Se io fossi un azionista directa...

Ramset

Utente Registrato
Sospeso dallo Staff
Registrato
9/4/04
Messaggi
528
Punti reazioni
36
... mi arrabbierei e non poco.

Mi riferisco alla questione margini intraday che directa, come la quasi totalità dei tol italiani, applica come quelli overnight.

A quanto ne so, ma potrei essere smentito, directa "paga" a sua volta i margini a fine giornata, quindi in teoria i margini intraday sono del tutto inutili ai fini della tutela della sim. Basterebbe semplicemente che il loro software fosse in grado di chiudere automaticamente le posizione che maturano perdite superiori alle disponibililtà del cliente (per i più incoscienti) o che arrivano a fine giornata senza essere chiuse dal cliente (per i più sbadadi).

Attualmente chi fa trading intraday ovviamente si rivolge a broker esteri che chiedono margini piccolissimi oltre che commissioni più che dimezzate rispetto ai nostri tol.

Facendo un piccolo conto (sicuramente per difetto), chi fa trading intraday certamente fa più eseguiti al giorno, ma mettiamo pure che ne faccia solo 2 (apertura e chiusura posizione) al giorno, per 250 giorni fa 500 eseguiti l'anno che moltiplicato per 5 euro (costo medio con directa) fa 2.500 euro per ogni singolo trader. Ci saranno in Italia 1.000 persone che fanno questo tipo di trading? Io credo certamente di si... 2.500 euro per 1000 trader fa 2 milioni e mezzo di euro di commissioni l'anno che finiscono nelle tasche di tol stranieri.

Quanto costa integrare il software directa perchè chiuda automaticamente le posizioni (ove serva come detto prima)?

Sono anni che i trader lo chiedono, eppure non si muove nulla..... Mah!:mmmm:


p.s. per Genio... chi perde con i future cosi come con qualsiasi altro strumento , perde per svariati motivi ma non certo per colpa dei margini ridotti o non ridotti, esperienze vissute in prima persona (KO!).
 
... mi arrabbierei e non poco.

Mi riferisco alla questione margini intraday che directa, come la quasi totalità dei tol italiani, applica come quelli overnight.
...
Questo è un problema su cui abbiamo riflettuto, e su cui pensiamo di intervenire in futuro
ma solo quando riterremo di avere costruito un sistema abbastanza solido da poter, in particolare, gestire in automatico senza errori le eventuali chiusure intraday rese necessarie da improvvisi movimenti dei prezzi

Questo richiede ad esempio che i nostri server ricevano le quotazioni realtime con l'affidabilità non del 99,9% come ora, ma del 99,99..%, come avverrebbe se anziché un solo sistema di quotazioni ne avessimo due totalmente indipendenti e però interconnessi.

A questo stiamo lavorando anche se il lavoro è impegnativo e occorreranno ancora tempo e denaro per avere, come vogliamo, due sistemi di quotazioni separati e funzionanti a Milano e Londra.

E' poi senz'altro vero che sui problemi di operatività marginata siamo più "conservatori" e prudenti di altri intermediari, e per questo perdiamo sicuramente del business.

E' però anche vero che i recenti "incidenti" sulla valutazione del rischi in cui sono caduti, con perdite gigantesche, operatori internazionali molto grandi che magari si sentivano sicuri perché facevano poi "solo quello che fanno tutti"

non ci aiutano a cambiare la nostra idea che in questi argomenti sia diffusa, a volte anche tra gli intermediari, una certa pericolosa tendenza a sottovalutare le brutte sorprese che possono riservare i mercati.

Cordiali saluti

Mario Fabbri

Amministratore Delegato (e azionista)
----------------------------
DIRECTA SIMpA
 
E' però anche vero che i recenti "incidenti" sulla valutazione del rischi in cui sono caduti, con perdite gigantesche, operatori internazionali molto grandi che magari si sentivano sicuri perché facevano poi "solo quello che fanno tutti"

non ci aiutano a cambiare la nostra idea che in questi argomenti sia diffusa, a volte anche tra gli intermediari, una certa pericolosa tendenza a sottovalutare le brutte sorprese che possono riservare i mercati.

Cordiali saluti

Mario Fabbri

Amministratore Delegato (e azionista)
----------------------------
DIRECTA SIMpA



Io come vostro cliente son pienamente d'accordo con voi.
 
Questo è un problema su cui abbiamo riflettuto, e su cui pensiamo di intervenire in futuro
ma solo quando riterremo di avere costruito un sistema abbastanza solido da poter, in particolare, gestire in automatico senza errori le eventuali chiusure intraday rese necessarie da improvvisi movimenti dei prezzi


Cordiali saluti

Mario Fabbri

Amministratore Delegato (e azionista)
----------------------------
DIRECTA SIMpA

Dott. Fabbri La ringrazio per la risposta sull'argomento. Spero che il futuro a cui fa riferimento non sia molto lontano.

Cordiali saluti
 
Io come vostro cliente son pienamente d'accordo con voi.

Io evidentemente la penso al contrario. Come loro cliente (inattivo "forzato" da anni con directa) penso che sia giusto mettere tutti i clienti nella migliore condizione possibile. Margini piccoli per l'intraday non impediscono a chi, come te, pensa che sia giusto avere grandi margini anche per l'intraday. La situazione attuale invece impedisce di utilizzare directa a chi la pensa come me.
Saluti
 
Se io fossi un azionista directa
... mi arrabbierei e non poco.

p.s. per Genio... chi perde con i future cosi come con qualsiasi altro strumento , perde per svariati motivi ma non certo per colpa dei margini ridotti o non ridotti, esperienze vissute in prima persona (KO!).

