SP500 e DOW JONES li mandano li.......

  • Due nuove obbligazioni Societe Generale, in Euro e in Dollaro USA

    Societe Generale porta sul segmento Bond-X (EuroTLX) di Borsa Italiana due obbligazioni, una in EUR e una in USD, a tasso fisso decrescente con durata massima di 15 anni e possibilità di rimborso anticipato annuale a discrezione dell’Emittente.

    Per continuare a leggere visita questo LINK
il rialzo dei tassi è foriero di utili maggiori x le banche x cui cresceranno i corsi azionari i problemi si avranno in seguito e si chiameranno NPL i cds di csuisse sono sui max di sempre il riskio diventa sistemico se saltano le banche d'affari il capo saldo resta la fiducia quanto al mkt sotto 3920 ci attendono i minimi di ottobre x il nostrano potrebbero bastare i 23600 punti gli indici sono sopra di un delta è piu sp500 batte 3900 pti il nostrano 26500. torno in letargo
 
il rialzo tassi è stata la base del fallimento di SVB, il problema non sono le banche che ne giovano ma le altre


unica soluzione è raffreddare l'economia, un soft landing se ci riescono...
 
il rialzo tassi è stata la base del fallimento di SVB, il problema non sono le banche che ne giovano ma le altre


unica soluzione è raffreddare l'economia, un soft landing se ci riescono...
non dire sciocchezze svb è una banchetta non sistemica che poco centra col ciclo macro . tu hai detto che il rialzo dei tassi non giova al sistema finanziario STRESSA ma è l'esatto opposto visto il core delle medesime prestiti mutui è governament che hanno in pancia piu sono renumerati maggiori saranno gli utili OGGETTIVO il resto opinioni opinabili ...
 
non dire sciocchezze svb è una banchetta non sistemica che poco centra col ciclo macro . tu hai detto che il rialzo dei tassi non giova al sistema finanziario STRESSA ma è l'esatto opposto visto il core delle medesime prestiti mutui è governament che hanno in pancia piu sono renumerati maggiori saranno gli utili OGGETTIVO il resto opinioni opinabili ...

si certo, è dovuto intervenire il presidente americano per dire che il sistema è sotto controllo visto il panico che la banchetta svb (come la chiami tu) ha creato, un listino come il fib sorretto dalle banche ha perso il 5% in un giorno per la storia della banchetta SVB

tutti pensano che il rialzo dei tassi giovi all'infinito alle banche, poi succede il fallimento svb a ricordare come vanno le cose quando si alzano i tassi troppo velocemente
 
Ultima modifica:
si certo, è dovuto intervenire il presidente americano per dire che il sistema è sotto controllo visto il panico che la banchetta svb (come la chiami tu) ha creato, un listino come il fib sorretto dalle banche ha perso il 5% in un giorno per la storia della banchetta SVB

tutti pensano che il rialzo dei tassi giovi all'infinito alle banche, poi succede il fallimento svb a ricordare come vanno le cose quando si alzano i tassi troppo velocemente
SVB CAPITALIZZA 6BLILION A 300 DOLLARI 18bilion JPM 450BILLION GS BOFA 240 BILLION MS 180 BILLION GS 120 BILLION NON lo dico io lo dice il mercato RIPETO I DATI OGGETTIVI restano tali le opinioni le mie comprese opinabili
 
Se le ragionali avessero avuto gli stessi margini di garanzia delle big bank tutto questo casino non sarebbe successo, infatti credo che la libertà voluta da Trump verrà meno con meno utili per le stesse
Però é vero che quando i tassi si alzano si alza la marginazione per le banche e poi se c'è recessione gli NPL creano problemi, con le nuove regole, vedi Basilea, la garanzia e la marginazione sono in equilibrio e cambierà anche per le regionali USA
Personalmente le nostre big sono da comprare, tra valore e reddito un 10% anno lo danno e non c'è di meglio
Il danno in Usa è circoscritto , bisogna fare altrettanto con l'inflazione cosa più difficile
 
io aborro lo short :D
neanche io lo faccio ma solo perché non appartiene al mio modo di operare, lento e paziente con archi temporali lunghi
L'operatività di breve porta stress e mi darebbe fastidio più di un minus, ciò non di meno apprezzo chi é capace e lo fa in relax
 
