Scelta ETF per PAC piccolo (250€/mese) SWDA vs LCWD

  • Ecco la 70° Edizione del settimanale "Le opportunità di Borsa" dedicato ai consulenti finanziari ed esperti di borsa.

    Settimana di risk-off per i principali indici per via dei timori legati all’inflazione persistente e alle prospettive di tassi ancora elevati a lungo. Anche se il report di oggi sull’indice core Pce, la misura molto gradita alla Fed per valutare l’inflazione, ha mostrato un parziale raffreddamento, o quantomeno una stabilità. L’indice ha riportato una crescita su base annua del 2,8%, in linea con le previsioni degli analisti e con la rilevazione del mese precedente. Questo dovrebbe lasciare più margine di manovra alla Fed per abbassare i tassi di interesse nel corso del 2024. Passando al Vecchio Continente, il report sull’inflazione dell’Eurozona ha mostrato un indice al 2,6%, oltre il 2,5% atteso e in accelerazione rispetto al 2,4% precedente.
    Per continuare a leggere visita il link

Buongiorno...sono nuovo per quanto riguarda l acquisto di etr col pac..una domanda che e mia ignoranza ...ho LCWD che ha costo quota 16.54 mentre SWDA 90,77 costo quota...la.mia.domanda che sorge spontanea io investendo al mese 400 euro nel primo ne compro oltre 20 quote mentre nel secondo 4....homcome orizzonte temporale.oltre 20.anni da investire mese dopo mese.e.enteambe seguono lindice globale...la domanda mia e perché dovrei acquistare l.swda che mi dà all incirca 50 quote all anno mentre il lcwd me nw darebbe oltre 240 ...cioè fra 20 anni mi troverei ad avere più quote a parità di ETF guadagnerei di più perché tipo mettiamo che una quota di lcwd mi costi 500 euro contro i swda che ne ha 2000...? La domanda non è posta bene sicuramente lo capisco ma se non si capisce rispondo per precisazioni
Cosa vale di più? cento euro in diecimila monete da un centesimo o dieci banconote da dieci?
 
Non e presente nel pac ETF gratuito su directa la soluzione che mi sono trovato e avere LCWD per l 85/90. e l EIMI per il 10/15...dato che non so se riusciro sempre a mettere via 400 euro al mese ma mettiamo che per una volta né metto via solo 200 quando SWDA crescerà e salirà oltre o 200 non potrò prenderlo mentre LCWD avendo un NAV minore mi e più facile comprarlo
 
SWDA o LCWD quale preferite?
Un unico etf azionario globale mi serve
 
Personalmente SWDA, anche se per pac di piccolo importi mensili funziona meglio LCWD. Per il resto li trovo molto simili, fatti salvo ovviamente la dimensione del fondo/scambi mensili che sono molto maggiori in SWDA
 
Ciao ragazzi, toglietemi un dubbio.

Se scelgo di investire 200 euro al mese , togliendo la scelta di comprare LCWD O SWDA, conviene comprare mensilmente per quota o per rata? nel senso... decido che ogni mese compro 200 euro di SWDA, o che ogni mese compro 2 quote (quindi 180 euro attalmente) di SWDA?
 
Per quello che so il pac funziona con un importo fisso mensile in modo da comprare un numero di quote variabile in funzione del valore unitario (più quote quando il mercato va male, meno quando il mercato va bene).
 
Anche io indeciso fra i due, anche perché con 200euro per adesso ne compri 2 di quote a 90 euro, ma se il valore sale sopra le 100euro(anche qualcosa meno) ne compri solo una, vero è che poi il mese successivo ne compri due e poi di nuovo una.
Io mi chiedo, ha senso acquistare adesso che siamo ai massimi?(e qui la domanda: e chi lo dici che siamo ai massimi?)...
 
Anche io indeciso fra i due, anche perché con 200euro per adesso ne compri 2 di quote a 90 euro, ma se il valore sale sopra le 100euro(anche qualcosa meno) ne compri solo una, vero è che poi il mese successivo ne compri due e poi di nuovo una.
Io mi chiedo, ha senso acquistare adesso che siamo ai massimi?(e qui la domanda: e chi lo dici che siamo ai massimi?)...
Spera sempre che il massimo di oggi sia il minimo di domani e risolvi il dilemma.
 
Quindi comprerò una quota ogni 4 mesi in futuro 😂...ma so che è solo un bene, ma per un pac andrà bene?
Bisogna sperare che anche le proprie entrate crescano e destinare una percentuale di quelle entrate al pac piuttosto che una cifra fissa.
 