Ram
il Dott. Fabbri par non si sia troppo arrabbiato...
e se non s'arrabbiano perlomeno altri 2 azionisti...
spero tanto che tu rimani inascoltato...
lo so io il perche'.
:yes::yes::yes:


Non ha torto manco Barry...
che ci tiene che i suoi euro...
restino in cassa a Directa...

e se non vuoi usare tanti margini...
ma operare alla grande uguale...
ci han aggiunto questi derivati da poco...

si guadagna benissimo...
se non si perde...
ovvio...
e in un giorno si possono fare molti euro...
che ne bastano 600 soli per 100.000 di controvalore.
:censored:

Anonimo.jpg


Io li ho persi anche con questi...
che sembran facili...
immagina se eran difficili...
a.jpg
:wall::wall::wall:

Era meglio la margimazione decupla per me...
di sicuro...
avrei ancora i mei euro....
che al posto di 10 alla volta ne facevo solo uno.

Non e' la marginazione bassa che luccica...
ma la quella che rovina...
l'unica cosa sicura.

:yes::yes::yes::yes::yes:

:angry::angry::angry:
 
Ultima modifica:
che ne bastano 600 soli per 100.000 di controvalore.
:censored:


Era meglio la margimazione decupla per me...
di sicuro...
avrei ancora i mei euro....
che al posto di 10 alla volta ne facevo solo uno.

Genio io so esattamente come la pensi ma purtroppo non sono d'accordo che vuoi farci.... se ne bastano 600 a differenza di altri derivati ci sarà pur un motivo no?
Vedi Genio, tu pensi che con i margini ridotti la gente perde prima i propri soldi, ma chii è destinato a perderli li perderà comunque.
Tanta gente si butta dai ponti per suicidarsi, ma non è che per questo non si costruiscono più i ponti.... tanto l'aspirante suicida troverebbe un bel grattacielo e si butta lo stesso :yes:
 
Concordo sul fatto che i margini intraday dovrebbero essere ridotti e anche di molto . E' vero anche che ci sono persone che saranno soggette a fare investimenti (che prima nn potevano causa margini alti) di cui puo' generare una perdita ,ma il trading e' cosi ,e se dobbiamo guardare ai rischi allora facciamo prima a chiudere bottega.
Non penso che abbassando i margini per l'operativita' esclusivamente intraday aumenti cosi tanto la percentuale di gente che si rovina coi margini bassi,..
daltronde permettere di operare strumenti come Cw o altri dove la leva e' altissima penso sia peggio ..o no?
:)
 
ma si puo' shortare directa?:mmmm: come è il ticher DIR.MIL?:D:D
 
Concordo sul fatto che i margini intraday dovrebbero essere ridotti e anche di molto . E' vero anche che ci sono persone che saranno soggette a fare investimenti (che prima nn potevano causa margini alti) di cui puo' generare una perdita ,ma il trading e' cosi ,e se dobbiamo guardare ai rischi allora facciamo prima a chiudere bottega.
Non penso che abbassando i margini per l'operativita' esclusivamente intraday aumenti cosi tanto la percentuale di gente che si rovina coi margini bassi,..
daltronde permettere di operare strumenti come Cw o altri dove la leva e' altissima penso sia peggio ..o no?
:)

E io concordo su ponti e grattacieli :o:o:o
 
che ne dite se directa puntasse un po' di + sull'azionario usa,un bell'ecn in stile americano con i classici 1$ x 100 azioni? credo sarà l'unica in italia...
 
Se non ci guadagnano, difficile che ti ascoltano.
 
Concordo al 100% per la riduzione dei margini di Directa in particolar modo sui Futures(solo per operatività intraday);basterebbe che il soft controlli in real time i margini di chi opera e che inserisca in automatico uno stop agli eventuali sforamenti di margine
 
Concordo al 100% per la riduzione dei margini di Directa in particolar modo sui Futures(solo per operatività intraday);basterebbe che il soft controlli in real time i margini di chi opera e che inserisca in automatico uno stop agli eventuali sforamenti di margine

:yes::yes::yes:
cosi' coi margini bassi li finirebbero molto prima...
che coi margini alti.
L'unica cosa sicura...
per cui non serve la controprova.
:wall:
 
:yes::yes::yes:
cosi' coi margini bassi li finirebbero molto prima...
che coi margini alti.
L'unica cosa sicura...
per cui non serve la controprova.
:wall:
Ciao Genio.Allora per capirci meglio faccio un esempio.Come ti ho detto in qualche threed precedente io ho sia directa che un tool estero.Su directa per fare un future dax al momento necessitano € 12,300 di solo margine mentre sul tool estero ne vengono richiesti 2000 sempre per operatività intraday.Mettiamo che oltre al margine aggiungiamo sul conto € 5000 per operare.Con directa debbo sborsare € 17300 mentre con il tool estero € 7000.Tu dici che con il margine ridotto gli eurini finiscono prima,non vedo il motivo poiché sia su Directa che sul tool estero come finiscono i 5000 eurini dell'operatività il contratto viene subito chiuso poichè con il solo margine non si puo' operare;se dovesse capitare un crollo improvviso i sistemi piu' evoluti hanno uno stop in automatico che cautelano sia la sim che l'investitore
 
:yes::yes::yes:
cosi' coi margini bassi li finirebbero molto prima...
che coi margini alti.
L'unica cosa sicura...
per cui non serve la controprova.
:wall:

Caro Genio ovvio che chi perde con i margini ridotti finisce prima i propri soldini, ma i margini ridotti servono anche a chi guadagna... magari non siamo ne tu ne io quelli che guadagnano ma qualcuno ci sarà pure o no? Se cosi non fosse allora diciamo chiaro a tutti che in borsa non ci sta possibilità di guadagno e directa (come le altre sim) può chiudere i battenti.
 
Indietro