SVB CAPITALIZZA 6BLILION A 300 DOLLARI 18bilion JPM 450BILLION GS BOFA 240 BILLION MS 180 BILLION GS 120 BILLION NON lo dico io lo dice il mercato RIPETO I DATI OGGETTIVI restano tali le opinioni le mie comprese opinabili
vallo a dire alle autorità americane che si sono cagate addosso al punto da fare urgenti rassicurazioni sul sistema bancario americano

tranquilli tanto è una banchetta non può succedere nulla :o
 
vallo a dire alle autorità americane che si sono cagate addosso al punto da fare urgenti rassicurazioni sul sistema bancario americano

tranquilli tanto è una banchetta non può succedere nulla :o
o ci sei o ci fai..... il problema non è il rialzo dei tassi come da te descritto ma la FIDUCIA NEL SISTEMA che poi sia una banchetta non lo dico io ma il valore di capitalizzazione ... e il core business
 
o ci sei o ci fai..... il problema non è il rialzo dei tassi come da te descritto ma la FIDUCIA NEL SISTEMA che poi sia una banchetta non lo dico io ma il valore di capitalizzazione ... e il core business
i tassi alti sono il problema, comunque visto il modo con cui ti rivolgi a me e che non capisci quello che scrivo, facciamo una bella cosa, evita di leggermi, ci sono tanti topic e tanti utenti sul forum.
 
cosa farà la fed per l'inflazione? alzare i tassi stressa il sistema bancario, non farlo alimenta inflazione, bel casino
questo anche ...? MAGARI RILEGGITI se poi ti viene fatto notare che cio che dici è sbagliato invece di arrampicarti sugli specchi fai ammenda e se non ci riesci non dare risposte sciocche ...
 
Blog | SVB, ecco perché non meritava il salvataggio: dov'era il risk management?

Qualsiasi portafoglio obbligazionario presenta un interest rate risk. Nel caso specifico, l’attivo della banca era impegnato in titoli di stato americani a cedole fisse. Tale esposizione, per sua natura, presenta un rischio tasso in quanto l’aumento dei tassi, appunto, porta ad una diminuzione del prezzo e dunque del valore dei titoli. L’attività di risk management è volta anche a mitigare tali rischi con un’opportuna operazione di copertura tramite strumenti così detti “interest rate swap” (detti anche IRS). Tali operazioni consentono di scambiare flussi a tasso fisso con flussi a tasso variabile. Dai dati di bilancio si evince che SVB presentava un portafoglio di oltre 100 miliardi di dollari con una duration [1] di 5,6 anni, questo significa, semplificando i calcoli, che se i tassi salgono di 200 punti base, come è successo con la politica monetaria della Federal Reserve, questo comporta una perdita (teorica) di 12 miliardi di dollari. I contratti IRS “fix-to-float possono gestire questo rischio coprendo il portafoglio, ma in SVB non ci ha pensato nessuno? Sembra proprio che nessuno in banca abbia percepito il rischio dell’aumento dei tassi da parte della Fed.
 
Ultima modifica:
Le recenti sfide nel sistema bancario statunitense hanno portato al secondo più grande fallimento bancario nella storia degli Stati Uniti lo scorso venerdì, seguito da un backstop combinato di liquidità domenica notte da parte del Dipartimento del Tesoro degli Stati Uniti, della Federal Reserve e della FDIC per prevenire le corse bancarie nelle piccole e medie imprese banche di dimensioni ridotte.

March 2023 Newsletter: A Look at Bank Solvency
 
Indietro