Sondaggio: il dialetto italiano più fastidioso

Eppure hanno vinto Sanremo :boh:
 
Diverse sono lingue e non dialetti.
E all'Interno della stessa regione ci sono enormi differenze.
Il lombardo occidentale non è come quello orientale.
Ci sono infinite parole diverse
Per esempio sedia a Milano è cadrega e a Bergamo scagna.

Si lingue... come no...

Spariranno tutti i dialetti, è solo questione di tempo.
Purtroppo ladino, friulano e napoletano resisteranno ancora a lungo perché mantenuti in vita dai sussidi pubblici (i primi) e dai cantanti (l'ultimo)

Ogni giorno in tutta Italia muoiono degli anziani che conoscono parole che i ventenni non hanno mai sentito e mai sentiranno.
 
boh i dialetti forse mi piacciono tutti....magari il calabrese non è il massimo....mi viene più facile dire che lingue mi infastidiscono cioè il russo e tutte le lingue slave e anche il tedesco direi....le piu belle francese e portoghese....:rock:
 
BELIN :clap::clap::clap::clap:

e comunque quello ligure è quello che infastidisce di meno perchè noi liguri non parliamo coi foresti quindi manca proprio l'elemento basilare :asd: :asd: :asd:
....poi c'è ligure e ligure, sicuramente la "cantilena" zeneize è molto + ascoltabile e piacevole del mio dialetto, l'imperiese,
la cui cadenza, a detta di molte persone che ho conosciuto, ricorda quasi il sardo.
Un (schifo....o) personaggio che ha un accento imperiese molto calcato ad esempio è Scajola.

Negli anni l'ho perso, mi ricompare un po' di + se sto qualche giorno a casa, ma lo recuperero' a breve!!!OK!
 
da piemontese mezzo ligure trapiantato in lombardia e che ha passato un po' di tempo in veneto e ha pure una compagna veneta direi che quelli che preferisco sono romanesco, ligure e napoletano (nell'ordine) e quello che mi piace meno è il pugliese
 
Si lingue... come no...

Spariranno tutti i dialetti, è solo questione di tempo.
Purtroppo ladino, friulano e napoletano resisteranno ancora a lungo perché mantenuti in vita dai sussidi pubblici (i primi) e dai cantanti (l'ultimo)

Ogni giorno in tutta Italia muoiono degli anziani che conoscono parole che i ventenni non hanno mai sentito e mai sentiranno.
Spariranno anche, ma intanto una società semi-pubblica come Eni vedo che ai self ha introdotto come
lingua ulteriore i dialetti!!!



Questa cosa mi è nuova, non la conoscevo.....la trovo simpatica.
 
BELIN :clap::clap::clap::clap:

e comunque quello ligure è quello che infastidisce di meno perchè noi liguri non parliamo coi foresti quindi manca proprio l'elemento basilare :asd: :asd: :asd:
Al car a Maddaloni in una camera eravamo tre emiliani e doveva venire uno che una mattina aveva rubato un garand ad una guardia e cercava il comandante
Preso e disarmato venne mandato all' ospedale dove si disse avesse tirato uno sgabello in testa ad un infermiere
Qualche giorno prima temevamo che venisse da noi e ci eravamo preparati
Guardia dalle ore tot alle ore tot
Poi ovviamente non venne più e ci rifilarono uno di Genova
Era talmente simpatico che dicevamo noi tre...era meglio se veniva quell' altro
 
Al car a Maddaloni in una camera eravamo tre emiliani e doveva venire uno che una mattina aveva rubato un garand ad una guardia e cercava il comandante
Preso e disarmato venne mandato all' ospedale dove si disse avesse tirato uno sgabello in testa ad un infermiere
Qualche giorno prima temevamo che venisse da noi e ci eravamo preparati
Guardia dalle ore tot alle ore tot
Poi ovviamente non venne più e ci rifilarono uno di Genova
Era talmente simpatico che dicevamo noi tre...era meglio se veniva quell' altro
Il ligure è "contemplativo", non gli devi rompere i kollioni e lasciarlo stare, un po' come
i sardi, ma mediamente ti dice in faccia quello che ti deve dire senza giri di parole
e sicuramente non è un "falso".
Invece, come si dice, e secondo me è anche vero, "piemuntais fals e curteis"!!!
 
Si lingue... come no...

Spariranno tutti i dialetti, è solo questione di tempo.
Purtroppo ladino, friulano e napoletano resisteranno ancora a lungo perché mantenuti in vita dai sussidi pubblici (i primi) e dai cantanti (l'ultimo)

Ogni giorno in tutta Italia muoiono degli anziani che conoscono parole che i ventenni non hanno mai sentito e mai sentiranno.
È una perdita se spariranno.
L'italiano mi lascia spesso un senso di incompletezza. È come se mancasse qualcosa. Mentre la stessa cosa detta in dialetto, senti che arriva precisa e con le sfumature giuste.

