solo persone serie su mps volume 2

  • Ecco la 70° Edizione del settimanale "Le opportunità di Borsa" dedicato ai consulenti finanziari ed esperti di borsa.

    Settimana di risk-off per i principali indici per via dei timori legati all’inflazione persistente e alle prospettive di tassi ancora elevati a lungo. Anche se il report di oggi sull’indice core Pce, la misura molto gradita alla Fed per valutare l’inflazione, ha mostrato un parziale raffreddamento, o quantomeno una stabilità. L’indice ha riportato una crescita su base annua del 2,8%, in linea con le previsioni degli analisti e con la rilevazione del mese precedente. Questo dovrebbe lasciare più margine di manovra alla Fed per abbassare i tassi di interesse nel corso del 2024. Passando al Vecchio Continente, il report sull’inflazione dell’Eurozona ha mostrato un indice al 2,6%, oltre il 2,5% atteso e in accelerazione rispetto al 2,4% precedente.
    Per continuare a leggere visita il link

no guarda non voleva essere una frase ironica.....è proprio che non rieesco a comprenderla fino in fondo quindi se hai voglia di spiegarmela ti ascolto volentieri anche perchè sono un nuovo iscritto del forum e non ho particolari competenze tecniche o esperienza tale da capire subito tutto al primo colpo

Non ho pensato che fosse ironica (anche se rispondevo in maniera ironica). Devo anche ammettere che non credo di essere migliore o più esperto di chi scrive (probabilmente è vero il contrario) e che il ragionamento è alquanto contorto (o semplicemente ho il cervello obnubilato dal desiderio di rivedere MPS sugli 1,30...).

Ciò premesso, ritengo che il valore di MPS sia ben al di sotto del valore reale della società (o non avrei investito altrimenti nella società). Ritengo che l'acquisto da parte di Antonveneta da parte di MPS sia stato una buona operazione anche se onerosa: il mercato ha invece valuto l'operazione negativamente tanto che è arrivato a quotare MPS con acquisto di Antonveneta meno di quanto valesse Antonveneta (detto in altri termini: MPS+ANTONVENETA<ANTONVENETA. Per me semplicemente una contraddizione.)
MPS dopo l'acquisto di Antonveneta è stata inoltre obbligata da Banca d'italia a vendere degli sportelli. La vendita non è ancora avvenuta e MPS non è intenzionata a svendere gli sportelli (secondo me, fino a quando non sarà risolto questo nodo MPS non potrà recuperare molto).
Ora:
1) Se MPS non ha ceduto il 3% al BP lo ha fatto nella convinzione di poter ricavare di più di 1,50 Euro.
Cosa puo guadagnare di più? Un prezzo maggiore? Non credo.

L'operazione BP è stata avvallata da BI e CB e se per arrivare al 90% manca il 3% di MPS, quest'ultima può "far presente a BI che può dare il 3% ma ha un problema con la cessione delle filiali imposto da BI.

2) Semplicemente MPS ha deciso di far concorrenza anche nelle piccole cose. (E mi piace come atteggiamento.)
 
Non ho pensato che fosse ironica (anche se rispondevo in maniera ironica). Devo anche ammettere che non credo di essere migliore o più esperto di chi scrive (probabilmente è vero il contrario) e che il ragionamento è alquanto contorto (o semplicemente ho il cervello obnubilato dal desiderio di rivedere MPS sugli 1,30...).

Ciò premesso, ritengo che il valore di MPS sia ben al di sotto del valore reale della società (o non avrei investito altrimenti nella società). Ritengo che l'acquisto da parte di Antonveneta da parte di MPS sia stato una buona operazione anche se onerosa: il mercato ha invece valuto l'operazione negativamente tanto che è arrivato a quotare MPS con acquisto di Antonveneta meno di quanto valesse Antonveneta (detto in altri termini: MPS+ANTONVENETA<ANTONVENETA. Per me semplicemente una contraddizione.)
MPS dopo l'acquisto di Antonveneta è stata inoltre obbligata da Banca d'italia a vendere degli sportelli. La vendita non è ancora avvenuta e MPS non è intenzionata a svendere gli sportelli (secondo me, fino a quando non sarà risolto questo nodo MPS non potrà recuperare molto).
Ora:
1) Se MPS non ha ceduto il 3% al BP lo ha fatto nella convinzione di poter ricavare di più di 1,50 Euro.
Cosa puo guadagnare di più? Un prezzo maggiore? Non credo.

