italia e all’estero) ovvero mediante negoziazioni bilaterali (over the counter).
In particolare l’attività caratteristica si fonda sull’analisi del mercato e delle tendenze dello stesso (market intelligence), anche mediante appositi modelli econometrici sviluppati dalla Società, finalizzata alla previsione dell’andamento dei principali indicatori del mercato, della dinamica della
domanda e dell’offerta, delle prospettive macroeconomiche nazionali e internazionali e di ogni altro parametro rilevante ai fini dell’attività di compravendita di energia elettrica e gas e di ottimizzazione della stessa, compatibilmente con le stime di fabbisogno che la Società prevede di
dover gestire nella propria attività operativa.



2.5.2.1 Rischio di prezzo delle materie prime

I risultati economici del Gruppo sono influenzati dalla variazione dei prezzi dell’energia elettrica e del gas, i quali possono essere caratterizzati da una elevata volatilità per fattori che esulano dal controllo del Gruppo, ivi inclusi i rapporti tra domanda e offerta a livello nazionale e internazionale, determinando un’esposizione che variazioni nei costi di approvvigionamento (generate da variazioni nei prezzi delle materie prime o commodity) non siano compensate da analoghe variazioni nei prezzi di vendita.
In particolare, il risultato dell’attività di vendita di energia elettrica e gas è esposto al rischio di prezzo delle materie prime a cui direttamente o indirettamente sono indicizzati, quindi principalmente energia elettrica, gas e anche petrolio. Esiste, infatti, anche una parte di rischio legata al prezzo delle commodity petrolifere, poiché all’interno del portafoglio di contratti di venditadi GALA sono presenti esposizioni a formule indicizzate al Brent e ai suoi derivati (oil-linked). In questo caso, un incremento del prezzo del petrolio ha un effetto positivo sull’utile operativo del gruppo GALA.
Le funzioni operative (risk taker) sono rappresentate dagli individui preposti
all’approvvigionamento, alla vendita e alla logistica di energia elettrica e gas, che nello svolgimento delle loro mansioni devono necessariamente assumere rischi.
Le funzioni di controllo (risk control), invece, sono rappresentate da chi controlla l’esposizione ai rischi, cui compete l’analisi degli scenari di mercato, delle strategie e delle posizioni di rischio, così da fornire analisi e valutazioni alle funzioni operative e un resoconto dettagliato delle attività al top management.
Il modello di risk management del Gruppo prevede che tali rischi siano monitorati nell’ambito dell’attività di controllo ed eventualmente mitigati attraverso opportune strategie di copertura, che tipicamente sono realizzate mediante la stipula di contratti di approvvigionamento long term o di
swap finanziari, in caso di superamento dei limiti definiti.
Gli strumenti finanziari che il gruppo GALA gestisce sono utilizzati esclusivamente per la mitigazione del rischio di prezzo legato alla volatilità dei mercati energetici e, pertanto, il loro fine ultimo non è speculativo ma quello di fissare un margine di guadagno in linea con gli obiettivi strategici definiti.
 
Ciao Attila, ti ringrazio per i complimenti, anche se non sono così esperto (ho ancora molto da imparare);


Ecco qualche paragrafo preso dalla relazione semestrale al 30/06/2014:

2.5.1 Modello di risk management

Il gruppo GALA opera quotidianamente sui mercati energetici nazionali ed esteri e, pertanto, le attività di monitoraggio e di gestione dei rischi non possono che essere parte integrante e fondamentale nello sviluppo societario.Sulla base dei contratti di fornitura stipulati, a prezzi definiti in funzione dei parametri di mercato e degli obiettivi di marginalità definiti, GALA determina il proprio fabbisogno di acquisto di energia elettrica e gas, il cui approvvigionamento avviene poi sui mercati delle risorse energetiche
disponibili (mercati a pronti e a termine in Italia e all’estero) ovvero mediante negoziazioni bilaterali (over the counter).
In particolare l’attività caratteristica si fonda sull’analisi del mercato e delle tendenze dello stesso (market intelligence), anche mediante appositi modelli econometrici sviluppati dalla Società, finalizzata alla previsione dell’andamento dei principali indicatori del mercato, della dinamica della
domanda e dell’offerta, delle prospettive macroeconomiche nazionali e internazionali e di ogni altro parametro rilevante ai fini dell’attività di compravendita di energia elettrica e gas e di ottimizzazione della stessa, compatibilmente con le stime di fabbisogno che la Società prevede di
dover gestire nella propria attività operativa.



2.5.2.1 Rischio di prezzo delle materie prime

I risultati economici del Gruppo sono influenzati dalla variazione dei prezzi dell’energia elettrica e del gas, i quali possono essere caratterizzati da una elevata volatilità per fattori che esulano dal controllo del Gruppo, ivi inclusi i rapporti tra domanda e offerta a livello nazionale e internazionale, determinando un’esposizione che variazioni nei costi di approvvigionamento (generate da variazioni nei prezzi delle materie prime o commodity) non siano compensate da analoghe variazioni nei prezzi di vendita.
In particolare, il risultato dell’attività di vendita di energia elettrica e gas è esposto al rischio di prezzo delle materie prime a cui direttamente o indirettamente sono indicizzati, quindi principalmente energia elettrica, gas e anche petrolio. Esiste, infatti, anche una parte di rischio legata al prezzo delle commodity petrolifere, poiché all’interno del portafoglio di contratti di venditadi GALA sono presenti esposizioni a formule indicizzate al Brent e ai suoi derivati (oil-linked). In questo caso, un incremento del prezzo del petrolio ha un effetto positivo sull’utile operativo del gruppo GALA.
Le funzioni operative (risk taker) sono rappresentate dagli individui preposti
all’approvvigionamento, alla vendita e alla logistica di energia elettrica e gas, che nello svolgimento delle loro mansioni devono necessariamente assumere rischi.
Le funzioni di controllo (risk control), invece, sono rappresentate da chi controlla l’esposizione ai rischi, cui compete l’analisi degli scenari di mercato, delle strategie e delle posizioni di rischio, così da fornire analisi e valutazioni alle funzioni operative e un resoconto dettagliato delle attività al top management.
Il modello di risk management del Gruppo prevede che tali rischi siano monitorati nell’ambito dell’attività di controllo ed eventualmente mitigati attraverso opportune strategie di copertura, che tipicamente sono realizzate mediante la stipula di contratti di approvvigionamento long term o di
swap finanziari, in caso di superamento dei limiti definiti.
Gli strumenti finanziari che il gruppo GALA gestisce sono utilizzati esclusivamente per la mitigazione del rischio di prezzo legato alla volatilità dei mercati energetici e, pertanto, il loro fine ultimo non è speculativo ma quello di fissare un margine di guadagno in linea con gli obiettivi strategici definiti.


Grazie mille per la risposta, pertanto con la caduta dei prezzi del petrolio di questi ultimi mesi, l'impatto si vedrà nelle prossime relazioni, e qua si vedrà se il management ha saputo gestire bene il problema
 
Grazie mille per la risposta, pertanto con la caduta dei prezzi del petrolio di questi ultimi mesi, l'impatto si vedrà nelle prossime relazioni, e qua si vedrà se il management ha saputo gestire bene il problema

Sì, anche se io credo che la caduta del petrolio non inciderà in maniera particolarmente significativa nei prossimi trimestri (mia personalissima opinione)...

Ciao! :bye:
 
Indietro