Scoperte in mercatini o luridi contovendita

l'ho trovata... effettivamente mettendo il nome giusto :wall:... che cosa è una "fotolitografia"?
vabbhè finora mercatino - ladiGi 1 pari... ma mio marito ride sotto i baffi... dai su ditemi che almeno una non è carta igienica!

Qua domenica prossima mi chiuderà in casa! :cry:

gentilissima LadyGi,non ci conosciamo quindi : piacere.
un consiglio:
non farti prendere da desideri incontrollati d' acquisto,risparmia gli eurini,poi..
poi fatti accompagnare da ginogost a un mercatino,poi...
poi non sarai più tu a piangere.
 
Intanto vi ringrazio... siete troppo forti!
Poi ho detto a mio marito che visti questi, tutto sommato positivi, precedenti non posso smettere adesso... il colpaccio (lui ha detto cit. " il colpo in testa" :rolleyes:) mi aspetta dietro l'angolo...

Penso sia meglio che io continui a cercare Costume Jewelry americana (se vi appassionate, le stime ve le faccio io e posso ricambiare anche con ceramica medievale)
Ma ogni tanto, se qualche cosa mi colpisce... contribuirò ai post di questo forum!!

Aspetto sempre di sapere cosa ne pensate delle altre: persiani 73 e quella del 1969 tutta colorata che non ha firma chiara ma titolo "Marco Pòlo" (nella fotografia si vede un segno che non ho ripreso del tutto, nell'angolo in basso a sinistra, che pare proprio la sigla dell'autore).

Comunque sono sconvolta dal numero di visite che ha avuto oggi il neonato blog http://andarpermercatini.wordpress.com/: 22 visitatori per 102 visite totali OoOoOoOoOo ... allora viscrivo pure il link del blog mio serio... che magari ci date un'occhiata :clap::clap::clap: solo acrilico su tela | si discorre di pittura, forse di arte, di costume jewelry, di lettura e di tutto ciò che rende la vita così interessante! we talk about painting, maybe art, costume jewelry, reading and everything makes this life so interestin
 
Intanto vi ringrazio... siete troppo forti!
Poi ho detto a mio marito che visti questi, tutto sommato positivi, precedenti non posso smettere adesso... il colpaccio (lui ha detto cit. " il colpo in testa" :rolleyes:) mi aspetta dietro l'angolo...

Penso sia meglio che io continui a cercare Costume Jewelry americana (se vi appassionate, le stime ve le faccio io e posso ricambiare anche con ceramica medievale)
Ma ogni tanto, se qualche cosa mi colpisce... contribuirò ai post di questo forum!!

Aspetto sempre di sapere cosa ne pensate delle altre: persiani 73 e quella del 1969 tutta colorata che non ha firma chiara ma titolo "Marco Pòlo" (nella fotografia si vede un segno che non ho ripreso del tutto, nell'angolo in basso a sinistra, che pare proprio la sigla dell'autore).

Comunque sono sconvolta dal numero di visite che ha avuto oggi il neonato blog http://andarpermercatini.wordpress.com/: 22 visitatori per 102 visite totali OoOoOoOoOo ... allora viscrivo pure il link del blog mio serio... che magari ci date un'occhiata :clap::clap::clap: solo acrilico su tela | si discorre di pittura, forse di arte, di costume jewelry, di lettura e di tutto ciò che rende la vita così interessante! we talk about painting, maybe art, costume jewelry, reading and everything makes this life so interestin

Sei esperta in ceramiche antichissime :confused:

Se ho capito bene ti sottopongo questa che sembra una porcellana molto antica, ha un numero sotto che sembra farla risalire a fine 600(ma è solo un'ipotesi), io non riesco a individuarla, se mi sai dire lo stile o il possibile luogo di provenienza :)
 

Allegati

  • 150620132758.jpg
    150620132758.jpg
    89,1 KB · Visite: 37
Come archeologa medievista ho maneggiato maioliche piuttosto antiche, ma conosco abbastanza bene anche le produzioni laziali tardo rinascimentali.
La porcellana non è proprio il mio campo specifico, ma da quello che posso vedere dalla foto, mi sembra una decorazione piuttosto semplice, anche se realizzata con una pigmentazione che somiglia qualitativamente ad un "lustro metallico".
Puoi mandarmi la foto del fondo?
 
gentilissima LadyGi,non ci conosciamo quindi : piacere.
un consiglio:
non farti prendere da desideri incontrollati d' acquisto,risparmia gli eurini,poi..
poi fatti accompagnare da ginogost a un mercatino,poi...
poi non sarai più tu a piangere.


Piacere mio!
Come controllare l'impulso dell'acquisto ... comunque sempre su cifre alla ginogost... mai di più!
 
state pronti... che più tardi metto la foto dell'orrore su tela... non firmata e pronta a essere ricoperta con mano di bianco... ma voglio prima condividerla con voi...
PS vorrei ringraziare Ginogost per la spiegazione sul processo di fotolitografia. Comunque ho prenotato un libro in biblioteca sulla storia della grafica... affinerà il mio senso estetico?
 