L'operazione BP è stata avvallata da BI e CB e se per arrivare al 90% manca il 3% di MPS, quest'ultima può "far presente a BI che può dare il 3% ma ha un problema con la cessione delle filiali imposto da BI.

2) Semplicemente MPS ha deciso di far concorrenza anche nelle piccole cose. (E mi piace come atteggiamento.)

Ho capito il ragionamento; che giudico (per quel che vale la mia opinione) non bizzarro; comunque si giustifica.
Il mio punto di vista é però diverso.
Credo che MPS abbia bisogno (come quasi tutte le banche) della benevolenza delle Autorità di vigilanza.
Non credo che un mese dopo aver avuto la proroga (che non era per nulla dovuta) per la vendita degli sportelli (é vero, da un'altra Authorithy, ma il sistema é sistema) MPS si metta di traverso.
Il discorso più generale su MPS é più articolato (sono già intervenuto in proposito). Ma se ho un po' di tempo qs. pomeriggio, ti riassumo (se ti interessa) il mio pensiero.
 
Ho capito il ragionamento; che giudico (per quel che vale la mia opinione) non bizzarro; comunque si giustifica.
Il mio punto di vista é però diverso.
Credo che MPS abbia bisogno (come quasi tutte le banche) della benevolenza delle Autorità di vigilanza.
Non credo che un mese dopo aver avuto la proroga (che non era per nulla dovuta) per la vendita degli sportelli (é vero, da un'altra Authorithy, ma il sistema é sistema) MPS si metta di traverso.
Il discorso più generale su MPS é più articolato (sono già intervenuto in proposito). Ma se ho un po' di tempo qs. pomeriggio, ti riassumo (se ti interessa) il mio pensiero.

Ovviamente mi interessa.
Grazie.
 
Non ho pensato che fosse ironica (anche se rispondevo in maniera ironica). Devo anche ammettere che non credo di essere migliore o più esperto di chi scrive (probabilmente è vero il contrario) e che il ragionamento è alquanto contorto (o semplicemente ho il cervello obnubilato dal desiderio di rivedere MPS sugli 1,30...).

Ciò premesso, ritengo che il valore di MPS sia ben al di sotto del valore reale della società (o non avrei investito altrimenti nella società). Ritengo che l'acquisto da parte di Antonveneta da parte di MPS sia stato una buona operazione anche se onerosa: il mercato ha invece valuto l'operazione negativamente tanto che è arrivato a quotare MPS con acquisto di Antonveneta meno di quanto valesse Antonveneta (detto in altri termini: MPS+ANTONVENETA<ANTONVENETA. Per me semplicemente una contraddizione.)
MPS dopo l'acquisto di Antonveneta è stata inoltre obbligata da Banca d'italia a vendere degli sportelli. La vendita non è ancora avvenuta e MPS non è intenzionata a svendere gli sportelli (secondo me, fino a quando non sarà risolto questo nodo MPS non potrà recuperare molto).
Ora:
1) Se MPS non ha ceduto il 3% al BP lo ha fatto nella convinzione di poter ricavare di più di 1,50 Euro.
Cosa puo guadagnare di più? Un prezzo maggiore? Non credo.

L'operazione BP è stata avvallata da BI e CB e se per arrivare al 90% manca il 3% di MPS, quest'ultima può "far presente a BI che può dare il 3% ma ha un problema con la cessione delle filiali imposto da BI.

2) Semplicemente MPS ha deciso di far concorrenza anche nelle piccole cose. (E mi piace come atteggiamento.)

Ciao, scusatemi se intervengo, ma io non vedo nessuna contraddizione sul fatto che MPS capitalizzi meno di quanto ha pagato Antonveneta (9 milardi, mi pare). La vera contraddizione è il prezzo pagato per Antoveneta.

Perchè? Due numeri semplici, senza inutili complicazioni.

