Situazione Tassi Obbligazioni

  • Ecco la 70° Edizione del settimanale "Le opportunità di Borsa" dedicato ai consulenti finanziari ed esperti di borsa.

    Settimana di risk-off per i principali indici per via dei timori legati all’inflazione persistente e alle prospettive di tassi ancora elevati a lungo. Anche se il report di oggi sull’indice core Pce, la misura molto gradita alla Fed per valutare l’inflazione, ha mostrato un parziale raffreddamento, o quantomeno una stabilità. L’indice ha riportato una crescita su base annua del 2,8%, in linea con le previsioni degli analisti e con la rilevazione del mese precedente. Questo dovrebbe lasciare più margine di manovra alla Fed per abbassare i tassi di interesse nel corso del 2024. Passando al Vecchio Continente, il report sull’inflazione dell’Eurozona ha mostrato un indice al 2,6%, oltre il 2,5% atteso e in accelerazione rispetto al 2,4% precedente.
    Per continuare a leggere visita il link

arche90

Utente Registrato
Registrato
13/10/14
Messaggi
42
Punti reazioni
0
Buongiorno a tutti,

Da quello che sto leggendo sul forum e su altri siti mi sembra di aver capito che i tassi dell'obbligazionario sono ai minimi, a tal proposito vorrei farvi una domanda, in questo momento non ha senso investire in nessun tipo di fondo/ETF obbligazionario?

La domanda è legata alla mia intenzione di cominciare un PAC con ETF e, come ho già scritto in altri post (dove ho ricevuto solo delucidazioni parziali), per diversificare pensavo di affiancare ad un azionario globale un obbliazionario. Dividendo 50 e 50.

L'orizzonte temporale minimo è di 5/6 anni, con buona probabilità di continuare almeno con una parte.
 
Buongiorno a tutti,

Da quello che sto leggendo sul forum e su altri siti mi sembra di aver capito che i tassi dell'obbligazionario sono ai minimi, a tal proposito vorrei farvi una domanda, in questo momento non ha senso investire in nessun tipo di fondo/ETF obbligazionario?

L'orizzonte temporale minimo è di 5/6 anni, con buona probabilità di continuare almeno con una parte.

mi scusi e' perche no....KO!

io ho iniziato da poco con diversi ETF e ci sono cia sulla buona strada...

Ho aquistata questa ETF IE00B2NPKV68 (ce tutto uno Thread aposta sul Fol)
http://www.finanzaonline.com/forum/...s-jpm-usd-em-bd-etf-iemb-ie00b2npkv68-14.html

tra le cedole mensili che prendio e il prezzo che si prende ci arrivi di sicuro al 5 % (anno basato ne ha pagato circa 5 % di Cedola in piu il prezzo e salito + 12 % ) lo so che non ce nessuna garanzia che vi sia cosi anche il anno che viene, ma se non si prova ....
inoltre aquisti anche questa qui FR0010967323 e qualche altra ETF e se completamente aposto.....e ricaverai un 3 -- 7 % quasi tranquillo senza esporsi tanto al rischio...
 
Ultima modifica:
Forse non era chiaro ma la mia era una domanda, più che altro (forse prima ho dimenticato di precisarlo) riferita a ETF obbligazionari basati su titoli di stato EUROPA o cmq economie sviluppate.. dato che in vari post ho letto che vista la situaizone attuale dei tassi (ai massimi) le prospettive future (nell'ottica di un investimento di almeno 5/6 anni) non sono delle migliori.

L'etf da te postato è su emerging markets, non il genere che cercavo io.. cercavo qualcosa di meno rischioso per abbassare la volatilità del mio portafoglio, che per l'altro 50% è azionario.

In ogni caso ci tengo a precisare che non sono esperto del settero e ho scritto per avere qualche delucidazione.

grazie :)
 
L'etf da te postato è su emerging markets, non il genere che cercavo io.. cercavo qualcosa di meno rischioso per abbassare la volatilità del mio portafoglio, che per l'altro 50% è azionario.

grazie :)

ho capito, poi neanche io sono esperto dei ETF visto che ho apena cominciato ma e da 40 anni che compro Bot -BTP -Obb. e Azioni e al inizio solo le consulenze dei Banche e dei fondi mi hanno quasi fatto perdere il mio capitale (da quando ho preso in mano io la cosa; la situazione si e ribaltata completamente )

comunque a mio aviso il tuto portafoglio con 50 % in azioni e troppo a rischio, mentre investire in un ETF anche se e' investe in Titoli di Stati Emergenti divisi in 49 nazioni io considero media bassa.

70 % in Obbliagazioni o ETF in obb. (attualmente rende solo gli emerg. )
al massimo 20 % in Azioni
5 % in Azioni -- le cosidette occassioni --- doria--- Yoox ----As Roma ----Bio - on ecc che pervengono ogni anno
5 % o di riserva o in CD
il 50 % in Azioni a mio aviso e gia una investizione media alta KO!
 
Forse non era chiaro ma la mia era una domanda, più che altro (forse prima ho dimenticato di precisarlo) riferita a ETF obbligazionari basati su titoli di stato EUROPA o cmq economie sviluppate.. dato che in vari post ho letto che vista la situaizone attuale dei tassi (ai massimi) le prospettive future (nell'ottica di un investimento di almeno 5/6 anni) non sono delle migliori.

L'etf da te postato è su emerging markets, non il genere che cercavo io.. cercavo qualcosa di meno rischioso per abbassare la volatilità del mio portafoglio, che per l'altro 50% è azionario.

In ogni caso ci tengo a precisare che non sono esperto del settero e ho scritto per avere qualche delucidazione.

grazie :)
Forse ti possono interessare i due etf attivi per stabilizzarti il portfolio , il map7 di ubs in questo periodo ha il 70% in tds USA ed europa euro , l'altro è un breve termine attivo di source:)
 
ho capito, poi neanche io sono esperto dei ETF visto che ho apena cominciato ma e da 40 anni che compro Bot -BTP -Obb. e Azioni e al inizio solo le consulenze dei Banche e dei fondi mi hanno quasi fatto perdere il mio capitale (da quando ho preso in mano io la cosa; la situazione si e ribaltata completamente )

comunque a mio aviso il tuto portafoglio con 50 % in azioni e troppo a rischio, mentre investire in un ETF anche se e' investe in Titoli di Stati Emergenti divisi in 49 nazioni io considero media bassa.

70 % in Obbliagazioni o ETF in obb. (attualmente rende solo gli emerg. )
al massimo 20 % in Azioni
5 % in Azioni -- le cosidette occassioni --- doria--- Yoox ----As Roma ----Bio - on ecc che pervengono ogni anno
5 % o di riserva o in CD
il 50 % in Azioni a mio aviso e gia una investizione media alta


il 50% azionario sarebbe cmq con un ETF globale (hedged) che mi espone ad un rischio tutto sommato minore (data la ampia diversificazione al suo interno), piuttosto che buttarmi su singoli titoli (anche perchè ammetto non sarei in grado).

Era proprio al fine di aumentare ancora la diversificazione che per l'altro 50% volevo andare sull'obbligaizonario, ma non emergenti, perchè come mi è già stato suggerito in altri post, non abbasserebbe il rischio.

Mi è stato anche detto però, che se punto su etf/fondo obbligazionario (titoli di stato) tipo europa data la situazione attuale dei tassi (bassi), la convenienza è minima.

la mia domanda è proprio legata a questo concetto, che vorrei fosse spiegato meglio, perchè negli altri post è stato solo buttato li in maniera un pò sbrigativa.

Forse ti possono interessare i due etf attivi per stabilizzarti il portfolio , il map7 di ubs in questo periodo ha il 70% in tds USA ed europa euro , l'altro è un breve termine attivo di source


il tuo suggerimento è legato al dubbio che ho espresso?
 
secondo me un etf obbligazionario preso oggi, qualunque esso sia a 5/6 anni è destinato a due strade:
o non rende quasi nulla (duration corta)
o va a perdere sicuramente ( duration medio- lunga) perché gli etf hanno duration costante e i tassi sono ai minimi da sempre
piuttosto per 6 anni prendo un'obbligazione che ha un rendimento certo (basso purtroppo), ma cmq certo (portato a scadenza) e posso ignorare il rialzo dei tassi (accontentandomi :'()

il map balanced7 col 70% di tds USA considerando che forse proprio da lì partiranno i primi rialzi di tasso???
 
Buongiorno a tutti,

Da quello che sto leggendo sul forum e su altri siti mi sembra di aver capito che i tassi dell'obbligazionario sono ai minimi, a tal proposito vorrei farvi una domanda, in questo momento non ha senso investire in nessun tipo di fondo/ETF obbligazionario?

Con i tassi bassi di solito si preferisce investire in titoli a tasso variabile, sperando in una risalita (quando questo avvenga non so dirtelo).

