Sondaggio sul divorzio

  • Ecco la 70° Edizione del settimanale "Le opportunità di Borsa" dedicato ai consulenti finanziari ed esperti di borsa.

    Settimana di risk-off per i principali indici per via dei timori legati all’inflazione persistente e alle prospettive di tassi ancora elevati a lungo. Anche se il report di oggi sull’indice core Pce, la misura molto gradita alla Fed per valutare l’inflazione, ha mostrato un parziale raffreddamento, o quantomeno una stabilità. L’indice ha riportato una crescita su base annua del 2,8%, in linea con le previsioni degli analisti e con la rilevazione del mese precedente. Questo dovrebbe lasciare più margine di manovra alla Fed per abbassare i tassi di interesse nel corso del 2024. Passando al Vecchio Continente, il report sull’inflazione dell’Eurozona ha mostrato un indice al 2,6%, oltre il 2,5% atteso e in accelerazione rispetto al 2,4% precedente.
    Per continuare a leggere visita il link

Se voi foste al comando, rendereste il divorzio

  • Più facile

    Voti: 41 75,9%
  • Più difficile

    Voti: 13 24,1%

  • Votanti
    54
Senza dubbio più DIFFICILE.
Lo stare insieme tra un uomo e una donna, al di là delle chiacchiere sull'amore o meno, è finalizzato ad allevare ed educare figli, altrimenti l'umanità si estinguerebbe.
E siccome il cervello umano e la nostra società sono diventati molto complessi, per allevare un figlio e renderlo TOTALMENTE indipendente, oggi ci vogliono almeno 25-30 anni.
Quindi per non creare danni al futuro dei figli, si dovrebbe stare insieme almeno 30 anni, cioè quasi una vita da adulti.
E non troviamo scuse con le "liti" in famiglia che fanno male ai figli, perché di liti in famiglia se ne sono sempre fatte, ma poi tutto si risolveva nel giro di 24 ore al massimo!
Parliamoci chiaro, la maggior parte dei divorzi sono dovuti alle CORNA, e non alle liti, che spesso avvengono per motivi veramente banali e risolvibili.......

Insomma tu vuoi come molti scuriosare nelle lenzuola altrui

Con tante buone scuse ma il vero interesse è quello di poter far fare agli altri ciò che più ti aggrada.

mi sconvolge che nel 2018 ci sia ancora un 25% di persone che pensano di complicare il divorzio.


In realtà non frega nulla a nessuno dei figli altrimenti sarebbero ben altre le proposte, l'importante e mettere una sana e semplice scritta "proprietà privata" sul disgraziato/a che vi ha sposato.

:):):)
 
Più facile,il matrimonio è una forzatura è coercitivo va contro la natura dell' uomo e della donna
 
Divorzio vietato per chi ha figli minori salvo casi conclamati di impossibilità di convivenza (coniuge violento, psicolabile ecc.). Per tutti gli altri divorzio libero, anche in 5 minuti
 
Divorzio vietato per chi ha figli minori salvo casi conclamati di impossibilità di convivenza (coniuge violento, psicolabile ecc.). Per tutti gli altri divorzio libero, anche in 5 minuti

Mentre per quelli con figli disabili?

Maggiore età dei figli o indipendenza economica dei medesimi?

Gli stessi genitori qualora vogliano possono mettere i figli in collegio oppure no?



:):):)
 

Estremamente più facile, però preventivamente agevolerei un percorso per aiutare la coppia a non rompersi (ed a capire a priori le conseguenze di un divorzio) perché ormai c'è troppa gente che si manda affangù come se bevesse un bicchier d'acqua ed a pagarne le conseguenze sono prima di tutto i figli
 
scusate, ma già ora è facilissimo divorziare se non ci sono figli minori o maggiori disabili e/o non autosufficienti economicamente, e dal 2014 richiede tempi relativamente brevi (6 mesi dalla separazione o 1 anno se la separazione è stata non consensuale): basta andare nel Comune di propria residenza e firmare un accordo, prima per separarsi, e 6 mesi dopo per divorziare. Non servono avvocati, giudici, carte bollate.
Più facile di così vuol dire solo una cosa: abolire la separazione, istituto che esiste praticamente solo in Italia per far contenta la Chiesa cattolica.
Concretamente però cambia poco. Cambia solo che anziché una volta sola, devi andare due volte in Comune nel giro di 6 mesi. Capirai che difficoltà...anche per sposarti ci devi andare 2 volte in Comune, la prima per fare domanda di pubblicazioni e la seconda per il matrimonio vero e proprio.
 