Mi ricordo di un collega croato che parlava perfettamente italiano ma mi disse un giorno che quando doveva litigare con la sua compagna lo faceva in croato perchè l'italiano non era abbastanza cattivo ed energico per lo scopo.
 
È una perdita se spariranno.
L'italiano mi lascia spesso un senso di incompletezza. È come se mancasse qualcosa. Mentre la stessa cosa detta in dialetto, senti che arriva precisa e con le sfumature giuste.

Mi ricordo di un collega croato che parlava perfettamente italiano ma mi disse un giorno che quando doveva litigare con la sua compagna lo faceva in croato perchè l'italiano non era abbastanza cattivo ed energico per lo scopo.
Sono totalmente d’accordo, la completezza e la poesia della lingia italiana è l’essere composita, non solo l’italiano ottocentesco razionale e definito, ma la congruenza di lingue e dialetti all’interno della stessa lingua.
A tal proposito ricordo una dichiarazione di Aldo busi col suo mod eccessivo d esprimersi, diceva di essere molto difficile da tradurre, perchè non usa solo le 150mila parole dell’italiano, ma usa le 250/300mila parole dell’italiano.
 
È una perdita se spariranno.
L'italiano mi lascia spesso un senso di incompletezza. È come se mancasse qualcosa. Mentre la stessa cosa detta in dialetto, senti che arriva precisa e con le sfumature giuste.

Mi ricordo di un collega croato che parlava perfettamente italiano ma mi disse un giorno che quando doveva litigare con la sua compagna lo faceva in croato perchè l'italiano non era abbastanza cattivo ed energico per lo scopo.
molti anni fa ho sentito due vicine di casa litigare, una urlava in siciliano e l'altra le rispondeva in pugliese :D spettacolo :yes:
 
molti anni fa ho sentito due vicine di casa litigare, una urlava in siciliano e l'altra le rispondeva in pugliese :D spettacolo :yes:
:rotfl:
Mi hai risvegliato un ricordo:D

Due nonne ultranovantenni che si disprezzavano da sempre sedute non tropo vicine che si parlavano nello stesso dialetto ma sorde entrambe:D
Litigavano furiosamente ogniuna per il verso suo.

La lite terminava sempre con uno delle due che si alzava dicendo: cosa ne vuoi capire tu che ai pure sei mesi di meno :rotfl::rotfl::rotfl::rotfl:
 
Vabeh che in lombardo ci sono dialetti molto differenti, soprattutto il bergamasco e il bresciano non sono molto simili al classico milanese e affini.
 
Si lingue... come no...

Spariranno tutti i dialetti, è solo questione di tempo.
Purtroppo ladino, friulano e napoletano resisteranno ancora a lungo perché mantenuti in vita dai sussidi pubblici (i primi) e dai cantanti (l'ultimo)

Ogni giorno in tutta Italia muoiono degli anziani che conoscono parole che i ventenni non hanno mai sentito e mai sentiranno.

Certo lingue.
Spariscono per scelta, scelta assurda.
Anche il catalano decenni fa stava sparendo in Catalogna e poi si è deciso di farlo studiare obbligatoriamente nelle scuole.
Adesso fanno 75% di catalano e 25% (prima era ancora di meno come %) di spagnolo.
E facendo così il catalano si è ripreso alla grandissima.
 
Certo lingue.
Spariscono per scelta, scelta assurda.
Anche il catalano decenni fa stava sparendo in Catalogna e poi si è deciso di farlo studiare obbligatoriamente nelle scuole.
Adesso fanno 75% di catalano e 25% (prima era ancora di meno come %) di spagnolo.
E facendo così il catalano si è ripreso alla grandissima.

A cosa serve il catalano?

All'identità dei catalani, e basta
 
Certo lingue.
Spariscono per scelta, scelta assurda.
Anche il catalano decenni fa stava sparendo in Catalogna e poi si è deciso di farlo studiare obbligatoriamente nelle scuole.
Adesso fanno 75% di catalano e 25% (prima era ancora di meno come %) di spagnolo.
E facendo così il catalano si è ripreso alla grandissima.
Trovo più utile spendere risorse pubbliche e tempo personale per studiare l'inglese piuttosto che una lingua minoritaria come il catalano. Alla fine tutti inglobano nel parlare espressioni locali. Se il "grosso" del parlare sia spagnolo, inglese o catalano cambia poco.
 
Trovo più utile spendere risorse pubbliche e tempo personale per studiare l'inglese piuttosto che una lingua minoritaria come il catalano. Alla fine tutti inglobano nel parlare espressioni locali. Se il "grosso" del parlare sia spagnolo, inglese o catalano cambia poco.

Proprio non ci siamo.
L'inglese è la lingua della sottomissione.
Siamo all'assurdo. In Ue manco ci stanno gli inglesi (giusto è lingua ufficiale a Malta e in Irlanda, una % bassissima sul totale della popolazione Ue) e l'inglese comanda.
Ripeto massima sottomissione.
L'inglese andrebbe proibito per legge con multe severissime.
 
Indietro