Sta arrivando la recessione, vendete tutto sul mercato azionario (Vol 47)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Holzmann il giorno che taglieranno, dirà che non esclude di rialzare la settimana dopo
 
Waller Says Fed Can Cut Rates This Year Absent Inflation Rebound
By Craig Torres
(Bloomberg) --
Federal Reserve Governor Christopher Waller said the US central bank can cut interest rates this year absent a rebound in inflation, but he emphasized the Fed should be methodical and careful with the pace of easing.
“I am becoming more confident that we are within striking distance of achieving a sustainable level of 2% PCE inflation,” Waller said in prepared remarks at a virtual event hosted by the Brookings Institution on Tuesday. “As long as inflation doesn’t rebound and stay elevated, I believe the FOMC will be able to lower the target range for the federal funds rate this year.”
The Fed governor offered some of the most detailed remarks to date around the Fed’s intentions to ease policy this year. While Waller showed an openness to cutting rates, his comments also appeared to push back against market expectations for as many as six rate cuts this year.
“When the time is right to begin lowering rates, I believe it can and should be lowered methodically and carefully,” he said. “With economic activity and labor markets in good shape and inflation coming down gradually to 2%, I see no reason to move as quickly or cut as rapidly as in the past.”
He said the timing of cuts and the actual number “will depend on the incoming data.”
Waller’s remarks highlighted his intention to balance both sides of the policy risk and avoid staying restrictive for too long, while also not beginning to reduce rates before their 2% inflation goal was secure. He noted that he needs to see a moderation in consumption and hiring as well as continued low readings on monthly inflation data to bolster the case for a cut.
“I will need more information in the coming months confirming or (conceivably) challenging the notion that inflation is moving down sustainably toward our inflation goal,” Waller said.
“The data we have received the last few months is allowing the committee to consider cutting the policy rate in 2024,” Waller said. “However, concerns about the sustainability of these data trends requires changes in the path of policy to be carefully calibrated and not rushed.”
Waller said the surprising strength in the December jobs report was “largely noise” against a trend of ongoing moderation. He noted a number of 2023 job reports have been revised lower, and “there is a good chance December will be revised down.”
Government figures out this month showed employers added 216,000 jobs in December — exceeding expectations — while inflation picked up. The consumer price index increased 3.4% in the year through December, the most in three months, fueled by stubborn services costs and a pause in a months-long decline in goods prices.
Waller described current financial conditions as restrictive and said “the setting of policy needs to proceed with more caution to avoid over-tightening.”
“I believe policy is set properly,” he said. “It is restrictive and should continue to put downward pressure on demand to allow us to continue to see moderate inflation readings.”
Waller last spoke on the economy on Nov. 28, two weeks before the Fed’s December meeting. At the time, he said, “I am increasingly confident that policy is currently well positioned to slow the economy and get inflation back to 2%.”
Diamo a Waller ciò che è di Waller: Consensus calls for cuts, confidently
 
Grazie a Waller, o per colpa di Waller vedremo, mi è entrato l’ordine del trentennale australiano.
4.65 YTM AAA.
 
Io sto fermo.
Se il btp 5% tornasse a 100 (vorrebbe dire che si torna sui minimi di ottobre) questa volta ci entro con la quota conti deposito.
Poi sono pronto per il pace maker
 
Ma vi dispiace proprio di vivere in un mondo in cui il reddito fisso genera un ritorno positivo per l’investitore?

Uno compra un bond di buona qualità e quello gli stacca una cedola del 4/5% che quindi recupera l’inflazione è ci esce anche un po’ di guadagno. Che schifo eh?

E magari le stocks ritornano a P/E normali e uno può comprarle senza dover ipotizzare che per essere remunerative gli utili debbano crescere dell’XX all’anno.

Che schifo di mondo sarebbe….
 
Ma vi dispiace proprio di vivere in un mondo in cui il reddito fisso genera un ritorno positivo per l’investitore?

Uno compra un bond di buona qualità e quello gli stacca una cedola del 4/5% che quindi recupera l’inflazione è ci esce anche un po’ di guadagno. Che schifo eh?

E magari le stocks ritornano a P/E normali e uno può comprarle senza dover ipotizzare che per essere remunerative gli utili debbano crescere dell’XX all’anno.

Che schifo di mondo sarebbe….
Dipende da quanto sei investito oggi.
Perché quel mondo richiede un altro calo del 50% delle obbligazioni e probabilmente un -40% sp500 (se mantiene gli earnings attuali però).

