Se uno non paga più il mutuo della casa...

Mauricio Shogun

Utente Registrato
Registrato
20/1/06
Messaggi
1.743
Punti reazioni
26
Volevo farvi questa domanda: se una persona decidesse di non pagare più il mutuo della casa cosa succede? Io ho letto che la banca inizialmente tenta di recuperare le rate fino a quando non decide di pignorare i tuoi immobili per poi procedere con la messa all'asta della casa.

In pratica, arrivati a sto punto, la banca vende la casa all'asta )ipotizziamo, poi però mettiamo che mancano altri soldi che succede?

In pratica vorrei sapere se oltre ad essere segnalato come cattivo pagatore uno può aprire ugualmente un altro conto corrente o rischia che gli possano prendere i soldi dalla busta paga per ripianare il debito del mutuo?:confused:
 
mi pare sia possibile il pignoramento di 1/5 dello stipendio, ma dovrebbe essere una cosa lunga, tra asta e tutto
 
Volevo farvi questa domanda: se una persona decidesse di non pagare più il mutuo della casa cosa succede? Io ho letto che la banca inizialmente tenta di recuperare le rate fino a quando non decide di pignorare i tuoi immobili per poi procedere con la messa all'asta della casa.

In pratica, arrivati a sto punto, la banca vende la casa all'asta )ipotizziamo, poi però mettiamo che mancano altri soldi che succede?

In pratica vorrei sapere se oltre ad essere segnalato come cattivo pagatore uno può aprire ugualmente un altro conto corrente o rischia che gli possano prendere i soldi dalla busta paga per ripianare il debito del mutuo?:confused:

Finchè la banca non rientra dei soldi dell'ipoteca non ti molla..

Conviene diventare nullatenenti. :yes:

In Italia vengono più tutelati gli sfrattati:non pagano l'affitto, possono restare mesi nell'immobile a "sbafo" eppoi passare ad un altro immobile...

Da quel punto di vista in effetti manca una banca dati sfrattati a differenza dei "cattivi pagatori" segnalati subito al crif.
 
la banca cercherà di rientrare della cifra complessiva...quindi , se non basta la vendita all'asta, passerà ad altro...cercherà altre proprietà, per i dipendenti il 5 dello stipendio e via così...brutta situazione...
e consideriamo che in questo momento moltissime persone con mutuo sono di fatto in negative equity, ovvero se dovessero andare all'asta non coprirebero il mutuo rimanente...quindi conviene pagare decisamente...
 
non ho idea di che valore abbiano le cose che ho sentito, "relata refero", ma sembrerebbe che non solo ci vuole un sacco di tempo per la vendita all'asta, ma anche che esistano numerosi trucchetti per prolungare ulteriormente questo tempo (si parla di svariati anni). Intanto il pignorato continua ad abitare gratis la casa della banca.
Sia chiaro: non mi sognerei mai di consigliare di smettere di pagare, ma se uno si trova in quella situazione per forza di cose, ha ancora qualche scappatoia per rendere la caduta meno dolorosa
 
secondo me, prima di trovarsi con l'acqua alla gola conviene andare in banca, spiegare i problemi e rinegoziare il mutuo. non credo che alla banca convenga arrivare al pignoramento dell'immobile.
 
Per essere più precisi, il fratello della mia ragazza è fidanzato ma non sposato con la sua partner. Casa intestata al 50% così come il mutuo tra i due. Pare che ormai lui non ne possa più e abbia tutta l'intenzione di lasciarsi (e di fatto ora stanno praticamente separati). Di conseguenza lui ne ha parlato con la sorella (cioè la mia compagna che me l'ha detto) e non sa come comportarsi, cioè, visto che il mutuo non riescono a pagarlo da soli e pare proprio che nessuno sia intenzionato a restare nell'abitazione. In questo caso, quali sono le situazioni praticabili secondo voi considerando che entrambi vogliono lasciarsi e allo stesso non vogliono più continuare a pagare il mutuo della casa?
 
Per essere più precisi, il fratello della mia ragazza è fidanzato ma non sposato con la sua partner. Casa intestata al 50% così come il mutuo tra i due. Pare che ormai lui non ne possa più e abbia tutta l'intenzione di lasciarsi (e di fatto ora stanno praticamente separati). Di conseguenza lui ne ha parlato con la sorella (cioè la mia compagna che me l'ha detto) e non sa come comportarsi, cioè, visto che il mutuo non riescono a pagarlo da soli e pare proprio che nessuno sia intenzionato a restare nell'abitazione. In questo caso, quali sono le situazioni praticabili secondo voi considerando che entrambi vogliono lasciarsi e allo stesso non vogliono più continuare a pagare il mutuo della casa?

vendere e mettere in conto una discreta perdita economica.
semprechè nessuno dei due abbia la forza economica di reggere la barca da solo con un accollo della parte altrui (il che comunque richiede il lasciarsi in buoni rapporti, altrimenti si profilano all'orizzonte infinite discussioni sulla valutazione del bene)
in ogni caso KO!
 
concordo con tugurio, l'unico sistema è vendere e cercare di non rimetterci o rimetterci il minimo. non pagare vorrebbe dire non riuscire più, in seguito, acquistare una casa.
 
come già detto... le vie sono 2, o uno dei 2 compra l'altra metà oppure non resta che vendere...se non pagano avranno grossi problemi per il futuro.
è da capire quanto incideva % il mutuo...potrebbe essere che anche vendendo non riescano a coprirlo, dipende da vari fattori. comunque meglio una vendita loro che un'asta
 
vendere al migliore prezzo e rimetterci i soldi di differenza se i soldi non bastano ad estinguere il debito
 
innanzitutto sono ancora nelle condizioni di pagare e quindi continuino a farlo finchè non trovano un compratore
le rate pagate consente loro di rimanere con meno debiti .. non sono soldi buttati
immagino non abbiano figli che altrimenti la situazione si complica assai, soprattutto per lui che lascerebbe
se non ne hanno e si lasciano non resta che vendere
se hanno comprato ante 2005 dovrebbero cmq andar pari
se hanno comprato nel 2005 rischiano di rimetterci un poco
oltre ci sarà probabilmente da aggiungere qualcosa
poi dipende da quanto era il mutuo
se poco (sotto il 70%) non resterà cmq da aggiungere comprato anche nel 2007
poi dipende se al tempo hanno comprato bene, insomma, male
non mi pare cmq situazione dove solo pensare di smettere di pagare il mutuo
cmq in questi anni ci hanno vissuto quindi devono anche considerare soldi risparmiati di affitto nel calcolo della eventuale perdita

se è una casa decente, messa al prezzo giusto, specie se hanno comprato ante 2005 cosa che si fa senza difficoltà, vendono in poco tempo anche adesso
e ognun per sè dopo

un'alternativa se la rata del mutuo è relativa e se hanno una persona adatta .. sarebbe locare e pagare il mutuo con il canone ..
però per non essere rischioso la persona deve essere fidata e la rata inferiore al canone ..
e resta che per anni hanno una cosa in comune e non liquidi per rifarsi una vita
cmq è una delle alternative possibili
 
vendere e mettere in conto una discreta perdita economica.
semprechè nessuno dei due abbia la forza economica di reggere la barca da solo con un accollo della parte altrui (il che comunque richiede il lasciarsi in buoni rapporti, altrimenti si profilano all'orizzonte infinite discussioni sulla valutazione del bene)
in ogni caso KO!

Miei conoscenti erano in questa (brutta) situazione...concordo con tugurio, bisogna mettere in conto una discreta perdita.
:(:(:(
 
Indietro