Anche io indeciso fra i due, anche perché con 200euro per adesso ne compri 2 di quote a 90 euro, ma se il valore sale sopra le 100euro(anche qualcosa meno) ne compri solo una, vero è che poi il mese successivo ne compri due e poi di nuovo una.
Io mi chiedo, ha senso acquistare adesso che siamo ai massimi?(e qui la domanda: e chi lo dici che siamo ai massimi?)...
Puoi anche investire ogni 3 mesi.
I massimi di oggi saranno i rimpianti di molti risparmiatori di non averci investito.
Sul pic ma sopratutto sul pac con un arco di tempo così lungo non ha senso guardare le quotazioni odierne
 
Puoi anche investire ogni 3 mesi.
I massimi di oggi saranno i rimpianti di molti risparmiatori di non averci investito.
Sul pic ma sopratutto sul pac con un arco di tempo così lungo non ha senso guardare le quotazioni odierne
iniziato il 15, compro una quota ogni 15 giorni in pratica, sono la cifra che mi prospettavo, e se sale continuerò sempre a due quote.(se scende sarà diverso e vedrò per allora)
 
Avendo la fortuna di poter investire poco in questo momento, e dunque di farle ogni mese a mano, con Fineco a zero commissioni, per me l'unità di misura è la singola unità di SWDA.

L'investimento in valori economici secchi, a mio modestissimo parere, ha senso quando la cifra supera di diverse volte il prezzo di mercato del prodotto. Es: 100€ per un ETF da 18€ è perfetto, ma per uno da 91€ che potrebbe nel medio termine superare il valore del PAC perde -parzialmente- significato e induce un acquisto non più cadenzato mensilmente dei prodotti interessati dal PAC stesso.
 
Ultima modifica:
iniziato il 15, compro una quota ogni 15 giorni in pratica, sono la cifra che mi prospettavo, e se sale continuerò sempre a due quote.(se scende sarà diverso e vedrò per allora)
Non mi piace la frase, se fai un pac con una cifra in mente non puoi/devi aumentare a seconda del mercato.
Se fai invece un pac con "questo mese ho risparmiato 200€ e lo investo tutto, scorso mese invece ho risparmiato 400€, ecc" allora ha senso.
 
Non mi piace la frase, se fai un pac con una cifra in mente non puoi/devi aumentare a seconda del mercato.
Se fai invece un pac con "questo mese ho risparmiato 200€ e lo investo tutto, scorso mese invece ho risparmiato 400€, ecc" allora ha senso.
Buonasera,

mi accodo a questo thread per evitare di aprirne uno nuovo, essendo la mia domanda più o meno relativa ai discorsi che si stanno trattando.

In ottica di PAC, quanto influisce un aumento/diminuzione della quantità di € investiti mensilmente nel corso degli anni? E in un’unica soluzione alla fine dell’anno?

Faccio un esempio pratico: una persona X nell’anno solare 2023 riesce ad accantonare 200 euro mensili nell’ETF Y, mentre nel 2024 riesce ad investire 100€ in più (quindi tot €300) e decide di farlo sempre nell’ETF Y? Ovviamente dipende dall’orizzonte temporale e non credo che in ottica ventennale/trentennale possa essere una cifra di rilievo sul PMC, ma se l’anno seguente (es. 2025) riesce ad accantonare una cifra di €400, “conviene” farlo sempre nell’ETF Y?

Un’altra domanda (questa mi è più stretta): a fine anno solitamente ricevo un cospicuo bonus dall’azienda per la quale lavoro. Ha senso immetterli in un’unica soluzione negli ETF per i quali sto facendo PAC (nello specifico sono 2 e su entrambi investo mensilmente)?

Grazie e buon weekend a tutti
 
Non mi piace la frase, se fai un pac con una cifra in mente non puoi/devi aumentare a seconda del mercato.
Se fai invece un pac con "questo mese ho risparmiato 200€ e lo investo tutto, scorso mese invece ho risparmiato 400€, ecc" allora ha senso.
Io faccio questo ragionamento con le cedole che mi arrivano, su LCWD ho una quota fissa allocata, se arrivano cedole aggiungo il loro valore alla successiva data di PAC
 
Buonasera,

mi accodo a questo thread per evitare di aprirne uno nuovo, essendo la mia domanda più o meno relativa ai discorsi che si stanno trattando.

In ottica di PAC, quanto influisce un aumento/diminuzione della quantità di € investiti mensilmente nel corso degli anni? E in un’unica soluzione alla fine dell’anno?