Pagare Antonveneta 9 miliardi vuol dire che la Banca avrebbe dovuto generare almeno utili per minimo 800 milioni (voglio usare un tasso benevolo).

Ora tutta la MPS per quest'anno e probabilmente per i prossimi anni, secondo le stime di tutti gli analisti, non sarà in grado di fare utili per 800 milioni (utile normalizzato I trimestre 2009 140 mil).
Et voilà ecco che MPS capitalizza meno di quanto ha pagato Antonveneta, dov'è la contraddizione?
 
Ciao, scusatemi se intervengo, ma io non vedo nessuna contraddizione sul fatto che MPS capitalizzi meno di quanto ha pagato Antonveneta (9 milardi, mi pare). La vera contraddizione è il prezzo pagato per Antoveneta.

1) Non ti devi scusare ci mancherebbe.

2) Quindi secondo te l'operazione è stata in perdita tale da affossare MPS?
 
1) Non ti devi scusare ci mancherebbe.

2) Quindi secondo te l'operazione è stata in perdita tale da affossare MPS?

Questo lo dirà solo il tempo, per ora sicuramente è così.

Poi se riusciranno a raggiungere le sinergie previste nel piano industriale, e in base alle quali hanno giustificato il pagamento dei 9 miliardi, allora il discorso cambierà. Per ora va preso atto che il mercato non ci crede.

Poi sicuramente un ruolo fondamentale lo ha giocato anche la crisi economica. Certo oggi MPS non si sognerebbe mai di pagare tutti quei soldi per ANT.
 
Questo lo dirà solo il tempo, per ora sicuramente è così.

Poi se riusciranno a raggiungere le sinergie previste nel piano industriale, e in base alle quali hanno giustificato il pagamento dei 9 miliardi, allora il discorso cambierà. Per ora va preso atto che il mercato non ci crede.

Poi sicuramente un ruolo fondamentale lo ha giocato anche la crisi economica. Certo oggi MPS non si sognerebbe mai di pagare tutti quei soldi per ANT.

Grazie.
 
Pagare Antonveneta 9 miliardi vuol dire che la Banca avrebbe dovuto generare almeno utili per minimo 800 milioni (voglio usare un tasso benevolo).

?

una banca che ti fa 800 mln di utili all'anno te la fanno pagare 18mld, non 9.
qui non si parla di sportelli ma di una banca radicata in un territorio economicamente molto importante...
 
Forse ancora più che sinergie Mps si aspetta di entrare in forza nel mercato del nord-est che è uno di quei mercati potenzialmente ancora molto ricchi. Fino a poco tempo fa infatti Mps era completamente fuori dal veneto che è a dispetto della crisi una delle aree più industrializzate del paese.
 
Forse ancora più che sinergie Mps si aspetta di entrare in forza nel mercato del nord-est che è uno di quei mercati potenzialmente ancora molto ricchi. Fino a poco tempo fa infatti Mps era completamente fuori dal veneto che è a dispetto della crisi una delle aree più industrializzate del paese.

anche perchè puntano molto sul finanziamento delle piccole-medie imprese
 
una banca che ti fa 800 mln di utili all'anno te la fanno pagare 18mld, non 9.
qui non si parla di sportelli ma di una banca radicata in un territorio economicamente molto importante...

Scusa ma tu investiresti 18 miliardi in un'IMPRESA (non in titoli di Stato o Obbligazioni) per ricavare 800 milioni, cioè un rendimento del 4,5% scarso. Non era meglio acquistare un'obbligazione ?
E MPS intanto paga l'8,5% indeducibile allo Stato sui Tremonti Bond, mentre si "accontenta" di ricavare il 4% sull'investimento Antonveneta ?

