spese condominiali

Sì, ma non ho capito se la parte fissa è per spese di manutenzione impianto o per coprire una parte dei m3 consumati.
Io avevo capito che (cifre a caso), arrivano 10k di bollette metano all'anno, 2k vengono ripartiti in base ai millesimi, 8k in base ai ripartitori.
edesmo invece ha capito che 10k di metano vengono ripartiti in base ai ripartitori e la parte fissa sono spese di manutenzione impianto.
Chi ha capito giusto?

:confused: mi vergogno ma non lo so....e' il primo anno che abito qui...
mercoledi' lo chiedero' all'amministratore....
 
Ah beh..allora mi sa che ha ragione edesmo, in effetti non avrebbe senso avere i ripartitori e poi far pagare una parte di consumi in base ai millesimi.
Cmq nel bilancio che ti mandano a casa dovresti vedere l'elenco delle fatture dei fornitori con relativo importo. Somma le fatture del fornitore del gas e se il totale è inferiore al totale pagato come "spese riscaldamento" vuol dire che quest'ultime sono comprensive di manutenzione.
 
Ah beh..allora mi sa che ha ragione edesmo, in effetti non avrebbe senso avere i ripartitori e poi far pagare una parte di consumi in base ai millesimi.
Cmq nel bilancio che ti mandano a casa dovresti vedere l'elenco delle fatture dei fornitori con relativo importo. Somma le fatture del fornitore del gas e se il totale è inferiore al totale pagato come "spese riscaldamento" vuol dire che quest'ultime sono comprensive di manutenzione.

ok...controllero'.
grazie.
 
In effetti la parte comune condominiale (l'impianto di riscaldamento) è proprietà di tutti i condomini, INDIPENDENTEMENTE dall'utilizzo che ne viene fatto.
Se io abito al piano interrato e non utilizzo mai le scale condominiali del nono piano, ciò non di meno ne resto proprietario.

Viceversa per la quota utilizzo: ciascuno paga per quello che utilizza. Nel caso del riscaldamento esistono però delle esternalità (se riscaldo il mio appartamento, gli appartamenti contigui avranno dei risparmi).

Se la quota dei 48 millesimi è relativa ai consumi, credo che l'amministratore sia nel giusto.
Per tutti i calcoli che riguardano la proprietà (eventuale manutenzione straordinaria dell'impianto), sarebbe bene che tu facessi mettere a verbale in assemblea che la tua quota è di soli 45 millesimi.
 
:confused: mi vergogno ma non lo so....e' il primo anno che abito qui...
mercoledi' lo chiedero' all'amministratore....

In alcuni condomini vedo che una parte (30% o 50%) viene pagata in base ai millesimi e una parte a consumo.
Per quanto riguarda i millesimi di solito sono di tre tipi: mill. proprietà, mill. riscaldamento, mill. ascensore-scale.
 
non avrebbe senso avere i ripartitori e poi far pagare una parte di consumi in base ai millesimi.

Quello non è l'unico condominio a farlo.

In certi casi si fa così per evitare risse furibonde e cause legali perché ci sono quelli che si lamentano degli alloggi a fianco "freddi" perché tengono la temperatura a 18° e loro (che prima senza ripartitori avevano 24°) devono aprire a manetta le valvole...
Capita a casa mia, non ti dico le liti in assemblea così l'amministratore è stato autorizzato a fare 50/50 tra m/m e consumi individuali per evitare di pagare parcelle di avvocati.

Beato chi non vive in condominio, si litiga meno in una spa.
 
Quello non è l'unico condominio a farlo.

In certi casi si fa così per evitare risse furibonde e cause legali perché ci sono quelli che si lamentano degli alloggi a fianco "freddi" perché tengono la temperatura a 18° e loro (che prima senza ripartitori avevano 24°) devono aprire a manetta le valvole...
Capita a casa mia, non ti dico le liti in assemblea così l'amministratore è stato autorizzato a fare 50/50 tra m/m e consumi individuali per evitare di pagare parcelle di avvocati.

Beato chi non vive in condominio, si litiga meno in una spa.
anche se hanno adottato una ripartizione del "costo combustibile" al 50/50
cioè 50% ai millesimi di proprietà e 50% agli effettivi consumi contabilizzati,

per la medesima ragione per cui un proprietario che mantiene la casa fredda deve comunque contribuire al 50% dei consumi generali, il proprietario dei 3 millesimi dovrà sostenere la sua quota di spesa :eek:
 
Pagate le spese condominiali... se no vi portano via la casa... non è più come una volta che paga il confinante...!!! ;)
 
Cado dalle nubi. Non sapevo che si potessero vendere case senza...solai (cioè senza piani di calpestio o di copertura):mmmm::mmmm:.
Forse intendete tutti quanti..lastrici solari??
 
Cado dalle nubi. Non sapevo che si potessero vendere case senza...solai (cioè senza piani di calpestio o di copertura):mmmm::mmmm:.
Forse intendete tutti quanti..lastrici solari??

In linea teorica sì... credo si possa fare... alcuni vendono la casa tranne la facciata... oppure vendono il cancello è non la casa... magari è pure l'unico accesso...!!! :yes: Leggi un mio thread sulle aste giudiziarie... in immobiliare...!!! OK!
 
Cado dalle nubi. Non sapevo che si potessero vendere case senza...solai (cioè senza piani di calpestio o di copertura):mmmm::mmmm:.
Forse intendete tutti quanti..lastrici solari??