scusate, ma già ora è facilissimo divorziare se non ci sono figli minori o maggiori disabili e/o non autosufficienti economicamente, e dal 2014 richiede tempi relativamente brevi (6 mesi dalla separazione o 1 anno se la separazione è stata non consensuale): basta andare nel Comune di propria residenza e firmare un accordo, prima per separarsi, e 6 mesi dopo per divorziare. Non servono avvocati, giudici, carte bollate.
Più facile di così vuol dire solo una cosa: abolire la separazione, istituto che esiste praticamente solo in Italia per far contenta la Chiesa cattolica.
Concretamente però cambia poco. Cambia solo che anziché una volta sola, devi andare due volte in Comune nel giro di 6 mesi. Capirai che difficoltà...anche per sposarti ci devi andare 2 volte in Comune, la prima per fare domanda di pubblicazioni e la seconda per il matrimonio vero e proprio.

c'è anche il divorzio non consensuale
 
e allora? essendo non consensuale mi pare logico che serva una causa e quindi un giudice. Come vorresti semplificarlo in questo caso, sentiamo..

Nell’islam basta che il marito pronunci per 3 volte una parola per renderlo efficace.
 
votato più facile , all'estero è già cosi, se non và , non và.
 
scusate, ma già ora è facilissimo divorziare se non ci sono figli minori o maggiori disabili e/o non autosufficienti economicamente, e dal 2014 richiede tempi relativamente brevi (6 mesi dalla separazione o 1 anno se la separazione è stata non consensuale): basta andare nel Comune di propria residenza e firmare un accordo, prima per separarsi, e 6 mesi dopo per divorziare. Non servono avvocati, giudici, carte bollate.
Più facile di così vuol dire solo una cosa: abolire la separazione, istituto che esiste praticamente solo in Italia per far contenta la Chiesa cattolica.
Concretamente però cambia poco. Cambia solo che anziché una volta sola, devi andare due volte in Comune nel giro di 6 mesi. Capirai che difficoltà...anche per sposarti ci devi andare 2 volte in Comune, la prima per fare domanda di pubblicazioni e la seconda per il matrimonio vero e proprio.

Hai ragione, forse si potrebbe semplificare l'iter anche in presenza di figli se esiste un accordo tra gli "ex coniugi".
 
Io abolirei questo sondaggio. E inviterei tutti a riflettere sul fatto che se siamo al mondo è grazie ad un uomo e ad una donna che un po' si sono sacrificati per permetterci di crescere qualsiasi siano state le loro possibilità socio-economiche-culturali, così come avevano fatto in precedenza i loro genitori con loro. Con l'egoismo non si va da nessuna parte, al massimo ci si schianta!:bow:
 
io metterei l'obbligo che prima di sposarsi si devono fare almeno 2/4 anni di convivenza

io metterei anche la possibilità di contrarre matrimoni a termine :yes:
o addirittura renderei il matrimonio biennale e rinnovabile
 
come prima cosa velocizzando le cause civili, poi stabilendo dei parametri a priori

le cause civili in molti tribunali si son già velocizzate, se non altro perché è crollato il numero di nuove cause (-30 - 40%).
Inoltre per quanto riguarda lo status personale, separazione e divorzio vengono ormai pronunziati all'inizio della causa e si continua a litigare eventualmente solo per le statuizioni economiche e per l'affidamento dei figli ecc..quindi non c'è molto da velocizzare, nulla per quanto riguarda lo status.

parametri a priori? di cosa?
 
Indietro