La verità è che l'acquisto di Antonveneta si è rivelato un errore sia per il prezzo pagato, sia per aver ipotizzato delle sinergie di costi e una crescita che probabilmente non ci saranno o, comunque, non nei termini ipotizzati.
Anzi l'unica cosa a crescere, purtroppo, saranno le sofferenze.
 
si ma fino ad un certo punto....nel senso che qui la fanno da leone le varie casse di risparmio......padova rovigo venezia treviso........Difatti Antonveneta era ed è tuttora ben posizionato sul territorio per il solo fatto che è l'espressione e l'unione di due delle principali banche padovane: banca antoniana e banca popolare veneta
 
Scusa ma tu investiresti 18 miliardi in un'IMPRESA (non in titoli di Stato o Obbligazioni) per ricavare 800 milioni, cioè un rendimento del 4,5% scarso. Non era meglio acquistare un'obbligazione ?
E MPS intanto paga l'8,5% indeducibile allo Stato sui Tremonti Bond, mentre si "accontenta" di ricavare il 4% sull'investimento Antonveneta ?

La verità è che l'acquisto di Antonveneta si è rivelato un errore sia per il prezzo pagato, sia per aver ipotizzato delle sinergie di costi e una crescita che probabilmente non ci saranno o, comunque, non nei termini ipotizzati.
Anzi l'unica cosa a crescere, purtroppo, saranno le sofferenze.

subito? Ma non esistono nemmeno i mutui a 10 anni. Si fanno dai 15\20 in su. Poi non è un investimento è un'operazione strategica di lungo periodo che dà dimensione e presenza strategica in un territorio molto importante dal punto di vista economico...
 
su questo punto concordo con adolar......è stato un pecato invece che non abbiano rilevato anche la sgr interbanca.....era il gioiellino del gruppo
 
su questo punto concordo con adolar......è stato un pecato invece che non abbiano rilevato anche la sgr interbanca.....era il gioiellino del gruppo

che antonveneta è stata pagata troppo è comunque vero, anche se poi qualche contropartita la stanno ottenendo
 
Ragazzi buongiorno.

Voi che siete persone serie, sapete darmi una notizia ufficiale sul fatto che BMPS non ha consegnato le proprie azioni BIL a BP?

Che succede, è guerra ?

E Draghi che dirà?
 
Ragazzi buongiorno.

Voi che siete persone serie, sapete darmi una notizia ufficiale sul fatto che BMPS non ha consegnato le proprie azioni BIL a BP?

Che succede, è guerra ?

E Draghi che dirà?

Per il poco che so non hanno consegnato nulla.
Per la guerra io ci spero...
Draghi bestemmia, poco ma sicuro.
 
Ciao, scusatemi se intervengo, ma io non vedo nessuna contraddizione sul fatto che MPS capitalizzi meno di quanto ha pagato Antonveneta (9 milardi, mi pare). La vera contraddizione è il prezzo pagato per Antoveneta.

Perchè? Due numeri semplici, senza inutili complicazioni.

Pagare Antonveneta 9 miliardi vuol dire che la Banca avrebbe dovuto generare almeno utili per minimo 800 milioni (voglio usare un tasso benevolo).

Ora tutta la MPS per quest'anno e probabilmente per i prossimi anni, secondo le stime di tutti gli analisti, non sarà in grado di fare utili per 800 milioni (utile normalizzato I trimestre 2009 140 mil).
Et voilà ecco che MPS capitalizza meno di quanto ha pagato Antonveneta, dov'è la contraddizione?

Un toast, un bicchier d'acqua (non gasata) e voi intanto accendete un dibattito molto vivo e moto interessante !
Secondo me il post di Salcatal é davvero un punto di partenza molto chiaro, percHè richiama i numeri fondamentali.
Aggiungo le seguenti considerazioni (avvisando che i dati che scriverò sono a memoria, e quindi non precisi, ma spero non inficino il ragionamento:
1) MPS compra (decide di comprare) Antonveneta nell'autunno 2007;
2) formula il piano industriale nella primavera 2008.
Da allora il mondo é cambiato; i razionali sullo sviluppo dell'economia italiana sono molto peggiori di quelli del piano.
1) riuscirà a rispettare gli obiettivi sulle sinergie da costi (forse anche a fare meglio);
2) avrà ovviamente grandissime difficoltà a raggiungere le sinergie da ricavo;
3) avrà un costo del credito sicuramente molto elevato per l'aggravarsi della crisi economica (mi pare che dovessero fare qualcosa sui npl, ma non si sa più niente, e ne hanno una montagna).
Occorrerebbe andare più a fondo, e sapere come va davvero MPS nel Nord Est
 
Indietro