:D
Scherzi, ovviamente!
"Solaio" ha due significati:
-struttura portante orizzontale, fra pavimento e soffitto
- ripostiglio-sottotetto-soffitta
 
:D
Scherzi, ovviamente!
"Solaio" ha due significati:
-struttura portante orizzontale, fra pavimento e soffitto
- ripostiglio-sottotetto-soffitta

Ti giuro che non scherzavo :wall:
Ho scoperto solo dopo questo tuo post che il termine solaio può anche significare sottotetto, soffitta ecc. (credo comunque in alcune regioni).
Posso dire a mia discolpa che è un termine molto poco utilizzato con questo significato?
 
Ti giuro che non scherzavo :wall:
Ho scoperto solo dopo questo tuo post che il termine solaio può anche significare sottotetto, soffitta ecc. (credo comunque in alcune regioni).
Posso dire a mia discolpa che è un termine molto poco utilizzato con questo significato?
anche a me è parso strano questo tipo di vendita, escludendo una piccola parte tipo il solaio,
comunque se alcuni la utilizzano ......

il dubbio invece che mi rimane è se l'immobile prima della vendita sia stato riaccatastato come due unità immobiliari divise,
una la casa e l'altra il solo solaio,
con due subalterni ovviamente diversi e due redditi separati :mmmm::mmmm::mmmm:

in caso diverso come fa il notaio l'atto di vendita :mmmm::mmmm::mmmm:
 
Domanda: mi è arrivato il preventivo delle spese condominiali, ripartite in 3 rate con scadenze precise. Devo pagare per forza in tre rate? se pago in un rata unica a fine anno, pago anche interessi? e se pago in 2 rate?

scusate la domanda stupida ma è il primo anno per me....
 
Devi pagare alle rate precise, i tuoi soldi servono per pagare le spese/fornitori.
Se no anche loro devono aspettare fine anno.
Puoi comunque chiedere un rinvio delle rate all'amministratore, che se i conti lo permettono puo concederti
 
Cado dalle nubi. Non sapevo che si potessero vendere case senza...solai (cioè senza piani di calpestio o di copertura):mmmm::mmmm:.
Forse intendete tutti quanti..lastrici solari??

sono passati tanti mesi ed ho ritrovato questa discussione...
si, io ho comprato la casa ed la cantina. no box. no solaio.
il notaio non ha detto niente....
il box ed il solaio se li e' tenuti il vecchio proprietario....
del resto, adesso che ci abito da 18 mesi i nquesta casa ho visto che nel mio condominio ci sono 25 proprietari + il mio venditore e fanno 26 nominativi.
e ci sono 33 solai, quindi qualcuno ha anche 2 solai...
poi le cantine sono solo 18....
quindi ci sono proprietari senza cantina ma hanno il solaio...
ed io ho la cantina ma non il solaio....
 
anche a me è parso strano questo tipo di vendita, escludendo una piccola parte tipo il solaio,
comunque se alcuni la utilizzano ......

il dubbio invece che mi rimane è se l'immobile prima della vendita sia stato riaccatastato come due unità immobiliari divise,
una la casa e l'altra il solo solaio,
con due subalterni ovviamente diversi e due redditi separati :mmmm::mmmm::mmmm:

in caso diverso come fa il notaio l'atto di vendita :mmmm::mmmm::mmmm:

si, ho visto che il venditore mi ha dato un foglio firmato da due ingegneri dove e' specificato la metratura del solaio che si tiene il vecchio proprietario.
e ci sono scritti i millesimi (3) del solaio.
ed l'amministratore fa pagare le spese dell'ascensore per salire in solaio anche al mio venditore.
ed i 3 millesimi del solaio sono addebitati al mio venditore anche loro hanno voluto tutte le carte di questi due ingegneri....
cmq sono andato a vedere ed al catasto la casa adesso e' intestata a mio nome e a mia moglie.
 
Ultima modifica:
Domanda: mi è arrivato il preventivo delle spese condominiali, ripartite in 3 rate con scadenze precise. Devo pagare per forza in tre rate? se pago in un rata unica a fine anno, pago anche interessi? e se pago in 2 rate?
Puoi pagare in 3 rate alle scadenze indicate o tutto alla prima scadenza (si fa di solito per importi irrisori, per evitare lo sbattimento di fare 3 bonifici da 20€ ricordandosi le 3 date).
Non è solo questione di interessi, sarà l'amministratore a decidere come agire, in base al regolamento condominiale, a precedenti delibere sul tema, ma anche in base a quanti soldi ha in cassa il condominio e a quanti condòmini sgarrano. Potrebbe lasciar stare se la cassa è messa bene. Rischi però di trovarti addebitate anche le raccomandate di sollecito e spese extra per gestione morosità oltre agli interessi e ad eventuali spese bancarie per passività sul c/c condominiale imputabili al tuo ritardo.
 
Domanda: mi è arrivato il preventivo delle spese condominiali, ripartite in 3 rate con scadenze precise. Devo pagare per forza in tre rate? se pago in un rata unica a fine anno, pago anche interessi? e se pago in 2 rate?

scusate la domanda stupida ma è il primo anno per me....

Scusa, il bilancio preventivo con le scadenze di pagamento è approvato nell'assemblea annuale di approvazione del bilancio consuntivo dell'anno precedente. Le scadenze di pagamento non se le può 'inventare' l'amministratore, ma sono stabilite dall'assemblea del condominio.
Se quindi queste scadenze quadrimestrali sono stabilite dall'assemblea, le dovresti rispettare altrimenti tecnicamente l'amministratore potrebbe richiedere un decreto ingiuntivo contro di te per il pagamento dell'importo dovuto alla scadenza non rispettata.
 
Indietro