Ecco cosa ho prenotato: La litografia. Duecento anni di storia, arte, tecnica / a cura di Domenico Porzio...
Si accettano suggerimenti bibliografici!:yes:

andar per mercatini
 
state pronti... che più tardi metto la foto dell'orrore su tela... non firmata e pronta a essere ricoperta con mano di bianco... ma voglio prima condividerla con voi...
PS vorrei ringraziare Ginogost per la spiegazione sul processo di fotolitografia. Comunque ho prenotato un libro in biblioteca sulla storia della grafica... affinerà il mio senso estetico?
Prego :)
Certo che l'affinerà (ma non ti nascondere, sei già dentro fino al collo - qualcuno più maligno di me aggiungerebbe: peccato che la testa rimanga fuori :sbonk: ), soprattutto se ben corredato di fotografie.
Ma ancora più importante sarebbe poter maneggiare personalmente mooooooooolto materiale vario. Ai mercatini c'è abbondanza, di solito, solo di lito e acciai primo ottocento, poi qualche acquaforte degli anni tristi :D (1970 e sgg) e qualche dignitosa acquaforte su rame acciaiato di fine 800. Mancano i pezzi importanti di tutte le epoche, tranne qualche 6/700 di soggetto impossibile, mancano le buone grafiche moderne, manca normalmente il periodo Belle Epoque, il "Liberty", sostanzialmente sviluppatosi a Parigi o, come Jugendstil, a Vienna. E dintorni di ambedue (i paesi dell'Est ebbero una interessante produzione).

Non so di quale zona tu sia, ma se un giorno mi tornerà la voglia di ripresentare a un mercatino la potenza di fuoco delle mie 20cartelle20 (soffaticheragà' chimmoffaffà?), magari a Mogliano l'8 dicembre, allora ti assicuro che l'eventuale viaggio potrebbe valere la candela e se non diventerai un'esperta in poche ore, certo almeno un'esperienza iniziatica la potresti avere - honni soit qui mal y pense ;)
 
Ultima modifica di un moderatore:
sei già dentro fino al collo
Lo so... ne prendo atto... :wall:

Non so di quale zona tu sia

Zona Lazio... ma casomai decidessi di visitare la nonna a Mestre... :)

Sono perfettamente d'accordo che vedere dal vivo renda enormemente edotti... l'esperienza è decisamente la migliore maestra!
Per ora mi accontento di leggere un po', comprare porcherie e farmi (e farvi fare, mi sembra chiaro) due risate con i miei meravigliosi (quel simpaticone di mio marito mi suggerisce di inserire una "D", da qualche parte) acquisti.

Stasera aggiungerò due foto di due stupendi :specchio: quadri di tal Giacone anni '70 e rigorosamente con cornice di metallo.

Della mia grafica a colori proprio non riuscite a dirmi l'autore?:cry::cry::cry:
 
scommetto che i miei Giacone vi hanno steso...
Il grande orrore, invece, non esiste più... ora è un "grande inverno bianco"
 
Voi li avreste comprati??... intendo dire non conoscendo prima l'autore!:confused::confused::confused:

bellini dai ... ma non avrei mai pensato di fare un affare vedendo un vecchietto così per strada ... potere del condizionamento negativo
 
scommetto che i miei Giacone vi hanno steso...
Il grande orrore, invece, non esiste più... ora è un "grande inverno bianco"
Ma è Valerio Giacone? (naturalmente sarebbe prima del nuovo stile).

Quanto al grande orrore. temo che tu abbia fatto un enorme errore, si tratta certamente di un fumoso futurista della sconta generazione, ora non mi viene il nome, ma certo ha (aveva? :'( ) un valore poco inferiore ai 3000 €.
Sei impazzita, per caso? :o
 
Allora ho scattato le foto della firma e le ho postate sul solito blog andar per mercatini ... non so che Giacone sia... però in una firma mi pare ci sia una G (?)... bhò? che valore pensi abbiano?

Quanto al grande orrore. temo che tu abbia fatto un enorme errore, si tratta certamente di un fumoso futurista della sconta generazione, ora non mi viene il nome, ma certo ha (aveva? :'( ) un valore poco inferiore ai 3000 €.
Sei impazzita, per caso? :o[/QUOTE]


????????????????? ma che è uno scherzo? avevo preparato la cementite ma non l'ho ancora ridipinto... ma non c'è nessuna firma... non mi dire che non posso usare quella bella e grande tela!!!!!!!!

Ho aggiunto anche la firma o sigla della lito a colori "Marco Pòlo"... che nessuno mi sa dare info... :(

PS grazie Ginogost :ave::ave::ave:
 
bellini dai ... ma non avrei mai pensato di fare un affare vedendo un vecchietto così per strada ... potere del condizionamento negativo

Io non penso mi sarei fermata... ma credo a questo punto di non capirne poi molto... a dispetto degli studi umanistici

PS Cassettone aspetto le foto del fondo della tazzina!
 
Indietro