Sarebbe l'ideale per inversionista, sempre che non fallisca la banca in cui ha il suo conto deposito
 
Dipende da quanto sei investito oggi.
Perché quel mondo richiede un altro calo del 50% delle obbligazioni e probabilmente un -40% sp500 (se mantiene gli earnings attuali però).

Sarebbe l'ideale per inversionista, sempre che non fallisca la banca in cui ha il suo conto deposito
Beh non direi. Certo i lunghissimi in euro potrebbero calare ma non così tanto. In dollari vanno benissimo le quotazioni attuali.
SP500 potrebbe correggere 10 Max 20% per poi risalire se gli utili migliorassero. Altrimenti si staccano cedole e dividendi e si campa felici.

Quelli che non campano bene sono quelli indebitati, ma non è il mio caso.
 
Letto, ma che brutto modo per iniziare la giornata!
Pane, burro e pessimismo
Molto pessimista come visione, si... e quel che è peggio è che alla fine non propone nessuna possibile alternativa (l'oro da solo non mi sembra una grande alternativa).
Però le cose che dice (purtroppo) mi sembrano ragionevoli, e non saprei come replicare.
Spero ovviamente che si sbagli...
 
Letto, ma che brutto modo per iniziare la giornata!
Pane, burro e pessimismo

Molto pessimista come visione, si... e quel che è peggio è che alla fine non propone nessuna possibile alternativa (l'oro da solo non mi sembra una grande alternativa).
Però le cose che dice (purtroppo) mi sembrano ragionevoli, e non saprei come replicare.
Spero ovviamente che si sbagli...

Guardiamo il lato positivo al di là di tutto.

L'ha scritto Maurizio Novelli su Milano Finanza. Si è sbagliata di grosso in passato anche gente MOLTO più ferrata di lui.

@Pixx ti do uno spunto per una replica. Non si è mai visto un tasso così ed un'economia che non si degrada di conseguenza.

Anzi, te ne do anche un altro...lo vedi questa collinetta su AT2120 durante i periodi di minimo assoluto dei Bonds?

1705477309267.png


E' l'attacco ad Israele del 7 ottobre.
 
Guardiamo il lato positivo al di là di tutto.

L'ha scritto Maurizio Novelli su Milano Finanza. Si è sbagliata di grosso in passato anche gente MOLTO più ferrata di lui.

@Pixx ti do uno spunto per una replica. Non si è mai visto un tasso così ed un'economia che non si degrada di conseguenza.

Anzi, te ne do anche un altro...lo vedi questa collinetta su AT2120 durante i periodi di minimo assoluto dei Bonds?

Vedi l'allegato 2974988

E' l'attacco ad Israele del 7 ottobre.
il problema è che se tutto questo non degradarsi dell'economia, come sostiene lui, avviene a debito ("5 dollari di debito per ogni dollaro di PIL"), non so quanto sia positivo...
Per quanto riguarda quel picco durante l'attacco a israele, non so bene come interpretarlo: forse che i mercati si aspettano una guerra per risollevare l'economia, e uscire dal meccanismo della crescita a debito ?
Non so, non ho le compentenze per queste analisi, diciamo. Le cose che ho letto in quell'articolo mi sembrano ragionevoli, ma non ho le competenze ne' per smentirle ne' per confermarle, quindi mi limito a prendere atto della mia ignoranza....
 
Per quanto riguarda quel picco durante l'attacco a israele, non so bene come interpretarlo: forse che i mercati si aspettano una guerra per risollevare l'economia, e uscire dal meccanismo della crescita a debito ?
Chiedo scusa, il picco riguarda le obbligazioni (IG) in generale e ancor di più i matusa di Stati ad alta qualità. Come avvenuto per la crisi delle banche USA, durante questi shock il fly to quality ne fa aumentare (nel caso di AT2120 e imho, vertiginosamente) il prezzo.
 
Chiedo scusa, il picco riguarda le obbligazioni (IG) in generale e ancor di più i matusa di Stati ad alta qualità. Come avvenuto per la crisi delle banche USA, durante questi shock il fly to quality ne fa aumentare (nel caso di AT2120 e imho, vertiginosamente) il prezzo.
Ok, ma perché? Perché un segnale di guerra dovrebbe far salire istantaneamente il prezzo dei matusa? Non è una domanda retorica, chiedo perché non lo so. Forse è da interpretarsi come un segnale che a quelle avvisaglie di guerra, il mercato si aspetta un riprendersi dell'economia, con conseguente taglio dei tassi, e quindi aumento dei bond? E se si, significa che il mercato vede in una guerra l'unica via d'uscita da questa situazione di crescita a debito? Ripeto, non ho le competenze per queste analisi, magari sto scrivendo un mucchio di castronerie... Non mi linciate :D
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro