Soldi in gestione da parenti / amici / vicini di casa.

  • Ecco la 70° Edizione del settimanale "Le opportunità di Borsa" dedicato ai consulenti finanziari ed esperti di borsa.

    Settimana di risk-off per i principali indici per via dei timori legati all’inflazione persistente e alle prospettive di tassi ancora elevati a lungo. Anche se il report di oggi sull’indice core Pce, la misura molto gradita alla Fed per valutare l’inflazione, ha mostrato un parziale raffreddamento, o quantomeno una stabilità. L’indice ha riportato una crescita su base annua del 2,8%, in linea con le previsioni degli analisti e con la rilevazione del mese precedente. Questo dovrebbe lasciare più margine di manovra alla Fed per abbassare i tassi di interesse nel corso del 2024. Passando al Vecchio Continente, il report sull’inflazione dell’Eurozona ha mostrato un indice al 2,6%, oltre il 2,5% atteso e in accelerazione rispetto al 2,4% precedente.
    Per continuare a leggere visita il link

No perchè allora smetto di andare a fare il giardiniere (Ai mie famigliari) si sa mai che mi vengano a contestare che lavoro in nero.

tempo fa fece scalpore il fatto che la GdF fece una multa ad un alimentari perchè non emise lo scontrino ad un ragazzino che usciva dal negozio con pane e marmellata... ed era il figlio del negoziante

la legge è molto rigida, sta alle persone applicarla con raziocinio ma se incontri uno ******* che vuole farti penare... :censored:
 
Di fatto ho sempre pensato che le regole siano create per non essere rispettate, tanto anche se uno le rispetta non sarà mai comunque tutelato e sarà considerato alla pari di quelli che non le rispettano, anzi mi pare di vedere che chi rispetta le regole è sempre un gradino sotto....
 
Di fatto ho sempre pensato che le regole siano create per non essere rispettate, tanto anche se uno le rispetta non sarà mai comunque tutelato e sarà considerato alla pari di quelli che non le rispettano, anzi mi pare di vedere che chi rispetta le regole è sempre un gradino sotto....

certe volte la penso anche io così, ad esempio nella curva sotto casa mia c'è il limite di velocità dei 20 Km/h che ovviamente non rispetta nessuno, a che serve? Tempo fa c'è stato un piccolo incidente dovuto ad una macchina parcheggiata male e dal balcone ho sentito che i vigili contestavano che il limite di velocità non era stato rispettato...

Potremmo fare discorsi analoghi per i limiti a 50 Km/h che certe volte si vedono nelle statali dove tutti vanno almeno ad 80... tutto normale fino a che non decidono di mettere un autovelox e raccogliere soldi :censored:
 
Ma perchè continuate a scrivere senza cognizione di casua ?
se il numero è molto ristretto esiste la procura legale (si fa addirittura un atto notarile che la sancisce) mentre negli altri casi si può costituire una SRL facendo entrare gli 'amici' come soci e poi stipulando un contratto di partecipazione d'impresa che suddivide gli utili in misura % al capitale apportanto.

per quanto riguarda l'operatività diversi broker esteri ti aprono tranquillamente una posizione con la quale puoi eseguire in automatico gli ordini su più conti


MA ripeto NON LO CONSIGLIEREI MAI ne ai 'partecipandi' (assolutamente non tutelati) ne al gestore (se uno sa tradare di suo non ha bisognod ei soldi di nessuno...e tantomeno dalle rottute di cojoni che ne derivano)
 
quindi secondo te dovrei farmi fare la procura legale da mia moglie? :rolleyes:

e checcccentra KO!KO!KO!?

se devi solo operare sul cc della moglie basta tu abbia la firma sul conto
mica devi inventarti nulla

si parlava di una pluralità di soggetti e con gradi di parentela molto diversi,
mi pare.......:rolleyes:
e si parlava pure, credo, della possibilità di farsi pagare questo tipo di "gestione....." (fatto non secondario nel valutare cosa si può e cosa non si può fare)
 
qui nessuno ha parlato di farsi pagare alcunchè
 
beh premesso che non lo fare' perche se le cose vanno male come risultati di trading rischi perche non sei "protetto" da una struttura regolata,i n realta' esistono metodi legali non particolamente complessi.

ogni cliente (amico/parente) apre un conto individuale (tutti idealmente dallo stesso broker), ognuno firma una PoA (delega a operare) a tuo favore. Il moldulo lo da' il broker al cliente.

Viene quindi creata una user master che vede tutti conti che ti hanno dato la delega. Poi, a seconda del tipo di piattaforma, potrai mettere ordini su ogni singolo conto (uno per volta) oppure sparare un ordine che viene splittato su ogni singolo conto secondo le quantitata'/percentuali/lotti da te preimpostati.

Ovviamente se sei regolato (come gestore) il numero di conti che puoi allacciare e' tecnicamente infinito. Come individuo PRIVATO NON regoalto dipende dalla giurisdizione: in US, la SEC permette fino a max 15 conti intestati a amici e parenti. In UK di solito e' massimo 5 (ma di solito e' politica del Broker decidere il numero massimo). In Italia forse non si puo' fare ma basta chiedere al tuo broker se puoi dare delega operativa a terzo che GIA' gestisce altri conti (per rimanere sul vago), e senti che ti dicono...
 
ah dimenticavo, nel caso il gestore volesse farsi pagare (direttamente dal broker) commissioni di gestione e/o di performance si puo' fare solo se gestore regolato.
 
qui nessuno ha parlato di farsi pagare alcunchè

Se dici una caxxate una volta.... Non e' che poi devi insistere :rolleyes:

Ti ho gia detto che se e' la moglie puoi contestare o farti dare una delega
Per un 'esterno' ci vuole la procura
Che ti faccia pagare o meno :rolleyes:
 
ah dimenticavo, nel caso il gestore volesse farsi pagare (direttamente dal broker) commissioni di gestione e/o di performance si puo' fare solo se gestore regolato.
...:o...dipende dal broker e dagli accordi tra broker/gestore/clienti...:rolleyes:...
 
beh premesso che non lo fare' perche se le cose vanno male come risultati di trading rischi perche non sei "protetto" da una struttura regolata,i n realta' esistono metodi legali non particolamente complessi.

ogni cliente (amico/parente) apre un conto individuale (tutti idealmente dallo stesso broker), ognuno firma una PoA (delega a operare) a tuo favore. Il moldulo lo da' il broker al cliente.

Viene quindi creata una user master che vede tutti conti che ti hanno dato la delega. Poi, a seconda del tipo di piattaforma, potrai mettere ordini su ogni singolo conto (uno per volta) oppure sparare un ordine che viene splittato su ogni singolo conto secondo le quantitata'/percentuali/lotti da te preimpostati.

Ovviamente se sei regolato (come gestore) il numero di conti che puoi allacciare e' tecnicamente infinito. Come individuo PRIVATO NON regoalto dipende dalla giurisdizione: in US, la SEC permette fino a max 15 conti intestati a amici e parenti. In UK di solito e' massimo 5 (ma di solito e' politica del Broker decidere il numero massimo). In Italia forse non si puo' fare ma basta chiedere al tuo broker se puoi dare delega operativa a terzo che GIA' gestisce altri conti (per rimanere sul vago), e senti che ti dicono...

OK!
5 procure max pure in Italia

Cmq la 'scorciatoia' della partecipazione in impresa qui da noi e' (purtroppo) la piu diffusa

Esistono comunque anche altre strade piu consone se i capitali sono 'degni'
Tipo affittare il reparto di una sicav o fare costituire una polizza di diritto irlandese ad hoc
Ma non credo fosse questo l'obiettivo di chi ha posto la domanda :mmmm:
 
...:o...dipende dal broker e dagli accordi tra broker/gestore/clienti...:rolleyes:...

ovvio che ci deve essere un documento, inviato al broker, che il cliente firma per approvare il pagamento di queste commisioni al "gestore". Questo a prescindere dall'entita' giuridica del gestore.

MA puoi far firmare tutti i documenti che vuoi ma se non sei un gestore regolato il broker non te le approvara' mai in ITA o UK, perche' sarebbero proventi derivanti da gestione finanziaria che solo un gestore regolato puo' avere.

In US invice, sempre solo per amici/parenti, se vuoi anche commissioni di gestione/performance mi sembra sia necessario fare una specie di registrazione presso la SEC, niente esame solo una registrazione (questo vale in US per clientela US)
 
OK!
5 procure max pure in Italia

Cmq la 'scorciatoia' della partecipazione in impresa qui da noi e' (purtroppo) la piu diffusa

Esistono comunque anche altre strade piu consone se i capitali sono 'degni'
Tipo affittare il reparto di una sicav o fare costituire una polizza di diritto irlandese ad hoc
Ma non credo fosse questo l'obiettivo di chi ha posto la domanda :mmmm:

si compartimenti di fondi ucits/sicav sono soluzioni che ti costano un 20-30K all'anno solo per mantenere in piedi la struttura (amministratori e conto di deposito per le "sottoscrizioni", fund manager, i contabili che devono fare il NAV...etc)
 
Indietro