Faccio un esempio pratico: una persona X nell’anno solare 2023 riesce ad accantonare 200 euro mensili nell’ETF Y, mentre nel 2024 riesce ad investire 100€ in più (quindi tot €300) e decide di farlo sempre nell’ETF Y? Ovviamente dipende dall’orizzonte temporale e non credo che in ottica ventennale/trentennale possa essere una cifra di rilievo sul PMC, ma se l’anno seguente (es. 2025) riesce ad accantonare una cifra di €400, “conviene” farlo sempre nell’ETF Y?

Un’altra domanda (questa mi è più stretta): a fine anno solitamente ricevo un cospicuo bonus dall’azienda per la quale lavoro. Ha senso immetterli in un’unica soluzione negli ETF per i quali sto facendo PAC (nello specifico sono 2 e su entrambi investo mensilmente)?

Grazie e buon weekend a tutti
Per me è tutto molto soggettivo, ogni persona gestisce ed investe il proprio denaro diversamente dagli altri. Io ad esempio ho un foglio excel dove annoto tutte le spese, entrate e traccio il patrimonio, il numero che tiro fuori da entrate meno uscite è la cifra che investo, altri invece preferiscono la quota fissa di 200€ ed il resto accumularlo in conto deposito, altri ancora mettono 100€ in investimento, 50€ fondo pensione, 50€ conto deposito, e così via.

Per quanto riguarda la divisione tra etf posso dirti come faccio io.
Ho un portafoglio 75% world (LCWD) 15% emergenti (EIMI) e 10% small cap value (ZPRV e ZPRX), con due-tre formule excel ogni mese scrivo la cifra da investire e mi calcola automaticamente come suddividere il tutto; visto che pago le commissioni su zprv e zprx ho inserito che spetta una quota a loro solo se superano una determinata cifra, altrimenti mi restituisce zero, come nell'esempio.
allocation.jpg
 
Buonasera,

mi accodo a questo thread per evitare di aprirne uno nuovo, essendo la mia domanda più o meno relativa ai discorsi che si stanno trattando.

In ottica di PAC, quanto influisce un aumento/diminuzione della quantità di € investiti mensilmente nel corso degli anni? E in un’unica soluzione alla fine dell’anno?
dipende dall'andamento del mercato, impossibile stabilirlo a priori.
Credo che statisticamente sia più profittevole investire quanto più si può, prima che si può.. ma appunto è una statistica e non una regola. Credo che nel lungo periodo non faccia molta differenza.

Faccio un esempio pratico: una persona X nell’anno solare 2023 riesce ad accantonare 200 euro mensili nell’ETF Y, mentre nel 2024 riesce ad investire 100€ in più (quindi tot €300) e decide di farlo sempre nell’ETF Y?
certo, perché no?
L'unica cosa che mi viene il dubbio sono le commissioni. Se paghi le commissioni ad ogni acquisto devi evitare i piccoli e frequenti acquisti.. meglio ovviamente accorpare
Ovviamente dipende dall’orizzonte temporale e non credo che in ottica ventennale/trentennale possa essere una cifra di rilievo sul PMC, ma se l’anno seguente (es. 2025) riesce ad accantonare una cifra di €400, “conviene” farlo sempre nell’ETF Y?
certo, non capisco quale sia il problema. Il pcm è destinato a cambiare ogni volta e (speriamo) salire nel tempo.
non ho capito il tuo dubbio
Un’altra domanda (questa mi è più stretta): a fine anno solitamente ricevo un cospicuo bonus dall’azienda per la quale lavoro. Ha senso immetterli in un’unica soluzione negli ETF per i quali sto facendo PAC (nello specifico sono 2 e su entrambi investo mensilmente)?
certo, se la tua asset allocation ritieni sia giusta, il premio aziendale o comunque i soldi extra che ti entrano seguiranno la stessa strada dei risparmi mensili del pac..
 
Non mi piace la frase, se fai un pac con una cifra in mente non puoi/devi aumentare a seconda del mercato.
Se fai invece un pac con "questo mese ho risparmiato 200€ e lo investo tutto, scorso mese invece ho risparmiato 400€, ecc" allora ha senso.
ok, quindi se per esempio a luglio prendo il premio produzione di 400 euro ce lo posso "buttare" dentro senza pensare al fatto che la quota sia ai massimi storici. Cmq intendevo che il minimo è cmq di due quote al mese, il problema poi è che se io ho 200 euro da destinare a quell'etf, se quell'etf mi sale la quota a 110 euro(per dire) a quel punto non potrò più prenderne due di quote ma solo una e attendere il mese successivo per acquistarne due e così via.
 
Indietro