La duration costante in effetti penalizza, ma e' anche vero che via via che i titoli in ptf scadono, poi vengono rimpiazzati da titoli con tasso piu' alto quindi alla fine e' quasi come avere un laddering.
 
secondo me un etf obbligazionario preso oggi, qualunque esso sia a 5/6 anni è destinato a due strade:
o non rende quasi nulla (duration corta)
o va a perdere sicuramente ( duration medio- lunga) perché gli etf hanno duration costante e i tassi sono ai minimi da sempre
piuttosto per 6 anni prendo un'obbligazione che ha un rendimento certo (basso purtroppo), ma cmq certo (portato a scadenza) e posso ignorare il rialzo dei tassi (accontentandomi :'()

il map balanced7 col 70% di tds USA considerando che forse proprio da lì partiranno i primi rialzi di tasso???
Si presume che comprare un etf attivo ci si affida alla capacità del gestore il fatto che il 70% di tds non vuol dire che sono tutti trentennali mi sembra ci siano molti bot , la gran parte dei gestori bil/flex sono corti sui bond , e molto sotto il benchm.k sull'equity come di fatto il map 7 , e tutti i bilanciati del mio port.folio.:rolleyes:
 
Con i tassi bassi di solito si preferisce investire in titoli a tasso variabile, sperando in una risalita (quando questo avvenga non so dirtelo).

La duration costante in effetti penalizza, ma e' anche vero che via via che i titoli in ptf scadono, poi vengono rimpiazzati da titoli con tasso piu' alto quindi alla fine e' quasi come avere un laddering.

Cosa intendi per "laddering"? Scusa l'ignoranza :D
 
Con i tassi bassi di solito si preferisce investire in titoli a tasso variabile, sperando in una risalita (quando questo avvenga non so dirtelo).

La duration costante in effetti penalizza, ma e' anche vero che via via che i titoli in ptf scadono, poi vengono rimpiazzati da titoli con tasso piu' alto quindi alla fine e' quasi come avere un laddering.


concordo, ed il problema è questo: quale ETF ha in pancia almeno una quota di un certo spessore di bonds a tasso VARIABILE?
 
ok, tx ;)

sbaglio o scambia pochissimo?

oltre a quello, a me non mi convince per altri fattori :bye:

nel 2014 questo ha reso di meno di un qualsiasi CD 1 %
mentre la stragrande parte di questo settore si trova sul + 4 > 8 % + -
inoltre la cedola del 0,18 Euro anche se e' solo per i primi 4,5 mesi e piu che scarsa per un ETF con un prezzo di 100 euro.

Performance 1 mese +0,08% Performance 6 mesi +0,25% fonti Borsa.it
la IE00B2NPKV68 in 2 mesi che la ho mi trovo cia a + 4 % + ricevuta gia 1 cedola + il 20.11. ricevo la seconda OK!

naturalmente questa e' solo una mia personale vista, e mi lascio sorprendere se poi e' propria questa ETF che corre di piu che quelle 3 ETF che ho io sembre del settore OBB. CORPORATE :bye: :clap::bye:
 
:) Gli scambi a book sono solo una piccola percentuale dei volumi degli ETF...

In questo vediamo un MM con uno spread bid/ask dello 0,08% per volumi sui 350k
ETF Standard Ishares Euro Ultrashort Bond Ucits Etf - Borsa Italiana

Per essere un ETF di liquidità è un po' alto come spread, soprattutto perché si tiene sui minimi EMS.
Il successivo liquidity provider si espone addirittura con uno spread dell' 1% per 400k


Mamma mia, bisogna sempre fare attenzione a tutto :)
 

In questo modo è giusto dire che l'aumento dei tassi incederebbe in maniera meno pesante sul mio investimento?

A maggior ragione se il mio investimento è sotto forma di Pac?


Citazione:
Originalmente inviato da Beteldue
ok, tx

sbaglio o scambia pochissimo?

oltre a quello, a me non mi convince per altri fattori

nel 2014 questo ha reso di meno di un qualsiasi CD 1 %
mentre la stragrande parte di questo settore si trova sul + 4 > 8 % + -
inoltre la cedola del 0,18 Euro anche se e' solo per i primi 4,5 mesi e piu che scarsa per un ETF con un prezzo di 100 euro.

Performance 1 mese +0,08% Performance 6 mesi +0,25% fonti Borsa.it
la IE00B2NPKV68 in 2 mesi che la ho mi trovo cia a + 4 % + ricevuta gia 1 cedola + il 20.11. ricevo la seconda

naturalmente questa e' solo una mia personale vista, e mi lascio sorprendere se poi e' propria questa ETF che corre di piu che quelle 3 ETF che ho io sembre del settore OBB. CORPORATE

Quindi mi sembra di capire che nemmeno la scelta di un ETF contenente obblig. a tasso variabile sia una buona soluzione in questo momento?
 
In questo modo è giusto dire che l'aumento dei tassi incederebbe in maniera meno pesante sul mio investimento?

Si, perche' se dopo 1 anno si alzano i tassi, il primo bond che e' scaduto lo
ricompri con scadenza 4 anni ( 1 anno e' gia' passato) ai tassi attuali che nel frattempo sono cresciuti.

Attenzione che e' indispensabile portare a scadenza i titoli. Sui fondi/etf il gioco non funziona.

Leggi qui:

Una strategia di investimento obbligazionario
 
Indietro